Quando mi chiedono dove abito mi capita spesso di partire con spiegazioni assurde nel cercare di far capire esattamente la zona. Alla fine taglio corto con un “Bolgheri in Toscana, che è più o meno davanti all’Isola d’Elba“. Ma nonostante tutto, la maggior parte delle volte, dalle espressioni deduco che il mio interlocutore non ha la minima idea di dove mi trovi. Così ho deciso di raccontare il paese dove abito e soprattutto cosa vale la pena visitare in questa zona.
Bolgheri, Castagneto Carducci, Livorno, Toscana, Italia, Europa, Pianeta Terra
I miei genitori hanno deciso di fare la classica fuga dalla città quando ero piccola. Dal centro di Milano hanno pensato bene di trasferirsi in una zona della Toscana in cui la campagna regna sovrana. Esattamente in un vecchio casolare tra il borgo di Bolgheri e quello di Castagneto Carducci.
Bolgheri non è altro che una bellissima frazione del comune di Castagneto Carducci in provincia di Livorno. Popolata da poco meno di 200 persone, a pochi passi dal mare e sorge su una piccola collina di 96m s.l.m.
La sua storia è caratterizzata principalmente dalla famiglia Della Gherardesca e dal poeta Giosuè Carducci.
Al giorno d’oggi però il paesino di Bolgheri è famoso soprattutto per la produzione dei migliori vini rossi toscani e per la sua Oasi naturale del WWF. Un weekend da queste parti è ideale per chi cerca pace, tranquillità, natura, mare e campagna.
10 cose da visitare a Bolgheri in Toscana
- San Guido e l’Oratorio di San Guido. Il primo è un centro spirituale, in passato adibito anche a scuola elementare (che ho personalmente frequentato). Il secondo è un edificio sacro dei Della Gherardesca nei cui pressi si trova un obelisco eretto in onore del poeta Carducci ad un anno dalla sua morte.
- Il Viale dei Cipressi. Strada che porta da San Guido a Bolgheri. Resa famosa dal poeta Carducci e caratterizzata dai 2400 cipressi quasi tutti secolari che la accompagnano per 5 km.
- Chiese di San Sebastiano e di Sant’Antonio. Alla fine del Viale dei cipressi, sulla sinistra, si trova la Chiesa novecentesca di San Sebastiano che veniva utilizzata dai Della Gherardesca per le sepolture. E, poco più avanti, la Chiesa di Sant’Antonio ad aula unica eretta dalla famiglia per commemorare la liberazione di Budapest dai Turchi.
- Castello di Bolgheri. Di origine Medioevale e possedimento dei Della Gherardesca, da accesso al borgo tramite un arco a sesto acuto. Oggi è adibito ad abitazione quindi visitabile solo esteriormente.
- Chiesa di San Giacomo e Cristoforo. La chiesa di Bolgheri in cui mi sono sposata anche io. Piccolissima, di origine medioevale e con facciata a capanna. E’ un amore.
- Cimitero di Nonna Lucia. Piccolo cimitero caratteristico sito alla fine del borgo in cui fu sepolta l’adorata nonna del poeta Giosuè Carducci.
- Castello di Castiglioncello di Bolgheri e Chiesa di San Bernardo. Castello fortificato in cui sorge anche la Chiesa. Proprietà Della Gherardesca, isolato su una collina a 400m s.l.m. che lo ha reso un’ottima fortezza nel corso degli anni. Nelle sue cantine è stato prodotto per la prima volta il vino Sassicaia. Purtroppo è visitabile solo il 16 luglio per la festa della Madonna del Carmine.
- La strada del Vino. Poco prima della fine del Viale dei cipressi, sulla destra, si può percorrere questa strada che collega Bolgheri a Castagneto Carducci denominata così per le numerose cantine presenti nelle quali si producono i migliori vini della zona.
- Cantine vinicole. Consigliate soprattutto quelle di Guado al Tasso, Ornellaia e Sassicaia.
- Oasi WWF di Bolgheri. Riserva faunistica risalente alla fine degli anni ’50 in cui immergersi totalmente nella natura tipica della Maremma.
Credists: Immagini di Bolgheri in Toscana visionabili nella bacheca “Travel” su Pinterest.
40 commenti
Ottima zona ci sono appena stato assieme alla famiglia e non poteva mancare una tappa anche a Bolgheri e devo dire che mi è piacito molto, non siamo riusciti a visitare il castello perché chiudeva alle 16:00 e ci siamo incantati a girare per le splendide vie.
Torneremo l’anno prossimo tanto una settimana all’anno la passiamo sempre in quella zona stupenda che ha molto da offrire sia come colline che come paesaggi e mare.
Ti invidiamo un pochino per l’ottima posizione dove vivi, un abbraccio da parte mia e della mia famiglia.
Ciao Cristian,
Sono felice che vi sitate trovati bene e abbiate apprezzato questa zona e il suo fascino. Vi aspettiamo presto! <3
Ma vivi in un posto stupendo! Io non ci sono mai stata,nè lo conoscevo!
Paola
Such beautiful photos and blog post! Thanks for sharing darling!
Much love, Len
Che meraviglia……completamente immersa nella natura!!!!!
Un abbraccio!!!
Marta
http://www.lagattarosablog.it
Pretty photos :)
Ok adesso dovrò organizzare un weekend per venire a Bolgheri. Già amo in generale la Toscana ma come rimanere indifferenti a così tanta bellezza.
Grazie per le informazioni cara. Kiss
Oh my. Absolutely gorgeous photos! I want to go!
http://www.streetmadonna.com
I paesaggi e i profumi della Toscana sono talmente belli! A Bolghrei non sono ancora stata ma merita senza dubbio una visita, specialmente dopo questa tua appassionata guida. Vivere in campagna è un’ottima scelta!
Baci
Cinzia
;)
Lugar muito lindo!
Ótima terça!
Beijo! ^^
Breathtaking pictures, I truly love all of them, love your blog as well.
xxx
All these places looks so so gorgeous! Italy is a dream! Xx
quanti posti meravigliosi, non li conoscevo :) un bacio
buona giornata!!
un bacio
Sono stata in Toscana ma ho visitato solo Firenze…ci devo ritornare sicuramente:) http://www.vlifestyle.it
Ho visitato la Toscana e ne sono rimasta incantata la bellezza dei poggi e le distese collinari sono impareggiabili la mia mamma come te è stata portata a vivere in Toscana credo che non esista stile di vita migliore! Anche io attualmente vivo in campagna e non cambierei i miei bboschii miei prati i miei ruscelli per nulla al mondo spero di poter visitare il tuo bellissimo paese un giorno
Grazie per averci presentato questo angolo d’Italia
Un bacio
Amazing blog post and great photos.
un luogo davvero magico ^_^
buon martedì, un bacione
ma tu abiti in paradiso! mi piacerebbe venirti a trovare un giorno…
un bacione Gina
Luna io avevo una casa a Castagneto carducci…ci venivo sempre al mare!!
A Bolgheri ci sono stata a cena molte volte ed è deliziosa…mi piacerebbe molto tornarci..
Baci,
Lavinia
Sembrano dei posti incredibili! **
Federica
wow beautiful pictures and place
Che bel posto. Sei fortunata a vivere in un posto così.
Alice
Vivi in un poat stupendo, Luna! Hanno scelto proprio bene i tuoi geitori, la Toscana è magnifica ed io adorerei vivere in mezzo alla natura!
Hai avuto davvero una bellissima idea a fare quato post: i miei vanno spesso in Toscana nel week end, (più che altro nella zona di San Gimignano/Siena che è quella meno lontana), magari una volta organizziamo una vista anche al tuo bellissimo paese! :D
Baci e buon inizio settimana!
S
s-fashion-avenue.blogspot.it
Un post molto originale il tuo, davvero, far conoscere il posto dove vivi è una cosa molto bella. Comunque è un’idea per passare un weekend rilassante immerso in un mondo poetico. Bellissima la foto con i cipressi. Brava! Un abbraccio kiss kiss
These are so beautiful photos.
Dieci cose bellissime da vedere, sono sicura….Bolgheri sembra un posto meraviglioso….un posto da visitare. Beh, Toscana e un amore…una terra molto speciale…Bellissime le foto….
Lovely pictures.
non ci sono mai stata, appena torno in Toscana vedo di organizzarmi :)
buon inizio settimana
baci
Lo sai che te lo volevo chiedere? Non per farmi i fatti tuoi, ma noi adoriamo la Toscana.
Il vino, il cibo, i colori. ci siamo stati per qualche anno di seguito i ottobre..favolosa!!
Lalu
Wow, this place looks magnificent and so charming, straight out of a storybook! The sunset you’ve captured is absolutely gorgeous and so picturesque! Thanks for sharing, beautiful, and I hope you’re having a great start to your week so far!
XO,
Jalisa
Vivi in un posto a dir poco incantevole!
xx Elisa
Il tuo sarà anche un piccolo paesino ma è bellissimo, sono rimasta incantata dalle foto del Viale dei Cipressi, davvero suggestivo!
che meraviglia, mi piacerebbe moltissimo visitare la il tuo paese e venire a trovarti :)
baci
Io amo la Toscana, da sempre per me è una delle regioni che racchiude tutte le bellezze dell’Italia: natura, storia, arte e cibo. Non sono mai stata a Bolgheri e quando ci andrò (perchè ci andrò), farò tesoro dei tuoi consigli!
Un bacione
Ecco, rientro nel gruppo di quelli che non avrebbero capito esattamente dove abiti! Non so se riuscirei a vivere in campagna, ma certo un giretto lo farei volentieri, la Toscana la adoro e quei viali infiniti di cipressi li trovo di un romantico incredibile :)
Un bacione! ? F.
Anche io abito in campagna, a Genova e adoro questo tipo di vita, vicino alla città, ma nella quiete! La campagna toscana mi piace moltissimo, ne ho visitato varie zone, ma quella mi manca!!!!
un abbraccio grande
Chiara
Allora mi sa che l’ho visitata male Bolgheri, perchè mi sono persa molti posti, la via dei cipressi è stupenda!
Oddio, ma che bello il posto in cui vivi! La Toscana è tutta bella e le immagini che hai scelto sono davvero stupende e azzeccate, hai fatto benissimo a descriverci dove vivi! E chissà che io non venga a trovarti, prima o poi… ;)
Hai fatto bene a fare questo post, io amo la Toscana, sono stata nella valle del Chianti più volte, in val d’Orcia ma questa mi manca!!!! Volevo tornare a maggio magari vengo in quella zona!
Bacioni