Come per la donna anche per l’uomo essere fashion è facile. Infatti seguendo le tendenze del momento sarai sempre e comunque al passo con i tempi però è molto probabile che non sarai definito, o ricordato, come un uomo di buon gusto, classe ed eleganza. Per far si che questo accada il galateo della moda uomo ti consiglia, e spesso impone, il rispetto di alcune regole di Bon Ton che ti porteranno ad essere sempre chic e raffinato. Scopriamole insieme.
Il galateo della moda per l’uomo moderno di oggi
Prima di inoltrarci in tutto quello che c’è da sapere sul galateo della moda uomo parti dal presupposto che per l’etichetta se vuoi davvero essere impeccabile, oltre a curarti nell’aspetto, devi anche comportarti sempre educatamente e rispettando il prossimo. Donne comprese. Un vero gentleman si riconosce lontano un miglio esattamente come un cafone. E credimi, dal secondo prima o poi scappano tutti.
Non basta sapere come indossare abiti sartoriali nel modo giusto ma devi aggiungerci anche gesti raffinati e modi composti. Non gesticolare troppo e non essere volgare quando parli o ti rivolgi a qualcuno. Stringi la mano con sicurezza e sii sempre puntuale ad un qualsiasi appuntamento. Solo alla donna è concesso essere leggermente in ritardo. Infine sii galante e rispettoso, apri sempre la porta alle signore e si, anche agli uomini più grandi di te. Impara a fare il baciamano come si deve e non ci sarà donna che non potrà essere conquistata.
Le regole di comportamento e stile nella scelta dell’outfit
1. Biancheria intima
Il galateo della moda uomo non ammette repliche su questo: la biancheria intima non si deve dovere ne tantomeno intravedere dai pantaloni. Assolutamente vietato portare la cintura più bassa delle mutande. Non è di moda, è solo di cattivo gusto.
2. Borsa
L’uomo non indossa alcun tipo di borsa a patto non sia una 24 ore che gli serve per lavoro. In situazioni casual ed informali sono concessi gli zaini. No a marsupi (permessi solo per fare footing al parco) e qualsiasi tipo di borsa a tracolla.
3. Calze e calzini
Qualsiasi tipo di calze da uomo non deve MAI essere bianca. Solo il calzino di spugna da indossare esclusivamente quando si fa sport. Il galateo della moda uomo su questo è estremamente chiaro ed intransigente. Inoltre sia calzini che calze lunghe sarebbero meglio di base color scuro sempre e comunque, anche quando sono a fantasia. Ovviamente mai bucati, rammendati o consumati.
4. Camicia
La camicia da uomo deve essere sempre a maniche lunghe ben stirata e inamidata. In estate le maniche si arrotolano tre volte dal polsino verso la spalla in modo da tenere il gomito semi scoperto. A maniche corte per il Bon Ton non sono eleganti e non hanno senso di esistere. I colori da prediligere sono il bianco, l’azzurro e i toni pastello. Le fantasie devono essere delicate e sobrie su fondo chiaro. La camicia scura si usa solo per le celebrazioni funebri o nel caso sei un buttafuori. Rigorosamente in cotone è concessa in lino solo durante l’estate. Quando non si indossa la cravatta il primo bottone va slacciato, solo il primo, non i primi cinque o sei.
5. Completo giacca e pantalone
Il completo giacca e pantalone è indispensabile. Il galateo della moda uomo lo consiglia nelle tonalità del blu e del grigio per non sbagliare. Meglio in tinta unita, ma se si preferisce un gessato mi raccomando che non sia mai troppo marcato altrimenti sembri un gangster. Bandito qualsiasi tipo di tessuto lucido o traslucido, non è chic e rende tutti più burini. Il completo spezzato è concesso solo in occasioni casual, non è quindi adatto a battesimi, comunioni, matrimoni ed eventi formali.
6. Felpa con il cappuccio
Come abbiamo precedentemente visto nel galateo della moda donna anche per quanto riguarda l’uomo quando indossa una felpa con cappuccio non va mai portato alzato.
7. Giacca
Il primo bottone della giacca da uomo è da tenere allacciato a proprio gusto, quello centrale va tenuto allacciato mentre l’ultimo va lasciato aperto. Inoltre la giacca va sempre sbottonata tutta quando ci si sta per sedere. L’unico caso in cui il galateo della moda uomo dice che non va slacciata per sedersi è quando viene indossato un modello a doppio petto. Prediligere tagli classici e sartoriali, sempre meglio in tinta unita e quando presenta geometrie come il tartan andrebbe sfoggiata in campagna.
8. Infradito e ciabatte
I modelli di scarpe infradito e ciabatte sono da indossare solo per andare in spiaggia o al massimo per stare in casa. Il Bon Ton suggerisce anche di prestare molta attenzione al modo con cui viene sbattuto il tallone sulla suola della scarpa mentre si cammina. Provocare quel fastidioso rumore del “ciabattare” è considerato uno dei più gravissimi errori di stile dell’uomo oltre che sinonimo di maleducazione.
9. Maglione
Per quanto riguarda i maglioni il galateo della moda uomo consiglia l’acquisto di capi solo in cashmere o lana che vanno coordinati alla camicia. Il maglione dolcevita è una scelta molto chic ma deve essere indossato solo durante la stagione fredda e in occasioni casual.
10. Pantaloni
Il modello di pantaloni da uomo da prediligere sarebbe quello classico in tessuti naturali. Nonostante il jeans sia stato molto sdoganato le regole di Bon Ton dicono che andrebbe usato senza giacca abbinandolo con una bella camicia o una polo. Personalmente se tutto l’outfit è ben calibrato a me la giacca con un paio di jeans classici piace parecchio. Ovviamente in contesti casual. Infine il modello a bermuda si indossa solo nelle località di mare.
11. Scarpe
Quando si pensa ai modelli di scarpe da uomo più eleganti vengono subito in mente i mocassini e quelle stringate stile Oxford. Per il galateo della moda uomo sono proprio questi i modelli indispensabili nel guardaroba di un perfetto gentleman. Color cuoio per il giorno e nere per la sera o durante eventi formali. Le sneakers di conseguenza sono indicate come calzature per il tempo libero e durante occasioni estremamente informali.
Il galateo della moda uomo: le buone maniere degli accessori
1. Cappello
Addentrandoci nelle buone maniere degli accessori il galateo della moda uomo impone che il cappello deve essere sempre tolto nei luoghi chiusi mentre quando si saluta una donna all’aperto, oppure una persona di età o ceto sociale superiore, è gesto educato e galante fare cenno di toglierselo. Quando indossi cappello, guanti e sciarpa dovrebbero essere in coordinato tra loro.
2. Cintura
La cintura andrebbe indossata sempre e deve essere in coordinato al colore delle scarpe.
3. Cravatta
Tralasciando quando è d’obbligo in alcuni contesti di lavoro, oggigiorno la cravatta sta perdendo molto terreno e la maggior parte degli italiani la indossa solo in occasioni formali. Questo è un peccato perché è un accessorio maschile molto importante che dona subito fascino e quel tocco di ricercatezza in più. A tal proposito il galateo della moda uomo esplica molto chiaramente che il nodo non deve essere mai più grande della cravatta stessa. Inoltre andrebbe coordinata alla camicia o al completo giacca e pantalone indossati in modo che sia più scura della camicia e più chiara della giacca. Come sempre i colori chiari sono indicati per il giorno mentre quelli scuri per la sera.
4. Gioielli
Un uomo di classe non indossa mai troppi gioielli all’infuori della fede. Nelle occasioni formali si avvale dei gemelli e un bell’orologio.
5. Guanti
Quando si indossano i guanti e si deve dare la mano a qualcuno per salutare, o presentarsi, va tolto quello della mano destra. Per il galateo della moda uomo questo accessorio andrebbe inoltre abbinato al colore della cintura.
6. Occhiali da sole
La prima regola da rispettare per quanto riguarda gli occhiali da sole è quella di non appoggiarli sul tavolo dove si mangia. Infatti è considerata una pratica molto maleducata ed irrispettosa verso gli altri commensali. Oltre a questo nei luoghi chiusi e quando si saluta qualcuno all’aperto vanno tolti immediatamente.
7. Orologio
Nonostante qualcuno ne abbia lanciato la moda secondo il galateo della moda uomo l’orologio da polso non va assolutamente indossato sul polsino delle giacche o delle camicie.
Approfondisci in: Come indossare perfettamente l’orologio da polso.
8. Papillon
Originariamente la cravatta a farfalla è nata per essere indossata solo nelle occasioni formali dove l’eleganza è d’obbligo. Quindi esclusivamente di colore nero con lo smoking e bianco con il frac. Al giorno d’oggi però si è leggermente sdoganato e il Bon Ton della moda uomo suggerisce solo di non indossare il papillon senza giacca e in occasioni come colloqui di lavoro o esami scolastici. Concesso invece con cardigan, gilet e maglioni a patto che non sostituiscano la giacca.
9. Pochette
Quando si indossa il fazzoletto da taschino, o pochette, deve avere una fantasia diversa dalla cravatta.
10. Sciarpa e foulard
La sciarpa o il foulard non vanno mai annodati intorno al collo andando a coprire la bocca e, quando si indossa, andrebbero abbinati con la cravatta.
11. Smartphone
Un errore che purtroppo facciamo tutti ma sul quale il galateo della moda uomo è molto chiaro è che lo smartphone non si appoggiato sul tavolo dove si mangia ma andrebbe nascosto nel taschino. In più quando ci telefonano e siamo in presenza di altre persone bisogna scusarsi mentre ci allontaniamo con discrezione per continuare la telefonata.
Il galateo della bellezza e cura della persona
1. Barba e capelli
Le regole di galateo della moda per l’uomo moderno di oggi non includono solo consigli su abbigliamento e accessori ma anche cura della persona. Barba e capelli sono la prima cosa che si nota in un uomo e quindi sempre ben curati, in ordine e puliti. Inoltre farsi la tinta non è considerata una pratica molto virile perciò meglio rimanere naturali e lasciarsi brizzolare dallo scorrere del tempo. Che, detto tra noi, regala ad ogni uomo uno charme irresistibile.
2. Mani
La mano di un uomo deve sempre essere ben curata con le unghie corte e dalla forma regolare. Inoltre è considerata maleducazione tenere le mani in tasca quando stiamo conversando con qualcuno quindi ricordati di tirarle fuori.
3. Profumo
Infine ricordati di non fare il bagno dentro al profumo, la sua fragranza si deve solo percepire al tuo passaggio senza diventare nauseante. Non penso serva specificarlo ma il deodorante va usato appena uscito dalla doccia e non per coprire l’odore di sudore già presente. In tal caso lo accentuerebbe ancora di più e tu non vuoi che le persone scappino a gambe levate da te, vero?
Conclusioni
Da quanto appreso finora si deduce chiaramente che per essere, o diventare, un uomo chic e di classe, senza risultare mai inadeguato, devi optare per un guardaroba prevalentemente classico composto da capi di qualità e dal taglio sartoriale per poi osare un poco di più durante il tempo libero. Avere modi galanti e gentili con tutti e ricordarti di portare sempre rispetto. Adesso che conosci tutto quello che c’è da sapere sul galateo della moda uomo dimmi, quale sarà la prima regola che rispetterai, e quale quella che infrangerai?