Pur essendo tecnologica fino al midollo non sono ancora caduta nella rete dei Kidle e degli eBook quando devo acquistare dei buoni libri sulla moda. Non c’è niente da fare, per me i libri devono essere cartacei. Devo sentire il profumo delle pagine, il loro rumore quando le sfoglio, devo poter annotare a matita ogni cosa e devo averlo ben in vista nella mia libreria e non nascosto su un app di moda o un oggetto tecnologico freddo che alla trentesima pagina si surriscalda. Per questo ho pensato di selezionare i migliori libri moda che ogni appassionato dovrebbe avere.
Il Piccolo Principe
Uno dei miei libri preferiti in assoluto è Il Piccolo Principe di Antoine de Saint- Exupéry pubblicato il 6 aprile 1943 da Reynal e Hitchcock. Me lo porto dietro da quando sono bambina e non ho mai cambiato la mia opinione. Letto, riletto, consumato, ricomprato è sempre con me e fa parte di me. Mi ha insegnato tanto e continua a farlo. Non mi stufa mai. Di citazioni da tirare fuori ne avrei mille ma per oggi ne ho scelte solo 3…
“…E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.”
“Certo che ti farò del male. Certo che me ne farai. Certo che ce ne faremo. Ma questa è la condizione stessa dell’esistenza. Farsi primavera, significa accettare il rischio dell’inverno. Farsi presenza, significa accettare il rischio dell’assenza.”
“Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio.”
Lo so, questo tecnicamente è un blog di moda ma non potevo non menzionare tra i miei libri moda preferiti anche Il Piccolo Principe. Infondo anche se non parla proprio di moda la moda l’ha fatta e, diciamolo pure, la continua a fare.
I 9 migliori libri che parlano di moda
Psicologia dell’abbigliamento
Carl Flughel John, 288 pagine.
Psicologia dell’abbigliamento è considerato un testo fondamentale per almeno tre motivi: è il libro più originale e profondo sugli aspetti psicologici della moda; costituisce la prima applicazione sistematica della teoria psicoanalitica al fenomeno del vestire; prevede esattamente l’evoluzione della moda. L’opera si sviluppa attraverso l’analisi delle tre fondamentali motivazioni profonde che stanno alla base dell’abbigliamento: la decorazione, il pudore e la protezione. Pochi cultori della psicoanalisi hanno saputo, come Flügel, dimostrare la verità dell’ideale freudiano della psicoanalisi come metodo per spiegare il mondo.
Fashion: Box
Antonio Mancinelli, 480 pagine.
Stile e icone sono due parole indissolubilmente legate. Testimoniare l’incontro fra le celebrities e la moda è un modo per scoprire come questi due mondi, insieme, abbiamo plasmato il costume, il modo quotidiano di interpretare l’abbigliamento e i comportamenti, a partire dagli anni ’50. Ogni capo che compone il guardaroba attuale ha avuto la sua musa. “Fashion Box” propone un excursus sui classici della moda e le icone che li hanno resi celebri. Nel gioco di questi due elementi, la sintesi è l’immagine: scatti e frame cinematografici indimenticabili entrati a far parte del nostro immaginario.
La moda è un romanzo
Fabiana Giacomotti, 288 pagine.
Attraverso la descrizione della moda i grandi autori non raccontano solo storie e personaggi, ma svelano molto di sé e della propria epoca. Prendendo spunto dalla tradizione letteraria occidentale, “La moda è un romanzo” racconta i segreti dei capi di vestiario che indossiamo ogni giorno. Da quale è stata la loro evoluzione a come hanno contribuito ad animare i personaggi più amati della letteratura. Ad esempio, nel capitolo dedicato al tailleur, troviamo “I tre moschettieri” e “La mia Africa”; in quello all’abito per sedurre “Lolita” e “Colazione da Tiffany”; l’abito da sposa “Breaking Dawn” e “I promessi sposi”; “La carica dei 101” per la pelliccia e “Cento colpi di spazzola” per i jeans. Un’antologia insolita e divertente che è anche una guida alla scoperta di sé.
Moda. Dalla nascita della Haute Couture a oggi
Sofia Gnoli, 252 pagine.
Questo volume ripercorre la storia della moda a partire da Charles Frederich Worth primo sarto inteso non più come semplice artigiano, ma come ideatore di fogge per arrivare all’età contemporanea. Accanto ai profili dei più importanti designer internazionali da Chanel a Dior, da Armani a Valentino, da Gucci a Prada, vengono ricostruite le tappe fondamentali dell’affermazione della moda e i suoi passaggi dalla haute couture al pretàporter, fino alla globalizzazione e alla fast fashion che hanno caratterizzato il primo decennio del Duemila.
Storia della Moda
Morini Enrica, 608 pagine.
Come è nata e come si è sviluppata la moda contemporanea? Quali sono le sue origini, i suoi fondatori, i suoi modelli, le sue clienti? Qual è stata e qual è la sua funzione? Che rapporto c’è fra la moda e la vita sociale e culturale di un’epoca? Che cosa vuol dire “creare” moda? Questa nuova edizione di Storia della moda, completamente riveduta e ampliata, ripercorre l’evoluzione dello stile e del gusto, dall’età rivoluzionaria, neoclassica e imperiale fino agli stilisti internazionali e ai grandi nomi della moda italiana d’oggi, da Armani a Valentino, da Versace a Ferré.
Moda. 150 anni di Stilisti Designer Atelier
Charlotte Seeling, 512 pagine.
Gli stilisti sono stati eletti a vere e proprie leggende e hanno cercato, attraverso le loro creazioni, di trasformare in realtà il loro ideale di perfezione e lusso. Dall’avanguardista Paul Poiret alla pragmatica Coco Chanel, dall’eccentrica Vivienne Westwood al maestro Valentino, passando attraverso le creazioni di Dolce&Gabbana e Giorgio Armani, fino al camaleontico Karl Lagerfeld e al geniale Tom Ford. Questo volume si può considerare un’autentica bibbia della moda che ripercorre 150 anni di storia attraverso le immagini e i ritratti dei più celebri marchi e stilisti. Ogni capitolo ripercorre le varie epoche, ciascuna segnata da un modo particolare di intendere lo stile, con le sue idee e i suoi protagonisti. Un compendio di storia della moda, che comprende sia le grandi leggende, sia i testimoni che interpretano le nuove tendenze per le catene a basso costo, corredato da splendide illustrazioni.
Wishlist libri moda
Nella mia lista dei desideri invece ho questi due libri. Nel caso in cui voleste farmi un regalo sapete quale. ;)
Storie & Stili. Moda
Arianna Piazza, editore 24 Ore Cultura, 536 pagine.
Un libro enciclopedico di oltre 250 tra designer, brand, movimenti e stili che hanno fatto la storia della moda internazionale.
Premessa su In Vogue di cui sotto: è sicuramente uno di quei classici libri di moda che una fashionista non può non avere nonostante io sulla rivista abbia diverse riserve in quanto non è sempre obiettiva su cosa realmente sia di buon gusto e non. Ma Vogue è sempre Vogue e per essere aggiornati perennemente su questo argomento non esiste niente di paragonabile.
In Vogue
Alberto Oliva e Norberto Angeletti, editore Rizzoli, 412 pagine.
Attraverso centinaia di copertine, immagini d’archivio, contributi e interviste con editor, fotografi e personaggi di fama mondiale, questo volume racconta la storia di “Vogue” dalle origini, nel 1909, ai nostri giorni, con i lavori di alcuni fra i più importanti illustratori e fotografi del ventesimo secolos. In questa edizione, aggiornata e arricchita di due nuove sezioni con gli shooting più prestigiosi degli ultimi anni, viene completata l’appassionante storia della moderna fotografia di moda e dei nuovi approcci visivi che hanno contraddistinto il ventesimo secolo, così come li hanno interpretati i direttori editoriali e gli art director di “Vogue”, da Alexander Liberman a Diana Vreeland, Grace Mirabella e Anna Wintour.
Detto questo, i vostri libri preferiti che avete nella libreria e sui quali non finirete mai di imparare e studiare quali sono? E il vostro preferito in assoluto che vi è rimasto nel cuore? Suggeritemi nuove letture!
5 commenti
ma mi ero persa questo post?
Prenderò sicuramente spunto dai tuoi consigli e anche io al profumo della carta non rinuncio.
No, a me piace proprio trovarmi libri per casa…
LaLu
che dire…”il piccolo principe” è sempre un “must”….anch’io lo adoro è intramontabile!
Impossibile non amarlo. Concordo. :)
Sei snob anche nelle letture. ;)
La pensavo anche io come te, poi ho provato gli e-book e non sono tornata più indietro: sono comodi, super pratici e puoi portarti dietro una biblioteca quando viaggi!^^
Molto interessante la selezione di testi che hai fatto, mi hanno incuriosita soprattutto Fashion Box e In Vogue! :)
Baci!
S