La storia della moda ci insegna che ogni generazione è caratterizzata da diversi stili di abbigliamento che sono stati capaci di rispecchiare la cultura e l’identità del singolo. Molti tra loro sono anche simili e spesso si differenziano solo da alcuni accessori. Siamo in grado di riconoscerli senza confonderli tra loro? Sappiamo quando sono nati e perché? Al giorno d’oggi giochiamo un pò con tutti, li mischiamo tra loro senza farci domande e viene difficile sapere e comprendere il significato che ognuno di loro ha avuto nel momento della sua comparsa. In questa guida completa agli stili della moda ti porto alla scoperta di ognuno di loro illustrandoli con esempi odierni e raccontandoti la storia di come nascono e come puoi ricrearli. Da oggi li indosserai e guarderai con un occhio decisamente diverso.
Guida completa a tutti gli stili della moda più popolari
Prima di andare a scoprire nel dettaglio tutti gli stili di abbigliamento ci tengo a fare chiarezza in merito a stile nell’arte, stile di moda e stile personale. Spesso si fa ancora molta confusione tra uno e l’altro senza considerare che sono tre cose ben distinte. Nello specifico:
- Stile dell’arte: modo particolare e personale di esprimere il proprio talento attraverso le proprie creazioni.
- Stile di moda: si ottiene l’affermazione di uno stile quando il creatore riesce ad interpretare in anticipo l’evoluzione della società in cui vive offrendo proposte esclusive ed uniche.
- Stile personale: va ben oltre la semplice apparenza, è qualcosa che nasce da dentro come espressione più intima della propria personalità. Il tuo modo di esprimerti a 360° che viene percepito anche dagli altri senza che tu lo sappia.
Trovare il proprio stile personale è uno dei compiti più difficili. Richiede tempo, esperimenti ed il più delle volte è una consapevolezza che si raggiunge solo col tempo e negli anni. Probabilmente nel corso della vita ti ritroverai a passare diverse fasi in cui fai tuoi stili totalmente diversi tra loro e che magari un giorno non sentirai più così capaci di rispecchiare la tua identità stilistica. Io stessa nell’adolescenza sono stata dark, emo e hip hop (l’avresti mai detto?) prima di capire che la mia anima era profondamente classica e preppy.
Detto questo andiamo alla scoperta degli stili di moda più popolari procedendo in ordine alfabetico per non fare torto a nessuno.
Stile Bohémien e odierno Boho-Chic: perché low profile è meglio
Il primo degli stili della moda da affrontare nasce come critica verso comportamenti di omologazione indetti dalla società verso la metà dell’Ottocento.
Lo stile Bohémien era principalmente rappresentato da artisti (scrittori, pittori, musicisti, modelle, attori, fotografi…) che all’epoca vivevano quasi nella povertà.
Era caratterizzato nell’indossare capi portati al limite dell’usura. Le scarpe non venivano lucidate ma lasciate impolverate e consumate come le borse ad esempio. I colletti delle camicie erano lasciati slacciati appositamente per protesta. Idem per quanto riguarda l’aspetto estetico poco curato con i capelli spettinati e la barba incolta negli uomini.
Al giorno d’oggi si è poi trasformato in Boho-Chic. Nato nel 2004 e lanciato da Kete Moss e Sienna Miller. Chiaramente influenzato anche dallo stile Hippie prevede gonnelloni lunghi e ampi, tuniche ricamate, cardigan oversize, frange, gilet di pelliccia (parentesi personale: sintetica sarebbe meglio) e stivali da cowboy o sandali in cuoio interpretando il tutto con un’aria naturale. E’ facilissimo da ricreare soprattutto negli ultimi anni che ha influenzato le collezioni primavera-estate.
Stile Bon Ton e romantico: femminilità prima di tutto
Prende piede negli anni Quaranta e Cinquanta grazie all’iconica Audrey Hepburn con lo scopo di valorizzare il buon gusto, la raffinatezza e la femminilità mai volgare della donna.
Oggi è per quelle donne di classe che decidono di non seguire una moda sguaiata ma valorizzarsi con sobrietà ed eleganza.
Tipici capi di uno stile Bon Ton sono i tubini neri. Gonne longuette, pantaloni a sigaretta o capri, maglie con colletto alla Peter Pan, camicie con fiocchi o rouches, scolli a barca. Ballerine o tacchi poco superiori ai 5 cm, cerchietti nei capelli e tutti quegli accessori in misure ridotte.
Country style: tira fuori il cowboy che è in te
Nasce negli Stati Uniti in concomitanza dell’omonimo genere musicale agli inizi del Novecento.
Prevalentemente adottato dai cowboy è uno degli stili di moda più popolare in America. Caratterizzato da capi in jeans, camicie a fantasia scozzese e dai tipici stivali. Immancabili cinture con grossa fibbia e cappelli a falda larga alla cowboy. Questi accessori tipici sono tutt’oggi ciò che lo rende immediatamente riconoscibile ai nostri occhi. No, non importa avere per forza un cavallo o abitare in America per avere uno stile Country. Io, ad esempio, ho interpretato questo stile in un outfit autunnale tra filari di vigna e foglie cadute.
Stile Dandy: l’inclusività di genere è partita da qui
Inghilterra, inizi dell’Ottocento, nasce prettamente per gli uomini dagli uomini. In un tempo in cui l’omologazione della moda maschile è soffocante e annoia si inizia a voler fare la differenza. Caratterizzato da raffinati ma sobri abiti e completi scuri era il dettaglio a fare la differenza. Infatti doveva essere colorato, in contrasto, eccentrico, trasgressivo, allo stesso tempo démodé ma sempre ben curato. Guanti, cravatte e fazzoletti in varie tonalità e gradazioni di colore accesi erano il punto di forza dei Dandy.
Oggi lo si trova anche in versione femminile e un outfit dandy può essere interpretato con tutti quegli articoli dal taglio classico e maschile valorizzati da un immancabile dettaglio. Potremmo dire che, forse, la vera inclusività di genere è partita da questo stile di abbigliamento.
Emo: stile di abbigliamento che si sta un pò perdendo
Nasce a metà anni ’80 come sottocategoria del punk influenzata dal genere musicale punk rock. Oggi è più vicino ad un pop rock e meno in voga rispetto agli anni passati a causa delle poche band rimaste all’attivo con tale genere musicale. Fondamentalmente adesso credo sia più uno stile di abbigliamento fine a se stesso piuttosto che altro.
Nel look Emo rientra tutto ciò che fa parte dell’abbigliamento skate. Dai pantaloni attillati alle t-shirt, fino alle Converse o Vans. Negli ultimi anni il particolare taglio asimmetrico della frangia è diventata una loro caratteristica.
Gothic e Dark: gli stili di abbigliamento per la vampira che è in te
Risale agli anni Ottanta. Ha moltissime sfaccettature e più interpretazioni e linee di stili della moda ma generalmente è sempre caratterizzato da un abbigliamento prettamente di colore nero. Possibilità di rosso e viola con tagli e linee vittoriane o rinascimentali. Ti senti Gothic o Dark? Nel tuo guardaroba devono essere immancabili le borchie, gli anfibi e per le donne i corsetti. Nasce per trasmettere l’ideologia della cultura gotica per eccellenza e definire la personale passione per un determinato genere musicale o letterario.
Stile Grunge: l’anti moda per eccellenza
Nato in America nord-occidentale a metà anni Ottanta in cui si cantava delle piaghe della società come la povertà, la droga e la disoccupazione. Era caratterizzato da un abbigliamento con camicie di flanella effetto boscaiolo, anfibi o Caterpillar, giacche in pelle invecchiata o di jeans, magliette o canotte delle tipiche band, cardigan logori oversize e jeans effetto strappato. Magari il tutto comprato in un negozio dell’usato. Più i capi hanno un aspetto vissuto meglio è. Il Grunge vuole trasmettere una visione del mondo e di estetica molto distante dall’essere legati a un determinato brand o stile. Non dimentichiamo che era uno stile povero per andare in contrapposizione con la moda degli anni Ottanta in cui i colori flou facevano da protagonisti.
Hippie style: pace, amore e gioia infinita
Stati Uniti, anni Sessanta, Woodstock, musica, ideali pacifisti, ricerca della libertà assoluta e amore libero. E’ un movimento prima di uno dei principali stili della moda. Caratterizzato da pantaloni a zampa, abiti floreali, maglie ampie e ricamate, shorts strappati in jeans, gonnelloni drappeggianti alla gitana, abiti a tunica, sandali e stivali in cuoio o camoscio, frange su gilet, giacche ma anche su scarpe e borse. Capelli spettinati, lasciati liberi o raccolti in una treccia con immancabile floral crown. Oggi come allora lo stile Hippie può essere riproposto anche con un cardigan floreale e qualche tatuaggio finto oro.
Hipster: lo stile dei nerd per eccellenza
Nasce negli Stati Uniti intorno agli anni Quaranta e rappresentava gli appassionati di musica jazz e bepop.
Questo stile è caratterizzato da pantaloni skinny con vita alta e risvolto in fondo, camicie vintage, occhiali da vista mocassini o stringate. Mischiano il Vintage con la tecnologia di ultima generazione e racchiudono per questo molti nerd.
Oggi si può ricreare con crop top sopra canottiere, jeans a vita alta, sciarpe e foulard sempre anche in estate. Fantasie floreali per abiti vintage in stile anni Cinquanta. Per essere Hipster in sostanza basta mescolare stili e culture ricordandosi di non indossare tacchi o infradito.
Navy style: quando Coco Chanel ha rivoluzionato la moda
Uno degli stili della moda che preferisco di più. Anni ’20, Coco Chanel fu una delle prime ad indossare una maglia a righe tipica dello stile Navy. Fino a quel momento vista ed utilizzata unicamente come divisa di lavoro piuttosto che per i prigionieri in carcere.
Questo stile è caratterizzato da un qualsiasi capo che riporti ad uno stile marinaresco o abbia dei motivi marinari. Principalmente con colori come il bianco, il blu e il rosso. Prettamente estivo per essere indossato in ambito di vacanze e ferie. Sempre considerato di gran classe ed eleganza in rappresentanza di una medio alta borghesia.
Stile Pin Up: porta un pò di burlesque sempre con te
Prende il nome dalle sex symbol femminili degli anni Quaranta nonostante vi siano tracce ottocentesche al riguardo. Questo stile è caratterizzato da abiti dal taglio e forma anni quaranta e cinquanta con scollo all’americana e gonna a ruota. Vita ben evidenziata spesso aiutata da bustini e corsetti. Abiti che segnano e mettono in risalto le curve morbide del corpo a fantasia pois o vichy sono l’ideale per un perfetto stile Pin Up. Ai giorni nostri è strettamente collegato al burlesque e trova svariate interpretazioni utilizzando anche capi in stile navy.
Preppy: lo stile della “brava ragazza”
America, durante gli anni Settanta. Qualcuno sostiene nasca in contrapposizione allo stile hippie distinguendosi con un look prettamente considerato da “bravi ragazzi”. In realtà caratterizzava i classici figli di papà che frequentavano determinate scuole private in preparazione delle più prestigiose università. Ragazzi di una classe sociale elevata che vestivano con maglie polo, cardigan, giacche in tweed, trench, blazer, gonne plissettate in tessuto scozzese. Per finire con mocassini, scarpe oxford o ballerine. Tutto ciò che rientra in un genere da uniforme collegiale è Preppy. Niente di più semplice e intramontabile. Io lo amo profondamente.
Punk e Rock: se sai come trasgredire fallo!
Direi uno degli stili della moda più forte e trasgressivo che chiunque, in un modo o nell’altro, ha fatto suo giocando anche solo di dettagli. Nato negli anni ’70 per trasmette l’ideologia di andare contro le regole indette dalla moda anche attraverso gli omonimi generi musicali.
Il capo d’abbigliamento e gli accessori prediletti per uno stile Punk o Rock sono il chiodo, le borchie, i teschi e gli anfibi non necessariamente in tinta nera.
Rap e Hip Hop: stili di abbigliamento più comodi e pratici
Movimento culturale/musicale nato nel Bronx nei primi anni Settanta. Caratterizzato da un abbigliamento largo particolarmente usato dai ballerini di Break Dance e notoriamente riconducibili a brand come Nike che hanno saputo sfruttarlo al meglio. Forse uno dei più semplici ed immediati stili da poter ricreare. Vuoi uno stile Rap o Hip Hop? Fondamentalmente basta una tuta bella larga, un cappellino, una t-shirt e un bel paio di sneakers che si facciano notare.
Scene Queen: lo stile eccentrico delle teenager americane
USA, anni Ottanta, movimento giovanile di teenager con un look decisamente appariscente. La loro filosofia di vita è il culto di “apparire per essere”. Decisamente uno degli stili della moda più eccentrico. Ispirate dai manga le Scene Queen sembrano proprio uscite dalle pagine di un fumetto. Più i colori sono accesi e meglio è. Più i capelli hanno colori e tagli eccentrici e meglio è. Look fatto di top e canotte, leggings, hot pants e miniabiti (ma proprio mini mini) senza limitazioni su fantasie e materiali. Dopo il boom dei primi anni 2000 oggi ha lasciato il posto a cosplay e cosplayer.
Stile Skater: l’evoluzione più sobria degli Emo
Riconducibile alla fine degli anni ’80 caratterizzava i ragazzi praticanti lo sport dello skate.
Gli indumenti per uno stile Skater prevedono pantaloni attillati e portati a vita alta. Cintura, maglie di flanella o felpe col cappuccio (dette “hoodies”), scarpe del tipo “slip on” o “hi top”. Solitamente della Vans ma anche le popolari Converse All-Stars e un cappellino. E’ l’evoluzione più sobria dello stile di abbigliamento degli Emo.
Street Style: lo stile che tutti vorrebbero
Uno degli stili della moda più recente. Prende forma negli anni Cinquanta ma si concretizza ufficialmente circa 10 anni fa.
Sostanzialmente non è proprio uno stile caratterizzato da determinate tipologie di indumenti ma è un trarre ispirazione ed idee per la moda e le nuove tendenze dai giovani nel loro contesto abituale. Ossia, la strada. Quindi per ricrearlo basta rimanere se stessi e sperimentare tutto quello che si vuole (colori, mix di stili diversi…) trovando quel qualcosa in più che ci caratterizza. Fai tuo lo Street Style e magari il tuo brand preferito potrebbe vederti e trarre ispirazione proprio da te per la sua prossima collezione.
Tribal, Indie, Etnico e Animalier: gli stili che ti fanno viaggiare
Primi cenni di questo stile di moda sono riconducibili a Christian Dior a metà degli anni Quaranta in cui creò due abiti con stampe animalier. Da lì ci fu un susseguirsi di creazioni di vari stilisti in cui si prendeva palesemente spunto da culture diverse provenienti dagli altri continenti. Per ricreare uno di questi stili diciamo “si” a tutto quello che richiama posti a noi lontani che sia sotto forma di fantasia, accessorio o stampa.
Vintage: lo stile di moda che sa di altri tempi
Non si ha nota di chi sia o siano stati i primi ad indossare capi Vintage a tal punto da farli diventare un vero e proprio stile. Ciononostante è diventata una tipologia di moda piuttosto seguita. Importante è il non confonderla con l’usato. Il vintage è quell’accessorio, articolo di abbigliamento, ma anche di arredamento, caratterizzato non per l’essere stato usato in precedenza da qualcuno ma perché ha acquistato valore nel tempo in base alle sue qualità stilistiche ben diverse dal periodo odierno. I capi diventano vintage quando la loro storia è riconducibile a circa una trentina di anni prima di noi che la indossiamo mantenendosi intatti e quasi come nuovi.
I principali stili della moda da cui prendere ispirazione per trovare il proprio stile personale
Ricapitolando, per semplificare il compito di trovare il nostro stile personale, possiamo sintetizzare tutti i principali stili di abbigliamento in 9 macro categorie:
- Bon Ton: delicato e femminile per donne romantiche e sognatrici. Nello stile bon ton può rientrare quello vintage. I must have sono abiti leggeri con fantasie fini, qualsiasi camicia e golf presenti fiocchi o rouches, pantaloni a sigaretta e scarpe preferibilmente ballerine o al massimo con tacchi di 5 cm.
- Classico: sofisticato e sobrio è ben lontano dalle tendenze del momento in quanto punta a valorizzare un gusto intramontabile. Nello stile classico rientrano dandy, navy e preppy. Caratterizzato da capi di qualità i cui must have sono abiti a tubino, blazer, camicie, lupetti e pantaloni a sigaretta.
- Etnico: colorato e mix di fantasie tribali punta a richiamare usi e costumi di Paesi a noi lontani. Nello stile etnico rientrano animalier, indie e tribal. I must have sono gonne ampie, scialli, stampe geometriche e accessori fatti a mano con materiali naturali.
- Hippie: in poche parole pace, amore e gioia infinita. Nello stile hippie rientrano il boho chic e il country. Immancabili gilet, gonne ampie, frange, stivali texani e qualsiasi tipo di accessorio fatto a mano con materie prime naturali.
- Nerd: casual senza tante pretese. Nello stile nerd rientrano cosplayer e hipster. Gli indispensabili sono qualsiasi tipo di accessorio tecnologico, occhiali da vista e felpe o t-shirt con stampe dei propri film, fumetti, libri, serie televisive e supereroi preferiti.
- Punk: Nello stile punk rientrano quello emo, gotico, grunge e rock. I must have sono anfibi, borchie, camicie di flanella a quadri, capi in pelle, jeans strappati e t-shirt di band famose.
- Sporty: comodo e pratico rispecchia una personalità attiva e dinamica. Nello stile sporty rientrano quello hip hop e rap. I must have sono tutti quei capi di abbigliamento tipici dei brand sportivi da indossare al di fuori dell’attività sportiva.
- Vintage: dal sapore rétro e ricercato per chi ama le atmosfere di altri tempi. Qualsiasi capo provenga da prima degli anni ’80 è un must have imperdibile.
Essendo un tema in costante aggiornamento ho cercato di fare un quadro generale il più chiaro possibile e spero possa esserti stato utile per chiarirti qualche dubbio o farti venire qualche idea per il tuo prossimo outfit. Ma, detto questo, qual è il tuo stile di moda preferito che ti rispecchia di più? Hai già trovato il tuo stile personale o stai ancora sperimentando?
Credits: Tutte le immagini selezionate sono state reperite su Pinterest e visionabili nella ricerca “style“.
114 commenti
Che bella descrizione che hai fatto… Mi piacciono quasi tutti questi stili! Baci
https://chicchedimamma.com/
All the looks are simply awesome :) Hip hop look is my favorite <3 Great post! Hugs!
Boho Chic sempre e comunque !!!!
questo post non mi piace lo trovo diseducativo
Grazie tante . Questo testo era davvero ottimo . Io non ne sapevo nulla. Dopo aver letto il vostro testo , mi sono accorto tante cose.
Perfavore mettete nel sito le foto varie.
bellissimo post, grazie per avermi fatto scoprire nuovi stili!
io amo lo stile hipster, vintage, skater e grunge.
…Anche qualcosa del country
Mi attirano emo, skater, punk-rock e Rap-Hip Hop. Devo trovare il coraggio di scegliere un look che mi corrisponda o per lo meno si avvicini a me.
Mi attirano emo, skater, punk-rock e Rap-Hip Hop. Devo trovare il coraggio di scegliere un look che mi corrisponda o per lo meno si avvicini a me.
Wow un post ricco di dettagli.
Love all these looks! Great blog post! Thanks for sharing darling!
I I hope you have had a good start to the new week.
Much love, Len
http://www.lenparent.com
Complimenti perchè è un post davvero illuminante. Hai descritto davvero molto bene i vari stili e quali sono i tratti distintivi di ognuno. L’Hipster per esempio è sulla bocca di tutti ma in pochi saprebbero spiegarlo.
That’s gorgeous!
Have a nice week-end!
Gil Zetbase
Great post, lady! Happy Thursday!
-Ashley
il tuo post è molto illuminante e tanti gli spunti per creare nuovi look. il mio stile? quello del giorno…bon-ton, vintage, street…come mi alzo!
un bacione Gina
Molto bene!
Adoro questo post! Tutti gli stili messi a confronto. Il mio preferito è sicuramente lo street style, ma ogni tanto adoro indossare anche pezzi bon ton. Bacii
mi inserisco nelle categorie bon ton, vintage, dandy e anche navy e non provare a togliermi da queste categorie perchè io tra gli emo, dark e i grunge non ci vado !!! Però vengo con te volentieri tra i cosplayers …bellissimo un bacio
Molto, molto, molto..interessante! Hai racchiuso tutti gli stili principali descrivendoli in modo impeccabile, bravissima! Mi hai dato una visione generale della moda. Devo dire che mi rivedo in molti stili, magari unendo qualcosa dell’uno con un altro e poi dipende anche da come mi sento e dal periodo! Baci
http://www.mypowderpink.com/
Sempre straordinariamente brava! Mille complimenti per questo post incantevole!
che bel post hai organizzato e stato un piacere guardali tutti e cercare quelli in cui mi rispecchio di più, hanno vinto: preppy e street style! :)
xoxo,
Alice’s Pink Diary
Bel post …..idee che possono .servire ..thanks
Un bellissimo post completo e interessantissimo!
Fabrizia
Bellissimo questo post con questa carrellata dei diversi stili dalle origni alle interpretazioni attuali. L’ho letta davvero con piacere.
Baci baci
cristina
Questo post è interessantissimo! I miei stili preferiti sono il bon ton, il navy, il preppy e il boho chic!
Baci,
Ale
This post is very interesting! Thank for sharing!
Lovely selection!
Take care doll! Kisses
II’m not that much into boho, love the vintage though. Great post!
Boho is my favorite one!
xoxo
Very nice post! Love the gothic look! Thanks for sharing!
xo Yvonne
Great post dear!
Love this post :)
Maria V.
che bellissima carrellata di stili e mood che ci hai proposto ma non ci dobbiamo stupire, sei sempre super brava.
Più che preferire dipende molto anche dall’età ovviamente molto si adattano solo alla fase teen …se si prolunga di + c’è qualche problema…. comuque il navy bonton preppy sono comuque stili che si adattano a tutte le età da bimba a un po’ meno.
Bacioni Luna
B&M
Bellissimo questo articolo! Mi piacciono quasi tutti :-) :-) :-)
Buona giornata!
Wow so many styles here. It’s hard to think of which one I would fit into. Gemma x
che meravigliosa selezione
non sono per uno stile in particolare, lo street è quello che siamo maggiormente abituate ad indossare ma ultimamente mi sento molto hippie e boho-chic… sarà mica l’influenza del Coachella festival??
baci bella
Beautiful selection, love the trendy vintage vibe here.
xox
Lenya
Amazing post, dear! :) Do you want to follow each other? If yes, please follow me with GFC and Google, instagram, write a comment
and I follow you back :)
With love.
Diana.
I love the vintage vibe! my fav these days!
grazie Luna per avere fatto un po’ di chiarezza…qualche stile manco lo conoscevo!…
buon week end, baci Gina
I am so into Boho styles! :D
Stay in Style
Karen
che meraviglia questo post!
é come studiare storia della moda ma in modo divertente!
complimenti
complimenti per questo post, cosi su un posto troviamo tutti i stili.. adoro boho chic..
buon weekend! baci
Looks lindos amei bom final de semana.
Devo ammettere che partirei dallo street syle, mi ispira molto, offre tante belle soluzioni-prospettive-prosposte-abbinamenti. E poi mi manca un po’… il caro e vecchio punk :)))
Grande post!
xoxo
Io amo lo stile bon ton e quello vintage e trovo la tua classificazione fantastica perchè chiarisce bene le idee sui vari stili. Complimenti.
quanto sei stata dettagliata Luna, ma che brava. Non è per nulla facile mettere insieme tutti questi stili e tu lo hai fatto molto bene. I miei stili preferiti sono il bonton e il dandy e soprattutto la combinazion inaspettata dei due
xxx
mari
Molto bello il post di oggi, ci sono tanti tipi di look tutti uno diverso dall’altro per questo hanno tutti la loro bellezza. Buona serata cara.
bel post!!!!
Buona settimana e buon lavoro, carissima Luna!
Splendido post! Sempre di grande interesse!
Diciamo che alcuni stili non li considero proprio perchè sono più per i ragazzini che per vere fashioniste…ma credo che avreisuperato l’esame! ;)
un bacione one one
http://www.theshadeoffashion.com
Mi è piaciuto tantissimo, ottima ricerca e splendida selezione di foto!
Splendido post!Di grandissimo interesse!
Che bel post! Ti ho letto con molto piacere
Wow, questo post è fantastico!!!
Tutti look molto interessanti, devo dire che io preferisco sempre lo stile classico e bon ton, ma sono aperta a testare nuovi look! baci
Federica
wow davvero un post meraviglioso!!!
hai riepilogato in modo esaustivo tutta la storia della moda fino ad oggi…
adoro lo stile vintage ma anche tutti gli altri sono stupendi!!!
bello bello bello e ancora una volta complimenti!!!
un bacione e buona giornata
Questo post è geniale!..quasi quasi me lo salvo!;)
Io..decisamente vintage, anche se alla fine sono Dandy dentro!;)
Baci cara!
Antonella
http://www.drunkofshoes.com
Bellissima idea questo post! Sugli altri mi piace molto il boho-chic, ma personalmente mi rivedo più nello street style.
Splendido questo articolo, un post splendido una sintesi esaustita!
Alessia
Questo articolo è molto ricco ed interessante… Hai racchiuso un bel po’ di stili che adoro! Buona settimana :)
Ilenia
Ciao Luna, uno splendido post, moto ricco e ben argomentato. Personalmente ne scarterei solo qualcuno ma mi piace passare da uno stile all’altro con molta libertà, non mi piace costringermi in un’etichetta. Quello che conta poi è il tuo tocco di personalità. :)
Bacioni
Marianna
Ciao Luna!!
Che bello quest’articolo!! E poi quanti stili interessanti..io diciamo che sono un mix tra lo stile Country e lo stile Street!!
Anche se mi ritrovo molto alcune volte in quello Hippie!!
Un bacione grandissimo e buon inizio settimana!!
Manu
Adoro lo stile Country e Bon Ton, bellissime ispirazioni
http://www.alessandrastyle.com
Un articolo bellissimo e molto completo oltre ad essere scritto con grande competenza.
Indovina io che stile scelgo?…. Mhhh inizia per B e finisce pe N…. ;-un bacio e buonanotte
Mamma mia, sarò senza personalità, poi adoro tutti )))) Amo Il Boho, vintage, ma, anche il punk… infatti sono sempre stata presa in giro dalle mie amiche, poi, ho passato tutte le fase. Vorrei tornare indietro e ripescare i miei abiti Grunge e anche i miei vestiti hippie… Sono sempre stata un pò “borderline” ahahah…
Maura
la mia ricetta, un po’ di preppy mescolato con tanto bon-ton, a volte scivolo sul navy e adoro il pin-up….
certamente scegliere lo stile adatto è una questione personale…
baci
http://www.theitalianglam.com/
Fantastico questo post Luna! Sono tanti gli stili che adoro, mi affascinano molto il boho chic e l’hippie, anche se raramente mi vesto così! Spero anch’io di vederti alla fashion week!
Bacioni da Miami
Martina
http://www.pinkbubbles.it
ciao ragazze !
volevo sapere il vostro parere di tutte quante voi che avete scritto in questo blog.
sto organizzando una sfilata di moda per il mio piccolo paese :) ero partita con l’idea di farla per i giovani avvelenati dalle tendenze e dai look..mi sono soffermata pero su due tipologie : il fashion e l’alternativo. Secondo voi, da cosa è rappresentato lo stile fashion e quello alternativo????? Grazie, spero rispondiate in tante.
Secondo me mancano alcuni stili … però quelli elencati sono interessanti sopratutto lo stile etnico, Hippie e bohemien.
♥♥♥
Ciao Luna:) mi piace tantissimi questo post dedicato agli stili!! I miei preferiti sono il Boho-Chic, lo Street Style e Navy.
Un bacio
Martina
Che bella lista, complimenti!
I miei preferiti sono punk, goth, hippie, etnico, preppy e vintage. Anche dandy e grunge mi influenzano.
Hai decisamente molto da esprimere in fatto di stile, il bello è che adesso li possiamo mischiare come e quando vogliamo. Libero sfogo insomma. ;)
Ottimo post!! Davvero molto interessante e ricco di spunti. Sei stata molto chiara e per nulla noiosa ;).
Possiamo dire che adesso tendiamo a mischiarne un bel pò in un solo look, ma d’altronde la moda è in continua evoluzione Sì, ma alla fine si ritorna sempre indietro e tutto ritorna prima o poi!
Complimenti ;)
Monica & Tatiana
Dev’essere per quello che non riesco mai a buttare via niente e tra un po’ esco di casa a furia di accumulare vestiti pensando “tanto torneranno di moda”. ;P
Pienamente d’accordo con voi, funziona proprio così. :*
Adoro lo stile boho-chic!! *-*
Un post davvero completo ed interessante, complimenti!
Ti auguro una buona giornata, Erma
Buona giornata!!!
Bel post, adoro lo stile bon ton e navy!
Favolosa selezione cara! Io adoro quello Preppy!!
Baci
bellissimo e super dettagliato questo post! Lo stile bon ton è il mio preferito!
un bacio
Bellissimo quetso articolo, me lo salvo! Perfette le descrizioni dei vari stili e tanti look a cui ispirarsi!
Baci! F.
http://www.lacivettastilosa.com/
Mi piace cambiare, e quindi mi ispirò a molti degli stili che hai citato. Alcuni come punk o emo la escludo a priori perché non mi ci sento a mio agio! Baci Elisabetta
Che meraviglia tesoro!
Buona giornata!
un abbraccio
Oddio quanti!!!! Che bel post mi è piaciuto moltissimo! Il mio stile preferito è quello bon ton e lo street style!
Baci,
Marina
vintage e bon ton, quanto mi piacciono o_o
Davvero un bellissimo articolo!
Davvero un ottimo articolo, il bohemian è il mio preferito
un bacione
io da sempre sono per il boho-chic!giulia
http://www.theslashgirl.com
Questo è davvero un articolo fantastico. Ben curato, studiato, ricercato e attento alla cura dei dettagli. Complimenti.
Lo stile che amo di più, ma che faccio difficoltà ad indossare perché bassa, è lo stile Bohémien *_*
Uno dei post più interessanti che abbia letto. Davvero brava!
E mi sono accorta proprio leggendolo che non ho uno stile vero e proprio, ovvero ho il mio stile che si ispira un po’ ad ognuno di questi, li mescolo e li adatto alla mia personalità!
Valentina
Ottimo articolo innanzitutto, ti faccio i miei complimenti.
Io ovvio quoto lo stile bon ton, è il mio preferito in assoluto e quello che mi rispecchia maggiormente.
Baci
sai che è troppo bello questo post ??? un viaggio attraverso tutti questi stili ….. ho letto e guardato le immagini così di gusto .
Bravissima
http://unconventionalsecrets.blogspot.it/
Wow…che post fantastico. Adoro lo stile Bohémien e odierno Boho-Chic. Kiss
http://www.littlefairyfashion.com
Bellissimo post!
Bravissima!!!
Gloria
Che post meraviglioso, come sempre sei bravissima!!!!!
Il mio preferito????? Il Bon Ton!!!!!!
Un abbraccio cara e buona serata!!!!!
http://www.lagattarosablog.it
i miei preferiti sono sicuramente il boho-chic e l’hippie anche se non disdegno il preppy, il hipster e il grunge
Sei stata bravissima e per me è stato molto utile a chiarirmi diverse cose, ancora io faccio confusione, in primis tra boho e hippie :) I miei preferiti sono appunto lo stile boho-chic, navy, preppy e rock. Lo street style poi è la mia fonte di ispirazione :) Buona serata!:*
Caspita devo farti dei complimenti sinceri per questo articolo che hai scritto! Davvero molto interessante, grazie mille per queste delucidazioni, molte delle quali non le conoscevo :)
Ilenia’s wardrobe
http://ileniaswardrobe.blogspot.it/
Oddio ma grazie! Lieta di poter essere stata un pochino utile. :)
Bon ton, boho chc e dandy i miei preferiti… e poi adoro prendere ispirazione dallo street style!!!
Kisses, Paola.
Pienamente d’accordo, sei proprio così, per quello mi piaci tanto! :)
bellissimo post!
Grazie! :*
Vedendo queste foto mi rispondo da sola al perchè io ancora non riesca a definire un mio stile: mi piacciono praticamente tutti (più o meno!) Adoro lo stile Boho-Chic, Hyppie e Tribal Indie, muoio per quello BonTon e se potessi vestirei solo Vintage. Non disdegno lo stile Hipster, tantomeno quello Street o Grunge.
Poi dici perchè sei confusa! :)
Ahahahahahahaha! Il bello dei giorni nostri è che comunque si possono mischiare tutti creando uno stile tutto nostro e personale. Pensa negli anni passati in cui ne conoscevano solo tre o quattro! ;P
adoro quest’articolo!
Io di più l’ultimo che hai pubblicato! ;) :*
:) ti auguro una buona domenica! al prossimo Post :P
da giovane a Milano ero decisamente preppy…poi sono diventata country in Toscana (con i miei adorati quarter-horse)…poi a Ibiza e Saint-Tropez ero hippie …ora sono decisamente bohémien !!!!!!
quando si dice le stagioni della vita……!!!!!
besos
Ma è fantastico! Chissà quale stile adotterai nei prossimi anni allora! Curiosissima di scoprirlo! :D
adoro gli anni 50 soprattutto per il make up che si usava .. viva l’eyeliner
Erano anni fantastici a livello di moda, sono pienamente d’accordo. Sull’eyeliner la penso uguale ma se fossi capace di darmelo meglio credo che lo amerei di più. Uff! Imparerò, promesso! ;P