Nella moda il galateo, o bon ton, definisce un codice di stile non scritto con cui generalmente si identifica il buon gusto di una persona. In tutto questo rientra anche sapere come indossare l’orologio da polso nel modo giusto. Infatti, nonostante oggi i segnatempo non siano più solo dei semplici strumenti per misurare il tempo, ma dei veri e propri accessori di moda da indossare in ogni contesto ed occasione, esistono delle linee guida che ci spiegano come farlo al meglio. Scopriamole insieme.
Il galateo dell’orologio da polso
1. Polso destro o sinistro?
Questo è il primo quesito che solitamente ci si pone quando pensiamo alle regole di stile dell’orologio. In realtà in merito non vige nessuna norma di eleganza che imponga di indossarlo su un polso piuttosto che un altro. La prassi sembrerebbe dire a sinistra solo perché la maggioranza delle persone sono destrimani e quando gli orologi funzionavano a carica era più facile caricarli tenendoli sul polso sinistro. In generale però bisognerebbe indossare l’orologio da polso sulla parte meno predominante. Questo motivo è dato dalla praticità dei nostri movimenti quotidiani come ad esempio poter scrivere o tenere il mouse comodamente. Per questo è più facile trovare destrorsi che lo portano a sinistra e mancini a destra.
2. La posizione sul polso
Il modo corretto di indossare l’orologio è portarlo dietro la sporgenza del polso data delle ossa ulna e radio. Diciamo che da dove parte la mano deve esserci uno spazio libero pari alla larghezza di un pollice. In questo modo quando si è in posizione eretta il segnatempo spunta solo leggermente e quando invece si piega il braccio è pronto per farci leggere l’ora.
Nonostante alcuni personaggi noti abbiano lanciato la moda di indossarlo sopra ai polsini di camicie e giacche, secondo il galateo è un’ostentazione dell’accessorio inutile, scomoda e per niente di classe.
3. Dimensioni e proporzioni della cassa
Ogni polso, sia femminile che maschile, è diverso dagli altri in base alla propria costituzione. Per far si che un orologio non stoni su di noi bisogna che la cassa sia delle giuste dimensioni e proporzioni. Per l’uomo il diametro della cassa si aggira tra i 34 ed i 50 mm mentre per la donna tra i 34 ed i 40 mm. Scegliere di indossare un segnatempo con una cassa troppo grande rispetto al nostro polso sproporziona visivamente il braccio e risulta antiestetico regalandogli un effetto un pò pacchiano.
Per quanto riguarda la scelta tra cassa rotonda e quadrata il galateo permette entrambe le tipologie anche se la forma circolare risulta sempre e comunque quella più di classe ed intramontabile.
4. Cinturino
Il cinturino deve essere regolato della taglia giusta. Come riferimento il mignolo deve passare comodamente infilato tra la cassa dell’orologio ed il polso. In linea di massima il cinturino dovrebbe essere aderente ma non troppo da lasciare segni e permettere al segnatempo un movimento di massimo 3 cm. Un orologio che ruota intorno al polso facendo andare la cassa su un lato o addirittura sotto è palesemente troppo largo e ci regala solo un aspetto un pò trasandato.
Sulla scelta tra cinturino in metallo o in pelle il bon ton le permette entrambe considerandole sempre le migliori.
5. Larghezza del bracciale
Di solito la larghezza del bracciale è sempre proporzionata alla cassa. Di conseguenza sarà maggiore nei polsi importanti e minore in quelli più esili. Alla donna è però concesso un bracciale più largo in quei modelli di orologi che tendono ad essere dei veri e propri gioielli da indossare come braccialetti.
6. Colore, materiale e modello
Il galateo dell’orologio è molto chiaro in merito a colore, materiale e modello. Infatti prevede che non deve essere esageratamente colorato ma attenersi a nuance neutre e sobrie. I quadranti di colore chiaro sono i più indicati per ricoprire tutto il giorno mentre quelli scuri sarebbero corretti solo per la sera. Il modello deve essere rigorosamente analogico e realizzato in un materiale prezioso, come ad esempio argento, oro o platino. Queste caratteristiche generali ci permettono di indossare il nostro orologio da polso in qualsiasi occasione e qualunque sia il nostro stile personale. Un modello classico è quindi da ritenersi sempre e comunque la scelta più giusta rispetto agli orologi digitali moderni o agli smartwatch che non risultano adatti in ogni contesto.
7. Regole di abbinamento generali
Diciamoci la verità, quando indossiamo il nostro orologio preferito nessuno di noi presta attenzione a particolari abbinamenti tra questo ed il resto del nostro outfit. Eppure il galateo dell’orologio da polso si esprime chiaramente anche su questo. La prima regola, che vale sia per uomo che per donna, è quella in cui va portato solo, senza alcun tipo di bracciale nello stesso braccio. Successivamente il materiale dell’orologio deve essere abbinato agli accessori gioiello che indossiamo. Se ad esempio stiamo indossando dei gioielli in oro giallo, il segnatempo deve essere in oro giallo. Se la fibbia della cintura dei pantaloni è argento l’orologio dovrebbe essere argento. Abbinamenti contrastanti potrebbero rivelarsi una scelta di cattivo gusto. Nel caso in cui il cinturino è in pelle o similpelle questo dovrebbe addirittura essere abbinato al colore di scarpe, cinture e/o borse dello stesso materiale.
Infine per l’uomo ci sono due regoline in più:
- Quando si indossa la cravatta l’orologio dovrebbe essere un modello classico, assolutamente non digitale e non sportivo.
- Nelle occasioni formali, quelle in cui l’eleganza è fondamentale, se si indossa il tight deve essere in oro giallo o platino con cinturino in coccodrillo. Invece con lo smoking deve essere coperto dal polsino della camicia, avere il cinturino in pelle nera e con la cassa abbinata al colore della fibbia dei pantaloni ed ai gemelli.
Se questo non ti basta, per qualche altra dritta in più ti consiglio di leggere come indossare un orologio da donna con stile.
8. Quando non indossare l’orologio da polso
Il bon ton dell’orologio non si ferma alle sole regole di stile ma prevede anche quando non deve essere indossato. Sia per l’uomo che per la donna c’è solo un’occasione in cui è vietato espressamente portare l’orologio da polso. Per l’uomo quando indossa il frac (in questo caso è ammesso solo l’orologio da taschino), per la donna quando indossa un abito da sera e sul red carpet.
9. Un orologio per ogni occasione
Tirando le somme possiamo ben dire che generalmente nelle occasioni formali si predilige un orologio non troppo vistoso mentre per il tempo libero tutto è concesso. A questo punto la domanda nasce spontanea. Esiste un orologio da polso adatto in ogni occasione? Si, basta che risponda a determinati requisiti. Semplicemente deve arricchire l’outfit rimanendo in armonia con gli altri accessori senza prevalere sul resto. Ricorda, l’eleganza risiede nei dettagli e l’orologio da polso è uno di quelli più importanti.
10. Quale orologio da polso acquistare
Infine, dopo aver scoperto tutte le principali regole di stile che il galateo ci suggerisce su come indossare l’orologio da polso non rimane che capire quale sarebbe meglio acquistare per essere sicuri di non sbagliare. Come dico sempre il bon ton va tenuto presente ma bisogna anche essere capaci di scendere a compromessi seguendo il nostro buon gusto personale. A tal proposito, e visto che siamo anche in periodo di Black Friday, consiglio vivamente l’acquisto di un orologio Mazzitelli 1981 che dal 26 al 29 Novembre puoi trovare con uno sconto del 25% inserendo il codice black25. Recentemente te li avevo presentati soffermandomi sulla loro personalità come orologi di moda senza regole adatti sia per uomo che per donna, oggi te li consiglio anche come simbolo di stile ed indiscussa eleganza. Perché TU sei l’orologio che indossi, non il contrario.