I brand luxury li amiamo, sogniamo e desideriamo tutti. C’è poco da fare o da dire in merito. Però, ad essere sincera, a me piace un sacco chi riesce a mixare brand di moda low cost alla portata di tutti con capi decisamente più elitari. E’ meno uno smacco alla “povertà”, passatemi il termine, e un definire il proprio stile più consapevolmente. Per intenderci, è facile copiare un intero look visto su una rivista patinata di un grande brand. Un po’ meno interpretarlo a proprio gusto e con le proprie possibilità.
Brand low cost vs luxury brand
Personalmente non spenderei mai enormi cifre per un articolo palesemente utilizzabile solo come trend di una precisa stagione per poi risultare out quella successiva. Prediligo poter spendere di più per quel capo classico e intramontabile che anche tra 10 anni andrà bene e sarà sempre chic. Per questo motivo i brand di moda low cost mi salvano. E forse, per chi la pensa come me, ci salvano da uno sperperare, spesso, fuori luogo.
Vero anche quanto entrare nei loro negozi molte volte sia un terno al lotto e dopo pochi minuti si va fuori di testa dal non capire più niente. Soprattutto nel periodo dei saldi. Consiglio? Io do sempre un occhio prima agli shop online. Mi segno l’articolo, e poi mi reco in negozio per provarlo e constatare se dal vero può essere quello che stavo cercando. Quando invece sono proprio convinta acquisto dal sito. I capi di moda low cost meritano comunque una certa attenzione reale per controllare cuciture, tessuti, tagli e come cadono altrimenti il rischio di delusione è proprio dietro l’angolo.
I 10 migliori brand di moda low cost che possiamo trovare in Italia con annesso shop online
In ordine alfabetico e non di preferenza.
Alcott
Los Angeles 1988. Un urban style che più urban non si può.
Bershka
Svezia 1998. Per tutte le teenagers che vogliono essere trendy h24. C’è da dire che come marchio non veste tantissimo quindi chi ha qualche chiletto in più deve farne a meno.
H&M
Svezia 1947. Di tutto per tutti offrendo anche collaborazioni con grandi brand e volti noti capaci di non passare inosservate. Moda a 360° per donna, uomo e bambini con annessa sezione casa, make up e accessori di varia natura.
Sempre dell’azienda svedese H&M, fanno parte e meritano una menzione i marchi & Other Stories e COS. Il primo con prezzi più alti di H&M ma sempre abbordabili come moda low cost e più simile a Zara come filosofia di cambiare collezioni ogni due settimane. Il secondo decisamente più costoso dei primi due ma per chi predilige uno stile minimal e chic al di sopra delle tendenze del momento è strepitoso.
Mango
Spagna 1984. Per un look casual e urban si, ma a mio avviso molto più chic ed elegante sempre reso desiderabile anche grazie alle testimonial di alto livello di cui si avvale ogni anno.
OVS
Italia, Padova 1972. Giocare con la moda non è mai stato così facile qualsiasi sia la nostra taglia ed età.
Pimkie
Francia 1971. Come per Bershka tendenzialmente le taglie non sono abbondantissime ma recentemente stanno migliorando. Forse si comincia a capire che le 38 non sono poi così tanto comuni. Detto questo è un brand di moda low cost capace di farci trovare il capo giusto per ispirarci e raccontare il nostro stile personale.
Pull&Bear
Spagna 1991. Street style più tendenze del momento, niente di meglio per l’ispirazione di chi osserva i giovani in strada e non necessariamente sulle passerelle.
Stradivarius
Spagna 1994. Quando giocare con gli stili diventa passione e passare da un classico ad un trendy possibilità. Anche questo marchio di moda low cost tende ad avere taglie piccole. In tal caso puntare sugli accessori sempre molto ben forniti.
Terranova
Italia 1988. Per chi dello stile metropolitano ne fa una vera e propria filosofia pur adattandosi perfettamente ad ogni circostanza senza risultare mai fuori luogo. Il tocco italiano c’è e si vede. Mio figlio lo adora per gli outfit con cui andare a scuola e nel tempo libero.
Zara
Spagna 1974. Nuove collezioni ogni due settimane per non annoiarsi mai e trovare sempre il capo perfetto per il nostro stile o un’occasione particolare. A mio avviso è il primo brand di moda low cost che ha davvero fatto tremare i luxury brand.
Infine, i brand di moda low cost che proprio non mi piacciono sono invece GAP (Stati Uniti 1969) e Tally Weijl (svizzera 1984). Non ci trovo mai niente se non capi basic nel primo. Per quanto riguarda la lingerie invece, non dimentichiamoci di Tezenis (Italia 2003), Oysho (Spagna 2011) e Intimissimi (Italia 1996). Capaci di farci sentire perfette anche sotto le lenzuola, sotto il nostro look di tutti i giorni o sotto l’abito più ricercato.
E voi, di quale brand di moda low cost non potreste fare a meno?
53 commenti
Tutti tranne che Zara ! È diventato troppo caro se vogliamo parlare di low cost e non trovo mai nulla di decente
Alcott è l’unico brand low cost che non mi piace, ma gli altri li trovo davvero stupendi! :
super!
alcott a me non piace ma per le altre condivisione assoluta
xx
nelea
Io adoro Zara e H&M, ma per il mio bimbo. Per me non trovo facilmente :(
buon weekend!!!
baci
Tesoro,concordo sulla tua selezione a cui aggiungerei anche Promod dove acquisto spesso.E toglierei Terranova dove non acquisto mai…;-P
Bacio Luna
Ale
http://alespinkfairytale.blogspot.it/
anche io sbircio sempre prima online per evitare di perdermi nel marasma di zara ed h&m!
http://www.audreyinwonderland.it/
Assolutamente d’accordo con i brand che hai scelto, mi piace molto zara , ma anche H&M!
XX
Chiara
http://shesinfashionblog.com
Adoro soprattutto Zara , H&M e Bershka.
In questi giorni non ho tempo per fare shopping, penso che darò una sbirciatina online!
Bacioni <3
Martina
Zara e Mango…decisamente loro!:)
Buona giornata!
Antonella
http://www.drunkofshoes.com
Ciao Luna!! Quelli che hai elencato, sono praticamente i brand in cui noi ci vestiamo. Occasioni a parte, o salvo colpi di fulmine improvvisi, difficilmente spendiamo chissà quali cifre per i capi d’abbigliamento. Preferiamo spendere un po di più per scarpe e borse, quello sì! Come hai detto tu, anche noi difficilmente troviamo qualcosa da Tally Weijl, spesso ha capi troppo trash e poco eleganti è davvero esagerati.
Per quanto riguarda l’intimo ci sentiamo di aggiungere Yamamay, che è per noi, ad un livello superiore rispetto a Tezenis e più o meno al livello di Intimissimi, forse un tantino più in alto. Ed infine, l’immancabile Calzedonia, in cui troviamo comodi anche jeans e non solo calze e leggings.
Un bacione.
Monica & Tatiana.
Ambitionofstyle.blogspot.com
buon giovedì!!!
http://www.unconventionalsecrets.blogspot.it/
Hai elencato quasi tutti i miei preferiti, tra questi compro su tutti tranne che Terranova e OVS che non mi attirano particolarmente. Forse aggiungerei al tuo elenco anche Promod, ci si trovano cose carine, e concordo su Tally, troppo da ragazzine (come Jennyfer). Io da Pull & Bear trovo delle cose molto belle a volte, e Zara è il top anche se per prezzi si sta distanziando dagli altri e sta diventando meno low cost. Bacioni !
Fashion and Cookies – fashion blog
compro spesso cose su questi siti, soprattutto su Zara, Mango e Ovs!
http://www.alessandrastyle.com
Ah guarda io mixo alla grande! Soprattutto con Zara e H&M, gli altri in effetti quasi nulla.
Un bacione! F.
Carissima….il mio preferito in assoluto è Zara….
Buona serata!!!!
P.S. Mi ha fatto molto piacere che ti sei accorta del cambio di grafica del mio blog…Grazie Luna!!!!
http://www.lagattarosablog.it
non so se è un ordine casuale oppure no, certamente Zara è uno dei migliori brand low-cost, almeno secondo me, allo stesso livello aggiungerei anche Topshop, le loro collezioni sono molto curate e trendy
baci
D’accordissimo con te Luna! mixare brand, articoli low-cost -e capi vintage, aggiungerei!- permette di creare il proprio stile personale senza spendere una fortuna! E poi è proprio divertente, no? ;-) Un abbraccio
Per me Zara vince senza eguali! <3
XOXO,
Eleonora
ripasso per un salutino … baci
http://www.unconventionalsecrets.blogspot.it/
Te l’ho mai detto che ti adoro?? Sii, ma te lo ripeto!! Non guasta… sono più che d’accordo con te, insomma chi non ama Chanel o Dior? ma possiamo davvero tutti permetterci certi brand? Purtroppo ci sono esigenze maggiori di una borsa firmata, che tutti vorremmo, ma ogni tanto dobbiamo accantonare! Quindi saremmo pur delle poveracce, ma almeno abbiamo un pò di originalità e stile proprio!
un bacione
http://www.theshadeoffashion.com
Mango of course! Il mio preferito di sempre!:P Ed anzi ora con i saldi spero proprio di fare qualche acquistino! Un bacione Luna, buona serata!:*
Hai fatto una selezione super tesoro, tra tutti Zara e Mango sono i miei preferiti!
un bacione <3
Come sempre una selezione perfetta, Luna!
A parte OVS, che frequento abbastanza raramente, gli altri sono proprio i brand che frequento più spesso anche io, soprattutto Stradivarus, Mango, Zara e H&M!
Ci avrei aggiunto anche Tally Weijl, è l’unico che manca!^^
Baci tesorino!
S
carina questa idea di mettere in un unico post tutti i siti low cost, o meglio i più famosi. Io fra tutti, e che te lo dico a fare, scelgo zara che poi italiano non è ma non posso resistergli. lo adoro.
xxx
mari
http://www.ilovegreeninspiration.com
Un’ottima selezione, sono tutti ottimi brand!
Alessia
Davvero ottimi brand :) io acquisto spesso da H&M ! Adoro alla follia Bershka ma non c’è nella mia città o nelle vicinanze :( ho comprato solo una volta! Sigh
http://www.aishettina.blogspot.it
Ciao Luna hai indovinato quasi tutti i miei brand low cost preferiti… Infatti in questi giorni di saldi ho comprato tantissimo da Stadivarius, P&B e Zara….Un bacione e buon inizio settimana :)
Ilenia’s wardrobe
Ho provato tutti i 10 e ti dirò che non mi dispiacciono! Quelli con cui mi trovo meglio sono Mango, Zara e H&M, però si trovano delle cose carine anche da Stradivarius e Pimkie!
baciooo
Questi sono tutti i brand che fanno parte del mio guardaroba
Un bacione,
Mary
Devo essere dincera Luna, io salvo soloZara e giusto qualcosa di Mango.
Glialtri secondo me offrono una qualitá veramente troppo bassa, e per quanti ossono essere nin piace buttare via i soldi.
Un bacio, bel post!
Ottima selezione, personalmente amo molto Mango, e Zara… ca va sans dire! ;) Bisou
ottima selezione cara , sai che abbigliamento acquisto poco on line perché preferisco provarli sono un po difficile sul vestire , vorrei avere alcuni negozi vicini :( ma da me non si trova mai nulla
Condivido la tua filosofia, meglio spendere per capi classici e per il resto viva i brand low cost. Tra tutti il mio preferito è decisamente Zara, ciao!
Splendidi consigli, sono tutti marchi di cui credo facciamo uso tutti, soprattutto Zara è il mio preferito! baci
Federica – http://www.cosamimetto.net
che bella selezione!!!
è verissimo quanto hai detto, per essere fashion e alla moda non è necessario essere griffate dalla testa ai piedi ma soprattutto saper abbinare i capi fra loro!!
come sempre complimenti :)
un bacione
Anch’io preferisco investire in capi must-have e poi l’eleganza di una donna sono convinta si veda anche dall’abilità di mixare pezzi low-cost a capi o accessori griffatissimi!
Perfetta la tua selezione!
Kisses, Paola.
ottima selezione!!!
http://www.unconventionalsecrets.blogspot.it/
Ottima selezione, sono tutti brand che amo. Kiss
zara e OVS decisamente i miei preferiti :) anche da H&M compro molto
xoxo<3
vale
H&M lo preferisco online , in negozio trovo sia tutto
Così disordinato,
Buona settimana
Mywishstyle
Ottimi consigli, il mio preferito è sicuramente Zara e vorrei tanto provare Mango ma dato che non ho store fisici qui a Napoli e che, come te, mi adocchio prima qualcosa dal sito e poi vado in negozio a toccarlo con mano, non sono mai sicurissima di procedere all’acquisto!
Zara e Mango sono i miei preferit!
Bacione Nicoleta
Zara, in primis, poi Mango, H&M, etc. Gli altri a volte mi sembra che abbiano solo cose per ragazzine, o forse sono io che invecchio?!
Baci
Hem, senza ombra di dubbio. Nei negozi non trovo mai niente, infatti non ci vado più. In rete, invece, scopro sempre delle chicche a prezzi super, e non me le faccio mai scappare!
Concordo pienamente con, è più impegnativo riuscire a mixare pezzi low cost con altri decisamente più “lussuosi” e quello che viene fuori è un look molto personale e originale secondo me! ^-^
Mi hai dato un’idea in più per i miei saldi cara! ^-^
Zara, HM, Stradivarius e Mango probabilmente i miei preferiti!
Primo fra tutti Zara, poi Stradivarius (che uso per lo più per accessori) seguito da Hem (che uso molto per le cose basic).
Oysho lo adoro, sia per i pigiami che per il resto, idem Tezenis. Alcott proprio no, è più forte di me. Da Bershka trovo sempre cose minuscole e molto lontane dal mio stile. Pimkie invece lo sto rivalutando! Aggiungo anche Decathlon per lo sport!
Un abbraccio!
Gli unici su cui trovo sempre qualcosa sono Zara, Mango, ah anche OVS ma in negozio ne ho uno vicinissimo casa…baci Elisabetta
questi sono praticamente tutti i siti che bazzico tutti i giorni nella pausa pranzo. ovviamente! ;) :p
Vabbè, sai che con me sfondi una porta aperta!
Comunque hai ragione! A copiare look interi dalle riviste son bravi tutti, è mixando “on a budget” che esce fuori la creatività e lo stile! Quello vero!
tutti fantastici!!!