Il link building per un blog e di conseguenza per un blogger è molto importante. Permette non solo di farsi conoscere in rete, con la possibilità di procurarsi nuove visite, ma anche di aiutare l’indicizzazione del proprio spazio web sui motori di ricerca. Come Google ad esempio. Ma entriamo nello specifico e cerchiamo di capirci qualcosa.
Cos’è il link building
Il link building, come ben specifica Wikipedia, è semplicemente una tecnica SEO che incrementa il numero di link in ingresso verso un sito web. In pratica serve per aumentare la popolarità del sito o blog in questione. Ovviamente non tutti i link sono buoni, e non tutti sono favorevoli per portare questi vantaggi. Bisogna prestare molta attenzione e capire quali siano quelli di qualità piuttosto che quelli che riportano a siti web scadenti. Parlando di blog, il modo più facile e veloce, è quello di commentare e farsi commentare. Sembrerebbe tutto piuttosto facile, se non fosse che in molti sottovalutano il potere di un semplice commento.
Perché commentare altri blog
Quando lasciamo un commento, oltre a fare del sano link building, dichiariamo di avere una presenza online. Molto spesso legata ad un nostro sito web o più probabilmente ad un nostro blog. Inoltre più il nostro commento sarà appropriato e rilevante ai fini dell’articolo commentato più gli altri lettori e commentatori potrebbero essere portati a visitare il nostro spazio web. Dato che in questi anni ho notato quanto scarseggi del buon link building a livello di commenti ho pensato di riassumere in 5 punti le regole fondamentali per far si che i nostri commenti non facciano più scappare chi li legge. O in alcuni casi perdere addirittura dei lettori.
5 regole per un link building perfetto commentando altri blog
- Assicuriamoci che il nostro commento sia pertinente con il post e non solo un modo per farsi spicciola pubblicità con l’aiuto del link building.
- Cortesia, educazione e rispetto sempre. Anche quando non siamo d’accordo. Una critica è sempre ben accetta purché sia fatta con cognizione di causa e senza offese gratuite. Due parole di complimenti a casaccio e poi subito qualcosa come “passa a leggere il mio nuovo post…” anche no. Lo sanno tutti che siamo lì per raccogliere visite non serve sottolinearlo.
- Non ribadire troppo concetti già inseriti nel post. Il commento deve aggiungere valore al post, attraverso opinioni, consigli o constatazioni personali per confrontarsi, conoscersi e usufruire al meglio dell’effetto link building.
- Inserire sempre il link della nostra Home Page o dell’ultimo articolo in calce nel commento. Basta quello. Aggiungere anche i social fa finire solo in spam. Chi è incuriosito viene sul sito, poi semmai, da lì ci aggiunge anche sui social.
- Ricambiare un commento solo quando arriva è controproducente. A lungo andare risulteremo antipatici e con un ego smisurato di chi non scende mai dal piedistallo. Ergo, perdiamo lettori. Andare per primi su un blog non è reato.
Spero questo post possa essere utile a chi sta partendo col creare un blog da zero. E si, che magari possa anche far capire ad alcuni quanto tre parole sempre uguali ed estremamente inutili come “Bel post!” o “Sono d’accordo!” o anche peggio, dove si parla di borse “Che belle scarpe!” non portino altro che perdita di probabili nuovi lettori. E chi ricambia per educazione ripaga con la stessa moneta non leggendo il nostro articolo. Di fatto rimane una perdita di tempo e non aiuta a valorizzare il nostro lavoro. Personalmente sono più i blog che ho smesso di visitare dopo la mancanza di rispetto nel commentarmi senza leggere due righe e che passano solo quando passi tu che altro. Poi, certo, ognuno è libero di fare e pensare cosa gli pare ma del buon personal marketing tramite link building si fa anche così.
19 commenti
bello e molto utile questo articolo, lo metterò sicuramente in pratica. Grazie per l i consigli. Come sempre, devo dire, mi piacciono tanto i tuoi articoli. A presto.
ottimo post!
Molto molto utile! Se mi posso permettere di aggiungere una cosina…non ci limitiamo a commentare post su g+ e fb ma apriamo il post originale, porta visite reali e qualche centesimo adsense perchè viene riconosciuto come traffico targhettizzato….(correggimi eh insulta :-) ma meglio di così non so spiegare il concetto. Seguendo i consigli di un tuo post passato, ho fatto in modo che tutti possano commentare il mio blog senza avere per forza un account google o altro. A volte però i commenti rimangono sui social senza che il visitatore venga fisicamente nel blog, magari avere profili movimentati è utile per le collaborazioni o per alzare il contatore, ma finisce tutto lì. Mi sono resa conto invece che (aspettando risultati seo) lo scambio di letture e commenti con le lettrici fisse del blog che seguono l’elenco lettura, è molto efficace sotto moltissimi aspetti. 50 visite da un lettore che legge il sito e lascia un commento, fanno per 500 visite social fini a se stesse. Scusami se ho divagato un po’ ma questo argomento mi prende parecchio…Seguo il tuo consiglio.
Baci
Mary
Questo post oltre ad essere molto interessante mi sarà molto utile. Grazie!
great inspiration ! love the change in your blog so awesome perfecto xoxo
Post interessante, cercherò di metterlo in pratica.
Di solito non ho molto tempo per guardare i blog degli altri, e commento solo se i post sono stati di mio gradimento. Sinceramente trovo esilaranti quelle persone che scrivono “bello!” e poi passano le tre/quattro righe successive a farsi pubblicità.
Buonanotte
Patrizia
Leggendo i tuoi post imparo sempre qualcosa di nuovo, sono sicura di avertelo già detto Luna. Solitamente faccio commenti attinenti al testo, mi pare il minimo ma mi è capitato di ricevere i commenti a casaccio di cui parli. Credo che la lunghezza dei commenti purtroppo risenta anche degli impegni extra blog, il tempo è per tutti sempre così poco…certo commentare con “bel post e ciao” è davvero un po’ troppo scarso, ma pazienza. Secondo me entrare in un blog a commentare è come entrare in casa di altri, si entra con educazione ma ci si aspetta anche di essere accolti con piacere, credo quindi che la visita per una questione di gentilezza vada ricambiata, sempre. Purtroppo noto che ci sono blog che non rispondono mai.
Un bacio
Cinzia
Anche io uso queste 5 regole che sono super utili! Io sto avendo dei buoni risultati!
Un bacione,
Mary
Direi un vero e proprio galateo del blog!
Ti ho letto come sempre con interesse Luna e scusami se ultimamente sono un po’ meno presente, ma sono impelagata con gli esami!
Un bacio e buon WE!
Martina
brava tesoro, ottimo articolo!! queste regole bisognerebbe stamparle e rileggerle almeno una volta al giorno! io quando posso cerco sempre di passare nei blog che più seguo e lasciare commenti attinenti all’articolo altrimenti non ha proprio senso :)
Ecco parliamone perchè molte volte capitano che spuntino dal nulla e lasciano un commento assurdo. Le più fastidiose sono quelle che commentano a tutti con la stessa frase e li ti rendi conto che non hanno letto una sola parola
un bacione
sottoscrivo ogni parola! ho scritto post dove criticavo qualcosa e la metà dei commenti era “che bello!”… arghhhhh!!! aggiungerei la regola non scritta dell’educazione: ripassare da chi passa anche se magari non è un blog che normalmente seguirei lo trovo educazione proprio minima. una regola appunto “non scritta” e che noi diamo per scontata ma che in tante ignorano ahimè….
Guarda se c’è una cosa che non sopporto sono i commenti “ad minchiam” come si dice in latino ahaha!
Tipo una che ti scrive “bellissima gonna” e tu hai iniziato il post scrivendo “questi maxi pants che sembrano una gonna…” ahhhh quante volte mi è capitato! Ma amen, c’è chi va sempre di fretta e chi no! Anzi visto che sono qui ora mi vado a leggere anche l’articolo su Sailor Moon che l’ho perso! ;)
Un bacio cara! F.
Sono d’accordo perché a me piace commentare, lasciare ciò che penso, o anche un saluto. È vero che a volte non ho tantissimo tempo per passare da tutte magari alterno di modo da farli tutti, ho notato invece che ci sono blogger che ad esempio snobbano alcuni blog, non commentano mai, probabilmente non sono alla loro altezza o non li ritengono degni di nota! Vabbè, me ne farò una ragione!
Bacioni
Ok, ametto la mia ignoranza! Non sapevo che commentare negli altri blog potesse essere così utile, grazie sempre per le tue dritte Luna!
io quando posso cerco di lasciare commenti inerenti a quello scritto nel post ma avvolte per mea culpa andando di fretta lascio brevissime frasi
Kisses darling
5 regole d’oro… da leggere, capire e mettere in pratica… ma soprattutto da non dimenticare! Mitica come al solito!
A proposito, che bel look hahahahahahahaha (scherzo ovviamente) ;)
Un bacione
un ottimo post … ormai ho il blog da 2anni e mezzo e i commenti vanno a periodi, molte soprattuto se non commenti per prima non vengono a visitare il tuo blog, per principio, bo non lo capisco; sinceramente, anche a me ogni tanto capita di avere periodi talmente pieni di impegni da non trovare il tempo di ricambiare il commento, ma generalmente ricambio sempre, anche perchè oltre alla gentilezza , nel visitare blog altri si apprende sempre qualcosa di nuovo o maggiori info su tendenze, marchi o brand emergenti … buon weekend!!
baci
Ecco Luna, hai toccato un tasto dolente per certi blog…..hai ragione e condivido in pieno questo articolo, fare commenti è importantissimo ma purtroppo non tutti lo capiscono!!!!!
Come sempre, hai dato consigli utilissimi!!!
Un abbraccio grande e un buon venerdì!!!
Marta