Spesso mi scrivete in privato chiedendomi come faccio a fare quelle foto dall’alto, ossia le foto flat lay, che uso sia per il blog sia per i social. Altrettanto spesso mi è stato detto di non svelarlo perché poi imparerebbero tutti visto che sono le più gettonate del web. Però secondo me un blog nasce dalla voglia di condividere ciò che sappiamo e non vedo perché negarvi quel poco che ho imparato in questi anni.
5 consigli per fare buone foto flat lay in casa
Non sono un’esperta fotografa e ad esempio di luci, esposizione, apertura o chiusura otturatore non so assolutamente niente. Però nel mio piccolo mi sono creata dei “trucchi”, chiamiamoli così, con cui riesco ad ottenere più o meno quello che desidero. Vi chiedo solo di non ridere quando scoprirete cosa mi sono inventata. Ognuno fa con quel che può.
1. La luce
Per prima cosa ho imparato che non esiste luce migliore di quella naturale. Le giornate ideali sono quelle nuvolose perché creano poche ombre e la luce è più neutra. Come orario consiglio quello che va da metà mattina al primissimo pomeriggio, non oltre. Detto questo bisogna posizionarsi davanti ad una finestra di casa propria o cercare l’angolo maggiormente illuminato.
2. Lo sfondo
Le statistiche dicono che le foto flat lay su sfondo bianco e luce chiara sono quelle amate di più non solo da chi guarda ma anche dal soggetto che vogliamo valorizzare nella foto. Caso ha voluto che dal mio armadio sia rimasta in avanzo una mensola bianca e ogni volta la utilizzo come sfondo posizionandola sul davanzale interno della finestra. Ovviamente chi non ha un davanzale può avvicinare un tavolo bianco o qualsiasi supporto ritenga adatto alla foto flat lay che vuole fare.
3. Il posizionamento del soggetto
A questo punto si prende l’oggetto o gli oggetti che ci servono per la foto e li posizioniamo sul nostro sfondo. Per farvi questo esempio ho preso le prime cose a portata di mano. La tastiera del Mac, un paio di occhiali da vista, una penna e due Moleskine rosa.
4. Lo scatto
Personalmente non mi limito mai a scattare una disposizione dei soggetti e basta. Provo più varianti perché comunque a occhio nudo vediamo una cosa, nell’obiettivo e a foto scattata non è detto ci convinca alla prima. Consiglio quindi di provare sempre diverse composizioni e anche diverse angolazioni di scatto. Cercate di mantenere un certo tipo di ordine degli oggetti senza dimenticare simmetrie e spazi. In questo caso ho scelto l’ultimo scatto in basso a destra.
5. Il post produzione
Essendo molto pignola è rarissimo mi capiti che una foto la trovi perfetta allo scatto originale. Così ricorro al post produzione in due varianti a seconda del dispositivo di scatto.
Post produzione su Smartphone
Nel caso in cui la foto sia stata scattata con lo smartphone uso l’applicazione Afterlight. Seleziono la foto da modificare, la taglio nel formato che ritengo più adatto e poi cambio i valori solo ed esclusivamente di luminosità, contrasto e nel caso temperatura. Una volta ottenuto un risultato convincente la salvo ed è pronta per essere utilizzata.
Post produzione su pc fisso
Se invece la foto è stata scattata con la Canon digitale la importo sul pc e utilizzo Photoshop.
Dal menù in alto vado su Immagine, poi Regolazioni e infine Curve. Si apre una finestra quadrata nella quale sposto la linea obliqua nel punto in cui l’anteprima immagine raggiunge la luce che preferisco. Clicco su “Ok” e proseguo.
Ritorno su Immagine, ma vado su Regolazioni e infine Luminosità/Contrasto. Si apre una finestrella rettangolare e solitamente mi basta portare la luminosità intorno al valore 10 e il contrasto intorno al 20. Ancora “Ok“, salvo la foto e stop. Pronta per essere utilizzata.
Di seguito potete vedere la differenza tra la foto originale e quella con il post produzione su Photoshop. La foto però è stata scattata con lo smartphone.
Mi spiace di non sapere niente di più ne di essere stata molto professionale in questo tutorial ma spero comunque possa esservi stato utile per migliorare le vostre prossime foto flat lay.
Ps. Ci tengo a precisare che ovviamente ho parlato di foto flat lay. Nel caso si abbia necessità di farle orizzontalmente ai soggetti ci possiamo aiutare con un foglio o un cartoncino bianco da posizionare come sfondo verticale.

little fairy fashion
Febbraio 20, 2017Sei riuscita a dare ottimi consigli.
Io sono una frana e non sono mai contenta del risultato finale. Kiss
Nuovo post “DEZUU t-shirt personalizzate” ora su http://www.littlefairyfashion.com
Eleonora Musumeci
Febbraio 19, 2017Cara Luna, grazie, farò tesoro dei tuoi consigli!
Anche io ho individuato l’orario più adatto alle foto del genere, ma in quella fascia oraria non sono mai a caaaasa!!!
Kiss ,
ELeonora
http://www.aspassoconbea.it
Vale
Febbraio 19, 2017Io uso tecniche molto simili, e quando devo fotografare dei prodotti non sai quante foto scatto, non sono mai soddisfatta, certi mal di schiena a star piegata, ahahahah :) Post utilissimo come sempre, sei stata chiarissima Luna. Un bacione
Fashion and Cookies – fashion & beauty blog
Marzia Amaranto - Bellezza pour femme
Febbraio 19, 2017io sto cercando di migliorare su questo punto e ammetto che per il momento mi sto arrangiando con una pashmina bianca che non uso, grazie per i tuoi consigli
Kisses darling
Bellezza pour femme – fashion blog di Marzia Amaranto
Anett
Febbraio 19, 2017Consigli davvero utilissimi, grazie! Buona domenica!
Bella Pummarola
Lalu
Febbraio 18, 2017Grazie!! Io ero una di quelle che lo voleva tanto sapere!
Lalu
http://Www.ilquadernodilalu.it
Aisha
Febbraio 18, 2017Ti ringrazio molto Luna per questo post :) devo dire che dopo anni da blogger e amante della fotografia sapevo già parecchie cose ma devo dire che dovrò provare a modificare anche l’impostazione “curve” su Photoshop. Di solito io mi limito a modificare i valori tonali dove riesco a rendere luminosa e definita l’immagine. Ma sto ancora imparando :) baci!
aishettina.blogspot.it
Cinzia Satta
Febbraio 18, 2017Trovo generoso da parte tua condividere i tuoi “trucchi”, tutto molto chiaro e ben spiegato. Grazie, ne farò tesoro!
Buon weekend, baci
Cinzia
http://Www.callmeblondiebycinziasatta.com
TruccatiConEva
Febbraio 18, 2017Io sono una frana con le foto… quindi i tuoi consigli mi sono preziosissimi!
Purtroppo non ho Photoshop, il Gimp può essere un valido sostituto?
Un bacione!!!
TruccatiConEva
tr3ndygirl fashion blog
Febbraio 18, 2017ottimi suggerimenti Luna, io ho avuto una sfigatissima macchinetta digitale per anni prima di decidermi a prendere una reflex ma sto avendo un sacco di problemi con le impostazioni, questo post mi torna davvero molto utile
buon sabato, un abbraccio
<<< tr3ndygirl fashion blog >>>
Sara Clementi
Febbraio 18, 2017ottimi consigli, in alcuni mi sono ritrovata tantissimo :) baci
http://www.mypowderpink.com
Carmen Cotugno
Febbraio 17, 2017ottimi consigli, hai ragione, nulla batte la luce naturale, c’è poco da fare :) anche io vado sempre e comunque di post produzione, è raro che sopratutto la luminosità mi convinca a tal punto da non modificarla :)
un bacio
Lizzy
Febbraio 17, 2017invece hai detto delle cose interessanti dando degli spunti anche a me che sono molto capra in queste cose!
audrey
Febbraio 17, 2017faccio esattamente le stesse cose! mi sono addirittura creata io delle basi bianche di vari formati per gli scatti, e lo faccio sempre nel mio giorno libero più o meno ad ora di pranzo vicino alla finestra con la luce naturale migliore. unica cosa spesso in foto poi pur con i ritocchi non riesco ad ottenere il bianco puro dello sfondo e mi innervosisco sempre un sacco!
http://www.audreyinwonderland.it/
Marta
Febbraio 17, 2017C’è sempre da imparare e i tuoi post sono sempre molto utili!!!!!
Baci e buon pomeriggio!!!!
Marta
http://www.lagattarosablog.it
Desirèe
Febbraio 17, 2017Ogni volta sclero, sono negata :(( Tu invece sei bravissima!
Seguirò alla lettere i tuoi trucchetti anche se alcuni me li avevi già detti ;)
Bacio tesoro <3
http://www.thefashionprincess.it
Eleine Pereira
Febbraio 17, 2017Great post dear!
http://iameleine.blogspot.com/
Rita Talks
Febbraio 17, 2017Grazie per i tuoi utilissimi consigli xoxo rita talks
Serena
Febbraio 17, 2017Ma sei un genio! Io non c’avevo mai pensato nel senso che si avevo notato che con la luce naturale le foto venissero più belle e avevo notato anche questa cosa dello sfondo in bianco che poi se ci vai a pensare sono le stesse foto da cui siamo attratte maggiormente ma non avrei mai pensato di escogitare tutto ciò. Ti rubo i tuoi consigli e mi metto all’opera :)
un bacionee
admaiorasemper.website
Chiara
Febbraio 17, 2017Ciao cara, ottimi consigli, anche io come te cerco di “arrangiarmi” con questi “trucchi”
un bacione
Lucrezia Candelori
Febbraio 17, 2017Ho adorato questo articolo, soprattutto perché mi sono ritrovata moltissimo nei “trucchetti” usati, sono quelli che utilizzo anche io nelle mie foto di questo genere!
Lucrezia ♥ (http://www.lucreziacandelori.com)
Franci
Febbraio 17, 2017Mitica, è un argomento che mi interessa molto per cui ho letto con grande attenzione!
Devo dire che anche io assolutamente non sono esperta (di sicuro meno di te!), ma il cielo nuvoloso (nuvole chiare grazie!) e lo sfondo bianco li avevo colti anche io! Anche io faccio più scatti e lavoro sui contrasti in post produzione… comunque sei un mito, sia a condividere le cose che sai, sia nel modo in cui le descrivi, sai cogliere i giusti suggerimenti! ;)
Buon weekend cara! F.
manuelita
Febbraio 17, 2017molto interessante questo post Luna, mi piacciono sempre tantissimo le tue foto still life, brava brava!!!
baci
http://www.unconventionalsecrets.com/
vitaincasa il lato rosa della vita
Febbraio 17, 2017Le foto sono un tasto delicato per molte blogger, specialmente perché sono la cosa che attira di più i lettori all’inizio… Ben venga un post come il tuo in cui con semplicità e chiarezza si capisce qualcosa “a portata di mano”! Anch’io scatto solo nelle ore centrali del giorno, però non tutti i giorni sono a casa in quel momento, e poi capita che, quando ci sono, il tempo non sia confacente – troppo sole, troppo poco sole… :-) Insomma, non so come facciano numerose blogger a scattare così tante belle foto! Ma continuo ad impegnarmi e spero di migliorare poco a poco!