Vademecum: come fare shopping online in modo sicuro

by fashionsnobber

Sempre più spesso ci affidiamo agli acquisti online per i più svariati motivi. Dalla mancanza di tempo nel poter andare fisicamente in un negozio o semplicemente perché ciò che desideriamo non si trova nella nostra zona. Avere la certezza di sapere come fare shopping online in modo sicuro diventa così una necessità. Dopo aver visto come farlo con i saldi scopriamo come evitare truffe o fregature anche durante i nostri generali acquisti su internet.




8 consigli indispensabili su come fare shopping online in modo sicuro

Come fare shopping online in modo sicuro.

1. Avere il proprio browser e un antivirus sempre aggiornati all’ultima versione

E’ il primo passo da rispettare per la nostra sicurezza su internet se vogliamo davvero capire come fare shopping online in modo sicuro. Ogni giorno nascono nuove tipologie di minacce capaci di intaccare non solo la funzionalità dei nostri dispositivi ma anche di prelevarne i nostri dati più sensibili. Per questo consiglio vivamente di controllare almeno una volta a settimana che il nostro browser (Safari, Firefox, Google Chrome, Internet Explorer…) sia correttamente aggiornato. Stesso discorso per gli antivirus. E’ indispensabile siano costantemente aggiornati e ben funzionanti. Non sottovalutare mai l’importanza degli aggiornamenti anche se a volte sono noiosi e richiedono un po’ di tempo.

2. Preferire shop online ufficiali o almeno certificati

Non finirò mai di ripetere che per quanto un acquisto online possa sembrare un affare molto spesso possiamo ritrovarci un falso o peggio ancora cadere nella rete di una truffa bella e buona. Per questo dobbiamo cercare sempre di rivolgerci a siti web ufficiali del brand oppure a rivenditori certificati. Offrono le migliori sicurezze nei pagamenti, resi e cambi garantiti, tempi e costi di consegna chiari ed equi. In alternativa possiamo controllare che sul sito sconosciuto di turno siano presenti almeno i certificati di sicurezza come Norton Secured, VERIFIED/VeriSign, TRUST e simili. In pratica sono servizi incaricati di controllare e validare l’affidabilità di un sito web.

3. Controllare le credenziali del rivenditore

Uno shop online che non presenta un numero di Partita IVA, un indirizzo, un numero di telefono o informazioni chiare sull’azienda stessa molto probabilmente ha qualcosa da nascondere nel non voler essere rintracciato. Quindi, a mio modesto parere, è decisamente meglio evitarlo e non rischiare. Fare shopping online è semplice, ma lo è altrettanto prestare poca attenzione ai dettagli e venire presi in giro.

4. Leggere i commenti e i feedback lasciati dagli altri utenti

Prima di passare all’acquisto online vero e proprio può essere utile dare un’occhiata a commenti e feedback pubblicati dagli altri utenti prima di noi. Si può capire se il servizio offerto funziona bene, se è puntuale nelle consegne, se il prodotto acquistato combacia con la foto e se vale la pena affidarci a quel venditore. Per i feedback fidiamoci solo di coloro che ne hanno numerosi e positivi almeno al 90%.

5. Prestare attenzione alle spese di spedizione ed eventuali tasse di dogana

Soprattutto per gli e-commerce stranieri fuori dall’Unione Europea. Non tutti gli shop online infatti hanno la serietà e soprattutto la chiarezza di far capire se nelle loro spese di spedizione sono incluse o meno le tasse doganali. Il rischio è quello di vedersi recapitare il pacco e doverci pagare la dogana che molto spesso è più di quanto abbiamo speso per l’intero ordine. Quindi occhio, e nel caso valutiamo bene se fare shopping online in quel portale vale davvero la pena.

6. Utilizzare il meno possibile le carte di credito affidandosi a quelle ricaricabili o a un account PayPal

Quando il contrassegno non è contemplato, oppure ci scoccia doverci pagare una maggiorazione dei costi, l’unica alternativa è la carta di credito. Innanzitutto dobbiamo sapere che per completare i nostri acquisti online con carta di credito vanno forniti solo 4 dati. Numero carta, scadenza, titolare e il codice a tre cifre riportato sul retro. Ogni altra informazione che ci viene chiesta in più, come un PIN o il numero del conto corrente, deve farci immediatamente abbandonare la voglia di fare shopping online perché ci stanno prendendo dati privati da non divulgare per lasciarci al verde.
Visto il rischio è decisamente meglio affidarsi sempre e comunque a carte ricaricabili come la più popolare PostePay. La si può richiedere in un qualsiasi ufficio postale. In pratica ricaricandola esclusivamente con l’importo esatto necessario nel caso di fregatura perdiamo solo quei soldi. Oppure, un’altra alternativa molto valida è aprirsi gratuitamente su internet un account PayPal e pagare tramite quello.

7. Presenza del simbolo a lucchetto nella barra degli indirizzi

Quando stiamo per inviare il pagamento è importantissimo controllare che nella barra di stato la pagina web abbia un URL con https:… e sia presente il simbolo di un lucchetto. Questo protocollo HTTPS certificato testimonia il criptaggio delle informazioni date online impedendo finiscano nelle mani sbagliate.

8. Prediligere acquisti in app invece che sul browser

Infine aggiungo questo punto perché ad oggi risulta molto più sicuro fare acquisti online tramite le app piuttosto che utilizzando il nostro consueto browser sul pc. In questo modo si evitano i rischi dei redirezionamenti verso tutti quei siti truffa che non aspettano altro di un nostro click sbagliato. Ovviamente però, anche in questo caso, le app per smartphone o tablet devono essere quelle ufficiali dei brand o dei nostri shop online preferiti più conosciuti.

Capito tutto? Ecco, queste sono le principali cose da sapere, nonché accortezze da avere, su come fare shopping online in modo sicuro.

How to make security online shopping.

Come fare shopping online in modo sicuro - 8 online shopping security indispensables tips.

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

20 commenti

Lizzy 28/11/2017 - 16:42

io vado sempre di Paypal! ottimi consigli!

Rispondi
vivi 27/11/2017 - 15:20

Grazie ottimi consigli da seguire sicuramente:) Un abbraccio http://www.vlifestyle.it

Rispondi
Marilu 27/11/2017 - 11:58

ottimi consigli, grazie!

Rispondi
Franci 27/11/2017 - 11:49

Ottimi consigli come sempre, in effetti io uso sempre PayPal, così mi sento più tranquilla!
Che belle foto, ho gli occhi a cuore!!
Un bacione! ? F.

Rispondi
Marta 27/11/2017 - 9:53

Ottimi consigli per un’appassionata come me di shopping on line!!!
Baci baci
Marta

Rispondi
manuelita 27/11/2017 - 9:35

buon inizio settimana!!
baci

Rispondi
Sara Clementi 26/11/2017 - 17:32

sempre ottimi consigli :) baci
http://www.mypowderpink.com

Rispondi
carmen vecchio 25/11/2017 - 16:52

ottimi consigli Luna
Mrs NoOne

Rispondi
Nicole 24/11/2017 - 18:34

Mi piace questa guida agli acquisti sicuri! Bravissima!

Rispondi
Desires In Style 24/11/2017 - 12:47

Ciao Luna!! Ok è tutto chiaro ;) … bisogna fare molta attenzione quando si acquista online, la truffa può essere dietro l’angolo!! I tuoi consigli sono utilissimi ;)
un bacione
Agnese & Elisa

Rispondi
Rossella 24/11/2017 - 10:20

Io adoro fare shopping online e quando arrivano i pacchi è una festa!
Bacioni

Rispondi
manuelita 24/11/2017 - 9:47

buon weekend!!
baciii

Rispondi
little fairy fashion 24/11/2017 - 8:26

8 consigli importantissimi per acquisti sicuri e giusti. Brava! Kiss

Rispondi
lalu 24/11/2017 - 6:09

grazie Luna, consigli utili come al solito.
LaLu

Rispondi
Enrica 24/11/2017 - 0:16

davvero ottimi consigli mia cara!!
per fortuna li seguo tutti!!

Rispondi
Grazia 23/11/2017 - 17:59

ottimi consigli!

Rispondi
serena 23/11/2017 - 17:58

seguirò tutti i consigli!
un bacione Luna <3
admaiorasemper.website

Rispondi
manuelita 23/11/2017 - 15:49

ripasso per un salutino …. ciaoooo!!!
baci

Rispondi
Gil Zetbase 22/11/2017 - 22:54

Wonderful post!
Have a nice week!
Gil Zetbase

Rispondi
manuelita 22/11/2017 - 10:40

ottimi consigli, bravissima!!
baci

Rispondi