La t-shirt bianca è un’icona, uno di quei capi basic regina indiscussa di ogni stagione. E’ sempre una tendenza del momento, non passa mai di moda, ed è tra gli articoli di abbigliamento più usati e venduti al mondo. Nonostante sia nata come capo puramente per outfit casual oggi può diventare essenziale per creare anche look glamour e trendy. Scopriamo insieme come scegliere la t-shirt bianca perfetta e quali sono i modelli indispensabili per un guardaroba esemplare.
Differenza tra maglietta e t-shirt
- La maglietta bianca classica si presenta come modello unisex, tendenzialmente a maniche corte, con una scollatura rotonda detta “girocollo” e senza alcuna tipologia di colletto o bottoni. Viene realizzata in tessuti naturali leggeri, tipicamente filato di cotone in maglia rasata, ma la si può trovare anche in tessuti misti e sintetici così come a maniche lunghe, tre quarti o colorata e a fantasia.
- La t-shirt bianca nata in America è fondamentalmente la stessa cosa. Caratterizzata da maniche corte, girocollo e dal taglio del busto dritto che le attribuisce questo nome per la sua tipica forma che ricorda una “T“.
In genere tutte le magliette si presentano così e si estendono fino alla vita. Nel corso degli anni e delle mode si sono poi sviluppate in molteplici varianti. Lo scollo può essere a “V”, a barca, rotondo, a cuore e perfino monospalla (quello tondo abbondante che cade morbido scoprendo una spalla per intenderci). Possono essere oversize o attillatissime, arrivare alle ginocchia o diventare micro scoprendo l’ombelico.
La maglietta bianca tra passato e presente
Le prime varianti di t-shirt bianche risalgono all’Ottocento e venivano utilizzate espressamente come indumenti intimi. Le forze armate statunitensi la usavano sotto l’uniforme e a righe orizzontali caratterizzava l’abbigliamento dei marinai. Erano quindi popolari come indumenti intimi o da lavoro grazie alla loro comodità e la mancanza di colletto e bottoni. Dettagli considerati prettamente eleganti.
Per sdoganarle come capo d’abbigliamento di moda contemporanea bisognerà aspettare gli anni cinquanta quando attori celebri come Marlon Brando e James Dean la indossarono sul grande schermo abbinata ad un paio di jeans. Per vederle colorate invece bisognerà aspettare la fine degli anni settanta, mentre, per imporle come articolo creativo, veicolo di espressione personale, ci vollero gli anni ottanta.
Da allora la t-shirt bianca ne ha fatta di strada. Da l’essere indossata come canottiera si è trasformata a tutti gli effetti in un mezzo di espressione e comunicazione sia personale che di pubblicità per fare personal branding.
Come scegliere la t-shirt bianca perfetta in 4 mosse
Oggigiorno la t-shirt bianca si può indossare con tutto, ovunque ed anche nella maggior parte dei contesti, ma è necessario sapere come scegliere il modello perfetto da acquistare. A grandi linee sappiamo tutti che deve essere di buona qualità, slim ma non troppo aderente, comoda ma non così tanto da farci sembrare un sacco di patate. Ecco, queste tre nozioni base non bastano. Nella scelta di una maglietta bisogna prestare attenzione a molti più dettagli. Almeno 4.
1. Tessuto
La t-shirt bianca ideale deve essere principalmente di cotone a trama sottile o al massimo contenere una modesta percentuale di elastan. Il cotone non deve essere troppo rigido ma cadere morbido accompagnando le nostre forme.
2. Scollo
Uno scollo dal bordo ben rifinito ha sicuramente un impatto visivo migliore rispetto a quelli dal taglio vivo. Meglio se non troppo spesso (non dovrebbe superare 1/1,5 cm) e soprattutto ton sur ton. Lo scollo rotondo e quello a “V” valorizzano ogni tipo di decolletè. Allungano la figura, slanciano e attirano lo sguardo sul viso. Sconsigliati solo a chi ha le spalle molto larghe. In tal caso meglio il girocollo, o lo scollo a barca.
3. Maniche
Come per lo scollo anche il bordo delle maniche deve essere ben rifinito e ton sur ton. Per braccia toniche e magre vanno benissimo le maniche tagliate appena sotto le spalle o a volant come vanno di moda adesso. Se, al contrario, abbiamo braccia importanti meglio optare per una manica morbida che non stringa oppure sceglierla più lunga. Per spalle strette una buona soluzione sono le maniche a sbuffo o strutturate, mentre per spalle larghe quelle a tre quarti.
4. Taglio
Per chi ha un punto vita snello e un addome piatto vanno benissimo i modelli di t-shirt bianca dal taglio sciancrato. Se invece dobbiamo nascondere un pò di pancetta meglio un modello dal taglio dritto. Per quanto riguarda la lunghezza invece cerchiamo di rimanere sui fianchi o, nel caso di fondoschiena molto abbondanti, di allungarci anche oltre.
8 modelli di t-shirt bianca assolutamente da avere
La t-shirt bianca perfetta può essere minimal, a fantasia, con una scritta, una foto, decorata, e soprattutto anche low cost. Irrinunciabile pezzo di ogni guardaroba, sia maschile che femminile, è simbolo di semplicità del vestire casual. Chi di noi non ne ha un armadio stracolmo? E’ l’indumento più democratico che c’è. Con una maglietta bianca e un paio di jeans siamo pronte in un attimo. Però bisogna averne un’accurata selezione. A mio avviso i modelli necessari ed indispensabili per ognuna di noi sono almeno 8. Di seguito li ho illustrati con degli esempi presi dallo shop online di Esprit a cui mi affido molto spesso anche per l’acquisto di questi capi.
- T-shirt bianca classica. Perfetta da utilizzare come sotto giacca, con un qualsiasi modello di jeans, ma anche con una gonna molto fashion.
- Scollo a “V”. Sta bene a tutte.
- Scollo a barca. Per essere un pò più chic e femminile all’occorrenza.
- Maniche a tre quarti. magari per quelle serate un pò più fresche o quelle circostanze dove tutto il braccio scoperto non è proprio il massimo.
- Lunga o oversize. Per quei giorni in cui non ci vediamo bene con niente o da indossare velocemente su un paio di leggings per un’uscita veloce a fare la spesa piuttosto che per prendere i bambini a scuola.
- A righe. Le intramontabili righe non possono mancare.
- Con scritta. Per trasmette qualcosa di noi al mondo.
- A fantasia. Per non annoiarci troppo con tutto questo bianco.
Per concludere, spero questa piccola guida alla t-shirt bianca perfetta, con selezione di magliette donna Esprit, abbia dato dei buoni spunti per uno shopping online di qualità. Niente male di questo brand sono anche i loro abiti must have.
11 commenti
Bellissima la tua selezione di t-shirts bianche… Anche a me non mancano mai, basic, a righe o con logo. Un bacione!
https://chicchedimamma.com/
Wow, mi piacciono tanto questi post di super consigli, a quanto pare io sono apposto per quanto riguarda gli 8 modelli di t-shirt bianca da possedere! :)
The T-shirt style you shared is very good, I like it very much, thank you.
Molto interessante! ;)
Non avrei mai saputo dire tante cose su una tee shirt, da te c’è sempre da imparare!!! Io le adoro sia basic che con le scritte, importantissimo come dici tu la rifinitura dello scollo, da lì si capisce se è di buona qualità e meno.
Un bacione cara! F.
io adoro quelle con le scritte, magari simpatiche e divertenti ;)
baci
Le adoro :)
La numero 5 è di gran lunga la mia preferita! Comunque hai scelto dei modelli bellissimi! La penso come te, la T-shirt bianca non può mancare nell’armadio!
La tee bianca è un must e non può mancare nel guardaroba di una donna. Io sono per la numero 1, la classica che sta bene con tutto.
Le t-shirt bianche sono proprio indispensabili come dici tu:) Con l’abbronzatura poi..sono perfette:)Un abbraccio http://www.vlifestyle.it
White Tees are a must in my wardrobe. I wear them a lot!
xx