Come funziona Twitter: istruzioni per l’uso

by fashionsnobber

Dopo aver analizzato e spiegato il funzionamento di Instagram e aver capito bene l’utilizzo degli hashtag è il momento di spiegare qualcosina anche sul social di cinguettii più famoso e unico al mondo. Ovvero come funziona Twitter.




Cos’è Twitter

Twitter è un social network meglio incentrato su microblogging nato nel 2006. Permette di condividere foto, video, link, e persino sondaggi e gif come un qualsiasi altro social. Unica differenza, limita il testo a 240 caratteri esclusi link e immagini che non vengono conteggiati nei caratteri di un tweet. Fin qui non sembra ci sia niente di strano. Anzi è piuttosto chiaro. Solo che in molti, dopo aver aperto il profilo, si perdono non capendo come funziona Twitter e lo abbandonano amaramente.
Anche io all’inizio ci ho messo un po’ a capirne il senso. Ma, col tempo, assicuro che una volta presa la mano è molto più divertente di Facebook e simili. Ad oggi è il mio preferito. Il primo che controllo appena sveglia e il migliore a darmi le notizie dell’ultimo minuto. In primis lo trovo molto più intelligente ed immediato. Potendo scrivere poco bisogna avere il senso della sintesi. Imparare a far chiaro un concetto in poche parole e andare dritti al punto senza perdersi in monologhi personali che obiettivamente annoiano e non interessano nessuno. Per me che nella vita reale sono una persona piuttosto silenziosa e che racconta poco di se è l’ideale.

Come funziona Twitter in 9 punti e 240 caratteri

1. Non si accettano amicizie

Per prima cosa, per capire bene come funziona Twitter, bisogna sapere che non ci sono amicizie da accettare o da chiedere. Semplicemente si decide di seguire gli aggiornamenti pubblicati dalle persone che trattano argomenti di nostro interesse e queste non sono obbligate a ricambiare. E’ cosa sempre gradita ma non è legge e va imparato subito prima di rimanerci male.

2. Il profilo ha senso se pubblico

I social nascono principalmente per socializzare e condividere le proprie cose pubblicamente, Twitter non fa eccezione. In alternativa, se si ha bisogno di dire cose in privato, vengono usati i DM (direct message) concessi solo tra due utenti che si seguono a vicenda. I profili segreti è un po’ come per Instagram, non hanno senso di esistere.

3. Si deve interagire

Si legge, si commenta, si mette like, si parla, ci si confronta… Sempre in poche parole, con educazione e rispetto.

4. Per interagire bisogna usare il simbolo “@”

Se si vuole menzionare qualcuno o rispondere ad un suo tweet bisogna ricordarsi di inserire il simbolo a chiocciola “@” prima del nome utente dell’interessato a cui ci rivolgiamo altrimenti questi non saprà mai che volevamo parlare con lui.

5. Prestare attenzione alle tendenze del momento

Una delle cose forse più importanti da sapere su come funziona Twitter è quella di controllare la colonna destra della Home in cui si trovano le tendenze del momento. Ovvero quei trend sponsorizzati o decretati dal numero maggiore di utenti che stanno parlando di quell’argomento. A volte saranno in forma di hashtag altre volte un nome specifico. Twittando, cioè scrivendo, di uno di quegli argomenti in tendenza è possibile trovare nuovi follower e farsi notare. Consiglio personale, buttatevi sui programmi televisivi, dite la vostra mentre guardate la tv e più siete ironici e divertenti maggiori interazioni otterrete. I programmi trash agli italiani piacciono un sacco da criticare.

6. Usare sempre gli hashtag

Etichettare il più tweet possibili con uno o più hashtag perché oltre a creare un collegamento ipertestuale a tutti i messaggi recenti scritti con lo stesso hashtag permette di farli ritrovare nel tempo e di farci conoscere a chi cerca per argomento.

7. Retweettare fa bene all’engagement

Un altro aspetto da analizzare per capire come funziona Twitter utilizzandolo al meglio è quello di mettersi in testa che dobbiamo interagire e non pensare di tirarcela. Se piace un tweet ricondividiamolo nel nostro profilo tramite il retweet, ossia utilizzando l’icona a forma di due frecce circolari che si trova sotto ogni tweet. In alternativa si può salvare nei  preferiti utilizzando il cuore, vicino alle frecce, per poi ritrovarlo nella sezione “Mi piace” del nostro profilo.

8. Su Twitter ci devi essere e ci devi fare

Non limitiamoci ad aprire il profilo e pubblicare solo link di collegamento automatici. Veniamo considerati come un profilo morto, cantilenante, noioso e poco personale. Ad esempio, in pochissimi si mettono ad aprire link Facebook per vedere cosa è stato scritto perché gli utenti di Twitter odiano quasi tutti Facebook.

9. Se disattivi un profilo dopo 30 giorni è perso per sempre

Ultima cosa da tenere ben presente per conoscere come funziona Twitter a 360° e (con cui ho dovuto fare i conti anche io perdendo il mio primo profilo di Una Mamma Snob) è che se disattiviamo il nostro profilo Twitter avremo tempo massimo un mese per recuperarlo altrimenti #ciaone. Tutto perso. Se, ad esempio, vogliamo solo disintossicarci un pò dal social meglio lasciarlo fermo per poi riprenderlo più avanti ma non disattivarlo mai se non ne siamo più che certi.

Come aumentare follower su Twitter

Terminato l’excursus su come funziona Twitter passiamo alla questione che maggiormente interessa chiunque. Come aumentare follower su Twitter? Non esiste niente che non sia condivisibile o da divulgare. Come per Instagram, o si decide di comprarli per far prima, con scarsi risultati di interazione e quindi tutto fumo e niente arrosto, o come dico sempre io “si va a fare la spesa“. Come? Semplicemente cominciando a seguire un po’ di utenti con un numero di follower simile al nostro e un numero di following abbastanza elevato ma inferiore ai follower. Questo ci fa presupporre tendano a ricambiare il follow ma comunque selezionino un minimo perciò reali e non fake. Ovviamente vanno scelti quelli più inclini ai nostri piaceri di lettura perché ce li ritroveremo in home ogni giorno. Si aspetta qualche giorno e poi si controlla chi ha ricambiato. Chi ci ha snobbato viene defollowato e si riparte. Non è carino, non è divertente ma è sicuramente il metodo più veloce e indolore per crescere un po’.
Poi c’è il giochino dei profili e dei tweet con #follow4follow #f4f #followforfollow #followback #ifollowback ecc. Lo sconsiglio perché essendo obbligati a seguire tutti se disgraziatamente qualcuno non ci sta simpatico o non ci piace ci toccherà tenercelo. Non ho mai provato ma per sentito dire è un pò una fregatura che va bene per adolescenti quindi neanche entro in merito a spiegarlo esattamente.
Per il resto vige la regola di ogni social network. Interagire, pubblicare contenuti interessanti, divertenti e originali.

Ulteriori consigli e falsi miti di Twitter

I tweet di maggior successo, che pare arrivino prima a colpire la massa secondo diversi esperti, sono composti dai 100 ai 120 caratteri e hanno almeno un hashtag e una foto.
Infine sfatiamo il mito che Twitter porta solo maniaci, pervertiti, allupati e morti di quella cosa lì. Questi elementi sono ovunque e spetta a noi con l’immagine che diamo arrivare a ricevere il pubblico di nostro interesse. Questo su Twitter come su ogni altro mezzo di comunicazione che abbiamo in mano. E’ un social. Come tale va utilizzato e come tutti gli altri porta ottime cose se saputo sfruttare bene. E’ il più difficile, bisogna dirlo, non è per tutti ma merita molto più degli altri. Io del resto sono nata su Twitter e anche se ho cambiato e rivoluzionato un po’ tutto dal 2011 ad oggi alla fine torno sempre lì.
Concludo salutando con la Home Page del mio profilo Twitter e qualche mio tweet tra quelli di maggior successo. Chi vorrà seguirmi sappia che ovviamente sarò ben felice di ricambiare. Intanto io twitto, e tu sai come funziona Twitter?

Home Page Twitter Fashion Snobber.

Twitter, Fashion Snobber tweet.

Twitter, Fashion Snobber media.

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

50 commenti

mariafelicia magno 07/06/2016 - 17:32

ottima guida,io con twitter sono proprio negata..è il social dove ho meno follower in effetti..
baci

Rispondi
Chiara Angiolino 25/05/2016 - 14:25

Wow!!!
Ottimo post Luna,io sono negata!!
Twitter proprio non mi piace ?
Chiara

Rispondi
Maura 24/05/2016 - 22:17

non mi è mai piaciuto Twitter, ho provato tante volte per vedere si cambiavo idea…e nulla. Magari la prossima volta seguo alcuni dei tuoi consigli. Bacione bellissima!
Maura

Rispondi
Fashiondea 23/05/2016 - 20:38

Ma che bello questo post Luna! Io sono esattamente come tu hai descritto su twitter…un profilo morto! ;) In realtà mi ci ero messa e subito spazientita proprio perché non sapevo orientarmi! Grazie per questa pratica guida, riproverò presto e… avrai mie notizie! Baci Baci <3

Rispondi
Carmen Cotugno 23/05/2016 - 3:55

Ottimi consigli, io prima snobbavo twitter proprio perche’ non ci capivo nulla, ecco il tuo post mi sarebbe stato piu’ che utile, mi avrebbe evitato di sclerarci su x)
Baaaci

Rispondi
TheItalianGlam 22/05/2016 - 23:29

non lo uso perciò non lo conosco….e poi, una cosa importante, a me piace scrivere e fantasticare, molto meno interagire con persone che appena conosco….questione di gusti, sai…
p.s. Mi chiedo sempre cosa ci guarderemmo oggi se Picasso avesse passato il suo tempo a interagire sui socials piuttosto che a dipingere….?
buona serata

Rispondi
ifbkseoul 22/05/2016 - 23:17

I still dont know how to use twitter;)

Rispondi
Coco 22/05/2016 - 22:22

Io già stavo gioendo di poter scrivere di più, ma poi come dici tu i tweet più efficaci sono quelli più brevi! Baci, Valeria

Rispondi
Martina 22/05/2016 - 17:30

Non sapevo tutte queste cose su Twitter Luna, sempre utilissimi i tuoi post!
Bacioni
Martina

Rispondi
cinzia satta 21/05/2016 - 20:44

Ciao Luna, hai dato degli ottimi consigli. Io ho chiuso tempo fa twitter ma leggendo il tuo post mi è venuta voglia di riaprirlo.
Grazie.
Baci
Cinzia

Rispondi
Carole Soncini 21/05/2016 - 18:01

Ho appena scoperto il tuo blog e ti seguo volentieri :)
io non amo molto twitter ma i tuoi consigli sono interessanti!
xx
Cary

Rispondi
fashionsnobber 23/05/2016 - 11:33

Grazie e benvenuta nel mio pazzo mondo! ;)

Rispondi
Mariateresa 21/05/2016 - 17:46

Bel post! Io non uso molto twitter, ma potrei usarlo di più grazie al tuo post!
Un bacione,
Mary

Rispondi
audrey 21/05/2016 - 17:30

a me twitter non ha mai preso più di tanto quindi ho apprezzato molto questo articolo perchè sono sempre in cerca di spunti per capirne un po’ di più. ti cerco e ti seguo molto volentieri!

Rispondi
Gil Zetbase 21/05/2016 - 14:54

Wonderful post!
Have a nice week-end!
Gil Zetbase

Rispondi
Ollyup 21/05/2016 - 13:58

ciao… ottimo post^_^ complimenti^_^

Rispondi
Ollyup 21/05/2016 - 13:55

ciao.. ottimo post ^_^ complimenti^_^

Rispondi
Roberta 21/05/2016 - 11:38

Sei bellissima! Punto!
Allora io una volta avevo Twitter, ma siccome non ci capivo il senso l’ho tolto xD
MA ora che hai spiegato qualcosina in più magari un pensierino sul riaprirlo in futuro ce lo faccio! :)

Rispondi
B.Bovio (@IBlocNotes) 21/05/2016 - 5:37

Sempre ottimi i tuoi consigli!! Anche io preferisco Twitter a FB, concordo con te che è molto più divertente :) Al prossimo “cinguettio” :)
Baci, Barbara

Rispondi
enrica 21/05/2016 - 1:13

twitter è davvero utile se usato bene! peccato che io sia molto imbranata e non mi ci metta per niente di impegno :(

Rispondi
GI. 20/05/2016 - 22:49

grazie amica dei consigli!
baci Gina

Rispondi
Dania 20/05/2016 - 22:04

Io sono sincera Luna.. Twitter non lo uso piu. Lo trovo troppo restrittivo cone parole e troppo stile radical chic..
Mi spiego meglio: Twitter lo vedo molto per la politica, per gli intellettuali che considerano Facebook ” popolsno”
Sarà.. ma a me piace molto di piu..
E poi che palle gli #
Bacio

Rispondi
Nicoleta 20/05/2016 - 21:06

io uso twitter e ti devo dire che mi piace molto ;-) Comunque ottimi consigli!
Bacione

Rispondi
Rossella 20/05/2016 - 20:51

*l’ho

Rispondi
Rossella 20/05/2016 - 20:49

Anche a me piace molto Twitter !! Lo scoperto solo da un paio d’anni ma lo trovo più interessante perché come dici tu trovi subito le notizie che ti interessano !!

Rispondi
MARZIA 20/05/2016 - 20:36

io non vado matta per twitter ma ormai è necessario a quanto pare
Kisses darling

Rispondi
Nicol 20/05/2016 - 20:19

Really interesting post dear! :) Any you’ve very nice design of blog ! :)

Rispondi
Blery&Ily 20/05/2016 - 20:10

Ottimi consigli, noi lo usiamo poco ma tutto molto utile. Ora con tutte queste dritte saremmo molto più esperte.
Baci
Blery&Ily

Rispondi
Silvia Negretti 20/05/2016 - 19:17

Grazie delle esaurientissime spigazioni Luna (tilissime gli screens alla fine del post)! Io tante cose nemmeno le sapevo pure se sono iscritta da anni!
Il fattto è che Twitter è quello che mi è sempre rimasto più ostico tra i social, quindi mi limito ad usarlo per ricondividere i post che pubblico sugli altri…
E’ anche vero che non è che mi sia mai sforzata così tanto per capirlo, però che so con IG è stato maore a prima vista, con Twitter proprio il contrario! Magari ora che ne so di più però ci riprovo, va!
Baci!
S

Rispondi
Laura Conti 20/05/2016 - 16:32

devo dire che a me non dispiace, ma lo uso solo ed esclusivamente per lavoro;) bacioni cara

Rispondi
alessandra 20/05/2016 - 16:11

a me non piace molto twitter, soprattutto per il limite delle parole! Ottimi consigli

Rispondi
serena 20/05/2016 - 15:45

Tutte queste nozioni le ho scoperte poco per volta ed in particolare poco tempo fa per molto tempo utilizzavo twitter come ripiego degli altri social e quindi pubblicavo con instagram, bloglvoin ect direttamente su twitter ma vedo coinvolgimento zero da parte del popolo twitter. Cosi un bel giorno grazie a qualche dritta di una amica ho capito come funziona ed ora devo dire che mi ci diverto molto di più che su facebook, alla fine ti dico chiaramente il mio pensiero come sempre prendiamo ad esempio la pagina fb hai milioni di fans ma neanche un 30% di utenti interagisce con te o comunque nel mio caso è proprio la pagina fb che da problemi tu pensa che ora non riesco a leggere i messaggi e a vogliaaa di reclami al team di facebook ma va bè invece su twitter in un minuto si riesce ad interagire con persone dell’altra parte del mondo. Mi è capitato di conoscere una scrittrice cinese oppure blogger australiane e americane con un vera e propria interazione, questo fa si che dopo non sono più numeri ma persone con i quali hai realmente interagito e la cosa mi piace ancora di più. Poi ti dico che io sono una sfegatata di rap e quindi seguo costantemente i miei rapper preferiti su twitter ancora non mi sono azzardata a scrivere a nessuno però :P
Hai fatto un ottima guida :)
un bacione Luna

Rispondi
TruccatiConEva 20/05/2016 - 15:18

Sei davvero brava a spiegare con semplicità le cose sai? Una bella dote, non da tutti. Dovresti scrivere un manuale di consigli Luna :) Io amo twittare, ritwittare, e condifvidere le cose che trovo in giro nei vari siti, mi diverto tanto!!!
Un bacione

Rispondi
Viki 20/05/2016 - 15:09

Argomento spinoso per me….allora sembra strano ma nn uso proprio i social…dovrei imparare ad usarli tutti e più che altro dovrei imparare a saperli usare…comunque tra tutti tengo la porta aperta a Twitter e Instagram, mantre Fb nn so perché ma nn mi ha mai incuriosita! Baci!!

Rispondi
Desirèe 20/05/2016 - 15:01

pensa che volevo proprio chiederti qualche consiglio, io lo odio..non mi piace proprio!
grazie tesoro, proverò ad applicarmi ;)
bacione

Rispondi
Lulu 20/05/2016 - 14:37

A me Twitter piace molto ma mi fa sentire ogni tanto un pò in difficoltà: il dover usare poche parole fa passare tutti (o almeno quelli che riescono) per persone “brillanti”, che sanno cosa dire e come dirlo bene. Io non ho questo dono sintetico e brillante. Però quanto mi diverte seguire determinati eventi su Twitter: oltre al calcio, cose come Sanremo (esempio) dove ognuno dice la sua mi fanno sbellicare dalle risate!
Un abbraccio

Rispondi
Marina 20/05/2016 - 13:16

A me piace tantissimo anche se su facebook ho più seguaci, e allora uso più fb….
buon week end bambola
Marina

Rispondi
Paola 20/05/2016 - 13:13

Io lo uso poco, non lo odio, ma diciamo che non abbiamo molto feeling :-)
Grazie per aver condiviso questi utili consigli, vedrò di applicarmici con maggior impegno!^.^
Un bacio, buon fine settimana!
Paola ♡

Rispondi
vale 20/05/2016 - 12:58

Ciao Luna, io ho fatto un percorso diverso da molte, all’inizio non mi piaceva Facebook e usavo solo Twitter, twittavo parecchio , unico mio problema il fatto che uso sempre due lingue, italiano e inglese e non mi andava di focalizzarmi solo su un tipo di lettori. Poi sono entrata nel vortice FB con ritardo e questo mi ha portata a trascurare Twitter che, devo dire, mi dava grandi soddisfazioni. Proprio di recente pensavo che devo tornare a essere più attiva su Twitter, il tuo post capita proprio a fagiolo ! Un bacione e spero oggi ti senta meglio !

Rispondi
Chiara 20/05/2016 - 12:43

bello e interessante questo post! Io ultimamente non sopporto Facebook, mi ha stufata, Twitter e Instagram sono molto meglio!!!
Kiss
Chiara

Rispondi
vivy 20/05/2016 - 12:37

Questo post mi serviva proprio…sebbene sia da parecchio che uso Twitter alcune cose non le sapevo proprio…grazie!!!!!!

Rispondi
Lilli 20/05/2016 - 12:15

Luna, ho il profilo da anni ma solo oggi grazie a te ne capisco l’uso ahahah! Io credo di essere conteggiata come profilo morto, purtroppo, non capendolo condivido solo gli updates del blog ma per il resto mai niente!^^’ Io sono drogata di IG, la verità!! Un bacione e buon weekend cara mia!:*

Rispondi
elisabetta pagano 20/05/2016 - 11:59

Non lo so’ devo dire che non è scoccato l’amore a prima vista, effettivamente però hai ragione sulle potenzialità, dovrei scrollarmi la pigrizia e impegnarmi e cominciare ad usarlo di più ma soprattutto ne modo giusto! Baci

Rispondi
Nerose 20/05/2016 - 11:21

inutile dire che sei sempre brava e post utilissimo per noi che twitter l’abbiamo sempre, per dirla alla Luna, SNOBbato. ci vuole felling anche con i social, ma forse grazie a te adesso ne avremo un po di piu.
Baci

B&M

Rispondi
bello di essere donna 20/05/2016 - 11:13

io sinceramente non lo utilizzo molto, a parte che ancora ci capisco poco.. diciamo che amo di più instagram è il mio social preferito , questo tuo post lo terrò come manuale di utilizzo twitter _)

Rispondi
Franci 20/05/2016 - 10:22

Ecco su twitter sono un pò una frana, devo studiarmi bene tutto questo post e metterlo in pratica, è un social di cui non riesco ad innamorarmi!
Un bacione! F.
PS: tutto bene??? Non farmi preoccupare ehh? :)

Rispondi
Marina 20/05/2016 - 9:53

II tuoi post sono sempre utilissimi! Se devo essere sincera, però, preferisco facebook e instagram a twitter!
Baci,
Marina

Rispondi
little fairy fashion 20/05/2016 - 9:21

Grazie cara per questi consigli perché io Twitter proprio lo odio, o forse non lo capisco!!! Kiss

Rispondi
andreabassano 20/05/2016 - 9:13

Consigli TOP. ma tu con i capelli lunghi resti una figona assurda.

Rispondi
Giusy 21/05/2016 - 8:30

Ottimi consigli
Kiss

Rispondi