Come funziona Alexa: tutto quello che c’è da sapere

by fashionsnobber

Sono in questo mondo ormai da diverso tempo e non solo per curiosità ascolto tutti. Blogger, addetti ai lavori e non. Imparo e cerco di far mia ogni informazione mi viene regalata. Falsa o vera che sia. Perché anche da chi mente si può sempre imparare qualcosa. Nella mia nicchia spesso mi è capitato di sentire pareri discordanti riguardante il tanto menzionato Rank di Alexa. Esatto quel simpatico sito web dove ci viene detto di registraci e poi ci fa inserire a sua volta una Toolbar o un widget nel nostro sito in modo da poter ricevere i nostri dati traffico del blog. Quel portale che pare venga tanto preso in considerazione da ogni ufficio stampa, agenzia o brand per decidere se valiamo o meno.
Ma prima di affermare siano tutte balle andiamo con ordine, come al solito, illustrando come ho testato il suo logaritmo.




Tutto quello che c’è da sapere su Alexa

Alexa logo.

Cos’è

Alexa è un’azienda statunitense nata nel 1996 e acquistata successivamente da Amazon nel 1999. Si occupa di statistiche sul traffico di internet visualizzabili da un qualunque utente abbia bisogno di monitorare uno specifico sito web. O almeno così pare. Permette di registrarsi gratuitamente e fornisce i primi dati inerenti all’indicizzazione del proprio dominio che potremo vedere con maggiori dettagli se acquistiamo un abbonamento a pagamento. In pratica come altri milioni di piattaforme simili, niente di così innovativo. Comunque aggiorna quotidianamente la posizione del nostro sito/blog a livello mondiale in base al traffico e la sua popolarità. Più sarà basso il valore che otterremo più la posizione è migliore per l’Alexa Rank.

Come vengono calcolate le statistiche di un blog

E’ molto semplice e decisamente poco veritiero. Questo va memorizzato subito.
Alexa funziona come una community. Prende i dati ottenuti da chi ha installato la sua toolbar o il widget nel suo sito. Non risultano però in formato ufficiale per chi, ad esempio, usa Safari o Chrome e quindi tali visualizzazioni non verranno conteggiate. In pratica il rank Alexa è basato su un flusso dati relativo a chi è registrato nella sua piattaforma e ne utilizza software vari.
Questo dimostrato anche dal fatto che a gennaio oltre ad aver tolto volontariamente il loro widget con annesso banner per verificare queste informazioni e contemporaneamente aver raddoppiato le mie visite medie giornaliere provenienti da altri settori al di fuori di Alexa ho avuto un calo vertiginoso di rank.
Quindi, di fatto, un sito web con poco più di 500 visualizzazioni al giorno ma tutte in arrivo da chi ha installato Alexa molto probabilmente si ritroverà tra i siti più visti rispetto chi magari ne fa 5000 ma non provenienti da chi lo utilizza.

Come migliorare il Rank di Alexa

Direi che già abbiamo la risposta. Fare registrare chiunque conosciamo su questo sito e fargli installare la sua toolbar. Poi tecnicamente basta rimanere con pochi lettori ma tutti utilizzatori di quella piattaforma con l’ulteriore aggiunta del backlink. Ossia commentare altri siti e blog con un buon rank Alexa. Possibilmente migliore del nostro, e che appartengano quindi a quelle nicchie di settore. Questo contribuirà a farci valutare positivamente.
Insomma, in conclusione Alexa è una cavolata. Va preso in considerazione solo per avere una stima molto, ma molto approssimativa di tali dati.
In primis nessun brand ha tempo di andare ad analizzare le nostre percentuali, al massimo ci chiede direttamente lo screen di Google Analytics. Mai chiesti perché chiede Analytics, che è privato, e non altro? Forse perché, come ripeto sempre, è tra i più veritieri nonostante perda qualche visita di Safari pure lui. Bisogna dirlo.
Secondo, esistono talmente tanti siti simili ad Alexa che la certezza tutti guardino quello è assurda. Ogni agenzia, ufficio stampa o brand ha il suo web master che lavora a modo suo con conoscenza diverse.

Conclusioni

E quindi?
Quindi niente. Rilassiamoci e non prestiamo troppa attenzione a quel calcolo di indicizzazione. Ho visto personalmente statistiche private altissime che su Alexa stanno nel baratro più totale e viceversa. Chi è sotto i 100,000 e non supera le 200 visualizzazioni medie al giorno.
Iscrivetevi se vi va. Interagiteci se vi va ma prendetelo con le molle e per vedere se il vostro sito va bene affidatevi a Google Analytics.

Home Page Alexa.

Spero di essere riuscita a spiegarmi abbastanza bene. Ho cercato di utilizzare termini il più comprensibili possibile in modo da non confondere troppo su un argomento di cui magari non si mastica molto. Mi auguro possa essere stato d’aiuto per capire come funziona Alexa e come interpretarla. Della serie, non è tutto oro quello che luccica.

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

42 commenti

emilyrose2015 21/03/2016 - 15:32

Interesting post!

Emily from ✨ The Daily Fashion Inspiration ✨

Rispondi
L'angolino di Ale 18/03/2016 - 19:53

Ma dai! Non sapevo tutte queste info su Alexa. Come al solito: chi paga dollaroni per software ed App varie, viene messo ai primi posti. Mentre tutti gli altri sono infondo alla lista.

Rispondi
serena 17/03/2016 - 19:14

io vengo sempre fuori dal nulla, il nome non mi è nuovo ma non mi ero mai informata veramente su cosa fosse e a cosa servisse perciò ti ringrazio per questo post esaustivo :D
un bacione tesoro e buona serata
admaiorasemper.website

p.s. ti ci vedrei benissimo con i capelli color blue serenity in stile Sailor Mercury , era la mia preferita :)

Rispondi
fashionsnobber 16/03/2016 - 17:38

Meno male allora non sono l’unica ad aver notato Alexa valutasse in modo bizzarro e lieta di aver aiutato chi in merito non sapeva niente. Grazie a tutti per i commenti! :*

Rispondi
Chiara Angiolino 16/03/2016 - 8:52

Molto interessante questo post! Chiarissima come sempre ;)
un abbraccio Chiara

Rispondi
tr3ndygirl fashion blog 15/03/2016 - 12:18

ci ho perso nottate intere nel tentativo di ottimizzare il rank, letto guide anche in aramaico e niente, alla fine ho disinstallato pure la toolbar dal browser
purtroppo mi capitano aziende che vogliono quel dato piuttosto che analitycs…
Buon martedì, un bacio

Rispondi
Marina 15/03/2016 - 11:44

Luna, grazie io non sapevo! Ora ho capito… Un bacio
Marina
http://www.sweetlavanda.it

Rispondi
Carmen Cotugno 14/03/2016 - 16:17

Questo post mi fa sorridere, per il semplice fatto che ho conosciuto le dinamiche di Alexa un paio di anni fa’, quando una blogger rese pubblico ciò che accadeva in un gruppo segreto su facebook, in sintesi c’erano alcune blogger, anche nomi noti e che tutt’ora se la tirano, ed avevano un regolamento da seguire, in primis commentarsi a vicenda, facendo attenzione di avere il widget Alexa hahaha :P
un bacio

Rispondi
alessandra 13/03/2016 - 14:35

Molto interessante questo articolo, ho capito molto cose ora

Rispondi
B.Bovio (@IBlocNotes) 13/03/2016 - 3:33

Sei stata chiarissima, è sempre un piacere leggerti anche su questi argomenti più “tecnici” :)
Buon fine settimana!!

Rispondi
Angelica | Habanero 12/03/2016 - 19:33

Grazie Luna, sei stata chiarissima. Io non mi sono mai registrata e non credo lo farò in futuro.
Buon sabato.

Rispondi
Carmen Vecchio 12/03/2016 - 14:12

Io ci sono ma
Concordo con te i dati sono veramente poco veritieri!

Rispondi
Enrie Scielzo 12/03/2016 - 12:08

Io sinceramente non l’ho mai installato e non me ne sono mai fragata di questa Alexa che – già dal nome – mi ricorda una cantante anni ’90 ormai superata. Spero che chi scrive un blog scriva sempre per genuino interesse prima di tutto, che poi arrivino i grandi numeri (e lo auguro a me come a te) ben venga. Comunque hai una nuova fan, anche se non avendo il widget di Alexa purtroppo non ti servirò a molto nei conteggi di fine mese ahahaha :P

Enrie Scielzo, The Ladyboy

Rispondi
Elisa Cesarini 12/03/2016 - 11:20

tu ne sai sempre una più del diavolo!! Io non sapevo tutte queste cose…bravissima e molto preparata!!!
Baci baci
Eli

Rispondi
MARZIA 12/03/2016 - 11:13

credo fermamente che Alexa non sia affidabile e di questo me ne sono accorta nel corso del tempo, comunque con questo post mi hai chiarito alcuni dubbi
Kisses darling

Rispondi
TheItalianGlam 12/03/2016 - 10:34

sei stata chiarissima, tesoro, e di grande aiuto…
baci, buon fine settimana

Rispondi
Blog Supporter 12/03/2016 - 3:38

This is nice tutorial and great informative

Rispondi
Iolanda Corio 12/03/2016 - 0:06

Ne abbiamo parlato più e più volte di tutte queste cose; il discorso è sempre lo stesso, purtroppo si “vende” sempre più fumo e ci si affida ai “giudizi” sbagliati! Non c’è altro da aggiungere!
bacioni
http://www.theshadeoffashion.com

Rispondi
Nicky 11/03/2016 - 23:45

Ecco io non ne capisco nulla, grazie per questo post chiarissimo
Buon fine settimana

Rispondi
GI. 11/03/2016 - 22:40

ciao Luna non so cosa sono i toolbar, ma il concetto è chiaro ed è arrivato benissimo!
un bacio Gina

Rispondi
Coco 11/03/2016 - 21:53

Ti sei spiegata benissimo e concordo su tutti i punti. È tra le tante classifiche che usa parametri arbitrari. Baci, Valeria

Rispondi
Gloria 11/03/2016 - 20:53

Luna, meno male che lo hai spiegato perché sinceramente io non ci ho mai capito nulla! Ora ho le idee più chiare.
un bacione e buon weekend
Gloria

Rispondi
Lilli 11/03/2016 - 19:41

Ahah, mi fai morire Luna, meno male che ci sei tu! Ecco io non ne mastico affatto però sei stata chiarissima per me. Io avevo il loro banner ma tolto già da parecchio ormai, al dire il vero però non mi sono registrata, o almeno così mi ricordo, ne sapevo servisse per il conteggio.^^’ Buon weekend, un bacione!:**

Rispondi
S 11/03/2016 - 19:10

Mano male che ci sei tu Luna! Io non ci capisco niente di tutte queste cose e non ho nemmono il tempo per mettermi lì a studiarle…
Quindi diciamo che seguo la massa ma poi non ci conto più di tanto! ^^
insomma io Alexa l’avevo installato, poi disinstallato quando c’è stata la facccenda dei cookie e adesso nemmeno mi ricordo se ce l’ho attivo o no…
ma tanto controllo ogni tanto solo Google analytics!
Però grazie alle tue spiegazioni (chiarissime) sono riuscita almeno a capire cosa fa effettivamente questa tanto temuta Alexa! Quindi grazie mille tesoro, sei fantastica!
Baci!
S

Rispondi
TruccatiConEva 11/03/2016 - 18:08

In effetti mi sono sempre chiesta quanto valgano queste cifre… ottimo post!!!
Un bacione!

Rispondi
Laura 11/03/2016 - 16:34

Non lo conoscevo, hai fatto un’analisi accuratissima mia cara;) un bacione e buon weekend

Rispondi
Chiara 11/03/2016 - 14:56

Credo di non saperne molto, ma avevo letto di qua e di là che alexa era influenzabile… insomma speriamo che le aziende e le agenzie valutino i contenuti dei blog!!!!
Bacioni cara
Chiara

Rispondi
Federica Spinelli 11/03/2016 - 14:46

Molto interessante, non conoscevo questo sito e la sua modalità di calcolo e azione, molto utile ,approfondirò la mia conoscenza a riguardo =) baci
Federica

Rispondi
ANGELA 11/03/2016 - 14:26

Non conosco Alexa, magari darò un’occhiata solo per curiosità, grazie del consiglio.

Rispondi
Giovanna Errore 11/03/2016 - 13:49

Purtroppo di queste cose ne so poco e niente…e dovrei “studiare” di più perché questo mondo è difficile e bisogna usare tutti gli strumenti a disposizione per essere competitivi! Grazie di avermi chiarito la questione in merito ad Alexa, che a dire la verità non avevo ben capito. Baci!

Giovanna

Rispondi
Monica & Tatiana 11/03/2016 - 13:26

Molto utile questo articolo! Noi non siamo molto amanti della tecnologia, tutto questo infatti, per noi è proprio un mondo che non riusciamo a capire bene ma che ci impegniamo a farlo per forza maggiori!
Non conoscevamo questo Alexa e a questo punto non crediamo lo utilizzeremo visto questo che ci hai detto eheh! Grazie per l aiuto!!

Un bacione e buon weekend :-*.

Monica & Tatiana.
Ambitionofstyle.blogspot.com

Rispondi
Franci 11/03/2016 - 12:57

Allora su questo credo proprio che ti scriverò in privato per avere qualche spiegazine in più… io non mi sono mai iscritta e ho anche tanti dubbi su google analytics… mamma che franaaaaaaaa!!!
Un bacione bella e buon weekend! F.

Rispondi
bello di essere donna 11/03/2016 - 11:36

ciao cara ,io di queste cose non ci capisco nulla, mi piace molto guardare le statistiche per capire come va il mio blog ma cerco di non fissarmi sui numeri :)

Rispondi
Paola Lauretano 11/03/2016 - 11:29

Ecco la prossima volta che avrò un problema con tutte queste cavolo di statistiche, rank e roba simile saprò a chi rivolgermi!
Grande Luna!
Kisses, Paola.

Rispondi
Stefania 11/03/2016 - 10:49

Questi post sono utilissimi! :) Ottimo lavoro, Luna!!! <3 Un bacio grande :*

Rispondi
Laura 11/03/2016 - 10:46

Io lo utilizzo per curiosità, mi piace controllare la statistica del mio blog, ma anche quelle altrui ;-)
Ma, come hai detto tu, è da prendere con le molle.
Baci :)
Laura

Rispondi
Valentina 11/03/2016 - 10:35

IIo Alexa non la cago più nemmeno di striscio e chi fa affidamento sui suoi dati o è un grandissimo disinformato o è in malafede. Una delle due!

Rispondi
Ollyup 11/03/2016 - 10:31

ciao post davvero molto interessante^_^

Rispondi
Lulu 11/03/2016 - 10:26

Hai sciolto i miei dubbi. Da tempo mi chiedevo quanto fosse affidabile e quanto valesse la pena usarlo. Ora ho capito che non mi interessa! Mi affido al sempre caro Google Analytics!
Un abbraccio!

Rispondi
Nerose 11/03/2016 - 10:14

chiarissima … è una lotta contro i numeri … ma alle donne non bastano i numeri della carta d’identità e della bilancia? Ci ossessionano anche i numero del blog…che vitaccia..noi la matematica l’abbiamo sempre odiata!
BAcioni bellissima

B&M

Rispondi
Desirèe 11/03/2016 - 10:14

quante ne sai!!! sei proprio una maga del pc tu :P
baci tesoro mio <3

Rispondi
manuelita 11/03/2016 - 9:53

davvero molto interessante e utile questo post Luna … come sempre…. bravissima!!!
buon fine settimana!!!
un abbraccio

Rispondi