Come scrivere un titolo SEO efficace per gli articoli del blog

by fashionsnobber

L’ottimizzazione del titolo su una pagina web o un blog post rientra in una delle principali tecniche della SEO on page. Ovvero quell’insieme di attività che migliorano il contenuto sia per gli utenti che per i motori di ricerca. La maggior parte delle persone pensa che basti inserire al suo interno delle parole chiave. Ma il discorso è un pò più ampio e merita la giusta attenzione nonché strategia. In questo articolo scoprirai come gestire il tag title e il tag H1 più come scrivere un titolo SEO efficace per i contenuti del tuo blog. I tuoi testi sono importanti e meritano di essere valorizzati sin da subito per raggiungere gli obiettivi che meriti.




Differenze tra tag title e titolo in H1

Differenze tra tag title e meta tag H1.

Molto spesso il tag title viene confuso con il meta tag Heading 1, o più semplicemente H1. Eppure sono due cose ben distinte che possono essere ottimizzate in due modi differenti. Conoscerli fin da subito ti permette di saperli utilizzare al meglio decidendo come implementarli nella tua scrittura online al fine di migliorare la comprensione del contenuto per i motori di ricerca e di strutturarlo semanticamente bene per il lettore.

Per prima cosa devi sapere che il tag title si trova nella sezione <head> di una pagina web mentre l’H1 nella sezione <body>.

Cosa vuol dire?

Ripasso veloce su come è fatto un sito web.

Per costruire un sito viene utilizzato un file testuale che contiene tutti i comandi necessari per farlo visualizzare correttamente attraverso un browser. Questo file viene scritto con un linguaggio ipertestuale chiamato codice HTML (Hyper Text Markup Language) e le sue “parole” hanno il nome di tag. Il file HTML di una pagina web deve essere composto almeno da queste 3 sezioni:

  • <html>: Dove viene racchiuso tutto quello che compone una pagina web;
  • <head>: Le informazioni che servono per la gestione della pagina;
  • <body>: Tutti gli elementi che caratterizzano la pagina.

Per approfondire leggi: Introduzione al codice HTML per capire come è fatto un sito web.

Che cos’è il tag title di una pagina web

Ogni pagina web è caratterizzata da un titolo, spesso chiamato anche page title, che è indispensabile per far capire agli utenti ed ai motori di ricerca cosa possono trovare al suo interno. Come ti ho anticipato in precedenza il title è incluso nella sezione <head> del file HTML che compone la pagina e viene identificato con il tag <title>. Insieme alla Meta Description sono le prime informazioni che vengono lette e visualizzate dagli utenti e dai motori di ricerca.

In questa pagina che stai leggendo si presenta così:

<title>Come scrivere un titolo SEO efficace per gli articoli del blog</title>

Questo è quello che non vedi quando apri una pagina web ma i motori di ricerca si e gli permette di rendere il titolo cliccabile nelle pagine dei loro risultati, chiamate SERP (Search Engine results page). In poche parole è quel link blu che ti appare nei risultati di Google e ti invita a cliccare su un risultato piuttosto di un altro permettendoti di accedere a quella pagina specifica. Una volta aperta ti mostrerà il testo del titolo in H1 e non il resto del codice. Inoltre appare anche nella scheda del tuo browser quando hai aperto l’articolo. Infatti se alzi lo sguardo noterai che combacia con il tag title che ti ho mostrato poco sopra.

Come appare il tag title nella SERP di Google.

Il Title tag può essere uguale al titolo in H1 oppure possiamo decidere di differenziali. Magari creandone uno capace di catturare ancora meglio l’attenzione degli utenti per spingerli ad aprire il nostro articolo.

In questo caso potrebbe essere: “7 dritte su come scrivere un titolo SEO efficace“.

I motori di ricerca mostrano all’incirca i primi 60 caratteri quindi mantenersi sotto questa cifra è la scelta ideale per non rischiare che ne venga visualizzato solo una minima parte.

Che cos’è il titolo in H1

Gli Heading Tags sono dei tag HTML che vengono utilizzati per differenziare i titoli in H1 ed i sottotitoli, dall’H2 fino all’H6, di una pagina dal resto del contenuto. L’Heading 1 rientra quindi in una serie di meta tag utilizzati per impaginare e strutturare il testo. Nello specifico il tag <h1> viene inserito all’interno della sezione <body> ed è il titolo così come lo vedono gli utenti. Informa in anticipo sull’argomento che viene trattato nell’articolo e può arrivare alla lunghezza di 70 caratteri.

In questo articolo è composto così:

<h1 class="post-title single-post-title entry-title">Come scrivere un titolo SEO efficace per gli articoli del blog</h1>

Utilizzare gli Heading tags per strutturare e organizzare il contenuto degli articoli, quando possibile cercando di mantenere una gerarchia ordinata, ti permette di facilitarne la comprensione migliorando la leggibilità del testo sia agli utenti ma anche ai motori di ricerca. Per questo l’H2 è spesso usato come un vero e proprio titolo secondario nel quale è contenuta la stessa parola chiave del titolo in H1 ma usata in maniera diversa. Mentre nei sottoparagrafi H3, H4, ecc. vengono utilizzati dei sinonimi della keyword. Piccole accortezze che riescono a migliorare tantissimo la famosa user experience (UX), ossia l’esperienza utente, di cui avrai tanto sentito parlare.

 !  Nella maggior parte dei casi in cui il sito è affidato ad un sistema di gestione, come ad esempio WordPress, i tag title vengono generati automaticamente appena scrivi il titolo, ossia l’H1, nella parte superiore dell’editor. Di conseguenza se non hai necessità di differenziarli puoi non apportare modifiche.

Come modificare il tag title su WordPress

Nel caso in cui vuoi dare una maggiore importanza alla parola chiave che hai utilizzato per la tua pagina web, magari posizionandola all’inizio della stringa, oppure il titolo in H1 è troppo lungo e rischia di essere tagliato, puoi e devi differenziare il tag title e l’H1. Per farlo ti basta aggiungere il plugin SEO by Yoast, o in alternativa All In One SEO Pack. In entrambi puoi recarti nell’apposita sezione che trovi in fondo all’editor del blog post dove scrivere il titolo SEO modificandolo a seconda delle tue esigenze. Di seguito ti riporto un esempio per questo articolo.

Come modificare tag title su WordPress.

7 dritte su come scrivere un titolo SEO efficace

7 dritte su come scrivere un titolo SEO efficace per gli articoli del blog.

Ci siamo, hai scritto il tuo ultimo articolo del blog e adesso vuoi dargli un titolo accattivante che convinca i lettori a cliccarci sopra ma allo stesso tempo che aiuti i motori di ricerca ad indicizzarlo al meglio. Procedi con ordine e segui i punti fondamentali che ti permettono di ottimizzarlo scrivendo un titolo SEO che faciliti catalogazione, comprensione e posizionamento del tuo blog post.

  1. Ricerca e selezione della parola chiave: Individua la keyword principale del tuo articolo e il suo intento di ricerca con quelle correlate.
  2. Inserisci la keyword principale: Descrivi in modo naturale il contenuto della pagina inserendo la parola chiave nel titolo.
  3. Scrivi un titolo chiaro e pertinente: Informa e incuriosisci con chiarezza il lettore senza trarlo in inganno o facendo un’inutile keyword stuffing.
  4. Lunghezza del titolo: Non superare i 70 caratteri (spazi esclusi).
  5. Differenzia leggermente tag title da titolo H1: Simili ma non troppo diversi altrimenti crei confusione nel far capire di cosa si tratta.
  6. Utilizza un solo tag title e tag H1 per pagina: Non possono esserci più di un tag title e titolo H1 per ogni pagina web.
  7. Ottimizza il titolo anche nel permalink univoco della pagina: Ogni articolo del blog deve avere un URL unico e diverso.

Questa è la checklist di quello che devi fare, adesso approfondiamo ogni punto nel dettaglio.

1. Ricerca e selezione della parola chiave

Nel momento in cui devi scrivere un titolo SEO oriented la prima cosa da fare è quella di cercare la parola chiave da inserire al suo interno. Quella più pertinente nel mettere subito a fuoco il contenuto della pagina. Da questa individua il suo intento di ricerca e le parole chiave correlate. Trovi così un’insieme di keywords che ti permetteranno non solo di esporre al meglio l’argomento che vuoi trattare dividendolo in paragrafi che rispondono a specifici bisogni ma hai la possibilità di spiegare con il titolo qual è l’argomento specifico che vai ad affrontare.

Per approfondire l’argomento leggi: Come fare una ricerca di parole chiave efficace.

2. Inserisci la keyword principale

A questo punto cominci a comporre il titolo del tuo articolo assicurandoti che la parola chiave sia presente e, se possibile, dovrebbe comparire all’inizio. Utilizzare le parole come, cosa, perché aiuta molto i lettori a capire come puoi aiutarli a rispondere ad una loro domanda. Mentre parole come migliore, recensione e i numeri sono quelle che catturano di più lo sguardo. Ricordati che il titolo va ottimizzato descrivendo il contenuto della pagina in modo naturale e che sia di facile comprensione. Per intenderci niente parole chiave a go go. Il keyword stuffing non funziona più da secoli, anzi porta a penalizzazioni.

3. Scrivi un titolo chiaro e coerente

Il titolo è la prima impressione che diamo agli utenti e ai motori di ricerca pertanto deve riuscire a soddisfare tutti i requisiti necessari per aiutare e attrarre ambo le parti. Scrivere un titolo SEO efficace comporta che sia informativo ma anche capace di incuriosire l’utente fino al punto di indurlo ad aprire il nostro articolo. Quindi non deve trarre in inganno ma descrivere chiaramente quello di cui si parla offrendo un valore aggiunto. Magari sfruttando i punti deboli del tuo target o degli aspetti unici del tuo business online. In poche parole è meglio che sia breve, semplice e vada dritto al punto senza troppo giri di parole inutili o peggio, fuori luogo.

4. Lunghezza del titolo SEO

Come abbiamo visto per il tag title deve essere di massimo 60 caratteri mentre per l’H1 può arrivare fino a 70. E’ anche vero però che a seconda del dispositivo utilizzato il limite può variare quindi a mio avviso conviene sapere da quale dispositivo riceviamo più visite (puoi scoprirlo con Google Analytic) e comportarci di conseguenza. Come consiglio generale ottimizza la lunghezza scrivendo un titolo SEO che contenga le informazioni più importanti entro i primi 60 caratteri.

Come ottimizzare e scrivere il titolo SEO di una pagina web o un articolo del blog.

5. Differenzia tag title da titolo in H1

Nel caso tu abbia l’esigenza di differenziare il tag title dal titolo in H1 ricorda che non devono MAI essere totalmente diversi. Modificali rendendoli simili perché, come abbiamo visto, l’argomento trattato nella pagina deve essere chiaro e pertinente in entrambi i casi. In questo modo non crei alcun tipo di confusione tra gli utenti e i motori di ricerca.

Ti faccio un esempio.

Mettiamo che tu abbia scritto un articolo in cui parli delle ultime tendenze di moda.

Come tag title imposti: “I 10 outfit più belli che ho visto nel 2021“.

Come titolo in H1 scrivi: “Le migliori tendenze di moda che hanno spopolato nel 2021“.

Su Google gli utenti cliccano aspettandosi di trovare i 10 outfit più belli che hai visto nel 2021 mentre quando si apre l’articolo trovano le tendenze del momento. Li hai ingannati, hai azzerato la loro fiducia nei tuoi confronti abbassando notevolmente la loro user experience e quindi se ne andranno. Inoltre se mai li capiterà nella SERP un altro tuo articolo di certo non lo apriranno. Dall’altra parte i motori di ricerca non capiscono quale sia il topic principale del tuo articolo e nel dubbio, o non lo indicizzano, oppure decidono di farlo in autonomia e chissà dove, come, quando e soprattutto per chi lo renderanno disponibile. E tu questo non lo vuoi, vero?

Allora potresti lasciare il titolo H1 con “Le migliori tendenze di moda che hanno spopolato nel 2021” e il tag title comporlo con “10 migliori tendenze di moda del 2021“. Cambiano leggermente ma entrambi i titoli trasmettono alla perfezione l’argomento del post.

6. Utilizza un solo tag title e un solo H1 per pagina

Questo purtroppo è un errore molto comune che riscontro in tantissimi blog che poi si lamentano di ricevere poche visite e di non crescere abbastanza. Ogni pagina web, compresi gli articoli di un blog, deve avere un solo tag title e un solo titolo in H1, per di più diversi in ogni altra pagina dell’intero sito web. Questo perché se crei più titoli uguali tra loro in diverse pagine, oltre a confondere i motori di ricerca, i tuoi stessi contenuti si troveranno a competere tra loro per posizionarsi nelle prime pagine della SERP. Con un titolo univoco non corri il rischio di cadere nella penalizzazione dei contenuti duplicati.

7. Permalink ottimizzato e univoco per ogni blog post

Un aspetto fondamentale che viene affrontato poco quando si parla di come scrivere un titolo SEO efficace sono proprio gli URL (Uniform Resource Locator) della pagina. Il permalink deve essere diverso e unico per ogni articolo del blog e ottimizzato seguendo la struttura del sito oltre a riportare il titolo della pagina. Meglio se al suo interno contiene la parola chiave principale e le parole utilizzate sono separate dal trattino ““. Come per il titolo è importante che contenga solo le informazioni principali che servono a far capire subito cosa troveranno gli utenti e i motori di ricerca all’interno della pagina. Avere permalink uguali in più pagine, o articoli del blog, può portare ad una mancata indicizzazione e/o penalizzazione da contenuto duplicato.

Il permalink di questa pagina è:

https://www.fashionsnobber.com/come-scrivere-titolo-seo/

Immagina se fosse:

https://www.fashionsnobber.com/cartella/post?ID=1234&kw=comescriveretitolo/

Nel secondo caso sia tu che i motori di ricerca non capireste assolutamente niente e vi si potrebbe aprire un qualsiasi contenuto che parla di chissà cosa. Mentre, nel primo caso, direi che l’argomento è più che attinente e chiaro.

Perché ottimizzare e scrivere un titolo SEO oriented

Decidere di non ottimizzare il titolo di una pagina può portarti a dover affrontare diverse problematiche di cui poi ne risentirebbero non solo i tuoi contenuti ma soprattutto perderesti la possibilità di raggiungere potenziali nuovi clienti interessati a quello che scrivi o ai prodotti e servizi che vendi. Nello specifico:

  • Riceveresti clic e visite inutili non pertinenti al target a cui vuoi arrivare. Sarà quindi difficile che tu possa trasformare il tuo blog in un business online.
  • Confondi i motori di ricerca che se decidono di indicizzarti lo fanno di testa loro posizionandoti però nel modo sbagliato. Per questo vanno “imboccati” correttamente con le giuste informazioni.
  • Non riesci a differenziarti dai tuoi competitors rimanendo uno/a tra tanti.

Cosa posso fare per te

Come abbiamo visto imparare a scrivere il titolo SEO di una pagina web è indispensabile non solo per arrivare ai nostri utenti ideali ma anche per i motori di ricerca che, più li aiutiamo a riconoscere facilmente il contenuto dei nostri articoli, più ci ringrazieranno posizionandoci in alto nella SERP. Come SEO coach per blogger posso aiutarti ad applicare la SEO on page nel tuo blog seguendoti passo passo e trasmettendoti tutta la mia esperienza acquistata in anni di pratica sul campo studiando, testando, provando e si, anche sbagliando. Regalati una consulenza SEO personalizzata e permetti al tuo blog di raggiungere tutti gli obiettivi che merita. Compila il form sottostante e chiedimi pure tutto quello che vuoi. Sarà un piacere aiutarti.

    Potrebbe interessarti anche...

    Non essere snob, dimmi la tua

    Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.