Vacanze in montagna: alla scoperta dell’Abetone

by fashionsnobber

Dopo avervi raccontato della mia esperienza con gli sport invernali torniamo a parlare di vacanze in montagna. Precisamente dell’Abetone, al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna.



Alla scoperta dell’Abetone

Vacanze all'Abetone.

Fashion Snobber

Abetone, latitudine 44°08’46″N, longitudine 10°39’55″E, altitudine sopra il livello del mare 1388 m. Situato in provincia di Pistoia sull’Appennino Tosco-Emiliano. Con i suoi 600 abitanti circa è una delle mete più popolari della Toscana soprattutto per le vacanze invernali.

Sciare in Toscana

Sciare all'Abetone.

Fashion Snobber

L’Abetone è provvisto di ben 50 km di piste da sci  di cui 16 blu, 11 rosse e 1 nera servite da 22 impianti di risalita (seggiovie, tapis roulant, ski-lift e ovovie) suddivise in tree aree. La prima che comprende Selletta (blu), Chierroni (blu) e Riva (rossa). La seconda sul versante emiliano con le tre Zeno, due rosse e una nera, progettate proprio dal noto campione Zeno Colò (oro mondiale e olimpico) originario della zona, più la Pulicchio e la Stucchi. Infine nell’ultima area ci sono le piste della Val di Luce. Per gli amanti dello sci di fondo all’Abetone ci sono due piste ad anello per una superficie di 15 km. Infine, per gli appassionati di snowboard sono presenti due snowpark rispettivamente presso la Val di Luce e l’altro al Pulicchio.

Non hai l’attrezzatura e non sai sciare? Ovviamente all’Abetone si trovano sia ottime scuole di sci e snowboard oltre a tantissimi punti di noleggio. Personalmente mi affido sempre alla Scuola sci Abetone (per sci chiedete insegnante Irene, per snowboard Fabrizio) e al negozio Balante Sport con uno staff eccellente e veramente sempre disponibile.

Tutte le piste da sci Abetone.

Abetone.com

Cosa fare all’Abetone in inverno

Abetone.

Fashion Snobber

L’Abetone non è solo sport invernali, è anche discese in slittino, guerre a palle di neve, ed è possibile godersi il suo splendido paesaggio e l’aria pura di montagna in uno dei vari Rifugi della zona. Selletta, Baita del Pulicchio, Rifugio Ovovia e quello del Monte Gomito sono tappe obbligatorie per degustare prodotti tipici e pietanze locali ammirando i panorami dall’alto e, perché no, abbronzarsi in totale relax. Inoltre per ammirare la natura circostante con le sue foreste di abeti e faggi all’Abetone si possono fare gite in motoslitta, trekking sulla neve e romantiche passeggiate con le ciaspole anche in notturna. Infine, sempre nella stagione invernale, vi segnalo il Full Moon Party. Durante le notti di luna piena si cena in baita e si riscende tramite le piste.

Abetone weekend.

Fashion Snobber

Cosa fare all’Abetone in estate

Cosa fare all'Abetone in estate.

Pinterest

L’Abetone merita di essere visitato non solo in inverno ma anche in estate. La foresta demaniale che si estende per 3700 ettari in cui si trova l’Orto Botanico Forestale ha un fascino tutto suo insieme alla Riserva naturale di Capolino. Dal parcheggio dell’Orto Botanico, percorrendo uno dei vari sentieri, si arriva al Lago Nero e al suo rifugio. Una vera e propria oasi di pace immersa nella natura da non perdere per niente al mondo. Non molto lontano, per chi non soffre di vertigini, il Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese incanta e offre scenari da cartolina. Un’altra bella passeggiata è data dall’attraversamento in questa zona della variante Via Francigena. Per chi non la conoscesse è lo storico percorso dei pellegrini che collega Roma a Santiago de Compostela.

L’Appennino Pistoiese e quello Tosco-Emiliano offrono anche dei paesini niente male. A 7 km dall’Abetone sorge Fiumalbo e poco distante Pievepelago, famoso per il Lago Santo di origine glaciale a circa 1500 m sopra il livello del mare. Infine, merita forse più di tutti, a 15 km dall’Abetone il borgo di Cutigliano considerato uno dei più caratteristici e belli d’Italia. Sorge nella valle della Lima molto apprezzata per i soggiorni estivi.

A questo punto non ci resta che fare le valigie e partire. Chissà sotto quale abete ci incontreremo!

Cosa vedere Abetone e dintorni.

Fashion Snobber

Abetone, Tuscany, Italy.

By Fashion Snobber

Vacanze in montagna.

Fashion Snobber

Cosa fare all'Abetone in estate.

Pinterest

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

7 commenti

Elisabetta Pagano 19/02/2019 - 14:35

Mi hai fatto venire voglia anche a me che non amo tantissimo la montagna e soprattutto sciare per la quale sono negata! baci

Rispondi
Roberta 19/02/2019 - 9:45

Sembra il paesaggio di un quadro!! Dev’essere stupendo andare a sciare, anche se io preferisco temperature più “miti”, però il posto vale la pena!! Grazie per i tuoi utilissimi consigli!

Rispondi
Lalu 18/02/2019 - 16:30

Non conoscevo questa località, Luna, se non attraverso i tuoi racconti. Molto bella e vicina anche x noi che siamo qui.
LaLu

Rispondi
Ale 16/02/2019 - 12:50

Meraviglioso questo posto! Mi hai fatto venir voglia di andarci!
Baci,
Ale

Rispondi
Babaluccia 14/02/2019 - 19:50

Sai quanto adoro la montagna però all’Abetone purtroppo non sono mai stata
Baci

Rispondi
Meira 08/02/2019 - 19:45

Ne ho sentito parlare da molti, ma non mi ero mai documentata! Grazie per avermi fatto conoscere meglio questo posto meraviglioso! :D

Rispondi
vivi 07/02/2019 - 15:52

Bellissimo questo posto non ci sono mai stata…ma prima o poi ci vado:) http://www.vlifestyle.it

Rispondi