Sono considerati l’accessorio forse più difficile da scegliere. Sia che se ne abbia oculisticamente bisogno, sia lo si consideri espressamente come quel dettaglio fashion in più del nostro look. Gli occhiali ormai sono diventati dei veri e propri must-have di tendenza. Certo è che trovare il proprio modello ideale non è così semplice. Districarsi tra una così diversificata e infinita scelta di montature, come da aviatore, rotondi (teashades), Browline, Cat-Eye, Wayfarer, oversize, Novelty, e chi più ne ha più ne metta, può risultare un’impresa quasi impossibile. In realtà conoscendo le caratteristiche del nostro viso, dalla forma alla complexion, trovare il modello di occhiali perfetto non è poi così difficile.
Guida agli occhiali
Essenzialmente parlando gli occhiali sono formati da una montatura e due lenti. Le caratteristiche specifiche delle lenti ne stabiliscono due tipologie:
- Occhiali da vista: Presidio medico oculistico di protesi esterne con lenti trasparenti che hanno il compito di correggere le alterazioni della vista come ad esempio astigmatismo e miopia.
- Occhiali da sole: Lenti abbrunate che filtrano la luce proteggendo gli occhi dai raggi UVA e UVB. Possono essere anche da vista.
Le montature degli occhiali vengono realizzate in diversi materiali. Tra i più moderni e di moda ci sono l’acetato o fibra di nylon, il legno e il metallo.
Come scegliere la montatura perfetta
Quando dobbiamo acquistare una nuova montatura per prima cosa è utile tenere a mente che gli occhiali non devono stringere la testa esercitando alcun tipo di pressione. Devono appoggiarsi uniformemente sul naso, senza scivolare, rimanendo ben aderenti al viso. Lo spazio di lente libero sopra all’occhio dovrebbe essere leggermente minore rispetto a quello libero sotto. Successivamente, esattamente come per scegliere il modello di cappello giusto, è fondamentale saper trovare quel paio di occhiali più adatto alla nostra forma del viso. Quel tipo e quello stile capace di migliorare la nostra immagine mettendo in risalto i punti di forza minimizzando i difetti. Design e colore indovinati possono ringiovanire, dimagrire e persino renderci più belle.
In caso di occhiali da vista ricordarsi di non trascurare la gradazione delle lenti. Per miopia e ipermetropie elevate sarebbe opportuno evitare montature squadrate o oversize. Per astigmatismi elevati, invece, bocciate forme tonde e troppo avvolgenti.
Come capire la forma del proprio viso
Ammettiamolo, lasciarsi influenzare dalle tendenze autunno inverno è fin troppo facile ma non stanno bene a tutte. Per riuscire davvero a trovare la montatura di occhiali perfetta bisogna comprendere quale sia la nostra forma del viso. Ebbene, esiste un piccolo trucco facile e veloce. A volto totalmente scoperto e con i capelli all’indietro posizionarsi frontali ad uno specchio. A questo punto ricalcare con un rossetto, o un pennarello solubile, il contorno del viso dall’attaccatura dei capelli fino al mento. Confrontare la forma predominante che abbiamo ottenuto con le seguenti 7 forme canoniche individuando quella che più si avvicina alla nostra.
1. Viso a cuore o triangolo rovesciato
Il viso a forma di cuore, o triangolo rovesciato, è caratterizzato da una fronte piuttosto larga andando via via a stringersi fino a diventare appuntito nella zona degli zigomi e del mento. Gli occhiali più adeguati sono quelli con una montatura più larga della fronte, senza esagerare, o con lenti un pò allungate verso l’alto capaci di equilibrare visivamente l’ampiezza della fronte. Via libera ai modelli Cat-Eye, Wayfarer e a farfalla.
2. Viso a diamante
Il viso dalla forma a diamante presenta una fronte sostanzialmente piccola, zigomi molto pronunciati e sporgenti con mascelle sfuggenti. Il modello di occhiali più indicato dovrebbe ammorbidire il profilo senza essere più largo degli zigomi o toccarli. Perfette le montature tonde e ovali, eventualmente anche quadrate se con angoli leggermente arrotondati.
3. Viso ovale
Il viso dalla forma ovale si contraddistingue per avere contorni armoniosi e delicati. Considerato il più versatile e dalla forma ideale gli donano praticamente quasi tutti i tipi di occhiali e montature. Unica accortezza è quella di prestare attenzione alle proporzioni scegliendo modelli con misure e spessori adeguati al viso.
4. Viso quadrato
Il volto dalla forma quadrata ha i lati del viso che formano linee perpendicolari con fronte, mascelle e mento pronunciati. Gli occhiali perfetti dovrebbero riuscire ad allungare il viso ammorbidendo gli angoli. Si a montature orizzontali arrotondate medio-sottili, forme ovali o a goccia.
5. Viso rettangolare o oblungo
Il viso rettangolare, o oblungo, ha lineamenti piuttosto marcati con fronte e mento quasi della stessa larghezza degli zigomi. La montatura di occhiali ideale deve far sembrare il viso più corto e armonioso senza appesantirne i tratti. Optare quindi per modelli ovali o leggermente squadrati purché con angoli arrotondati, montature non troppo ampie ma leggermente più larghe della fronte.
6. Viso rotondo
Il viso rotondo è caratterizzato da lineamenti morbidi e arrotondati. Gli occhiali consigliati dovrebbero avere la stessa larghezza del viso cercando di tirarne fuori linee più marcate. Perfetti tutti i modelli rettangolari e squadrati con montature sottili e discrete. La parte inferiore deve toccare leggermente gli zigomi. Assolutamente vietata ogni rotondità eccessiva che farebbe risultare il viso ancora più tondo.
7. Viso triangolare
Il volto dalla forma triangolare si contraddistingue principalmente per una fronte piccola e una mascella pronunciata. Il modello di occhiali più adatto è quello capace di accentuare la zona degli zigomi bilanciando le proporzioni del viso. Suggerite montature più larghe degli zigomi modello da aviatore o ad ali di farfalla. Perfetti invece tutti quei modelli con la parte superiore ben definita e la pate inferiore quasi impercettibile o addirittura a lenti vive senza montatura.
Come scegliere il colore degli occhiali
Quando dobbiamo scegliere l’occhiale perfetto oltre alla forma del viso è bene considerare anche la nostra complexion. Ossia il mix di colori che include capelli, occhi e carnagione.
- Pelle tendenzialmente pallida e olivastra con capelli scuri, occhi blu, marroni o verdi. Suggerite montature color argento o blu.
- Carnagione prevalentemente chiara e rosea con capelli biondo cenere, occhi azzurri, grigi o marroni. Consigliati occhiali di color azzurro/blu, lavanda e rosa/fuxia.
- Pelle molto chiara tendente al pesca spesso lentigginosa con capelli da biondo a lievemente rossi, occhi azzurri/blu, grigi, verdi o marronni. Suggerite montature color beige, marrone chiaro, oro e rosso chiaro.
- Carnagione dall’avorio al pesca con possibilità di lentiggini, capelli rossi, occhi marroni o verdi. Consigliati occhiali di color arancione, avorio, oro, marrone, rosso e verde.
Un ultimo consiglio? Tutti gli occhiali prodotti, commercializzati e venduti in Italia devono obbligatoriamente rispettare le norme vigenti riportando il marchio “CE” e quelli da sole anche il livello di protezione dalla luce. Questo è bene saperlo perché acquistare e utilizzare costantemente occhiali di bassa qualità può portare a gravi danni alla retina fino a cecità temporanea. Detto questo, buono shopping a tutti!
5 commenti
Faccio sempre molta fatica a scegliere gli occhiali da sole e alla fine optò per li stesso modello da sempre.. La prossima volta seguirò i tuoi consigli e vediamo l’effetto che fa una montatura differente
Io con gli occhiali da sole sono un pò monotematica, li prendo simili a quelli che porto da vista (la rima fo che hai messo ma con una montatura sottile) e sempre neri o ambrati. Appartengo al primo fototipo dell’elenco ma non ho mai pensato di comprare occhiali con lenti colorate. La prossima estate oserò con qualcosa di diverso.
Io amo gli occhiali grandi possibilmente che nascondano un po’ le rughe:) Un abbraccio http://www.vlifestyle.it
Viso a cuore presente! Porto esattamente il modello che tu suggerisci :D un meraviglioso tartarugato di Tiffany *O*
Sempre super dettagliata Luna.
Io adoro i modelli da diva, diciamo cosi’.
Bacio
Luana