E’ iniziata l’estate ed è ufficialmente arrivato il momento di cominciare a pianificare le vacanze magari con un viaggio nel nostro Bel Paese. Scuole finite, ferie in arrivo e un mondo ai nostri piedi che ci aspetta con tantissime mete diverse. Ma quanto è bella l’Italia? Troppo, e purtroppo non ce ne rendiamo mai abbastanza conto. Per questo oggi voglio parlare e consigliare delle belle vacanze in Sardegna. La nostra bellissima Sardegna.
Vacanze in Sardegna: cosa visitare in Sardegna
Latitudine 40° 3′ 0″ N, longitudine 9° 5′ 0″ E, altitudine di 334 metri sopra il livello del mare. Circa 1.656.003 abitanti per 5 province in una delle più belle mete d’Italia. Seconda isola del Mediterraneo e terza regione italiana per superficie di grandezza. Ma delle vacanze in Sardegna non sono solo questo. Non sono solo il suo capoluogo Cagliari e i posti più rinomati da vedere. La Costa Smeralda, il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, la Barbagia, Villaggio di Tiscali, Cala Mariolu e Cala Goloritzé. O Su Gorropu e Stintino, per citarne alcuni. La Sardegna è anche un enorme patrimonio artistico-culturale che merita di essere conosciuto e visitato.
Patrimonio artistico-culturale da visitare in Sardegna
Non tutti sanno quanto vi sia un’alta concentrazione di monumenti sia archeologici che storico-artistici distribuiti in tutto il territorio. Certo, per conoscerli bene non c’è altro modo oltre all’esperienza diretta. Però una mini guida divisa per periodi storici, con le tappe più importanti, penso possa essere un buon punto di partenza nel decidere cosa visitare durante delle vacanze in Sardegna, in base ad ogni nostro interesse personale.
Età preistorica (dalle prime testimonianze dell’uomo alla scrittura)
Tempio-altare di Monte d’Accoddi a Ottava. Le tombe ipotetiche dette “domus de jeans“. Le tombe dei giganti a Santa Teresa di Gallura. Ed i vari circoli megalitici, menhir, dolmen, templi a pozzo e nuraghi presenti in tutta la regione. Il cui nuraghe più bello, a mio avviso, è quello di Sorradile.
Età antica (dalla scrittura alla caduta dell’Impero Romano nel 476 d.C.)
Tutti i principali centri dell’isola romanizzata. Soprattutto le grandi città costiere di Cagliari, Nora, Sant’Antioco, Tharros e Porto Torres. Offrono mosaici, palazzi, terme, acquedotti, ponti, teatri, anfiteatri e cattedrali tipiche dell’epoca. Tra cui spiccano il Palazzo di Re Barbaro e la Basilica di San Gavino a Porto Torres, l’anfiteatro romano di Cagliari, cattedrale di Sant’Antioco di Bisarcio a Ozieri, San Pietro di Sorres a Borutta, San Nicola a Ottana, cappella palatina di Santa Maria del Regno ad Ardara. E le Chiese di Nostra signora di Tergu, basilica di Saccargia a Codrongianos, Santa Maria a Uta.
Età medievale (dalla caduta dell’Impero Romano alla scoperta dell’America nel 1492)
Capitelli, sarcofagi, affreschi e altari in marmo cominciano ad arricchire le architetture della Sardegna. Tra queste meritano attenzione le cattedrali di Santa Maria di Monserrato a Tratalias e San Pantaleo a Dolianova. A Cagliari invece si trovano la più antica chiesa gotico-catalana, il santuario di Nostra Signora di Bonaria, la cappella aragonese all’interno della cattedrale, il complesso di San Domenico, la chiesa di San Francesco di Stampace e la chiesa di San Giacomo. Ad Alghero spiccano la chiesa di San Francesco e la cattedrale. Invece come architettura rinascimentale bellissime la Cattedrale di San Nicola e la chiesa di Santa Caterina entrambe a Sassari e la chiesa di Sant’Agostino a Cagliari.
Età moderna (dalla scoperta dell’America alla Rivoluzione Francese nel 1789)
Ampio risalto di architetture barocche. La Collegiata di Sant’Anna e la chiesa di San Michele a Cagliari. La facciata della cattedrale di San Nicola a Sassari e le cattedrali di Ales e Oristano.
Età contemporanea (dalla Rivoluzione Francese ad oggi)
Ispirazioni neoclassiche presenti in tutto il territorio sardo ad opera dell’architetto Gaetano Cima. Palazzo e Teatro Civico di Sassari ad opera di Giuseppe Comiotti. Cattedrale di Santa Maria della Neve a Nuoro e la Cupola di Santa Maria di Betlem a Sassari realizzate da Antonio Cano. Neogotico invece il Palazzo Giordano di Sassari. Le influenze interessanti nel periodo del fascismo si trovano nei centri di Fertilia, Arborea e Carbonia. Infine rimane impossibile non nominare la sede della Banca di Credito Sardo a Cagliari opera di Renzo Piano per chi ama la modernità.
Come raggiungere la Sardegna per le nostre vacanze
La Sardegna è un’isola e come tale si può raggiungere in due modi. O con l’aereo, atterrando ad Olbia, Cagliari o Alghero. Oppure approfittando dei traghetti.
Io consiglio sempre viaggi in cui poter usufruire della macchina in quanto permette di poter vivere appieno le tradizioni del luogo, i paesaggi e organizzarsi gli itinerari come meglio vogliamo in tutta libertà. Quindi raggiungere la Sardegna con l’auto richiede necessariamente l’uso del traghetto.
A tal proposito segnalo questo sito: https://www.traghetti-sardegna.it/. Occupandosi di trasferimenti marittimi verso e da le isole italiane e la Corsica, è il miglior punto di riferimento per i traghetti diretti in Sardegna. Non solo, anche fuori stagione, per una vacanza alla scoperta delle immense ricchezze del terriotiorio, è sempre possibile trovare diverse promozioni più che allettanti.
Concludendo non mi resta che ricordare di non estirpare mai niente dai luoghi che visitiamo perché se tutti lo facessimo, con il passare del tempo, delle meraviglie sarde non rimarrebbe più niente. Ogni granello di sabbia, fiore o ciottolo sono un bene prezioso. Dobbiamo averne cura e rispettarlo. E adesso bando alle ciance, ti lascio partire con PRENOTAZIONI24 per le tue più belle vacanze in Sardegna. Buone vacanze!
22 commenti
bellissima isola!
La Sardegna è bellissima, da piccola ci ho trascorso parecchie vacanze con i miei genitori, visitando zone diverse… sono alcuni anni che non ci torno, chi lo sa…magari quest’anno…:-)
Paola
Passo per un saluto e per augurarti un buon weekend. Kiss
Che sogno!!! Non sono mai stata in Sardegna purtroppo, ma questo post mi ha messo tantissima voglia di andarci e di girarla tutta!
un bacione e buona serata
Gloria
buon giovedì!!
baci
Mai stata in Sardegna, salvo quando ero davvero molto piccola. Mi piacciono però i tuoi consigli, precisi ed essenziali. Ne farò tesoro, se mai ci tornerò!
L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili
Quant’è bella la Sardegna, l’ultima volta che ci sono andata è stata quasi 5 anni fa!
Kisses, DadieB.
ripasso per un salutino … ciaooo!!
baci
Che posti fantastici Luna, non ci sono mai stata in Sardegna andiamo sempre in Sicilia visto che mio marito è siculo. Ma mai dire mai…..Kiss
troppo troppo bella la Sardegna!!
sono andata in sardegna per 3 anni di fila, con il mio ex. l’abbiamo girata tutta e… la adoro! erano vacanze a base di libri, buon cibo, relax e cultura. in pratica, il paradiso per me!
buona giornata !!!
baci
Bellissima la Sardegna è una delle mete sulla mia lista da visitare! Quest’anno le ferie non me le faccio rubare da nessuno ma devo ancora decidere quando e dove andare :D
un bacione
admaiorasemper.website
Voglio andarci assolutamente!
Un bacione,
Mariateresa Scotti
Mi fai sognare *.* .. io personalmente non ci sono ancora mai stata ma mia sorella si e i suoi racconti mi hanno incuriosita,da buona isolana consiglio di visitare anche la mia terra la Sicilia è un tutto un bel vedere credetemi!! Quanto alla Sardegna spero di andarci presto!!
Bacini Lu
Sono andata per molti anni in Sardegna in vacanza ed è splendida!
Bacioni
Come ti anticipavo, noi andremo in sardegna. Devo ammettere che avendo prenotato i traghetto troppo tardi… non ci è costato pochissimo!!!
Lalu
È da un po’ che vogliamo andare in Sardegna per le vacanze, ma purtroppo non riusciamo mai ad organizzare. Il mare è qualcosa di spettacolare da togliere il fiato!
stupenda la sardegna, ha dei luoghi davvero spettacolari!!
baci
La Sardegna è il posto preferito per le mie vacanze al mare e a breve anche quest’anno la raggiungerò. i tuo consigli sono utilissimi e quest’anno proverò a dedicare un po del tempo anche alle bellezze archeologiche ed architettoniche, oltre al mare il relax e la SPA. Ci provo te lo prometto! ;) baci
Sono anni che non vado in Sardegna, posti e mare assolutamente indimenticabili!! Certo che negli ultimi anni i traghetti hanno prezzi alle stelle… bisogna proprio puntare sulle promozioni!
Un bacione! ? F.
Ottimi consigli cara Luna, io adoro la Sardegna, il suo mare i suoi colori, un vero paradiso!!!
Baci e buon lunedì!!!
Marta