Moda plus size: le dritte per sentirsi bene nei propri vestiti

by fashionsnobber

Nonostante l’estetica del corpo stia cambiando e il movimento del body positivity porti le donne ad accettarsi di più ancora molte di noi si sentono a disagio nel proprio corpo e cercano qualche consiglio su come nascondere i kg di troppo e sembrare più magre. Per questo oggi ho pensato di parlare proprio di moda plus size condividendo tutte le dritte che conosco per non rinunciare al nostro stile personale ed essere alla moda anche quando la nostra silhouette non rispecchia quegli odiosi canoni di bellezza imposti dalla società. Lo stile non è sinonimo di corporatura, non è una taglia ma il modo in cui la indossiamo.




Principali trucchi per snellire un corpo curvy con la moda plus size

Consigli e trucchi su come snellire un corpo curvy con la moda plus size.

Partiamo dal presupposto che essere una donna curvy e ricorrere alla moda plus size non ha a che fare con il numero della taglia fine a se stessa ma con l’armonia della silhouette e soprattutto con lo stare bene con se stesse. Essere “in carne” non obbliga a nascondere le forme ma, molto spesso, può essere più utile esaltarle. Come ho rilasciato in un’intervista sul blog  di Curvy Pride continuo fermamente a pensare che i canoni di bellezza che ci vengono imposti sono sbagliati. Tutte le donne dovrebbero capire che quelle linee morbide in più non sono il male ma possono permetterci comunque di sfoggiare look all’ultima moda senza doverci sentire ridicole o inappropriate.

Regole generali su come evidenziare o nascondere determinate parti del corpo

Donna curvy: come nascondere qualche kg di troppo.

• Colori

E’ la prima regola che impara chi veste moda plus size. Gli scuri snelliscono la figura, i chiari la esaltano. Il monocolore (o stessa tonalità in diverse sfumature) è sempre strategico e diventa più trendy se viene spezzato da colori a contrasto nei soprabiti (blazer, cappotti, cardigan, giacche).
Indossa un capo scuro dove preferisci nascondere e uno chiaro dove invece vuoi mettere in evidenza un tuo punto forte. Presta attenzione ai falsi neri come blu notte, grigio antracite e viola scuro mentre rivaluta colori neutri come grigio e talpa.

Es. Se hai necessità di smagrire la parte inferiore e canalizzare l’attenzione sulla parte alta saranno perfetti dei pantaloni scuri con una maglietta a V o un top chiari. Se invece vuoi risaltare il punto vita indossa una cintura chiara, piccola e sottile, su un abito o una maglia scuri.

• Fantasie, geometrie e stampe

Grandi tendono ad allargare la figura irrobustendola, piccole la smagriscono.

• Intimo

Non c’è niente di male ad indossare un intimo shaping che ci aiuta a modellare e contenere le rotondità del nostro corpo. L’importante è sceglierlo che calzi a pennello (non deve strizzare o darà l’effetto contrario creando ulteriori rotolini in più) e capace di sostenere a sufficienza.

• Linee dei capi

Con i capi dalle linee semplici non si sbaglia mai. Il rischio di cedere ad abiti con troppe applicazioni (balze, rouches, volant) o dalle linee troppo elaborate è quello di aggiungere ulteriore volume non richiesto alla figura. Si alle linee a trapezio, di cui la moda plus size è piena, che creando un effetto visivo ad A snelliscono subito i fianchi. Se proprio amiamo volant e simili meglio inserirne pochi, al massimo su maniche e infondo ad abiti o gonne lunghe. Assolutamente vietati su busto, fianchi e scollature.

Es. Se vuoi valorizzare le curve senza schiacciare la silhouette indossa abiti a impero, a tubino, o dalle forme scivolate. Se invece vuoi risaltare la parte superiore distogliendo l’attenzione da quella inferiore opta per un abito a portafoglio con cintura in vita. Vuoi camuffare o nascondere braccia importanti? Prediligi maniche tre quarti oppure scegli maniche corte a sbuffo che visivamente portano via cm alle braccia regalandoli alla larghezza delle spalle. Un altro piccolo trucco che uso è quello di indossare i capispalla senza infilare le maniche ma appoggiandoli sopra le spalle.

• Lunghezze

Una silhouette curvy ben proporzionata non ha grossi problemi ma generalmente per creare un buon equilibrio visivo è meglio optare per capi superiori lunghi da metà altezza dei fianchi in giù. Questo soprattutto per camicie e felpe che tendono ad essere abbondanti nella parte del busto. Invece per i capispalla (blazer, cappotti, cardigan, giacche) scegliere sempre una lunghezza da sotto il sedere in giù.

Es. Se devi nascondere i fianchi il cardigan lungo richiama lo scollo a V, molto amico delle silhouette curvy, e indossato aperto sopra un vestito o una maglia con gonna o pantalone da l’illusione ottica di snellire la figura.

• Righe

Dimenticare le righe orizzontali ed innamorarsi di quelle diagonali o verticali sia stampate che ricreate dalle pieghe stesse del tessuto. Ad esempio i pantaloni con la piega centrale e senza tasche sono perfetti per allungare e snellire subito. In linea di massima bisogna ricordare che ogni linea verticale slancia e snellisce al contrario di quelle orizzontali che allargano e spezzano la figura.

• Scarpe

Le scarpe devono essere proporzionate in base alle nostre gambe. Se abbiamo caviglie e polpacci importanti meglio optare per tacchi larghi piuttosto che scarpette delicate e leggere. I tacchi allungano la silhouette e assottigliano la gamba modellando bene anche i polpacci. Gli stivali alti fino al ginocchio vanno benissimo. I tronchetti e quelli a metà polpaccio sarebbe meglio evitarli perché creano una linea netta orizzontale in due punti della gamba non favorevoli, la tagliano facendola sembrare addirittura più corta e tozza. Infine scegliere stivali a gamba larga (tra il gambale dello stivale e la pelle della gamba ci passa il mignolo) è un’ottima strategia per creare l’illusione di una gamba più sottile.

• Scolli

Come per le righe vanno scelti in modo da equilibrare e verticalizzare la silhouette. Perfetto lo scollo a V e il diagonale che distolgono l’attenzione dai fianchi larghi ed armonizzano un corpo curvy. Gli scolli a barchetta sono molto femminili ma se si è già abbondanti di spalle e braccia tendono ad allargare ancora di più. Possono andare bene se si ha le spalle molto più strette dei fianchi e diventa quindi necessario equilibrarle allargandole con scolli dalle linee orizzontali. Se si ha un pò di pancetta prediligere maglie con linee dritte piuttosto che attillate o sciancrate.

• Tessuti

La scelta migliore è quella di indossare tessuti capaci di seguire morbidamente la figura senza costringerla. Ciò significa che non devono essere troppo aderenti o, al contrario, neanche troppo ampi. Nel primo caso evidenziano inestetismi, pancetta e rotolini (jersey e maglina sono il male), nel secondo ti regalano dei kg in più che non hai.

• Vita alta

Non solo le tendenze del momento ma anche la moda plus size lo sa bene. La vita alta è una manna dal cielo. Infatti i pantaloni a vita alta contengono, proporzionano e slanciano ogni tipologia di figura. Stesso discorso per le gonne. Se poi si ha l’esigenza di sminuire ulteriormente i fianchi basta scegliere pantaloni dritti che siano larghi sulla coscia come quelli a palazzo o a sigaretta. Infine, per snellire la parte inferiore evitare i pantaloni a zampa.

2. Gli errori da non fare

La moda plus size non è diversa da quella “regolare” ma si diversifica solo per le taglie che veste. Colori, modelli e tendenze vanno comunque di pari passo e diventa quindi necessario sapere quali sono gli errori da evitare sempre e comunque. Ovviamente, sebbene sia utile conoscerli e prenderne atto può capitare di dover scendere a compromessi perché si può sempre trovare un capo che ci sta bene anche se nella teoria non sarebbe così. Se ti senti valorizzata, a tuo agio e ti piace perché no? Come dice un vecchio detto:

“Devi conoscere le regole prima di poterle distruggere.” 😉

  • Acquistare capi di taglie più piccole. Darci la motivazione che un giorno dimagriremo e li indosseremo non va bene e non è reale. Dobbiamo serenamente acquistare moda plus size vivendo il presente non affidandoci ad un ipotetico futuro.
  • Attenersi assiduamente al numero di taglia sulla targhetta. Le taglie dei vestiti non sono standard per ogni brand ne tantomeno per i modelli dei capi. Non bisogna rimanerci male se di un capo ci occorre magari una taglia in più, l’importante è trovare vestiti che ci stiano bene. Io stessa ho gonne di taglia S e altre di taglia XL. Cosa cambia? Brand, vestibilità e tipologia di modello tra una e l’altra.
  • Avere una postura sbagliata. Non tutti lo sanno ma già da come muoviamo e posizioniamo il nostro corpo possiamo fare la differenza in base a come ci può stare un vestito. Correggiamola e cerchiamo di tenere sempre mento in alto, schiena e spalle dritte, bacino centrato e pancia indentro. Provare per credere.
  • Indossare capi di taglie più grandi. Pensare che vestendoci con un abbigliamento abbondante nascondiamo i kg di troppo è sbagliato. Si ottiene solo l’effetto contrario facendoci sembrare anche più goffe ed impacciate. Meglio la propria taglia sapendo come camuffare i difetti e valorizzare i punti giusti.
  • Indossare gli stivaletti alla caviglia con le gonne. I tronchetti o ankle boots sono scarpe da pantalone. Punto. Al massimo sono concessi con gonne lunghe fino ai piedi.
  • Indossare i leggings come fossero pantaloni. I leggings non sono pantaloni e non lasciano scampo a chi ha gambe affusolate e snelle, figuriamoci ad una donna curvy. Concessi solo ogni tanto in circostanze estremamente casual e con qualcosa di rigorosamente lungo da sotto il sedere in giù.

Moda plus size: dove acquistare capi che valorizzano il nostro corpo

Essendo una donna curvy taglia 46 abbondante, che molto spesso ricorre più volentieri alla 48, conosco bene il problema in cui, fino a pochi anni fa, c’era ancora poca varietà di capi e stili tra cui scegliere. Fortunatamente ultimamente non è più così, gli stessi look plus size visti nelle passerelle per l’autunno inverno 2020/2021 ne sono la prova. Il mondo sta cambiando, fashion system compreso, e il mercato offre molto di più a chi indossa taglie lontane da quelle considerate “regolari”.
A tal proposito ho recentemente scoperto un’azienda di moda tedesca a conduzione familiare specializzata proprio nell’abbigliamento per taglie forti di cui mi sono letteralmente innamorata. La moda plus size di Ulla Popken sa bene che essere ben vestiti non è solo una questione di aspetto esteriore quanto più di stile personale e valori interiori. Uno shop online con uno spiccato senso per le tendenze senza rinunciare ad uno stile senza tempo come piace a me. Una moda curvy facilmente combinabile e capace di rispecchiare a pieno ogni gusto e personalità permettendoci così di sentirci finalmente bene nel nostro corpo e nei nostri vestiti.

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.