Deodoranti e antitraspiranti: come scegliere il migliore

by fashionsnobber

La sudorazione ha un ruolo importante nell’organismo intervenendo naturalmente per regolare la temperatura corporea qualora si alzi troppo durante attività fisica, esposizione a temperature elevate o in momenti particolarmente stressanti. Ciononostante il cattivo odore del sudore, causato dai batteri che ne entrano in contatto sulla pelle, è fastidioso e necessita di intervenire neutralizzandolo con deodoranti e antitraspiranti adatti. Oltre ad una corretta igiene quotidiana la soluzione migliore è quella di affidarsi a prodotti naturali come i deodoranti senza alluminio che sono sicuri, privi di allergeni, coloranti sintetici e parabeni. In questo articolo ti accompagno passo passo nella scelta di un deodorante per ascelle di qualità.

Guida alla scelta dei migliori deodoranti e antitraspiranti più adatti alle tue esigenze

Guida alla scelta dei migliori deodoranti e antitraspiranti più adatti alle tue esigenze.

Prima di poter scegliere il prodotto più adatto alle nostre esigenze dobbiamo sapere che i deodoranti e gli antitraspiranti hanno lo stesso scopo ma lo raggiungono in modo diverso. Entrambi servono per combattere i cattivi odori provocati dalla sudorazione, consentendoci di rimanere freschi e puliti più a lungo durante la giornata, ma hanno delle differenze. Scopriamo quali.

Differenze tra deodoranti e antitraspiranti

Il cattivo odore non è prodotto dalla sudorazione in quanto tale (il sudore infatti non ha odore) ma dai batteri che entrano in contatto con il sudore e reagiscono causando emanazioni poco piacevoli. In base alla nostra personale produzione di sudore dovremmo quindi capire se ci conviene un deodorante piuttosto di un altro.

Il deodorante va scelto quando vogliamo intervenire sui batteri che causano il cattivo odore riducendone il numero e lasciando la pelle nutrita e profumata.

L’antitraspirante è da prendere in considerazione quando abbiamo la necessità di ridurre la produzione di sudore delle ghiandole sudoripare alimentando meno i batteri che causano il cattivo odore. In poche parole serve per regolare la quantità di sudore prodotto proteggendoci anche dai cattivi odori.

Da questo si deduce che in caso di sudorazione abbondante o eccessiva è più indicato l’antitraspirante, mentre è consigliato il deodorante se vogliamo rimanere freschi, profumati e puliti più a lungo.

Perché scegliere un deodorante senza alluminio

Perché scegliere un deodorante senza alluminio.

Per rallentare la sudorazione e impedire la formazione di cattivo odore nella maggior parte dei deodoranti vengono utilizzate sostanze che causano l’ostruzione dei canali sudoripari e impediscono la naturale traspirazione della pelle. I deodoranti senza alluminio rappresentano la soluzione più affidabile e sicura in tal caso. Infatti, oltre a combattere il cattivo odore, non alterano il funzionamento delle ghiandole, non diminuiscono il normale processo di traspirazione della pelle e la termoregolazione è perfettamente bilanciata garantendo una pelle idratata, liscia, morbida e sana. Controllano perfettamente il livello di sudorazione assicurandoci una sensazione di continua freschezza proteggendo il derma ed evitando l’introduzione di alluminio all’interno della nostra pelle. Inoltre non lasciano antiestetici aloni sui vestiti e macchie sulla pelle.

Come scegliere il migliore deodorante senza alluminio

Il passo più importante per selezionare prodotti corretti che non siano nocivi è quello di verificare che siano di qualità. Come? In primo luogo affidandoti a rivenditori specializzati nel settore beauty che ti garantiscano la scelta tra i migliori deodoranti senza alluminio sul mercato, autentici e naturali. Successivamente leggendo le avvertenze e la lista ingredienti del prodotto. Aiutano molto anche le certificazioni che puoi trovare sulla confezione; se rispettano le normative imposte dall’Italia e dall’Unione Europea puoi fidarti. Optare per un deodorante di qualità è importantissimo non solo per soddisfare le tue esigenze personali ma soprattutto per non correre alcun rischio per la salute in modo da poter effettuare un acquisto sicuro.

5 consigli per tenere sotto controllo il sudore

Infine, oltre all’aiuto di deodoranti e antitraspiranti, puoi limitare l’odore di sudore intervenendo su alcune abitudini di vita quotidiana:

  1. Tieni sotto controllo il peso. Studi hanno dimostrato che l’aumento della sudorazione è correlato ad un eccessivo aumento del peso corporeo.
  2. Corretta igiene personale. Lavarsi regolarmente con saponi delicati aiuta tantissimo a tenere sotto controllo il sudore.
  3. Bere poco e spesso. Oltre a fare bene livello generale evita di sudare più del dovuto rispetto ad assimilare mezzo litro d’acqua tutto insieme.
  4. Evitare tessuti sintetici. Indossare capi sintetici e poco traspiranti tende a far aumentare la sudorazione provocando un’ulteriore maleodore.
  5. Mangiare pochi cibi dagli aromi forti. Ad esempio mangiare molto aglio e cipolla tende a rendere l’odore della sudorazione più forte e sgradevole.

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.