Sempre più spesso mi scrivono in privato chiedendomi come faccio a fare quelle foto dall’alto che uso sia per il blog sia per Instagram. Momentaneamente sono tra le più gettonate del web soprattutto quando bisogna ritrarre prodotti ed oggetti inanimati. Altrettanto spesso mi è stato detto di non svelarlo perché poi imparerebbero tutti e la “concorrenza” salirebbe eccessivamente. Vero, ma secondo me un blog nasce dalla voglia di condividere ciò che sappiamo e non vedo perché negare quel poco che ho imparato in questi anni. Per questo oggi voglio svelare tutti i segreti e i migliori trucchi su come fare foto flat lay senza ricorrere in attrezzature troppo professionali.
5 migliori dritte su come fare foto flat lay perfette
Ci tengo a precisare che non sono un’esperta fotografa e ben me ne guardo dal definirmi tale. Ne sono appassionata, questo si, ed amo particolarmente le foto flat lay, minimal e no filter. Soprattutto su Instagram. Di luci, esposizione, apertura o chiusura otturatore non so assolutamente niente se non pochissimo e a grandi linee. Scatto dopo scatto ho però imparato ad ottenere tutte le foto flat lay che ho in mente tenendo conto dei seguenti punti:
- Luce naturale. Quando si parla di fotografia la luce naturale è sempre la scelta migliore ma mai come nelle foto flat lay diventa così fondamentale. Permette di avere immagini dal contrasto più delicato con ombre meno dure.
- Sfondo chiaro. Privilegiare fondali o backdrop chiari permette di poter lavorare a più colori ottenendo post produzioni più semplici per arrivare ad avere foto luminose e perfettamente nitide.
- Posizionamento dei soggetti. Il segreto per posizionare al meglio gli oggetti presenti in una foto flat lay è quello di cercare armonia tra di essi dando una finta casualità alla composizione. Come se fossero stati lasciati veramente così da tempo.
- Scatto. Lo dice il nome stesso, le foto flat lay sono immagini distese scattate dall’alto. Dobbiamo quindi posizionarci sopra a tutta la composizione mantenendo perfettamente la fotocamera perpendicolare al set inquadrando con un punto di vista rialzato e centrale.
- Post Produzione. L’editing finale non deve essere troppo invasivo. Questo tipo di fotografie predilige la naturalezza, al massimo possiamo aumentare la luminosità, gli higlights (per ridurre i contrasti di ombre) e ovviamente tagliare l’immagine secondo la nostra preferenza di layout.
Questo spiegato a grandi linee, adesso analizziamo nel dettaglio ogni punto.
1. La luce
Online si possono trovare tantissime tipologie di luci artificiali che vengono in nostro soccorso per creare set fotografici in casa propria. La ring light, ad esempio, è la più diffusa ma personalmente penso che non esiste luce fotografica migliore di quella naturale. Le giornate ideali per scattare foto flat lay sono quelle nuvolose. Creano poche ombre e contrasti già di partenza e la luce è più neutra. L’orario migliore per scattare fotografie è quello che va dalla mattina al primissimo pomeriggio, non oltre. Infine bisogna ricordarsi di scattare sempre vicino ad una fonte di luce naturale come una finestra.
2. Lo sfondo
Le statistiche ci insegnano che le foto flat lay su sfondo bianco e luce chiara sono quelle più amate amate non solo da chi guarda ma anche dal soggetto che vogliamo valorizzare nella foto. Personalmente mi avvalgo dell’aiuto di una mensola bianca che all’occorrenza posiziono sul davanzale della finestra del mio studio. Ovviamente chi non ha un davanzale abbastanza ampio può utilizzare un qualsiasi supporto da avvicinare alla luce diretta della finestra. Anche in questo caso online si possono trovare tantissimi fondali o backdrop da posizionare sul pavimento o su un tavolo per personalizzare ulteriormente le nostre foto dall’alto. I più amati sono quelli effetto legno ed effetto marmo. Nel caso si abbia necessità di scattare foto dall’alto rimanendo più orizzontali ai soggetti ci possiamo aiutare creando uno sfondo omogeneo con un foglio o un cartoncino bianco da posizionare dietro e verticalmente al nostro set.
3. Il posizionamento dei soggetti
Trovato l’angolo con la luce naturale migliore ed inserito lo sfondo è arrivato il momento di pensare al posizionamento dei soggetti. Per fare un esempio pratico e visivo ho preso le prime cose a portata di mano. La tastiera del Mac, un paio di occhiali da vista, una penna e due Moleskine rosa. Pare che usare soggetti in numero dispari sia meglio di quelli pari.
Per chi è alle prime armi consiglio di usare soggetti che abbiano colori simili e di non sovrapporli tra loro cercando di lasciare sempre un minimo di spazio tra di essi. In questo modo sarà molto più facile abituare l’occhio riuscendo a trovare subito l’armonia necessaria per scattare la nostra foto flat lay.
A questo punto bisogna dare equilibrio all’immagine cominciando a muovere ogni oggetto fino a quando non troveremo l’inquadratura che visivamente ci piace di più. L’effetto a “finto disordine” è solitamente quello che viene apprezzato di più.
Se si hanno soggetti alti è meglio metterli nella parte superiore della foto perché inclinandoci leggermente potremo risaltarli senza perdere la giusta angolazione di ripresa.
Infine, un’altra piccola dritta è quella di introdurre nelle nostre foto dall’alto elementi vivi, come piante o fiori freschi, che le rendono ancora più belle e ricercate.
4. Lo scatto
Quando scattiamo una foto flat lay dobbiamo posizionarci sopra ai soggetti che abbiamo scelto. Fotocamera o smartphone devono essere perfettamente perpendicolari ed inquadrare il set da un punto di vista rialzato e centrale. Possiamo aiutarci nell’elevazione con sedie, sgabelli o scale. Personalmente non mi limito mai a scattare una sola foto dall’alto. Provo più varianti di composizioni e layout anche da diverse angolazioni di scatto. L’importante è cercare di mantenere sempre un certo tipo di ordine degli oggetti senza dimenticare simmetrie e spazi.
5. Il post produzione delle foto flat lay
Essendo molto pignola è raro mi capiti una foto flat lay perfetta già dallo scatto originale. Devo necessariamente ricorrere ad un leggero post produzione in due varianti a seconda del dispositivo di scatto.
Post produzione su smartphone
Nel caso in cui la foto sia stata scattata con lo smartphone uso l’applicazione Afterlight. Seleziono la foto da modificare, la taglio nel formato che ritengo più adatto e poi cambio i valori solo ed esclusivamente di luminosità, contrasto e nel caso di temperatura. Una volta ottenuto un risultato convincente la salvo ed è pronta per essere utilizzata.
Post produzione su pc fisso
Se invece la foto è stata scattata con la fotocamera digitale la importo sul pc e utilizzo Photoshop.
Dal menù in alto vado su Immagine, poi Regolazioni e infine Curve. Si apre una finestra quadrata nella quale sposto la linea obliqua nel punto in cui l’anteprima immagine raggiunge la luce che preferisco. Clicco su “Ok” e proseguo.
Ritorno su Immagine, ma vado su Regolazioni e infine Luminosità/Contrasto. Si apre una finestrella rettangolare e solitamente mi basta portare la luminosità intorno al valore 10 e il contrasto intorno al 20. Ancora “Ok“, salvo la foto e stop. Pronta per essere utilizzata.
Di seguito si può vedere la differenza tra la foto originale e quella con il post produzione su Photoshop. In questo caso la foto dall’alto è stata scattata con lo smartphone.
Mi spiace non sapere niente di più ne di essere stata molto professionale in questo tutorial ma spero comunque possa essere utile per chi vuole avvicinarsi al mondo delle foto flat lay.
24 commenti
Sei riuscita a dare ottimi consigli.
Io sono una frana e non sono mai contenta del risultato finale. Kiss
Cara Luna, grazie, farò tesoro dei tuoi consigli!
Anche io ho individuato l’orario più adatto alle foto del genere, ma in quella fascia oraria non sono mai a caaaasa!!!
Kiss ,
ELeonora
http://www.aspassoconbea.it
Io uso tecniche molto simili, e quando devo fotografare dei prodotti non sai quante foto scatto, non sono mai soddisfatta, certi mal di schiena a star piegata, ahahahah :) Post utilissimo come sempre, sei stata chiarissima Luna. Un bacione
io sto cercando di migliorare su questo punto e ammetto che per il momento mi sto arrangiando con una pashmina bianca che non uso, grazie per i tuoi consigli
Kisses darling
Consigli davvero utilissimi, grazie! Buona domenica!
Grazie!! Io ero una di quelle che lo voleva tanto sapere!
Lalu
http://Www.ilquadernodilalu.it
Ti ringrazio molto Luna per questo post :) devo dire che dopo anni da blogger e amante della fotografia sapevo già parecchie cose ma devo dire che dovrò provare a modificare anche l’impostazione “curve” su Photoshop. Di solito io mi limito a modificare i valori tonali dove riesco a rendere luminosa e definita l’immagine. Ma sto ancora imparando :) baci!
aishettina.blogspot.it
Trovo generoso da parte tua condividere i tuoi “trucchi”, tutto molto chiaro e ben spiegato. Grazie, ne farò tesoro!
Buon weekend, baci
Cinzia
Io sono una frana con le foto… quindi i tuoi consigli mi sono preziosissimi!
Purtroppo non ho Photoshop, il Gimp può essere un valido sostituto?
Un bacione!!!
ottimi suggerimenti Luna, io ho avuto una sfigatissima macchinetta digitale per anni prima di decidermi a prendere una reflex ma sto avendo un sacco di problemi con le impostazioni, questo post mi torna davvero molto utile
buon sabato, un abbraccio
ottimi consigli, in alcuni mi sono ritrovata tantissimo :) baci
http://www.mypowderpink.com
ottimi consigli, hai ragione, nulla batte la luce naturale, c’è poco da fare :) anche io vado sempre e comunque di post produzione, è raro che sopratutto la luminosità mi convinca a tal punto da non modificarla :)
un bacio
invece hai detto delle cose interessanti dando degli spunti anche a me che sono molto capra in queste cose!
faccio esattamente le stesse cose! mi sono addirittura creata io delle basi bianche di vari formati per gli scatti, e lo faccio sempre nel mio giorno libero più o meno ad ora di pranzo vicino alla finestra con la luce naturale migliore. unica cosa spesso in foto poi pur con i ritocchi non riesco ad ottenere il bianco puro dello sfondo e mi innervosisco sempre un sacco!
http://www.audreyinwonderland.it/
C’è sempre da imparare e i tuoi post sono sempre molto utili!!!!!
Baci e buon pomeriggio!!!!
Marta
http://www.lagattarosablog.it
Ogni volta sclero, sono negata :(( Tu invece sei bravissima!
Seguirò alla lettere i tuoi trucchetti anche se alcuni me li avevi già detti ;)
Bacio tesoro <3
Great post dear!
Grazie per i tuoi utilissimi consigli xoxo rita talks
Ma sei un genio! Io non c’avevo mai pensato nel senso che si avevo notato che con la luce naturale le foto venissero più belle e avevo notato anche questa cosa dello sfondo in bianco che poi se ci vai a pensare sono le stesse foto da cui siamo attratte maggiormente ma non avrei mai pensato di escogitare tutto ciò. Ti rubo i tuoi consigli e mi metto all’opera :)
un bacionee
admaiorasemper.website
Ciao cara, ottimi consigli, anche io come te cerco di “arrangiarmi” con questi “trucchi”
un bacione
Ho adorato questo articolo, soprattutto perché mi sono ritrovata moltissimo nei “trucchetti” usati, sono quelli che utilizzo anche io nelle mie foto di questo genere!
Lucrezia ♥
Mitica, è un argomento che mi interessa molto per cui ho letto con grande attenzione!
Devo dire che anche io assolutamente non sono esperta (di sicuro meno di te!), ma il cielo nuvoloso (nuvole chiare grazie!) e lo sfondo bianco li avevo colti anche io! Anche io faccio più scatti e lavoro sui contrasti in post produzione… comunque sei un mito, sia a condividere le cose che sai, sia nel modo in cui le descrivi, sai cogliere i giusti suggerimenti! ;)
Buon weekend cara! F.
molto interessante questo post Luna, mi piacciono sempre tantissimo le tue foto still life, brava brava!!!
baci
Le foto sono un tasto delicato per molte blogger, specialmente perché sono la cosa che attira di più i lettori all’inizio… Ben venga un post come il tuo in cui con semplicità e chiarezza si capisce qualcosa “a portata di mano”! Anch’io scatto solo nelle ore centrali del giorno, però non tutti i giorni sono a casa in quel momento, e poi capita che, quando ci sono, il tempo non sia confacente – troppo sole, troppo poco sole… :-) Insomma, non so come facciano numerose blogger a scattare così tante belle foto! Ma continuo ad impegnarmi e spero di migliorare poco a poco!