Aprire un blog è facile, non ci vuole poi molto. Basta avere un computer e una connessione internet. Così come per iniziare a fare blogging ed autodefinirsi blogger. Riuscire a valorizzarlo per distinguerlo dalla massa e farlo diventare professionale possibile fonte di guadagni invece è molto più difficile. Non ci sono scienze esatte in materia, Google non lo si frega in nessun modo ed il più delle volte consiglieranno meccanismi che sono solo una perdita di tempo. Ci faranno scaricare guide promettendoci mari e monti ma non saranno altro che parole già scritte, lette, trite e ritrite milioni di volte. Niente che non si possa conoscere con la pratica e sulla propria pelle come in tutte le cose. Però, si, c’è un però, conoscere fin da subito tutti gli strumenti per blogger davvero indispensabili può essere un buon aiuto. Soprattutto per chi è all’inizio.
10+ migliori strumenti per blogger per un blog di successo
Tralasciando gli strumenti primari per blogger come una buona macchina fotografica, un buono smartphone di ultima generazione, vocabolari vari per trovare la parola giusta da scrivere, sia di sinonimi che contrari, e un account aperto su ogni social network possibile inimmaginabile, avere un blog, fare blogging ed essere blogger vuol dire in primis condivisione di contenuti di qualità che siano originali e soprattutto nostri. Più creiamo di nostra spontanea volontà più saremo sulla strada giusta. Detto questo sia che tu stia cercando un tool specifico o che voglia scoprirne qualcuno nuovo per migliorare una tua performance del blog di seguito trovi la lista dei migliori tool per blogger sul mercato sia a pagamento che gratuiti.
! Prima di acquistare un qualsiasi tool a pagamento ti consiglio di fare una prova gratuita in modo da verificare se lo strumento fa davvero al caso tuo.
Migliori tool per creare un blog
Nel caso tu non abbia ancora un blog o sito web devi ovviamente crearne uno. Per farlo ti consiglio di acquistare un dominio, affidarti a un buon servizio di hosting e utilizzare il CMS WordPress come ho spiegato nella mia guida su come creare un blog di successo. Detto questo andiamo con ordine e scopriamo insieme i migliori strumenti per un blog che parte da zero.
1. SiteGround
Come prima cosa hai bisogno di un ottimo servizio che fornisca sia il dominio che l’hosting su cui sarà creato e ospitato il tuo blog. Ovviamente ce ne sono tantissimi a cui affidarsi ma personalmente ti consiglio SiteGround perché tra tutti quelli provati, e da cui sono scappata a gambe levate, è sicuramente quello più veloce, sicuro e performante.
- Veloce: Perché appunto velocizza ogni sito web aiutandolo notevolmente nel posizionamento sui motori di ricerca.
- Sicuro: Utilizza tecnologie professionali che riescono a rendere molto più sicuri i siti proteggendoli da molti attacchi e minacce informatiche.
- Performante: Offre prestazioni di ottimo livello per tutto quello che concerne configurazione, editing e gestione di un sito web.
Oltre a tutto questo è completamente in italiano, facile da usare ed ha un servizio clienti impeccabile.
2. WordPress
Creare il proprio blog su piattaforma WordPress rimane sicuramente la scelta migliore che un blogger consapevole possa fare. E’ il CMS (Content Management System) più completo a livello di plugin e widget da aggiungere a seconda delle nostre esigenze per non parlare della moltitudine di template da scegliere e personalizzare. Indicizzato benissimo sui motori di ricerca resta il numero uno per avere un blog di successo senza necessariamente essere in grado di mettere mano ai codici interni.
3.Theme Forest
Come non finirò mai di ripetere la scelta di un buon template è determinante non solo per colpire positivamente i lettori a livello di estetica e grafica del sito web ma anche per avere un’ottima esperienza utente. Per questo consiglio di affidarsi a Theme Forest, il più grande marketplace di template per WordPress su cui troverai sicuramente quello che fa per te.
Per approfondire leggi: Come scegliere il miglior template per il tuo blog.
Migliori plugin per WordPress
Una volta che hai creato il tuo blog con WordPress ti renderai conto che in base alle tue esigenze avrai bisogno di aggiungere, o potenziare, alcune sue funzionalità facendo ricorso all’installazione di alcuni programmi chiamati plugin. Ce ne sono un’infinità e su quali siano i migliori potremmo starci a disquisire per ore quindi mi limito a lasciarti quelli che ritengo indispensabili soprattutto all’inizio.
1. Elementor
Tra i migliori strumenti per blogger Elementor è quello che mi da un sacco di belle soddisfazioni e soprattutto mi alleggerisce il lavoro per quanto riguarda la parte di web design. Infatti ricorro sempre meno al dover mettere mano ai codici di programmazione quando devo personalizzare le pagine e la grafica di un blog o di un sito web. E’ disponibile sia in versione gratuita che a pagamento ma ovviamente consiglio quella pro a meno di 50€ l’anno perché offre tante funzionalità in più molto interessanti. Inoltre è un plugin WordPress che non appesantisce il sito e non influisce negativamente sulle sue performance.
2. Yoast SEO
Il plugin Yoast SEO è uno di quei tool per blogger che dovrebbe diventare il tuo braccio destro per quanto riguarda la scrittura SEO. Se non ci capisci niente della materia è un valido aiuto che implementa alcune funzioni nell’editor di testo del blog facilitandoti l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Se sei all’inizio la versione gratuita va benissimo.
! Non ti fissare sul semaforo per farlo diventare tutto verde. Concentrati sulla qualità dei contenuti, che siano facili da leggere, fruibili, e prendi i suoi “punti” come se fossero una checklist per ricordarti di non dimenticare niente.
3. WPML
Se hai necessità di creare un blog multilingue il plugin WPML è uno strumento per blogger utilissimo e facile da usare. Diciamo no e anche basta a vedere articoli con traduzioni in più lingue infilate tutte insieme nella stessa pagina. Meglio avere la possibilità di aprire l’intero sito nella lingua desiderata. Molto più professionale e con quel giusto senso di ordine necessario in una pagina web fatta come si deve.
Per approfondire leggi: I 10 plugin WordPress davvero indispensabili.
Migliori strumenti blogger per la SEO
Se vuoi creare un blog di successo non ti basterà avere un domino, un design accattivante con i migliori plugin WordPress installati e scrivere articoli di qualità. Devi anche farti trovare sui motori di ricerca dalle persone potenzialmente interessate ai tuoi contenuti. Per ottenere questo ti servono dei tool che si occupano di aiutarti ad affrontare il mondo della SEO come un vero SEO Specialist.
1. Ahrefs
Un servizio completo che offre diversi strumenti e risorse SEO per aumentare il traffico di ricerca di un qualsiasi sito web. Le funzionalità di Ahrefs sono indicate per chi non è proprio alle prime armi ma dalla creazione di un progetto fino alla gestione di uno già esistente non teme rivali.
2. Answer the Public
Andando su Answer the Public puoi inserire una qualsiasi parola chiave di tuo interesse ed impostando la lingua e lo Stato di riferimento ti fornisce tutte le keyword correlate che possono darti tantissime idee per nuovi articoli del blog. E’ un tool per blogger davvero fondamentale soprattutto per quelli che si vogliono specializzare in web writing e SEO Copywriting. Nell’esempio ho inserito la parola chiave “blog” e guarda sotto quante long tail keyword (parole chiave a coda lunga) mi ha trovato. Non pensi possano essere anche delle ottime idee per futuri articoli in questo blog?
3. Google Analytics
Fondamentale supporto gratuito di monitoraggio completo per chi lavora nel web. Con Google Analytics possiamo vedere e scoprire tutto per quanto riguarda le nostre interazioni e visite nel blog. Da che parte del mondo arrivano, per quanto tempo si fermano a leggerci, quanti ritornano ecc. E’ indiscutibilmente uno degli strumenti per blogger più importante e veritiero in fatto di numeri. Prima di sparare statistiche e visualizzazioni mensili a caso meglio affidarsi a lui.
Approfondisci leggendo: “Come configurare e installare Google Analytics nel tuo blog“.
4. Google PageSpeed Insights
Tool gratuito che consente di conoscere e verificare tutte le prestazioni e la velocità delle pagine di un blog o sito web. Con PageSpeed Insights di Google puoi migliorare la velocità di caricamento del tuo progetto online perché oltre a mostrarti palesemente cosa non funziona bene ti da consigli su come risolvere il problema.
5. Google Search Console
Un altro strumento che ci mette a disposizione Google per ottimizzare il blog in ogni suo aspetto SEO. Grazie alla Search Console puoi monitorare e sistemare errori di struttura, contenuti non indicizzati, pagine con errore 404, sitemap, velocità di caricamento, ecc.
6. Google Trends
Tra i migliori tool per blogger non può certo mancare Google Trends. Utile per tenere traccia e scoprire sia le parole chiave che gli argomenti più cercati nel web. Diciamocelo, è anche capace di ispirarci qualora siamo senza idee per nuovi articoli da pubblicare.
7. GTmetrix
Per essere ben visti dai motori di ricerca un fattore molto importante da tenere sotto controllo è la velocità di caricamento delle pagine. Per verificare se il tuo blog o sito web funzionano correttamente GTmetrix è uno dei migliori strumenti di test della velocità. Inserendo l’URL del tuo sito, o della pagina web di tuo interesse, ti darà subito tutte le metriche delle prestazioni con consigli su dove intervenire per aiutarti ad ottimizzarlo.
8. Screaming Frog
Un tool assolutamente fondamentale che ci aiuta a fare una SEO Audit perfetta è Screaming Frog. Disponibile sia in versione gratuita che a pagamento è progettato proprio per aiutarci ad analizzare tutti i problemi tecnici di un sito web.
9. SemRush
Dalla ricerca di keyword fino all’analizzare i competitor SemRush è in grado di darti un quadro dettagliato di tutto quello che riguarda il tuo blog o sito web. Lo monitora costantemente, ti avverte di ogni cambiamento e soprattutto ti da consigli e dritte mirati al fine di migliorarne il posizionamento nei motori di ricerca. La versione gratuita non offre ogni potenzialità ma è un ottima base di partenza.
10. SeoZoom
Uno dei miei strumenti per blogger preferiti in assoluto è il tool per l’analisi SEO SEOZoom. Completamente italiano, facilissimo da utilizzare e pieno di funzionalità utili per migliorare posizionamento e visibilità di un blog o sito web.
11. Ubersuggest
Il più famoso tool per la ricerca di parole chiave è Ubersuggest. Prende le informazioni sulle keyword direttamente dalle ricerche di Google e ti da subito un sacco di dritte per decidere e valutare se utilizzarne una piuttosto di un’altra.
Migliori servizi per newsletter e mail marketing
MailChimp
Non tutti i lettori aprono costantemente i blog per rimanere aggiornati sugli ultimi articoli ma le mail tendenzialmente si e per questo spesso si affidano all’iscrizione di una newsletter. Consiglio di non inviarne troppe in un mese, massimo due, perché si rischia di annoiare o stufare. Va personalizzata il più possibile e arricchita con tutte le ultime novità. Con il servizio gratuito di MailChimp non si può sbagliare, è facile ed intuitivo anche per neofiti.
Migliori strumenti blogger per le immagini
1. Applicazioni per fotografia
Per ritoccare le proprie foto, creare collage, infongrafiche e inserire testi senza dover ricorrere a Photoshop Canva è l’app smartphone più popolare a cui ricorrere. Successivamente ci sono Picsart, PS Express, Snapseed che invece sono alcune delle tante applicazioni per modificare i nostri scatti e renderli decisamente più professionali in modo facile e veloce.
Per approfondire leggi: 10+ migliori applicazioni smartphone per fotografia.
2. Immagini gratuite
In un blog che si rispetti è importante utilizzare immagini di qualità e ove non si possa provvedere personalmente nella realizzazione siti come Freepik, Unsplash, Gratisography e Picjumbo forniscono materiale gratuito di altissimo livello. Bisogna ricordarsi però, sempre e comunque, di citare la fonte.
Migliori tool per social media marketing
1. Hootsuite
Aiuta a programmare la gestione dei social senza necessariamente dover vivere con il telefono in mano. Utilizzando la piattaforma di Hootsuite si può infatti aggiornare profilo Twitter, pagina Facebook, Linkedin, Instagram e così via mentre si è comodamente a fare tutt’altro. Inoltre si può monitorare le keyword di interesse sui social.
2. MySuite.app
Tra gli strumenti per blogger più utili non può mancare MySuite.app. Un servizio web capace di ottimizzare le proprie interazioni su Instagram senza ricorrere all’acquisto di commenti, follower o like fasulli. Ci si iscrive solo tramite link diretto e permette di ricevere interazioni reali in cambio a quelle che facciamo noi. Un dare e ricevere che non fa male a nessuno.
3. PostPickr
Un tool made in Italy appositamente pensato per semplificare la pubblicazione dei nostri contenuti sui vari social network. Con PostPickr puoi gestire contemporaneamente i principali social media su cui sei presente e pianificare il tuo calendario editoriale a seconda delle tue esigenze risparmiando notevole tempo. Da provare per credere.
Ora dimmi, ti avvali di tutti questi strumenti quando scrivi e pubblichi qualcosa di nuovo per il tuo blog? Si? Allora sei già a buon punto, devi solo farti conoscere ancora di più. Spetta solo a te, usa creatività, originalità e unicità per dire la tua ed emergere dalla massa.
Cosa posso fare per te
Sogni di diventare un blogger professionista ma non sai come partire? Oppure hai già il tuo spazio web ma vuoi migliorarne l’indicizzazione e l’ottimizzazione per farti trovare da ancora più potenziali clienti? Tra i miei servizi web mi occupo proprio di formazione per blogger, contattami per una consulenza compilando il form sottostante. Sarà un piacere aiutarti.
33 commenti
molto utile
grazie luna per i tuoi consigli!!!
Uhm, grazie, un paio di cosette mi mancavano, ma ora parto subito all’esplorazione di nuove possibilità!
Kiss,
Eleonora
http://www.aspassoconbea.it
Sono una blogger da pochissimo, ed ho letto il tuo post con attenzione, in qualcosa devo ancora migliorare! Ti ringrazio moltissimo per le dritte!
Baci
Carolina
…quante cose interessanti e consigli preziosi…io sono un po’ indietro in queste cose!!!
…un bacione!!!
ottimi suggerimenti… complimenti per il post!
baci
Ciao Luna! come al solito post super utile e veritiero.. onestamente fino ad ora ho utilizzato picmonkey per modificare le mi e foto ma vado a dare subito un’occhiata a snapseed!!grazie per i tuoi consigli!kiss
Utilissimo questo post Luna!!! Io uso Blogger come piattaforma quindi alcuni tools sono diversi, ma sostanzialmente mi sa che sono quasi a buon punto (mi sono meravilgiata da sola, visto che mi considero una mezza ignorantona in queste cose)!
hootsuite e crowdfire non li ho mai usati, con i social faccio tutto in tempo reale, non saprei nemmeno come programmarli i post…
Comunque grazie per tutte queste utilissime info! :D
Baci!
S
ciao… post davvero utile^_^ complimenti^_^
Alcune cose le conoscevo e altre invece no, post utilissimo, grazie mille Luna ! Sei la mia nerd preferita ! Un bacio grande
buona giornata … baci
Quanti consigli utili. terrò presente questo post per migliorare. Kiss
Mi mancava Instagress, per il resto ci sono!! Ps. Mi piacerebbe vedere una foto del tuo matrimonio! Baci, Valeria
Deve fare dei post come questo almeno uno al mese! Pieno di consigli utili, sei veramente carina a condividere il tuo sapere. Grazie, un abbraccio grande Luna, sei il massimo!
Maura
Davvero interessantissimo questo post…grazie per le info :)
Wow ??
Splendido post!!!
Adoro ❤️
Chiara
http://www.chiaraangiolino.it/
buon mercoledì!!!
baci
Non li conoscevo tutti, sei sempre una risorsa!
Baci
Ciao Luna questi sono dei buonissimi consigli, anch’io all’inizio ho utilizzato questi programmi… Un bacione e buona estate :)
Ilenia
Ecco se questo articolo lo scrivevi un anno fa per me era meglio… di tutto quello che hai citato uso pochissimooooooooooo!!! Sono una vera schiappa!, Vabbè sarà per la prossima vita, intanto ho preso qualche appunto! ;)
Un bacione bella! F.
Tu ne sai sempre una più del diavolo, come si dice, ma sei anche molto generosa che condividi anche con noi e ci dai sempre ottimi consigli, grazie! baci Elisabetta
io di questi faccio uso di analytics, crowdfire, mentre in passato usavo anche hootsuite e tags4likes, per l’editing foto invece uso il caro e vecchio gimp hehe ps per le foto senza copyright c’è anche pixabay, ultra ricco, lo adoro troppo! :)
baci
Molto interessante questo post!!
Baci,
Ale
Tanti consigli super utili, sei sempre carina e disponibile.
Baci
Blery&Ily
http://www.thesprintsisters.com
Proprio ieri sera stavo rileggendo il tuo post sulle “10 regole per pubblicare un post perfetto” e me lo sono scaricato! Per il mio blog non mi occupo io della parte tecnica perché sono una frana e sono anche molto poco social… chissà quanti sbagli e gaffes faccio senza accorgermene! Mi metto sotto a studiare le tue dritte, tra l’altro spiegate perfettamente. Ciao Luna!!!
bacione
Lo salvo..mi sara’ molto utile!!
Lalu
Ottimo e utilissimo post!!!! Solo una domanda: ma mailchimp lo può utilizzare anche chi ha blogspot o è solo per chi ha wordpress? Bacioniiii :*
bravissima … ottimi consigli!!
Ottimi consigli, ovviamente da una nerd come te non potevano essere che consigli di alto livello! Beh a guardare il tuo post..diciamo che sono ad un buon livello, devo solo farmi notare ;) ! Ti abbraccio forte forte..
kisses… “I” ahahah
http://www.theshadeoffashion.com
Grazie Luna, per me è un post utilissimo e poi tu spieghi sempre tutto in modo chiaro e comprensibile!
Un bacio
Paola ♡
In questo post hai scritto tutto ciò che una blogger deve sapere. Non conoscevo tutti questi strumenti. Mailchimp non conoscevo e nemmeno Hootsuite, mi devo aggiornare..
Buona serata!
Un bacione
Hai ragione, fare blogging non è cosa facile, grazie per gli ottimi consigli!
http://www.glitterchampagne.com
tu ne sai una in più del diavolo! corro a installarne subito alcune, non le conoscevo tutte!!
grazie teso :)
p.s. è partito il conto alla rovescia ;)
Ma tu dimmi io a parte wordpress , Google analytics e yoast seo del resto non conoscevo nulla. Pazzesco!
Ottimo articolo come sempre Luna
Un bacino a te e lo gnomino