Vacanze sul lago di Como: cosa visitare vicino Lenno

by fashionsnobber

Vado sul lago di Como, a Lenno, praticamente da quando sono piccola. Che sia primavera, estate, autunno o inverno posso dire di conoscere tutte le sue sfumature stagionali più belle. Erano circa due anni che mancavo ma questa estate ho recuperato, perchè, anche se sembra strano, ammetto di non poterne più di vacanze al mare e Bolgheri. In quell’angolo di paradiso ho visto i cieli più belli, è sempre tutto verde e mio figlio non si stanca mai della compagnia di papere e cigni. Così, dopo essermi rinfrescata la memoria ho pensato potesse essere interessante raccontare un pò cosa vale la pena visitare sul lago di Como.

Alla scoperta del lago di Como

Cosa visitare sul Lago di Como.

Lago di Como (chiamato anche Lario), latitudine 45° 59′ 25.08″ N, longitudine 9° 15′ 42.12″ E, altitudine sopra il livello del mare 197,39 m. Con la sua superficie di 145 km² è il lago naturale con maggior estensione perimetrale (170 km) e quello più profondo d’Italia.
Pensa che da una profondità media di 161 m raggiunge la sua massima intorno ai 410/418 m. Mica male no?
Situato nei territori delle province di Como e Lecco ha la forma di una “Y” rovesciata ed è da sempre una delle mete turistiche più chic e di alto livello. Non a caso è costellato da ville prestigiose e grandi hotel di lusso. Insomma, sono ben lontani i tempi in cui veniva ricordato solo per l’ambientazione nel romanzo I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Il lago di Como è altro e molto di più. A circa 50 km a nord di Milano è anche una delle mete preferite dai milanesi DOC.

Cosa visitare nei dintorni di Lenno

Quando vado sul lago di Como risiedo sempre a Lenno quindi non posso che parlare di quella zona e consigliare i luoghi secondo me meritevoli davvero di essere visti almeno una volta nella vita. Premetto che comunque ogni paesino lungolago è caratteristico e suggestivo. Io mi sono limitata a raccontare di quelli che frequento abitualmente, quasi come vivessi lì.

Ossuccio e l’Isola Comacina

Ossuccio è il paesino prima di Lenno davanti l’Isola Comacina e da visitare ti segnalo il Sacro Monte di Ossuccio, patrimonio UNESCO con il suo Santuario della Beata Vergine del Soccorso. L’Isola Comacina invece è l’unico isolotto presente in tutto il lago di Como ed è proprietà milanese dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Piccolissima e ormai disabitata vi sorgono solo una chiesetta e un ristorante con qualche rovina dei tempi che furono. Intorno all’ultima settimana di giugno gli viene dato metaforicamente fuoco durante la festa di San Giovanni ricoprendola di fuochi d’artificio. Uno spettacolo davvero unico e affascinante degno di nota.

Lenno e Villa Balbianello

Lenno ha un lungolago romanticissimo con degli angoli deliziosi. Da visitare c’è la chiesa collegiata di Santo Stefano e il battistero romanico. Sulla punta della penisola di Lavedo (tra Ossuccio e Lenno) sorge invece Villa Balbianello. Patrimonio FAI e famosa soprattutto come location cinematografica. Di recente vi hanno girato il secondo episodio di Star Wars e Casino Royale. La villa è del settecento e fu costruita da un cardinale su un monastero francescano. Si è tramandata in eredità per anni, famiglia dopo famiglia, con alti e bassi tra miglioramenti e stato di abbandono fino agli anni ’70 quando fu acquistata da un esploratore che la lasciò dopo la sua morte al FAI. Quest’ultimo la mantiene com’era ed infatti al suo interno è impossibile non assaporare la magia dei viaggi del suo ultimo proprietario.
E’ visitabile quasi tutti i giorni e per arrivarci ti consiglio vivamente di fare tutta la camminata nel bosco partendo da Lenno.

Tremezzo e Villa Carlotta

Tremezzo si trova proseguendo sul lago di Como verso nord dopo Lenno. Noti sono i suoi giardini pubblici progettati da Pietro Lingeri e Villa Carlotta famosa per le opere d’arte esposte al suo interno e l’enorme giardino terrazzato che la circonda. Villa Carlotta risale alla fine del 1600 e fu costruita da un marchese, in seguito passò a un collezionista d’arte per finire nel 1800 come regalo di nozze a Carlotta, figlia di una principessa da cui prese il nome che porta tuttora. Dalla fine degli anni ’20 se ne occupa un Ente specifico costituito apposta per la gestione della villa, delle opere e dell’enorme giardino. Sono visitabili due dei tre piani più il giardino che offre oltre 500 specie di piante e fiori diversi. Se hai la fortuna di visitarla nel periodo di piena fioritura ti rimane nel cuore.

Menaggio

Menaggio è il paese un pò più grande nella zona. Diciamo che se nelle vicinanze si ha voglia di un pò di shopping o anche semplicemente di un supermercato più fornito si va lì. Ha una bella passeggiata lungolago e nella piazza centrale è pieno di bar, ristorantini e locali carinissimi anche per un aperitivo in compagnia. Sinceramente non so dirti se ci sia da visitare qualcosa di particolare perchè nel caso mi manca però se lo scopro prometto che aggiornerò il post.

Varenna

Varenna è uno dei miei paesini preferiti sul lago di Como. Nato come villaggio di pescatori si trova sull’altra sponda del lago più o meno davanti Menaggio e con il battello da Lenno si raggiunge in poco meno di un’ora. Girarlo tutto è d’obbligo perchè ha degli scorci e dei vicoli caratteristici favolosi, è pura magia. Indimenticabile è anche percorrere tutto il lungo lago che viene chiamato “passeggiata degli innamorati“. Se lo fai con la persona amata lo è ancora di più. Inoltre da visitare c’è Villa Monastero una casa museo che ha un giardino stupendo, il Castello di Vezio, la Chiesa di San Giorgio e quella di San Giovanni Battista.

Bellagio

Bellagio è situato in una posizione unica, proprio sulla ramificazione del lago di Como, e credo sia il luogo di villeggiatura più famoso della zona. Da Lenno si raggiunge in battello in una mezzoretta ed è circondato da ville una più bella dell’altra. Visitabili però sono solo i giardini di Villa Melzi e di Villa Serbelloni, le altre tocca ammirarle interamente da fuori. Villa Melzi sorge sul lungolago andando verso Como mentre Villa Serbelloni domina il paese dall’alto del suo promontorio. Infine non male anche la chiesa arcipretale di San Giovanni Battista e la basilica di San Giacomo.

Infine per quanto riguarda il cibo segnalo a Lenno il ristorante lungolago dell’Hotel Plinio che oltre a fare il miglior risotto di pesce persico della zona ha sempre un ottimo menu di piatti tipici. Ma adesso bando alle ciance, ti lascio con un pò di immagini che sicuramente rendono meglio l’idea dei luoghi e delle atmosfere rispetto alle mie parole.

Lake Como.

Lake Como landscape.

Cigno.

Lenno, Lago di Como.

Lago di Como paesaggio.

Lenno, Lago di Como.

Vacanze al lago.

Panorama Lago di Como Isola Comacina.

Germano Reale.

Pink flowers.

Duck feather.

Paesaggio Lago di Como.

Lake Como landscape.

Tramonto sul lago.

Sunset Lake Como.

Vista Lago di Como dalla penisola Lavedo.

Bambino e anatre.

Natural drawings.

Lungolago Lenno Lago di Como.

Villa Carlotta Lake Como.

Scorcio paesaggio Lago di Como.

Typical lake villa houses.

Typical Lake houses.

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

22 commenti

Little Fairy Fashion 18/09/2018 - 10:03

Ci sono stata una volta tanto tempo fa, ma dopo aver letto il tuo post ho capito che devo tornarci con le mie principesse.

Rispondi
il bello di essere donna 17/09/2018 - 18:12

da visitare ,posto meraviglioso*_*

Rispondi
manuelita 14/09/2018 - 9:45

buona giornata!!!
baciii

Rispondi
Sara 13/09/2018 - 16:10

Non ci sono mai stata ma mi trasmette tanta pace e serenità… Un bacione!
https://chicchedimamma.com/

Rispondi
audrey 13/09/2018 - 13:42

io adoro il lago! stavo proprio pensando a una bella gita autunnale, vediamo se convinco il fidanzato ;-)

Rispondi
Elisabetta Pagano 12/09/2018 - 15:13

Che posti stupendi! io non ci sono mai stata, ma ne varrebbe la pena! Baci

Rispondi
Fede R 12/09/2018 - 14:44

Che bello il Lago di Como, è da tantissimo tempo che ci vorrei andare e tutte le volte passo!

Rispondi
Gil Zetbase 08/09/2018 - 15:09

Adorable pictures!
Have a nice week-end!
Gil Zetbase

Rispondi
Desires In Style 07/09/2018 - 18:04

Che foto meravigliose, già spiandoti su Instagram avevo visto qualcosa! Devo proprio fare un giro da quelle parti! Grazie per la guida!! ;)
un bacione
Elisa

Rispondi
Marta 07/09/2018 - 9:14

Io amo il lago abitando sulle rive del Lago Maggiore!!! Fantastico questo post i tuoi consigli!!!
Un abbraccio grande!!!
Marta

Rispondi
Lizzy 03/09/2018 - 12:46

il lago…mi dà un gran senso di pace e relax più del mare!

Rispondi
franci 03/09/2018 - 11:19

Ci credi che non ci sono mai stataaaa??? Mamma che scarsa, con queste foto mi è venuta voglia di partire subitoooo! Sappi che quando andrò mi porterò dietro la tua guida, bisogna sempre fidarsi di chi conosce bene i posti!
Un bacio cara! F.

Rispondi
il bello di essere donna 03/09/2018 - 11:03

Io lo dico sempre siamo portati a viaggiare fuori l’Italia ma abbiamo posti stupendi che dovremmo visitare prima di tutti gli atri . Che foto meravigliose

Rispondi
manuelita 03/09/2018 - 9:19

buon inizio settimana!!!
baci

Rispondi
Ale 02/09/2018 - 22:31

Che bel post e che foto magnifiche!
Baci,
Ale

Rispondi
Sara 31/08/2018 - 12:04

Abbiamo tantissime meraviglie da visitare… Bellissime le foto! Un bacione.
https://chicchedimamma.com/

Rispondi
Ale 30/08/2018 - 15:44

Che bel post e che belle foto!!
Baci,
Ale

Rispondi
vivi 30/08/2018 - 11:21

Bellissimi paesaggi…da visitare sicuramente :) Un abbraccio

Rispondi
manuelita 29/08/2018 - 9:44

buona giornata!!!
baci

Rispondi
Meira 27/08/2018 - 15:06

Oddio che immagini meravigliose! Sai che non ho mai visitato per bene questa zona? Da come ne parli, mi sa che dovrei rimediare al più presto!!!

Rispondi
manuelita 27/08/2018 - 10:22

che meraviglia e che panorama!!! è rilassante il lago
baci

Rispondi
Chiara Costigliolo 26/08/2018 - 14:56

Non ci sono mai stata e mi piacerebbe visitare quei luoghi incantevoli!!!
baciiiiiiiiiiii
Chiara

Rispondi