5 cose da sapere sulla settimana della moda di Milano

by fashionsnobber

Oggi comincia ufficialmente la settimana della moda di Milano. Per sei giorni si respira moda allo stato puro in ogni angolo della città. Per gli uomini implica rifarsi gli occhi con modelle che spuntano da ogni dove e per le donne appassionate un sogno continuo di poter avere un determinato capo o accessorio sfoggiato nelle sfilate o nelle presentazioni per la prossima stagione. Ma cosa ne sappiamo davvero di fashion week? Dalla differenza tra haute couture e prêt à porter a come essere invitati ad una sfilata. Il mondo della moda, come la legge, non ammette ignoranza in materia.




Cos’è la fashion week

Settimana della moda di Milano sfilata Dolce & Gabbana.

La prima fashion week risale al 1943 a New York e serviva solo ed esclusivamente come pubblicità per la moda locale.
Bisognerà attendere la fine della Seconda Guerra Mondiale per far arrivare questa nuova tipologia di evento anche a Londra, Milano e Parigi. Oggi, insieme a New York, queste città sono definite le quattro “capitali della moda” per eccellenza.
La settimana della moda di Milano dura sempre dai sei ai sette giorni. Come per le altre consente a tutte le principali case di moda di presentare tramite sfilate, presentazioni o eventi di vario genere le loro ultime collezioni per la prossima stagione. Quindi dettano anticipatamente anche le ultime tendenze in fatto di colori, tipologia dei capi e stili di moda.
Invece, per quanto riguarda il contorno di questi eventi, negli ultimi anni, hanno cominciato ad influenzare molto gli outfit street style che proliferano magicamente nelle città in cui si tengono le settimane della moda più note.

5 cose da sapere assolutamente sulla settimana della moda di Milano

Milan fashion week fashion show Alberta Ferretti.

  1. Milano è la terza capitale della moda in ordine di evento. Infatti la prima fashion week a partire è sempre quella di New York, seguita da Londra, poi Milano e infine Parigi.
  2. La settimana della moda donna si svolge a febbraio e a settembre. Quella della moda uomo a gennaio e a giugno.
  3. Nelle sfilate di febbraio vengono presentate le collezioni per l’autunno-inverno successivo e in quelle di settembre le collezioni primavera-estate dell’anno seguente.
  4. L’haute couture è l’alta moda. Ossia i capi di lusso prevalentemente in pezzi unici creati su misura destinati a una clientela decisamente ristretta. Il prêt à porter, invece, significa letteralmente “pronto da indossare“. Ossia quelle collezioni da produzione di massa. I capi non sono creati su misura ma realizzati in taglie standard e in grande quantità pronti per essere commercializzati in tutto il mondo.
  5. Per poter assistere alle sfilate, agli eventi e alle presentazioni più esclusive è necessario avere l’invito. E’ sempre nominativo e può essere recapitato cartaceo a casa o via mail. Come riceverlo? C’è poco da fare, o siamo grandi clienti del brand (non basta comprare un accessorio al mese per intenderci), o siamo giornalisti, buyers, veri influencer o addetti ai lavori. Certo, anche essere blogger affermati può aiutare ma parliamo di grandi numeri. Altrimenti l’unica speranza è entrare in contatto con gli uffici stampa dei brand e piacergli. Infine, per conoscere il calendario esatto degli eventi della settimana della moda di Milano basta recarsi sul sito della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Queste, a mio avviso, sono le 5 cose basilari e a prova di ignoranza che almeno tutti dovrebbero sapere prima di parlare di una qualsiasi delle più famose fashion week. Poi certo, ci sarebbe da disquisire su come sopravvivere alla settimana della moda di Milano e come salvarsi dalle fashion blogger in cerca di visibilità che l’assaltano, ma, per ora, sorvoliamo. ;)

Milan fashion week fashion show Versace.

Milano fashion week sfilata Gucci.

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

24 commenti

Lavinia In The Wonderland 27/02/2017 - 21:16

E’ il primo anno che patecipo alla Fashion Week…la sfilata di Ermanno Scervino…mi è piaciuta moltissimo!
Baci

Rispondi
Il bello per me home & beauty 27/02/2017 - 9:29

mi piacerebbe partecipare a qualche evento , che orgoglio essere invitati dai brand *_*

Rispondi
elisabetta pagano 27/02/2017 - 8:32

Ottimo post interessantissimo…io non ce l’ho fatta a seguire molto le sfilate, quindi ora mi aspetta un grande lavoro per recuperare, sono curiosissima di vedere le prossime tendenze! Baci

Rispondi
Maria 26/02/2017 - 16:21

Io aggiungo che se non fosse per te continuerei ad essere completamente ignorante in materia, quindi grazie per il tuo post! Bacio

Rispondi
Marilu 24/02/2017 - 14:55

ottimo post!

Rispondi
tr3ndygirl fashion blog 24/02/2017 - 5:11

ci sarebbe tanto altro da aggiungere… ahah tu capisci a me!
buon venerdì, un abbraccio

Rispondi
carolina g.ticala 23/02/2017 - 19:37

A great entry, I love your blog !!! happy day!!!

Rispondi
crazyaboutcolors6 23/02/2017 - 18:04

OMG..the dresses look amazing…

Rispondi
lalu 23/02/2017 - 16:38

Attendo i tuoi racconti..
Lalu

Rispondi
manuelita 23/02/2017 - 10:22

ripasso per un salutino … baci

Rispondi
Fashionably Idu 23/02/2017 - 7:34

Great guide and collections. Thanks for sharing this with us.

Rispondi
Monica 22/02/2017 - 22:19

Attenderò, credo, le tue considerazioni una volta finita la settimana della moda! Non riesco proprio a seguire le sfilate, trovo quasi tutto non portabile.

langolodellacasalinga.blogspot.it

Rispondi
Carmen Cotugno 22/02/2017 - 21:09

ottima guida, io ho passato pure quest’anno :(
un bacio

Rispondi
Carmen Vecchio 22/02/2017 - 20:58

grazie delle info Lu!
Mrs NoOne

Rispondi
Alessandra 22/02/2017 - 20:25

Guida semplicemente perfetta Luna…sono curiosa di leggere le tue impressioni sempre originali su questa fashion week.
Un bacione e buone sfilate!!
Ale

Rispondi
Silvia Negretti 22/02/2017 - 18:40

Una guida essenzia e completa! Come sempre i tuoi post sono impeccabili Luna!
Io però aspetto i post post-settimana della moda: sono pronta a scommettere che ci farai far grandi risate! ;D
Buona fashion week, bella!
Baci!
S
s-fashion-avenue.blogspot.com

Rispondi
Paola 22/02/2017 - 16:03

Credo non ci sia altro da aggiungere!
Sono i giorni in cui rimpiango di non vivere più a Milano, perchè a me piacciono un sacco tutti questi eventi! Buona Fashion Week, ti seguo sui social!:-)
Paola ♡

Rispondi
Lizzy 22/02/2017 - 15:53

ah io sono abbastanza ignorante in materia…le sfilate me le guardo appena ho un po’ di tempo dal sito di vogue o similari :D
buona fashion week a chi parteciperà!

Rispondi
Desirèe 22/02/2017 - 13:22

Guida perfetta tesoro!
Buona Fashion Week :*

Rispondi
mywonderfullworld89 22/02/2017 - 12:05

Ottima guida Luna spero di riuscire a partecipare a quella di settembre mi piacerebbe moltissimo! Intanto aspetto di leggere i tuoi post ma ti prego fanne uno su tutte le cose bizzarre che hai visto :D Non vedo l’ora di leggere il tuo punto di vista
un bacione
admaiorasemper.website

Rispondi
Martina 22/02/2017 - 10:55

Una guida perfetta!
Io ho già assistito alla prima sfilata!?
Spero di vederti??
Martina
http://www.pinkbubbles.it

Rispondi
Dili 22/02/2017 - 10:17

Direi che hai riassunto alla grande l’essenziale! Bravissima!!!
Ti auguro una bellissima giornata!
bacioni
Dili

Rispondi
manuelita 22/02/2017 - 10:00

direi che non c’è altro da aggiungere Luna, come sempre bravissima!!
baci

http://www.unconventionalsecrets.com/

Rispondi
Marta 22/02/2017 - 8:58

Davvero interessante questo post…..io però ho deciso di partire e godermi qualche giorno di relax!!!!
Un abbraccio grande!!!!
Marta

http://www.lagattarosablog.it

Rispondi