Da ragazzina passavo spesso il tempo con gli amici giocando ai classici giochi di carte come Tressette e Briscola. Poi ho scoperto il Burraco. Ormai sono diversi anni che ci gioco più o meno frequentemente e mi sono fatta un bel giro di amici con cui giocare spesso e volentieri. L’altra sera stavo provando ad insegnare il gioco a mio marito e da lì è nata l’idea di condividere questo mio passatempo anche nel blog cercando di spiegarti come giocare a Burraco il più semplicemente e comprensibilmente possibile. Poi chissà, magari ti invoglio così tanto che alla prossima partita online ti troverò al tavolo con me.
Come giocare a Burraco spiegato passo passo
Storia del Burraco
Prima di insegnarti e spiegarti in cosa consiste giocare a Burraco voglio raccontarti brevemente la sua storia. Il gioco di carte del Burraco è nato più o meno negli anni quaranta in Uruguay come variante della Canasta. In Italia si è diffuso durante gli anni ’80 ma solo recentemente è diventato un vero e proprio gioco di moda che ha conquistato quasi tutti. La versione più diffusa è quella a quattro giocatori divisi in due coppie ma è possibile giocarci anche singolarmente oppure a tre giocatori utilizzando tre mazzi di carte invece di due. Detto questo siediti con me e impara tutto quello che c’è da sapere su come si gioca a Burraco.
Preparazione delle carte
A Burraco si gioca con due mazzi di carte francesi da 52 carte più i quattro Jolly. Ci si affronta principalmente in coppie da due ma, come detto precedentemente, si può giocare anche singoli uno contro l’altro oppure in tre.
Dopo aver mescolato il mazzo il giocatore a destra del mazziere alza. Dalla parte superiore alzata e prendendo le carte da sotto crea due mazzetti da 11 carte. Questi due mazzetti vengono chiamati “pozzetti” o “pozzo“. Vanno posizionati su un lato del tavolo uno sovrapposto all’altro formando un +. Il secondo pozzo va sopra a quello formato dalla prima carta da cui si è partiti a formare i due pozzi. Le restanti carte andranno posizionate al centro del tavolo.
Contemporaneamente il mazziere distribuisce in senso orario e una alla volta 11 carte a tutti i giocatori. Posiziona la rimanenza del mazzo al centro del tavolo e gira una carta che metterà di fianco.
Le regole base per iniziare a giocare a Burraco
Il turno del primo giocatore si stabilisce pescando una carta dal mazzo. Chi pesca la carta più alta giocherà per primo e il mazziere sarà il giocatore alla sua destra.
Quando è il nostro turno si può scegliere se pescare una carta dal mazzo posto al centro del tavolo chiamato “tallone” oppure prendere dal monte degli scarti. Quando si prende dagli scarti vanno presi tutti.
Nel Burraco per aprire un gioco e calare qualcosa è necessario fare un tris. Può essere a scala oppure con tre carte uguali.
Esempio: 3, 4 e 5 di cuori o tre K di cui due anche dello stesso seme.
Quando si gioca a coppie possiamo attaccare le nostre carte ai giochi aperti dal nostro socio.
Il turno si conclude sempre con uno scarto. Eccezione unica per quei rari casi in cui ad esempio abbiamo in mano due carte prima di andare a pozzo, peschiamo la terza che ci permette di formare un tris o attaccarle tutte e tre a un gioco già aperto e in questo modo “voliamo” a pozzo potendolo giocare subito.
Importante aiuto sono i Jolly e le pinelle. La pinella è il 2 di ogni seme che può essere usato come Jolly.
Scopo del gioco
Lo scopo è arrivare a prendere il pozzetto, fare Burraco e chiudere la partita. Non si può chiudere senza essere arrivati a pozzo e aver fatto almeno un Burraco.
Burraco si ottiene formando una fila di sette carte in scala dello stesso seme o con sette carte uguali.
Esempio: 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 di fiori oppure 3 di picche, 3 di fiori, 3 di quadri, 3 di cuori, 3 di fiori, 3 di picche e 3 di cuori.
Si possono ottenere tre tipi diversi di Burraco:
- Pulito: Quando non contiene nessun Jolly o pinella ad esclusione del 2 utilizzato di tale valore.
- Semipulito: Quando contiene un Jolly o una pinella ma questa non interrompe una sequenza di sette carte al suo interno.
- Sporco: Quando contiene un Jolly o una pinella che non sia il 2 naturale.
Il Burraco viene segnalato adagiando la settima carta in orizzontale sulla linea di sei precedentemente creata.
Ogni gioco aperto può contenere un solo Jolly o pinella fatta eccezione del 2 utilizzato come tale.
Non si può chiudere la partita scartando un Jolly o una pinella.
Punteggio del Burraco
I punteggi per la vittoria di una partita possono variare a seconda delle scelte individuali. Si può scegliere di vincere raggiungendo 1005 punti, 1505 o 2005. Si raggiungono contando la chiusura, i burrachi fatti, le carte calate sul tavolo, quelle in mano ed eventuali pozzi non raggiunti. Le carte rimaste in mano ovviamente vengono pagate in negativo e anche il pozzo non preso.
- Chiusura: 100 punti.
- Burraco: pulito 200 punti, semipulito 150 punti e sporco 100 punti.
- Jolly: 30 punti.
- Assi: 15 punti.
- 2 (pinella): 20 punti.
- 3,4,5,6,7: 5 punti.
- 8, 9, 10, J, Q, K: 10 punti.
- Pozzetto non preso: -100 punti.
Burraco Reale
Il Burraco reale è una versione di gioco nel quale non si può calare tris o giochi con le carte uguali come ad esempio un tris di 3 ma si gioca solo con le scale.
Consigli su come giocare a Burraco
Col tempo ognuno di noi sviluppa una sua tecnica, un suo modo di giocare che lo contraddistingue sia nel bene che nel male. Infatti per quanto mi riguarda ho scoperto che non con tutti possiamo fare squadra. E’, come si dice, “questione di feeling“.
Non apro mai la partita con tris di 6, 7, 8, 9 e 10. Rischiano di bloccare le scale che a mio avviso sono sempre la via più facile per un Burraco. Aspetto al massimo qualche giro per capire i giochi sia del mio compagno che dei miei avversari prima di prendere questa decisione. Se ne ho 5 in mano il discorso cambia.
Quando uso una pinella cerco, ove possibile, di inserirla in una scala dello stesso seme in modo che magari durante il gioco può slittare al 2 e far diventare puro un Burraco.
Presto attenzione agli scarti e a chi raccoglie cosa. A volte una buona memoria mi ha salvato partite nere.
Infine è importante ricordarsi che se giochiamo in coppia siamo in due e tenere tutto in mano non ha molto senso. Dobbiamo aiutarci a vicenda per calare il prima possibile e attaccare senza perdere possibili carte buone.
Burraco e pinelle online
Uno dei migliori siti e applicazioni smartphone per giocare online è Burraco e pinelle. Basta iscriversi gratuitamente per poter cominciare subito a giocare con un minimo di tre partite al giorno. Purtroppo se se ne vuole fare di più bisogna pagare un abbonamento mensile ma ne vale comunque la pena. Col tempo si creano i propri giri tra gli iscritti, si può entrare in un club e instaurare buone amicizie che poi diventano reali come è capitato a me nei Distanti. Se vuoi mi puoi trovare lì a giocare come Fashion Snobber.
E tu sai giocare a Burraco? Hai dei giochi online con cui ti cimenti per passare il tempo? Chessò, Candy Crush forse?
11 commenti
Ecco perchè amo il tuo blog: ci trovi di tutto!
In più diciamocelo, riusciresti a rendere fashion anche un canto da osteria!! Le foto delle carte sono stupende!!
In ogni caso quando ho iniziato a leggere mi sono detta “Toh, adesso mi cerco le regole del Burraco!”, e poi ta-dah, erano qua!! Anticipi i desideri dei tuoi lettori!!
Proverò a giocare con mia sorella! Noi malgrado l’età che avanza inesorabile (beh, lei è abbastanza più giovane di me, in realtà!) continuiamo imperterrite a farci qualche partita di carte quasi quotidianamente!
Mi piace moltissimo giocare a burraco, la prossima che ci vediamo ti sfido!!!
Kisses, Paola.
Credo di essere negata per queste cose sai? Non ricordo neanche come si gioca a Briscola… che schiappa! Complimenti a te, di sicuro è un bellissimo e interessante modo per divertirsi e stare in compagnia!!!
Un bacione
Salve gioco.da tanti anni a burraco con amici e stasera è nata una piccola diatriba. Con una scala formata da asso di fiori pinella di.cuori e tre di.fiori, l’avversario voleva chiudere inserendo la.pinella di cuori al.posto di.quella di fiori e quindi sostituire e di conseguenza spostare la.pinella è possibile fare questa mossa? Grazie mille
Ciao Mony,
Che io sappia è consentito sostituire una pinella solo se si mette la carta corrispondente al seme della scala per cui è stata utilizzata. Se la scala è di fiori e il due è di cuori si può prendere solo se viene messa una pinella di fiori, quindi un 2 di fiori. Quando la pinella viene utilizzata come due effettivo della scala non è più possibile sostituirla. :)
Ok. Non ho mai giocato a burraco e forse avrei bisogno che qualcuno me lo spieghi con le carte in mano hehe
aishettina.blogspot.it
la pinella dello stesso seme può essere spostata se sotto alla pinella non c’è l’asso ma se è libera si può spostare
Molto interessante questo post, io non so giocare, ma tutte le mie amiche si! ORa leggo meglio tutte le regole
wwwa.elssandrastyle.com
queste giochi mi sanno tanto di grande romanzo..
bacio
io sono una schiappa!
non so proprio giocare a carte hahahaha … buon weekend!!
baci
Ma grazie Luna…..sai che non so giocare???? Queste spiegazioni sono perfette, ora devo solo provare!!!!
Un abbraccio e un buon venerdì!!!
Marta