Lo sbalzo termico durante l’autunno è già di per sé una prova abbastanza ardua per la salute della nostra pelle, ma l’arrivo del freddo rappresenta una vera e propria sfida. In fondo, quanti non hanno mai avuto problemi di mani o labbra secche, irritazione o desquamazioni, durante l’inverno? Per questo oggi voglio parlarti di come proteggere la pelle dal freddo durante le stagioni più gelide.
Come proteggere la pelle di mani, viso e corpo dal freddo
Proteggersi dal freddo è necessario per prendersi cura di sé e del proprio corpo o le conseguenze rischiano di essere particolarmente dolorose con spaccature e irritazioni. Il più delle volte le soluzioni passano dai prodotti cosmesi, con creme idratanti, burri di cacao o maschere rinvigorenti, tutti prodotti facilmente reperibili anche online su siti come drmax.it, ma vediamo nel dettaglio quali sono le attenzioni che dobbiamo dare alla nostra pelle in questo periodo dell’anno.
Come proteggere le mani
I segni del freddo sulle mani sono tra i più dolorosi. Queste sono purtroppo tra le zone più esposte del nostro corpo, insieme al viso, ed hanno un’epidermide molto delicata soprattutto sul dorso. Ciò che principalmente le rovina, oltre al semplice freddo, è lo shock termico a cui sono spesso esposte quando entriamo o usciamo da casa, o quando togliamo e mettiamo i guanti. Inoltre, vista l’emergenza Covid-19, l’uso sempre più comune di prodotti igienizzanti, inficia sulla sensibilità della nostra pelle attaccandola ed irritandola più facilmente. Questa zona del corpo è perciò una di quelle che merita di più le nostre attenzioni.
Per prima cosa non dimentichiamoci mai l’uso di guanti che è importante non togliere e mettere molto frequentemente quando siamo all’aperto. Dato l’uso quotidiano di smartphone il suggerimento è quello di acquistare guanti che abbiano anche la funzione touch, così da non costringerci a doverlo sfilare tutte le volte che dobbiamo rispondere ad un messaggio o una telefonata.
È fondamentale poi l’idratazione, bevendo sufficientemente acqua al giorno e applicando quotidianamente una crema mani adeguata. Tra tutte le disponibili in commercio, le migliori sono quelle al burro di karitè, olio di oliva, miele, cera d’api, olio di mandorle o burro di jojoba.
Per lavare le mani è bene infine scegliere saponi dal ph neutro, per non alterare troppo quello naturale della pelle.
Come proteggere il viso
Il viso, come accennato, è anche lui una delle parti costantemente esposte durante l’inverno e che più facilmente può indebolirsi e irritarsi a causa del freddo.
Possiamo tentare di proteggerlo in parte con una sciarpa, tirandola fin sopra il naso, ma è una soluzione decisamente momentanea e molto scomoda.
In questo caso, è importante seguire una corretta e regolare skin care, così da offrire alla pelle tutte le sostanze e la cura di cui ha bisogno per essere forte abbastanza da difendersi da sola dalle basse temperature.
La detersione del viso, già di per sé importante, diventa in questo periodo fondamentale: una pelle pulita e ben detersa è una pelle forte e sana.
Per non stressarlo ulteriormente, è essenziale usare un sapone che sia neutro e delicato: i saponi troppo aggressivi infatti possono causare irritazioni e secchezza.
Nel lavaggio invece è bene preferire l’uso dell’acqua tiepida, la temperatura troppo alta può infatti intaccare la sua barriera naturale, applicando infine una buona crema idratante, a base di olio o burro naturale.
Non dimenticare di curare anche le tue labbra usando un burro di cacao prima di applicare il make up e uno scrub per eliminare le pellicine almeno una volta alla settimana.
Per finire, un piccolo consiglio in più prima di uscire da casa per tenere al sicuro e protetto il viso, applica sempre una protezione solare contro i raggi UV. Anche se siamo in inverno e le temperature sono più basse, i raggi UV passano comunque e colpiscono la nostra pelle che risulta carente di vitamina D per lo stress dovuto al freddo e il poco sole che riesce a prendere.
Come proteggere il resto corpo dal freddo
Anche se ben coperti, il corpo e i piedi sono comunque a rischio a causa delle temperature molto basse. I consigli dati per mani e viso possono essere applicati anche in questo caso per riuscire a proteggerci ed evitare che si formino desquamazioni e irritazioni.
Perciò, come prima cosa, assicuriamoci di tenerci sempre ben al caldo e coperti, ma con un’accortezza in più: fare attenzione ad usare indumenti o scarpe traspiranti. Infatti, anche in questo periodo il corpo produce comunque sudore per riuscire a tenere termoregolata la pelle, e se questo sudore non ha modo di evaporare ma resta bloccato sotto ai vestiti può creare profonde irritazioni.
Dopo il bagno o la doccia, suggerisco di applicare sempre una crema idratante e occuparci anche di una buona cura dei piedi concedendoci un pediluvio almeno 2 o 3 volte a settimana.
Infine, per quanto il freddo possa portarci a desiderare di alzare molto la temperatura dell’acqua quando ci laviamo, ricordati che le alte temperature distruggono la barriera naturale del corpo e disidratano, perciò è sempre preferibile lavarsi con acqua tiepida o comunque che non superi la nostra temperatura naturale di 36 gradi.