Fammi indovinare. Ti è capitato di affrontare una partita online in multiplayer e non capire bene di cosa stesse parlando la tua squadra? Ebbene, sappi che è normale. Qualsiasi generazione si affacci al mondo del gaming online prima o poi deve fare i conti con il linguaggio delle successive. Per questo ho pensato fosse utile redarre il glossario del gamer come punto di riferimento per chi ne ha bisogno. Niente paura, in generale non sono parole difficili quanto più un semplice italianizzare termini inglesi.
Glossario del gamer per nabbi
B
Ban, Bannato/a, Bannare
Il ban è un provvedimento, temporaneo o permanente, preso a carico di un giocatore per impedirgli l’accesso a un server multiplayer. Un utente viene bannato quando usa cheat (trucchi per facilitarsi le performance di gioco e vincere più facilmente) o si comporta in modo molto scorretto con gli altri utenti.
Bot
Abbreviazione di “robot” utilizzata per identificare un alleato o un nemico controllato dal gioco e non da un utente. Il termine bot viene usato anche in senso dispregiativo nei confronti di giocatori meno esperti. Ad esempio: “Killato easy, era un bot a pedali“.
Bug
Anomalie che si possono trovare all’interno del gioco causate da un difetto di programmazione. In italiano viene spesso tradotto e utilizzato come “baco“.
Buff, Buffare
Termine utilizzato per indicare l’effetto di un’abilità che potenzia temporaneamente le caratteristiche di un personaggio.
C
Camperare
Dall’inglese camper (campeggiatore). I camper sono quei giocatori che si appostano in un punto della mappa e aspettano il passaggio degli avversari per killarli (ucciderli). Camperare, soprattutto nelle modalità Battle Royal, non è un comportamento ben visto dalla maggior parte dei giocatori quindi spesso è utilizzato anche in modo dispregiativo. Es: “Mi ha ucciso un camperone del cavolo!“.
Cheater
Da “to cheat” (barare). Un cheater è un giocatore che utilizza programmi e/o trucchi non autorizzati per darsi dei vantaggi all’interno del gioco. Mire assistite per colpi certi alla testa, riuscire a vedere attraverso i muri ecc.
Checkpoint
Punto di salvataggio, automatico o su richiesta, di una partita. Serve per fare in modo che il giocatore riprenda il game in quel punto, qualora muoia o debba abbandonare la partita, per non ricominciare tutto da capo.
Combo
Abbreviazione di “combination” (combinazione) utilizzata per identificare una serie di azioni da compiere con una sequenza specifica in un certo limite di tempo per ottenere dei vantaggi in gioco. Ad esempio premendo su determinati pulsanti in contemporanea si possono ottenere combo di super mosse in attacco o, viceversa, per schivarle bloccandone l’effetto.
Crack, Craccare, Craccato
Con il termine crack ci si riferisce a programmi esterni al videogioco che ne permettono l’utilizzo senza licenza e senza averne acquistato il prodotto. Puoi anche averlo sentito utilizzare in frasi come “Ho il gioco craccato” oppure “Devo craccare il gioco“.
Craft, Craftare
Quando un giocatore crea o potenzia degli oggetti all’interno di un videogioco. Ad esempio su Minecraft potresti sentire “Sto craftando l’armatura“.
Crash, Crashare
Inaspettato blocco totale del gioco che impedisce ogni tipo di movimento in partita o una chiusura improvvisa dell’intero videogame. Nelle partite online multiplayer capita spesso di sentire “Sono crashato” per avvisare la squadra che il giocatore è bloccato e non si sta muovendo oppure è stato buttato fuori dal game e rimandato in lobby.
Cross-Platform
I videogiochi cross-platform sono quelli che permettono agli utenti di diverse console e pc di giocare insieme o sfidarsi in una stessa partita.
D
Demo
La demo è una versione di prova gratuita (con azioni e contenuti limitati) dei giochi che viene offerta agli utenti per provarli e decidere se acquistarli o meno.
Drop, Droppare
Dall’inglese to drop (lasciare cadere). Termine usato in riferimento a tutti quegli oggetti che vengono lasciati cadere da un nemico dopo averlo ucciso (nello specifico il loot). Questo permette che armi, cure, denaro, pozioni, o qualsiasi tipologia di altri oggetti possano essere droppati nel gioco senza doverli creare o comprare.
F
Fight, Fightare
Letteralmente combattere. Utilizzato quando un giocatore sta combattendo uno o più nemici. Es: “Sto fightando con un team mi venite ad aiutare?”
Flame, flamare
Con flame ci si riferisce ad un litigio che può avvenire in partita tra due o più giocatori.
FPS
Sono i fotogrammi per secondo utilizzati da un videogioco e incidono molto sulle performance soprattutto nelle partite online multiplayer. Più gli FPS sono bassi più il gioco tende a laggare.
G
Gameplay
Neologismo inglese che nasce dalla composizione di game più play. In italiano è l’esperienza di gioco dell’utente. In poche parole comprende tutto quello che coinvolge il giocatore all’interno del videogioco, dalla trama alla giocabilità stessa.
Grindare
Da to grind (macinare). Attività nella quale si uccidono ripetitivamente nello stesso punto i nemici non giocabili del gioco al fine di aumentare di livello o trovare un determinato oggetto dal loro drop.
H
Headshot
Negli sparatutto è letteralmente il colpo alla testa. Il più delle volte causa una kill istantanea.
Healer
Il curatore, o guaritore, è una tipologia di giocatore con abilità curative che guarisce i compagni dai danni subiti dagli avversari.
HP
Acronimo di Healt Points (Punti Salute) o Hit Points (Punti Ferita). Numero che indica lo stato di salute di un personaggio mostrando quindi la quantità di danni che deve subire prima di essere ucciso.
K
Killare
Italianizzato dall’inglese to kill (uccidere). Eliminare un avversario nemico nel gioco.
L
Lag, Laggare
Evidente ritardo tra un’azione di gioco visibile e quello che sta accadendo veramente nella partita. Un giocatore che lagga percepisce un ritardo nell’effettiva azione del comando inviato e può apparire fermo o bloccato nel videogioco. Il più delle volte il lag è causato da una connessione internet lenta e instabile.
Loggare e Sloggare
Italianizzati dai termini inglesi to log in e to log out. Loggarsi significa unirsi ad una partita e, al contrario, sloggarsi disconnettersi dal gioco.
Loot, Lootare
Letteralmente bottino o malloppo. Sono quell’insieme di oggetti che possono venir recuperati dal giocatore in un qualsiasi contenitore (ad esempio su Fortnite nei forzieri) o dopo che un nemico è stato eliminato e rilascia il suo loot. Puoi aver sentito spesso farsi come: “Aspettate che finisco di lootare la zona” oppure “Vado a prendermi il loot della kill“.
M
Matchmaking
Nei videogiochi multiplayer è il processo automatico che seleziona i giocatori per andare a comporre una squadra di gioco da inserire nella partita.
Mob
Sono tutti quei nemici, singoli o in gruppi, controllati dal gioco e che si trovano sempre in determinate zone.
Multiplayer
Modalità di gioco nella quale è consentito a più utenti di giocare nella stessa partita.
N
Nabbo, Niubbo, Noob
Adattato dall’inglese newbie (principiante, novellino). Nasce per indicare i giocatori inesperti o nuovi all’interno del gioco. Spesso però viene utilizzato in modo dispregiativo nei confronti di utenti poco capaci a giocare. Es: “Ah ah sei un nabbo!”
Nerf, Nerfare
Depotenziamento di un’abilità, un’arma, un mob, o qualsiasi contenuto del gioco che viene attuata dagli sviluppatori stessi. Il termine è nato nel 1997 quando dei giocatori paragonarono il depotenziamento di una spada a quelle giocattolo del noto brand Nerf.
NPC
Acronimo di Not-Playing Character. Sono tutti quei personaggi presenti nel gioco che non possono essere controllati dai giocatori. In parole spicce, personaggi non giocabili.
O
Oneshottare
Italianizzato dall’inglese one shot (un colpo). Significa eliminare un avversario con un colpo solo.
P
Patch
Le patch (toppa) sono gli aggiornamenti, periodici o sporadici, di un software di gioco che vengono rilasciati per aggiungere nuovi contenuti e funzionalità o per correggere bug.
Pro-Player
I pro-player sono quei giocatori molto bravi ed esperti con alte performance all’interno dei loro giochi preferiti. Solitamente vincono tornei sia a livello nazionale che internazionale.
PvE
Acronimo di Player versus Environment. Videogiochi o modalità di gioco in cui il giocatore si scontra solo con avversari controllati dal computer.
PvP
Acronimo di Player versus Player. Videogiochi o modalità di gioco in cui il giocatore si scontra con altri giocatori reali.
Pullare
Italianizzato dall’inglese to pull (tirare). Pullare qualcuno significa attirarlo in un’area specifica o verso un personaggio con lo scopo di allontanarlo dal gruppo. In sostanza è il contrario di pushare.
Pushare
Da to push (spingere). Andare all’assalto con l’intento di attaccare qualcuno, da soli o in squadra, con lo scopo di sconfiggere l’avversario. Es: “Andiamo a pushare quel team!”.
Q
Quest, Questare
Le quest sono le missioni assegnate al giocatore da un NPC che solitamente una volta completate permettono di avanzare nel gioco con una ricompensa o sbloccarne di nuove. Possono essere di vario tipo come compiere determinate azioni, eliminare nemici, risolvere enigmi, trovare oggetti ecc.
Quit, Quittare
Disconnettersi e uscire dal gioco. Es: “Devo quittare la partita perché vado a cena.”
R
Ragequit, Ragequittare
Neologismo inglese nato dalla composizione di rage (rabbia) più quit (uscire). Viene utilizzato per indicare un giocatore che improvvisamente ha abbandonato la partita perché si è arrabbiato.
Respawn, Respawnare
Il respawn è il rientro in gioco dopo essere stati sconfitti. Può essere utilizzato anche per la ricomparsa di nemici già sconfitti o oggetti già stati raccolti in precedenza che riappaiono. Es: “Nooo è rispawnato il nemico!”
Ressare
Italianizzato da un’abbreviazione di to resurrect (resuscitare) e to raise (alzare). Significa riportare in vita un giocatore o personaggio morto.
S
Skill, Skillare
Le skill sono una qualsiasi abilità di un giocatore che possono essere acquisite e sviluppate all’interno del gioco. Es: “Ho appena skillato l’onda d’urto.”
Skin
Con il termine skin (letteralmente “pelle”) ci si riferisce alle variazioni estetiche e stilistiche del personaggio utilizzato da un giocatore all’interno del gioco. Una skin può essere molto personalizzabile, come ad esempio in The Sims, oppure limitata come su Fortnite o Apex nei quali si possono acquistare o sbloccare solo determinate tipologie di personaggi e colorazioni degli abiti/armature.
Spawn, Spawnare
La comparsa sul campo di nemici o oggetti. Es: “E’ appena spawnato il nemico.”
Stealare
Italianizzato dall’inglese steal (rubare). Utilizzato quando una kill viene rubata da un altro giocatore. Es: “Ma dai, era mio, me lo hai stealato!”
T
Triggerare
Derivato dal sostantivo inglese trigger (grilletto). Viene utilizzato sia nell’ambito di attivare ed innescare qualcosa oppure nei confronti di un utente che è stato provocato col fine di farlo arrabbiare.
W
Wipe
Termine utilizzato quando una squadra intera di giocatori viene definitivamente eliminata dalla partita.
Adesso tocca a te, conosci o hai sentito un termine che non appare in questo glossario del gamer? Scrivimelo nei commenti e provvederò ad inserirlo. Se invece vuoi giocare con me ti aspetto dal lunedì al venerdì, dalle 15:30 alle 20:00, sul mio canale Twitch.