Il profumo esiste fin dai tempi degli antichi Egizi, da ben 5000 anni fa. Già da allora si ricorreva all’uso di fragranze aromatiche per i prodotti di makeup. Il profumo in se per se non è altro che una miscela a base di sostanze oleose o, nella maggio parte dei casi, di alcool insieme a quelle profumate. Ma, come trovare il proprio profumo ideale? Quale fragranza è in grado di esaltare il naturale odore della nostra pelle? Quando entriamo in profumeria è decisamente troppo facile perdersi tra così tante proposte. Inoltre tra profumo, eau de parfum, eau de toilette e colonia ci sono delle differenze che è bene conoscere prima di procedere ad un acquisto piuttosto di un altro.
Tutto quello che c’è da sapere su come trovare il proprio profumo ideale
Sostanzialmente l’unico modo per scoprire come trovare il profumo ideale con la fragranza perfetta per noi è quello di provarne tanti. La scelta migliore sarà sempre la più personale e istintiva. La profumazione che sarà in grado di farci provare un’emozione positiva sarà quella giusta. Lei sceglierà noi e non il contrario, esattamente come accade per l’abito da sposa. Capito questo ti consiglio di procedere seguendo questi 3 step:
1. Selezionare la tipologia di fragranza
Per prima cosa dobbiamo sapere se preferiamo una fragranza dall’aroma fiorito, piuttosto che agrumato, cipriato o speziato. In tal modo possiamo eliminare tutte le altre profumazioni concentrandoci su un gusto specifico. In passato si sceglieva un profumo e non lo si abbandonava più usandolo per tutta la vita. Oggi le cose sono un pò cambiate. Spesso sono i profumi stessi a cui siamo affezionati che nel tempo vengono trasformati nella composizione e quindi li cambiamo. Oppure siamo proprio noi che tendiamo a stufarci e a richiederne di nuovi. Per questo consiglio di arrivare ad averne un massimo di tre. Nel caso salga la noia o in una particolare occasione si necessiti di altro. Tre profumi che parlino di noi e di chi siamo selezionandoli in base alle loro note olfattive principali:
- Profumi floreali. Delicati e tendenzialmente dolci vengono preferiti da persone romantiche e sognatrici.
- Profumi fruttati e agrumati. Energici, frizzanti e vitali sono la scelta principale di persone allegre e positive.
- Legnosi o cipriati. Molto intensi ma con un retro “gusto” dolciastro prediletti da personalità originali ed estrose.
- Profumi speziati. Forti e spesso pungenti sono i favoriti dalle persone decise che non amano passare inosservate.
2. Decidere l’intensità del profumo
A questo punto dobbiamo decidere se vogliamo che il nostro profumo sia puro, eau de parfum, eau de toilette o una colonia. Teniamo presente che in contesti di routine è consigliato una fragranza leggera mentre per le occasioni mondane va bene qualcosa di più forte. Stessa cosa per il clima. Con il caldo è preferibile optare per qualcosa di più leggero, viceversa con il freddo.
3. Provare il profumo sulla nostra pelle
Decisa la tipologia e l’intensità è il momento di trovare il nostro profumo ideale provandolo sulla pelle. Abbiamo solo tre possibilità di assaggio. Infatti dopo tre tentativi il nostro naso non riesce più a percepire correttamente altri odori nello stesso momento. Quindi niente fretta, prendiamo tempo e se necessario magari proviamone altri tre il giorno successivo. A mio avviso è meglio sentirli subito sulla pelle perché a seconda del nostro ph il profumo si trasforma. Va spruzzato sul polso destro e non sfregato assolutamente con il sinistro perché questo gesto altera la percezione dell’odore. Infine sarebbe meglio aspettare almeno un’ora in modo da valutare bene l’evoluzione della fragranza su di noi e poi decidere. Deve essere una profumazione capace di stimolarci positivamente ogni volta che la sentiamo.
Differenze tra profumo puro, eau de parfum, eau de toilette e colonia
Il profumo suscita in noi delle sensazioni ed influisce sugli stati d’animo, le emozioni e i ricordi. Per questo motivo è uno degli accessori più potenti a nostra disposizione. Per capire bene come trovare il profumo ideale è quindi fondamentale conoscere anche le differenze tra le varie formulazioni. Il tutto sta nella concentrazione degli oli essenziali. Più è alta e più il prodotto, oltre che costoso, è persistente e duraturo sulla nostra pelle.
- Il profumo puro ha una percentuale d’essenza del 20-50%.
- L’eau de parfum 10-15%.
- L’eau de toilette 3-8%.
- La colonia solo del 3%.
Per trovare il nostro profumo perfetto possiamo andare sull’intensità che preferiamo senza mai dimenticare che l’odore emanato su di noi deve stimolare i sensi senza sopraffare. La donna di classe non lascia nessuna scia aromatica dietro di se ma solo al suo passaggio. Esattamente come ho specificato nella guida sul galateo della moda per la donna moderna di oggi.
Come indossare il profumo
I punti per esaltare al meglio la fragranza che abbiamo scelto rimangono sempre il collo, dietro le orecchie, i polsi, dietro le ginocchia e tra il seno. Ricordiamoci però di non eccedere mai nell’intensità degli spruzzi. Ne basta uno per parte. Anche solo un tocco in più non è tollerabile. Inoltre ci tengo a precisare che i profumi non coprono gli odori quindi no, non sono da utilizzare al posto di un bel bagno caldo.
Per concludere, ora che sai come trovare il tuo profumo ideale ricordati che non sono eterni. Mi spiego meglio, la profumazione generale percepita rimane invariata, ma le fragranze in se per se tendono ad affievolirsi. Vanno conservati in luoghi asciutti, senza umidità e lontano da fonti di calore. Detto questo qual è il tuo profumo preferito? Lo hai già trovato? Io per ora proseguo con Miss Dior, Signorina di Ferragamo e Chance di Chanel.
13 commenti
Miss Dior -il mio profumo preferito.
sai prima della gravidanza mi piaceva sperimentare e provavo tutti i profumi in circolazione, da allora invece è come se la maggior parte dei profumi mi dia fastidio sentirli addosso e l’unico che riesco a portare senza problemi è chanel
un bacione a te e al piccolo
anche io negli anni ne ho cambiati, ma Miss Dior rimane il migliore.
Lalu
Non sono facile nella scelta dei profumi, mi deve colpire subito e mi piace variare.
Di sicuro il mio ultimo profumo che ho tanto amato è stato Miss Dior. Kiss
a me piacciono i profumi decisi! nè dolci e nè fruttati!
adoro per esempio lady million e moschino fresh :D
Chance di Chanel è tra i miei preferiti… lo amo in tutte le versioni!
Un abbraccio!!!
Io ho trovato il mio, c’ho messo un pò ma sono soddisfatta, è Escale a Portofino di Dior!!!!
Baci cara Luna!!!
Marta
Adoro i profumi!
Ti auguro una meravigliosa giornata!
bacioni
Dili
Io adoro i profumi… senza mi sentirei nuda. Comunque in inverno uso La Vie est Belle Lancôme, in estate mi piace J’adore Dior. Un abbraccio kisskiss
Io sono innamorata di la vie est belle di lancome (ora è il mio preferito), di rose the one di Dolce e Gabbana e Miss Dior, ma anche quello di narciso rodriguez e chanel nº5 hanno forte presa su di me…ecco, la cosa dei tre profumi non la riesco a rispettare proprio tanto ahahah
Un bacione <3
Personalmente da 2 anni non riesco ad utilizare profumi o quasi, per via delle mie allergie,:( è come se non riuscissi più a tollerarli, pensa che i mie 3 preferiti erano Oh Lola Marc Jacobs, Alien Thierry Mugler e l’Imperatrice Dolce & Gabbana profumi abbastanza intensi *.* ..
Per il momento l’unico che riesco ad utilizzare con serenità è Tranquillity Comfort Zone che consiglio vivamente di provare , è una meraviglia e mi da una serenità pazzesca, infatti va messo anche prima di andare a dormire!!
Baci
Lu
Io amo i profumi forti, quelli troppo dolci mi “stuccano”, il mio preferito in assoluto è J’adore, è il mio mix perfetto!
io sono difficilissima nei profumi … ottimo post!!
baci