Quando si entra nel mondo del web decidendo di imparare come aprire e gestire un blog autonomamente arriva sempre quel momento in cui, volenti o nolenti, bisogna fare i conti con la SEO. Ne consegue la necessità di ricoprire o affidarsi alla figura dello SEO Specialist. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su chi è, cosa fa, come lo fa e perchè è fondamentale nella gestione di un blog professionale. Prima però è necessario anche capire bene cos’è la SEO e a cosa serve.
Cos’è la SEO
Con l’acronimo SEO (Search Engine Optimization), per esteso ottimizzazione per i motori di ricerca, vengono intese tutte quelle strategie e procedure capaci di favorire la visibilità di un sito web ed i suoi contenuti migliorandone il posizionamento nelle SERP (Search Engine Results Page) dei motori di ricerca. In parole spicce è quella materia capace di riuscire a farci apparire tra i primi risultati quando un utente cerca qualcosa.
Specializzarsi nell’arte della SEO richiede tempo e dedizione. Basandosi molto su come funzionano i motori di ricerca è di fatto una disciplina complessa ed in costante mutamento. Infatti gli algoritmi dei motori di ricerca cambiano di continuo e un esperto SEO deve rimanere sempre aggiornato. Nel rispetto delle linee-guida della SEO spesso e volentieri gli occorrerà anche sperimentare nuove strategie per scalare la SERP e raggiungere i primi posti nei risultati di ricerca.
Chi è un SEO Specialist
Il SEO Specialist è quella figura professionale che sa gestire, creare e veicolare il posizionamento organico di una pagina web e di un testo sui motori di ricerca. Scrive utilizzando un determinato linguaggio tecnico capace di essere funzionale per rispondere alle domande degli utenti facendo si che il contenuto venga posizionato il più in alto possibile nei risultati dei motori di ricerca. Lo specialista SEO, analizzando e ottimizzando tutte le pagine del sito internet, è quindi capace di attrarre visitatori in target ed interessati ai tuoi contenuti occupandosi al tempo stesso dello stato di salute dell’intero sito o blog. Sa come offrire una risposta precisa ad una domanda o curiosità che si pone il lettore durante una sua ricerca, ad esempio, su Google.
Perchè è importante il posizionamento di una pagina web
Un buon posizionamento di una pagina web, cioè apparire tra i primi risultati di una ricerca, è fondamentale per tutte le aziende e i blogger che vogliono farsi trovare più facilmente e da un maggior numero di loro potenziali clienti. Posizionarsi oltre le prime due pagine dei risultati è rimanere quasi invisibili. Il SEO Specialist interviene proprio in questo aumentando la visibilità delle pagine sui motori di ricerca assicurando un traffico di utenti in target e realmente interessati verso il nostro sito web o blog. In sostanza sa interpretare, leggere e come funzionano i motori di ricerca.
Come funzionano i motori di ricerca
In poche parole i motori di ricerca interpretano le ricerche degli utenti (chiamate query) selezionando e fornendo tutti quei risultati che ritengono più idonei nel rispondere alla loro richiesta. La pagina che ci presentano con tutti i risultati in ordine si chiama SERP. Per valutare le pagine web e assegnare così una posizione nella SERP ciascun motore di ricerca usa degli algoritmi. Tali algoritmi tengono conto di determinati fattori come il posizionamento SEO. Alcuni tra i più importanti sono la velocità di caricamento del sito, la scelta di un template mobile-friendly e la qualità dei contenuti preferibilmente redatti in ottica SEO. Senza ovviamente dimenticare l’importanza dei backlinks (link esterni) e del non avere contenuti duplicati e pagine di errore (404).
Cosa fa un SEO Specialist
Lavorando principalmente nella formazione di blogger e insegnando come creare un blog professionale partendo da zero, mi rendo conto di quanto non sia affatto semplice riuscire a spiegare cosa fa esattamente uno specialista SEO a chi non ne ha mai sentito parlare. Per questo cercherò di spiegare step by step i punti fondamentali il più chiaramente e comprensibilmente possibile in modo da venire incontro anche a chi si avvicina a questa disciplina per la prima volta. Detto questo le principali mansioni di un SEO Specialist sono:
1. Identificare obiettivi e target
Il primo step di un buon analista SEO solitamente è quello di un colloquio in cui conoscere ed individuare gli obiettivi che si prefissa il cliente e a quale target si rivolge. Saltare questo passaggio vorrebbe dire muoversi a caso brancolando nel buio senza ottenere poi i risultati a cui aspiriamo.
2. Analisi dell’intero sito web (SEO Audit)
Una volta ben chiaro l’obiettivo da raggiungere è necessaria un’analisi globale (SEO Audit) del sito in questione (che sia blog, e-commerce, magazine online ecc.). Se ne verificano tutti gli aspetti tecnici e strutturali in modo da scoprire i punti forza ed eventuali debolezze. Tutto questo con lo scopo di intervenire sviluppando una strategia SEO volta a migliorare ed incrementare il traffico organico in arrivo dai motori di ricerca. Attraverso questa verifica SEO vengono analizzati:
- L‘indicizzazione del sito (Es. sitemap e robot.txt correttamente inviata e leggibile ai motori di ricerca, pagine di errore (404), redirect , velocità di caricamento delle pagine, ecc. );
- I contenuti (Quale tipologia di contenuti sono presenti, se sono ben organizzati e redatti in ottica SEO);
- Ranking delle pagine (Il valore delle pagine web, dove e come si posizionano nei motori di ricerca.);
- Flussi di navigazione e comportamento degli utenti (Cosa fanno e come si muovono gli utenti all’interno del nostro sito web);
- Queries di ricerca (Con la keyword research vengono individuate le parole chiave sulle quali puntare e quali generano traffico utilizzate dagli utenti in target);
- Link profile (Come viene gestito il linking sia interno che esterno).
3. Analisi dei competitors
Dopo essersi fatto un quadro generale del sito web il SEO Specialist controlla anche come si muovono i competitors nei motori di ricerca. Vengono analizzati e presi in considerazione i primi risultati che si posizionano con le parole chiave (keywords) di nostro interesse e necessarie allo scopo di farci trovare dai nostri potenziali clienti.
4. Strategia SEO
A questo punto viene elaborata una strategia SEO per migliorare il ranking nella SERP. Dall’intervenire direttamente sull’ottimizzazione dei contenuti rendendoli SEO oriented, fino alla decisione di installare un nuovo template dal design responsive e più performante. Tutte modifiche che uno specialista SEO può effettuare in prima persona oppure spiegare e delegare al cliente stesso o chi per lui.
5. Report periodici
Ultimo step, ma non meno importante, è quello di fornire dei report periodici. Servono per constatare l’andamento delle pagine web ottimizzate. Con l’aiuto di vari strumenti di analisi il SEO Specialist può seguire l’evoluzione delle performance del sito web monitorandone l’indicizzazione e valutando se la strada percorsa è quella giusta. In alternativa può proporre un’ulteriore strategia.
Come lavora uno specialista SEO
Generalmente per riuscire a migliorare il ranking di una pagina web aumentandone il volume di traffico organico, il SEO Specialist interviene affidandosi all’ottimizzazione on-page e off-page.
- On-page: sono tutte quelle attività volte ad ottimizzare tutti gli elementi che compongono una pagina web. Dal SEO Copywriting, alle meta description, fino ai link interni e la stessa struttura delle URL.
- Off-page: sono tutte quelle attività volte ad aumentare l’autorevolezza e la reputazione del sito web senza intervenire direttamente dall’interno. Ne fanno parte il guest blogging, il link building, il social media marketing e così via.
Infine, uno specialista SEO può anche occuparsi di creare campagne di Search Engine Advertising (SEA) o keyword advertising. Ossia decidere di incrementare nella sua strategia SEO la pubblicazione di annunci a pagamento che compaiano in aggiunta ai normali risultati sui motori di ricerca. La più nota piattaforma a cui affidarsi è Google Ads.
Competenze di un SEO Specialist
Riassumendo quanto detto finora un buon SEO Specialist deve essere capace di:
- Leggere le SERP.
- Saper effettuare una SEO Audit.
- Individuare opportunità e problemi di ottimizzazione sia on-site che off-site.
- Saper scrivere contenuti SEO-friendly e keyword oriented.
- Saper usare il principale CMS. Wordpress.
- Conoscere almeno le basi del codice HTML.
- Conoscere i principali strumenti di analisi SEO (Google Analytics, Google Search Console, Google Tag Manager, SEOZoom, SEMrush).
- Saper analizzare i competitors.
- Essere sempre aggiornato sugli ultimi sviluppi e cambiamenti della SEO.
Dove lavora uno specialista SEO
Sfruttando la sua conoscenza sul funzionamento dei motori di ricerca e creando contenuti e siti web capaci di scalare la SERP se ne deduce che il SEO Specialist può lavorare dove vuole basta sia presente una connessione internet. Per questo l’opzione di consulente è forse quella che va per la maggiore. Permette di lavorare da remoto con una grande flessibilità organizzandosi come meglio si crede. Tutto vero, ma essendo una figura professionale sempre più richiesta può trovare lavoro anche in agenzie di web marketing oppure come dipendente specializzato all’interno di un’azienda o società.
Cosa posso fare per te come SEO Specialist
Dal 2015 mi sono specializzata in SEO Copywriting intraprendendo anche l’attività di consulente SEO gestendo e creando testi per aziende e privati. Il mio ufficio è ovunque mi possa trovare a patto ci sia una connessione internet. Il blog di Fashion Snobber ha raggiunto più di 30.000 visualizzazioni mensili (in continua crescita) con diversi articoli in posizione zero su Google (gli snipper in primo piano) e altrettanti posizionati tra i primi 8 risultati in prima pagina. Nello specifico posso esserti utile come:
- Consulente SEO. Dalla SEO Audit al definire una strategia per migliorare il posizionamento del tuo blog o sito web.
- SEO Copywriter. Scrittura ex novo di articoli originali e di qualità considerati “Google friendly” e “SEO oriented” per migliorare la tua visibilità web. Possono essere informativi, pubblicitari, recensioni, ecc. da pubblicare nel tuo (con mia personale firma e link) sito internet o nel mio blog personale.
- Correttore di bozze. Correggo la bozza di un qualsiasi testo al fine di migliorarlo dal punto di vista della SEO.
Richiedi un preventivo compilando il form sottostante.