Milano e Torino, circa 145 km di distanza. Da una parte la mia città natale e dall’altra una sua vicina, prima capitale d’Italia e simbolo del Risorgimento. Due dei capoluoghi più popolati e più grandi del nostro Paese che secondo una classifica del 2017, stilata dal centro di ricerca bolognese Nomisma, si distinguono come le due città italiane principali per attrattività e competitività. Ma quanto hanno in comune? Il rapporto tra queste due realtà non è mai stato idilliaco, nei secoli ci sono stati pochi contatti tra Piemonte occidentale e Lombardia, probabilmente più per preconcetti e leggende su due terre adiacenti che, forse, si sono solo poco conosciute e frequentate.
Milano e Torino a confronto in 10 attrattive
Milano secondo l’immaginario comune è la città in cui trionfa il senso degli affari e del commercio oltre ad essere un simbolo per la moda. Si decidono le cose in fretta e non ci si perde in un bicchier d’acqua perché il tempo è denaro. I milanesi sono sbrigativi, essenziali, estroversi e pieni di sé nel fare sempre le cose in grande rischiando spesso.
Al contrario Torino è per antonomasia una città operaia e malinconica che punta molto sulla cultura e sull’arte. I torinesi non pensano a fare soldi ma a fare cose. Sono riservati, cortesi, parsimoniosi e hanno un grande senso del dovere, ma poco umorismo.
Milano e Torino per tradizione non si amano molto, ma a mio avviso sono complementari. Certo, i luoghi comuni sintetizzano tutto con il milanese modaiolo, pragmatico e gran lavoratore mentre “turineis fals e cortes“. Quanto sia vero non ci è dato saperlo ma una cosa è certa, mettendo simpaticamente a confronto le principali attrattive di ambo le città forse sono più simili di quel che si pensa, semplicemente hanno due grandi personalità ben distinte.
Barbajada VS Bicerin
La Barbajada è una bevanda calda milanese fatta di cioccolato, latte, zucchero e caffè ormai quasi in disuso. Il Bicerin invece è una bevanda calda tipica torinese fatta di cioccolato, crema di latte e caffè ancora molto in uso.
Duomo di Milano VS Mole Antonelliana
Il Duomo di Milano è il simbolo della capitale lombarda situato al centro della città. Viceversa, la Mole Antonelliana è il simbolo della capitale piemontese sita nel centro della metropoli. Milano e Torino sembrano ancora così tanto diverse?
Fashion Week VS Salone del Libro
Milano Fashion Week è il più importante evento di moda della città mentre per Torino è il Salone Internazionale del Libro.
Galleria Vittorio Emanuele II VS Via Garibaldi
La prima è una galleria commerciale milanese costruita in stile neorinascimentale e spesso considerata come uno dei primi centri commerciali al mondo (Presente le manie di grandezza dei milanesi? Ecco). La seconda è una delle principali vie commerciali del centro storico torinese e circondata da palazzi del Settecento è la seconda via europea più lunga.
Palazzo Reale VS Palazzina delle Belle Arti
Entrambi i Palazzi sono le sedi di maggior importanza per le migliori mostre ed esposizioni di Milano e Torino.
Panettone VS Gianduiotto
Panettone e Gianduiotto sono i più famosi dolci locali rispettivamente di Milano e Torino.
Stazione Centrale VS Stazione Porta Nuova
Le stazioni centrali ferroviarie principali di entrambe le città.
Torre Velasca VS Torre Littoria
Torre Velasca è un grattacielo storico milanese di 26 piani sede di negozi e appartamenti privati. La Torre Littoria è invece il primo edificio residenziale più alto di Torino.
Ultima Cena VS Sacra Sindone
L’affresco parietale di Leonardo da Vinci sito a Milano è la più famosa rappresentazione dell’Ultima Cena di Gesù. La Sacra Sindone è un lenzuolo di lino, custodito al Duomo di Torino, nel quale sarebbe visibile la forma di un uomo riportante dei segni molto simili a quelli inferti nella passione di Cristo. Per i religiosi potrebbe essere il lenzuolo con il quale sarebbe stato avvolto Gesù nel sepolcro.
Via Spiga VS Via Lagrange
Sono le principali vie dello shopping di lusso più note di entrambe le città.
Adesso dimmi, dopo questo confronto tra Milano e Torino da che parte viaggeresti di più?
145 Km di distanza tutti da scoprire
Entrambi i capoluoghi hanno tantissime altre attrattive che potremmo mettere a confronto sorprendendoci ancora di più quanto nelle loro diversità ci sia del bello. Per percorrere agevolmente questi centinaia di chilometri il mezzo più comodo e veloce in cui qualità e comfort sono a misura delle nostre esigenze è senza ombra di dubbio il treno ad Alta Velocità. Italo per esempio offre diverse soluzioni treni Milano Torino che ci permettono di viaggiare tra queste due città in soli 60 minuti. Che sia per lavoro, per un evento, per una visita culturale o semplicemente per una giornata di shopping e svago, Milano e Torino ci aspettano tutte da vivere e scoprire.
9 commenti
Sono Milanese, fiero della mia città. E quando sono a Torino avverto tutto il bello che c’é e quell’aspetto regale e sonstuoso. Cammino e ammiro. Ma non trovo nulla nelle due città che mi stimoli di fare per forza di cose un confronto; in altri blog vedo persino classifiche, meglio una o l’altra? Ma perché?? E con tutti gli amici che ho a Torino…ma dove sarebbe tutta questa sopportazione tra torinesi e milanesi…mah!! Milano é Milano e Torino é Torino. Punto. Ho anche amici romani che per fare la loro di classifica dicono che Roma é otto volte Milano…é vero: la superficie comunale, non la città, mi sembra evidente. Altrimenti anche Ravenna sarebbe 5 volte Milano (!). La vastità della città fa classifica in quale é meglio o peggio? Ma cosi’ sono i romani, e dovrebbero essere primi..secondi…boh! Ma sono divertenti, troppo divertenti. E a quanti farei conoscere i miei amici torinesi (falsi cortesi…non ho capito…??)
Magari facciamo del nostro perché all’estero ce le invidino un po’ di piu’ queste magnifiche città, boia fauss!!!
Ciao Roberto,
Questo post non è impostato su un confronto di quale delle due città sia meglio o peggio ma semplicemente cerca di raccontare con leggerezza e senza nessun doppio fine le principali “attrattive” di ambo le parti. Non ho idea di cosa tu abbia trovato in rete che ti abbia così sconvolto ma in questo caso credo che tu abbia interpretato nel modo sbagliato l’articolo. Per quanto riguarda la poca sopportazione tra torinesi e milanesi è un aneddoto storico, un pò come tra Pisa e Livorno. Ovviamente e fortunatamente nel 2020 non è più così. :)
….si é vero, ho trovato in rete qualcosa a cui, mi scuso, vi ho involontariamente accomunato; certamente concordo col contenuto della vostra replica. No non sono sconvolto ma sorpreso da quello che ho letto altrove in rete, e un po’ anche degli aneddoti storici che citate; perché se non fosse per contese politiche su olimpiadi o salone del libro, non ho mai colto nulla diciamo cosi’ frequentando le città. Per certo oggi tra Pisa e Livorno si puo’ ancora toccare un po’ di tradizionale e folcloristico campanilismo, ma anche fra Brescia e Bergamo, o Parma e Reggio Emilia. Che ci puo’ stare.
Pero’, (é questo un mio velato timore), la rete da anche spazio anche a chi esprime, a mio giudizio, sciocche fantasie, e spero non finiscano, col suo potenziale di diffusione, per alimentare davvero inutili distorsioni.
Leggevo del milanese che trova nel treno che lo riporta a casa da Torino, la cosa piu’ bella di quest’ultima. Di certo lo sarà per i torinesi per quell’attimo in cui lascia Porta Nuova….
A Milano ci sono stata ma troppo tempo fa, a Torino no ma credo che entrambe siano bellissime e con tanti bei posti da visitare. Tra il panettone e il gianduiotto però, mi scuseranno i milanesi, ma io adoro i gianduiotti! Un bacio.
https://chicchedimamma.com/
Bellissimo articolo! Io sono nata e vivo a Torino, quindi sono di parte, non vivrei in nessun altra città. Però c’è anche da dire che Milano è una città magica e molto speciale per me, ci vado spesso per la Fashion Week!
Baci,
Ale
Sono stata a Milano, ma sempre per poco, mentre Torino mi manca… ma è sulla mia lista! ;)
Luna si sono due città davvero tanto diverse Milano è aperta al commercio e più diversificata mentre Torino è conservatrice. Il milanese è estroverso e appariscente il Torinese estremamente elegante e riservato.
Noi qui a Torino respiriamo lo stile barocco e l’eleganza dei caffè che sono presenti in ogni angolo a Milano il torinese fa fatica a trovare il bar elegante così come lo intendiamo noi. Il bicerin è d’obbligo per chi passa a Torino e si beve nel più storico dei caffè datato 1700 dove era un abitudinario Camillo Benso.
Torino è definita la piccola Parigi.
Resto dell’idea che in fondo non si amano molto ma sono due città bellissime e completamentari.
Vi aspetto a Torino.
Baci
Non ci sono mai stata ma a questo punto ci devo proprio andare:) Un abbraccio http://www.vlifestyle.it
sarà che Milano la conosco…invece Torino mai stata, devo provvedere!