Pur essendo una di quelle persone che ama avere spesso amici a pranzo o a cena devo ammettere di essere totalmente negata in cucina. O meglio, forse so fare abbastanza bene si e no 3 o 4 tipi di piatti. Per questo cerco di compensare le mie scarse doti culinarie presentando una mise en place piacevole e ben studiata a seconda delle occasioni. Di recente degli ospiti mi hanno chiesto come si fa, così ho pensato di parlarne anche qui sul blog spiegando come apparecchiare la tavola con pochi pratici e semplici consigli da memorizzare e mettere subito in pratica.
La “messa sul posto” della mise en place di base
La mise en place di base, quella che in pratica tutti dovrebbero conoscere e allestire nella vita quotidiana, prevede minimo un piatto, un tovagliolo, una forchetta, un coltello e un bicchiere. Il piatto disposto al centro, il tovagliolo e la forchetta a sinistra, il coltello a destra e vicino alla sua punta il bicchiere. Ma, detto e appreso questo, in realtà non basterebbe.
Secondo il galateo infatti è importante anche l’allineamento di piatti e posate. I primi tra i 3/5 cm dal bordo del tavolo, e le seconde a 1,5 cm. La biancheria da tavola (tovaglie e runner) deve essere assolutamente immacolata, perfettamente stirata e ricadere in maniera uniforme da tutti i lati del tavolo (caduta ideale 30/40 cm). Il tovagliolo infine non dovrebbe mai essere di carta, mai sul piatto dove si mangia e mai sopra o sotto le posate. Bensì laterale alle forchette e facilmente prendibile con la mano destra per posizionarlo sulle gambe appena seduti.
Di seguito una piccola infografica visiva su come apparecchiare la tavola informale.
Come apparecchiare la tavola per una mise en place formale a coperto completo
Dopo aver appreso le basi di un’apparecchiatura corretta entriamo più nel dettaglio e, andando con ordine, scopriamo insieme cosa ci insegnano galateo e buone maniere riguardo alla mise en place formale. Per prima cosa, se decidiamo di apparecchiare la tavola con il coperto completo, bevute, pane, posate, bicchieri e piatti vanno subito disposti tutti a tavola. Vediamo come.
Piatti e sottopiatti
Se nella mise en place è previsto, il sottopiatto va al centro del placè, a 2/3 cm dal bordo del tavolo e non si deve mai togliere dalla tavola fino alla fine del pasto. I piatti vanno disposti sopra al sottopiatto dal più grande al più piccolo. Il piattino del pane, pur non usandosi ormai molto, andrebbe posizionato in alto, a sinistra dei bicchieri. Al momento del dessert la tavola va sparecchiata tutta lasciando solo sottopiatti, bicchieri e posate da dolce.
Posate
Le posate vanno sempre posizionate seguendo l’ordine delle portate, rispettando il criterio dall’esterno verso l’interno.
- Forchette. A sinistra, di cui la prima esterna, ad esempio, sarà per la pasta e la seconda più interna per la carne del secondo. Unica eccezione è la forchetta da ostrica che invece va disposta a destra vicino ai coltelli.
- Coltelli. Vanno a destra con lo stesso criterio delle forchette e con la parte della lama tagliente rivolta verso i piatti.
- Cucchiaio da minestra. Si posiziona a destra e sarà il primo dall’esterno.
- Posate da dessert. Si collocano in alto, orizzontalmente ai piatti. Il cucchiaino da dessert con il manico verso destra è il più esterno, seguito verso l’interno dalla forchettina con il manico a sinistra e il coltellino con il manico a destra.
Finito di mangiare la propria portata le posate sporche non vanno mai incrociate ma allineate una di fianco all’altra sul piatto.
Bicchieri
I bicchieri vanno disposti in alto a destra della mise en place, in ordine di grandezza dal più grande al più piccolo. Quello più grande dell’acqua sarà il più interno, seguito verso l’esterno da quello per il vino rosso e poi quello per il vino bianco. Nel caso ci sia anche la flûte questa va collocata dietro i bicchieri principali.
Assegnazione dei posti
Le regole generali che vanno bene nella maggior parte delle occasioni prevedono i padroni di casa a capotavola, uno di fronte all’altra, mentre gli ospiti andrebbero fatti accomodare rispettando l’alternanza uomo-donna. Alla destra dei padroni di casa si siedono gli ospiti di maggior importanza. Per quanto riguarda i suoceri invece il padrone di casa avrà alla propria destra la suocera e alla propria sinistra la madre, mentre la moglie avrà sulla destra il suocero e sulla sinistra il padre. L’organizzazione dei posti va sempre pensata prima e i segnaposto (da inserire nella mise en place tra il piattino del pane e le posate da dessert) sono un’accortezza che personalmente trovo indispensabile anche durante pranzi o cene informali. Infine ogni ospite dovrebbe avere a sua disposizione tra i 70 e gli 80 cm di spazio.
Cosa mettere in tavola
Il centrotavola è quel tocco in più che completa la nostra mise en place. Generalmente viene disposto come decorazione al centro della tavola e al riguardo non diamo limiti alla nostra fantasia. Unico divieto assoluto è l’utilizzo di fiori finti e, per ovvie ragioni, decorazioni troppo profumate come ad esempio candele aromatiche o incensi. Le bottiglie dell’acqua e del vino devono essere sulla tavola prima che gli ospiti si siedano e l’acqua sarebbe meglio in una caraffa e non nelle classiche bottiglie di plastica. Il pane deve essere presentato in un cestino, e sale, pepe, olio e aceto possono essere portati in tavola a richiesta dei commensali.
Infine ulteriori oggetti come il piattino della frutta, la formaggiera ecc. devono essere portati a tavola solo quando necessari. Stuzzicadenti e portacenere non devono essere presenti fino al momento di richiesta esplicita di uno o più commensali.
Il servizio di piatti perfetto per un’apparecchiatura impeccabile
Concludendo, per una mise en place degna di nota cerca di seguire un unico tema o stile. Apparecchiare la tavola è un’arte vera e propria, in base ai nostri gusti e all’atmosfera che vogliamo creare ricordiamoci solo di mantenere un certo equilibrio cromatico evitando accozzamenti eccessivi o più stili tutti insieme. A me personalmente piace spesso cambiare quindi confesso di essere un’accumulatrice seriale di servizi da tavola.
A tal proposito per me lo shop online di Lionshome è davvero indispensabile. Ha una vasta gamma di set stoviglie in cui perdersi con i migliori prodotti selezionati da centinaia di negozi diversi. Trovare il servizio di piatti perfetto, quello capace di rendere unica la nostra tavola, diventa un gioco da ragazzi. Oggi ad esempio ero alla ricerca di un set in porcellana bianco 18 pezzi e sono rimasta molto combattuta tra questi tre. Tu quale mi consiglieresti di acquistare? Sei più da tocco moderno come il primo, classico come il secondo o shabby chic come il terzo?
27 commenti
Diciamo che mi ispiro alla versione informale e come te, non essendo una cuoca, mi diletto con l’apparecchiare.
Bacio
Lalu
Domanda: se devo fare una mise in place dove devo mettere un ciottolino per l’olio d’oliva, dove va posizionato ?
Ciao Diego,
La bottiglia dell’olio d’oliva solitamente va benissimo posizionarla a centro tavola in modo che possano raggiungerla tutti i commensali. Se invece è per singolo commensale disposto in un ciottolino o una bottiglietta va bene vicino al sale e pepe o al piattino per il pane nella parte esterna sinistra. :)
ottimi consigli!!! molto interessante questo post!!
baci
Fantastico questo articolo, mi sarà molto utile perché a volte ho delle lacune. Kiss
Davvero ottimi consigli cara :)
Debora
Io adoro apparecchiare bene la tavola, ma non credo mai di aver messo la mise en place completa!!! Diciamo una giusta via di mezzo tra quella informale e la formale… ma di sicuro me la segno, caso mai alla prima occasione ti mando una foto e mi dai un voto!!!
❤
Un bacione! F.
Great post!
Have a nice day!
Gil Zetbase
Un post molto carino ed utile!
Baci bella!
Un post molto carino ed utile!
Baci bella!
Questo post, me lo devo salvare, perchè in certe occasioni ho molti dubbi sul tema e vado sempre a cercare notizie su google per rivedere cosa dice il bon ton, ma tu hai reso tutto molto piu facile, anche grazie alla grafica! Baci
Looks amazing!
Have a nice day!
Gil Zetbase
Adoro questo articolo, molto utile!!!!!!!!!
un bacione
Chiara
This is so useful as it’s very important the table to look nice and ready for all the guests.
Ottimi consigli!!
Baci,
Ale
Terrò presente i tuoi consigli…il tovagliolo lo metto sempre a destra, credo per comodità ^^ Un bacione!
Sophia
A me anche piace la tavola ben apparecchiata sia quando ho ospiti che quando si è semplicemente in famiglia, almeno il sabato e la domenica. Una forma di rispetto per i commensali, un post perfetto !! Buone vacanze
Terrò a mente queste immagini perchè non ricordo mai come si sistemano le posate! Un bacione.
https://chicchedimamma.com/
io ho imparato tutto da Pretty Woman…ricordi?
un bacione Gina
guarda io prendo nota, amo cucinare, ma sono davvero una frana ad apparecchiare!
baci :)
Mi hai illuminato perché io sono una vera frana in materia! Soprattutto con le posate! ?
Nicoletta
A me dà piacere apparecchiare bene in date occasioni, apprezzo molto questa tua guida così dettagliata.
Bacio
Cinzia
In effetti sarebbe bello avere sempre una mise en place impeccabile anche in cucina, ma visto che ultimamente a casa mia c’è un via vai continua di di amici/parenti che si auto invitano per cenare o pranzare ho pensato di usare uno stile molto informale e pratico, altrimenti non sopravvivo:):):) Baci!
Luna, non puoi capire quanto abbiamo adorato questo post! Anche noi teniamo molto ad una mise en place curata, la tua guida ci ha fatto andare in brodo di giuggiole! Molto dettagliata… e fantastiche le infografiche che hai creato!! #toptoptop
bacioni
Agnese & Elisa
Ma quei piatti lilla dell’ultima foto?! Bellissimi! Io non sono perfetta nella mise en place, però mi piace apparecchiare in modo molto carino!
Consigli davvero utilissimi, io quando apparecchio per gli ospiti ho sempre il dubbio di sbagliare!
Mi devo salvare il tuo articolo!
Bacioni
una guida davvero molto interessante Luna
buon mercoledì