Essere fashion è facile, basta seguire le tendenze del momento senza porsi troppe domande. Questo però non è certo indice di classe, buon gusto ne tanto meno di educazione. Insomma, siamo tutte brave ad indossare capi ed accessori per renderci più o meno fashion victim ma siamo sicure di saperci comportare adeguatamente quando li indossiamo? Il galateo della moda ci viene in soccorso con le sue regole ben precise da rispettare per non risultare mai volgari, sgradevoli o inadeguate. Scopriamo insieme com essere sempre chic con l’aiuto del Bon Ton.
Il galateo della moda donna: come essere sempre chic e di classe seguendo il Bon Ton
Prima di scoprire tutto quello che c’è da sapere sul galateo della moda per la donna moderna di oggi ci tengo a spiegarti cos’è esattamente e perché ogni donna dovrebbe (ri)cominciare a prenderlo seriamente sul serio. In poche parole è un’insieme di buone maniere che andrebbero sempre seguite per risultare eleganti, femminili, impeccabili, perfette e mai fuori luogo. Sono delle regole Bon Ton che nonostante i tempi cambino, e con loro si evolvono usi e costumi della società, queste rimangono però invariate perché indiscutibilmente indice di educazione e rispetto verso il prossimo.
La fashion etiquette nella scelta dell’outfit
1. Biancheria intima
Il galateo della moda è molto chiaro: la biancheria intima non si deve MAI vedere e neanche intravedere. Sotto indumenti trasparenti è buona norma sceglierla color carne. Inutile specificare che reggiseno e mutandine devono essere in coordinato vero?
Approfondisci in: Guida alla lingerie: Come indossare la biancheria intima nel modo corretto.
2. Calze e collant
I collant non devono essere smagliati perché donano immediatamente un effetto sciatto e trasandato a tutto il look. Le calze parigine mai cadenti o bucate così come i calzini che, a loro volta, non andrebbero mai usati bianchi almeno che non siano quelli di spugna abbinati ad un outfit sportivo.
Approfondisci in: Come indossare le calze collant e quali scegliere.
3. Camicia
A maniche corte non sono sinonimo di eleganza ad eccezione di modelli con maniche molto particolari o a sbuffo. Per il galateo della moda meglio prediligerle a maniche lunghe arrotolandole tre volte dal polsino verso la spalla in modo da tenere il gomito semi scoperto. Ovviamente devono essere sempre ben stirate e inamidate.
4. Felpa con il cappuccio
Quando stiamo indossando una felpa con cappuccio quest’ultimo non va mai portato alzato sulla testa a patto non ci sia un repentino cambio di clima e ci serve per coprirci. Fare le disadattate non è né elegante né di moda.
5. Giacca o blazer
Il galateo della moda spiega chiaramente che il primo bottone va chiuso a discrezione, quello centrale sempre tenuto chiuso e l’ultimo invece non si allaccia mai. Quando ci si siede la giacca o il blazer vanno slacciatati totalmente. Occhio alle maniche, mettendoci a braccia tese davanti a noi devono arrivare perfettamente al polso così come la cucitura alta deve essere in linea con la fine della nostra spalla. Questo è sinonimo di giacca perfetta.
6. Minigonna
Quando indossiamo una minigonna la prima accortezza che dobbiamo avere è quella stare attente a non sedersi con le gambe aperte. Il modello accettabile per il Bon Ton della moda ha una lunghezza fino a metà coscia. Indossando modelli più corti si viene inevitabilmente considerate volgari e, nella peggiore delle mentalità, una poco di buono.
7. Scarpa sabot
Secondo il galateo della moda donna camminare con un qualsiasi modello di scarpa flat o sabot “ciabattando”, ossia procurando quel fastidiosissimo rumore che fa sentire il nostro arrivo a km di distanza, è uno degli errori di stile ed educazione più imperdonabili.
8. Scollo profondo sul seno
Sfoderare uno scollo profondo sul seno è concesso solo dall’ora dell’aperitivo in poi ed ovviamente sempre con buon gusto e decenza. Mai la mattina e quando si vanno a recuperare i propri figli a scuola.
9. Tacchi delle scarpe
Per quanto riguarda i tacchi delle scarpe il galateo della moda impone di evitare quel fastidioso rumore di ticchettio provocato dal chiodo interno al tacco quando la gommina sotto è consumata. Inoltre se dobbiamo fare un cambio di scarpe repentino appartiamoci, cambiarle in pubblico è considerato molto maleducato.
Approfondisci in: Come, dove e quando indossare i tacchi.
Il galateo della moda donna: le buone maniere degli accessori
1. Borsa
La borsa è un accessorio indispensabile per ogni donna ed è capace di rivoluzione un’intero outfit dandogli quel tocco in più. Ciononostante il galateo della moda consiglia di prestare molta attenzione alla tipologia di modello che scegliamo in base alla nostra silhouette e all’occasione. Deve essere sempre ben proporzionata e le borse a mano sono considerate le più eleganti in assoluto seguite dalle pochette. Le borse a tracolla invece sono le più informali. La grandezza deve andare via via rimpicciolendosi col passare della gionata: la mattina può essere grande, il pomeriggio media e la sera deve essere mini. Oggigiorno non usa più abbinare il colore della borsa alle scarpe se non in occasioni formali ma a parer mio rimane sempre un dettaglio positivo che non passa inosservato.
Approfondisci in: Dimmi come indossi la borsa e ti dirò chi sei.
2. Cappello
Per quanto riguarda il cappello le buone maniere della moda sono intransigenti soprattutto su una cosa. Lo si può indossare durante tutto l’arco della giornata, sera compresa, e non dobbiamo toglierlo neanche di fronte a chi è socialmente superiore ma quando entriamo in un luogo chiuso dobbiamo sfilarlo immediatamente. Di giorno possiamo sfoggiare qualsiasi modello mentre per la sera è più indicata una misura mini.
Approfondisci in: Come scegliere il cappello giusto.
3. Gioielli
Più gioielli di grandi dimensioni non vanno mai indossati insieme, il Bon Ton della moda consiglia infatti di prediligere la sobrietà alla quantità. Inoltre sono totalmente banditi durante attività sportiva, in spiaggia e nelle cerimonie funebri. I diamanti, tranne quello nell’anello di fidanzamento, non andrebbero indossati dopo il tramonto.
Approfondisci in: Come indossare i gioielli: 10 regole per non sbagliare.
4. Guanti
Se indossiamo i guanti il galateo della moda impone che quando si da la mano per salutare o presentarsi a qualcuno va tolto quello della mano destra.
5. Occhiali da sole
Gli occhiali da sole non si appoggiano sul tavolo dove si mangia ma vanno riposti ordinatamente nella loro custodia. Inoltre quando si saluta qualcuno e nei luoghi chiusi vanno tolti immediatamente. Nei Paesi occidentali non è educato non mostrare il proprio viso all’interlocutore che abbiamo davanti.
Approfondisci in: Guida agli occhiali: come scegliere la montatura perfetta.
6. Orologio
Il galateo della moda donna impone che l’orologio da polso non venga indossato con abiti da sera e nelle occasioni particolarmente formali.
Approfondisci in: Come indossare perfettamente un orologio da polso.
7. Sciarpa e foulard
La sciarpa e il foulard non vanno mai indossati andando a coprire la bocca. Non siamo VIP che scappano dai fan e non penso che il Bon Ton lo conceda neanche a loro.
8. Smartphone
Questo errore lo facciamo tutti, me compresa, ma lo smartphone non deve essere appoggiato sul tavolo dove si mangia soprattutto quando siamo in presenza di ospiti o in un locale fuori. Quando squilla in presenza di altri bisogna scusarsi gentilmente ed allontanarsi con discrezione senza far sapere al mondo di cosa stiamo parlando usando toni di voce troppo elevati.
Il galateo della bellezza e cura della persona
1. Profumo
Le regole di galateo della moda per la donna moderna di oggi includono anche la cura della persona ed ovviamente il profumo. Quest’ultimo si deve solo percepire, deve trasmettere leggerezza e non sentirsi così tanto al punto di diventare nauseante. Per quanto riguarda i deodoranti non vanno usati per coprire un odore ma per rallentarne la formazione, quindi sono da usare appena lavati non quando siamo sporchi. Lo sai vero?
Approfondisci in: Come trovare il profumo ideale.
2. Smalto e manicure
Lo smalto con la nostra nail art preferita deve essere sempre perfetto, mai sbeccato o consumato. Secondo il galateo le mani sono il nostro biglietto da visita quindi prendiamoci cura di loro con manicure costanti e mirate in modo da avere sempre una pelle morbida e senza screpolature.
Approfondisci in: Come applicare lo smalto per unghie nel modo giusto.
3. Trucco e make up
Quando trucchiamo molto gli occhi bisogna evitare rossetti forti e viceversa. Il galateo della moda donna suggerisce per la mattina un make up leggero, quasi inesistente, appesantendosi e facendosi più forte via via con l’arrivo della sera. Inoltre sarebbe meglio cercare di rimanere in nuance con quanto definito dalla propria stagione di armocromia.
Perché seguire il galateo della moda
Adesso che conosciamo tutto quello che c’è da sapere sul galateo della moda donna la domanda nasce spontanea, ma ne vale ancora la pena seguire tutte queste regole? Assolutamente si perché dimenticandocele, ignorandole e facendo finta di niente siamo arrivati in un momento storico nel quale orami si fa fatica anche solo a dire “grazie“. Non si saluta più nessuno e ci comportiamo costantemente con maleducazione mancando di rispetto praticamente a tutti, noi stesse comprese. (Ri)cominciando semplicemente a seguire anche solo alcune di queste piccole regole possiamo fare la differenza e cambiare un passo alla volta il mondo in cui lasceremo i nostri figli. Proprio come disse qualcuno…
❝ Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
Mahatma Gandhi