Cambio di stagione: come (ri)sistemare l’armadio

by fashionsnobber

E’ arrivato il tempo del fatidico cambio di stagione nei nostri armadi. C’è chi si è portato avanti da un pò e chi come me ha aspettato il definitivo cambio di clima. Mettere ordine nell’armadio è uno di quei momenti che personalmente cerco di posticipare il più possibile perché alla fine perdo solo la pazienza e non ottengo mai quell’organizzazione tanto desiderata. Per questo oggi ho deciso di metterci un pò d’impegno e contemporaneamente condividere sul blog la mia guida definitiva su come fare il cambio di stagione e sistemare l’armadio.




Come fare il cambio di stagione in 5 step

Come fare il cambio dell'armadio.

Scena tratta da: Ragazze a Beverly Hiils.

L’armadio della stragrande maggioranza delle persone è composto da un 90% di vestiti che non vengono usati, un 5% di “non mi entra” e un 5% di vestiti che usiamo sempre perché “non abbiamo niente da mettere. Vero anche che la maggior parte di noi ha armadi troppo piccoli rispetto alla miriade di vestiti posseduti. Per questo diventa necessario organizzarlo bene e fare il cambio di stagione sistemando fin da subito l’armadio in modo da tenerlo in ordine il più possibile senza che il disordine prenda il sopravvento anche su di noi. Detto fatto, armiamoci di santa pazienza, ritagliamoci qualche ora a disposizione e dedichiamoci con calma al nostro guardaroba perfetto mettendolo in ordine seguendo questi pratici consigli passo passo.

1. Svuotare tutto e pulire

Partiamo con lo svuotare completamente l’armadio e si, sostanzialmente farsi il segno della croce creando il caos nella stanza. Ad armadio vuoto pulire e disinfettare tutto il suo interno pronto per accogliere la nuova disposizione dei nostri capi.

2. Dividere i capi per categoria

A questo punto dividiamo per categoria tutti i capi che abbiamo precedentemente tirato fuori dall’armadio. Pantaloni da una parte, gonne dall’altra, camicie in una pila, t-shirt in un’altra e così via anche per maglioni, felpe, ecc. Per ognuno di loro passiamo al setaccio i singoli indumenti decidendo cosa va bene per la nuova stagione e cosa invece va riposto in un contenitore dedicato per tirarlo fuori a quella successiva.

3. Decluttering

Questo è il passaggio più difficile del cambio di stagione. Forza e coraggio, ma dobbiamo metterci in testa di ELIMINARE qualcosa da ogni categoria di vestiti. Diventare accumulatori seriali è un attimo. Basti pensare che secondo le statistiche circa 1/3 del nostro guardaroba è composto da capi che non indosseremo mai durante l’anno.
Cominciamo a chiederci se realmente ci servono 6 paia di pantaloni blu piuttosto che 10 t-shirt bianche completamente identiche. Eliminiamo tutto ciò che è liso e rovinato, non si può riparare o è macchiato irrimediabilmente. Eliminiamo anche gli abiti che non ci stanno più. Pensare a una dieta futura per rientrarci non serve, quando sarà avremo voglia di comprare qualcosa di nuovo, quindi via.

 *   Declutterign: Termine inglese che significa “fare ordine“. Deriva dal verbo “declutter” e viene utilizzato per identificare la buona pratica di liberarsi delle cose inutili, vecchie o che non ci servono più, per ritrovare uno spazio più piacevole, ordinato e organizzato.

4. Diamo un tempo ai nostri capi

Dopo aver fatto decluttering di quello che rimane nelle pile divise per categoria diamo un tempo ai nostri capi. Non lo usiamo da due anni? Facciamo una buona azione donandolo alla Caritas o a qualche famiglia meno fortunata di noi. In alternativa possiamo venderlo online a qualcuno che saprà dargli nuova vita senza lasciarlo dimenticato in un armadio.

5. Organizzare

Adesso è il momento di organizzare e mettere in ordine l’armadio nel vero senso della parola. Scegliere una zona da assegnare per ogni categoria di indumenti e decidere se suddividerli per funzionalità, stagione o colore. Inoltre appenderli e riporli iniziando da destra verso sinistra pare sia la scelta più propensa al senso dell’ordine sia visivo che pratico.

 !  Se decidi di organizzare i capi per colore prova a predisporli seguendo questo ordine cromatico: nero, grigio, bianco, beige, marrone, rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, blu, rosa e viola. Vedrai che risultato e come ti aiuterà negli abbinamenti per i tuoi outfit.

Come ordinare l'armadio in modo efficace.

Pinterest

Questi sono i 4 step fondamentali per un cambio dell’armadio piuttosto indolore e pratico. Adesso vediamo qualche altro piccolo consiglio per sistemare l’armadio mantenendolo ben organizzato e ordinato il più a lungo possibile.

7 dritte su come mantenere l’armadio ben organizzato fino al prossimo cambio di stagione

Come ordinare l'armadio.

1. Tutto in bella vista

Avere tutto in ordine a portata di occhi è fondamentale. Si evita di perdere tempo nel cercare un capo piuttosto che un altro buttando di nuovo tutto all’aria. Inoltre ciò che viene riposto nascosto e lontano dagli occhi diventa automaticamente dimenticato e non varrà più usato riscoprendolo magari al cambio di stagione successivo quando nel sistemare l’armadio esorteremo con un “E questo dov’era finito?“.

2. Un capo nuovo per uno vecchio

Ogni volta che compriamo un capo nuovo e lo riponiamo nell’armadio eliminiamone uno vecchio. In questo modo non ci ritroveremo mai al punto di partenza ma avremo sempre un’ottimizzazione sia dello spazio sia della selezione di capi che amiamo e ci piace indossare.

3. Prediligere attaccapanni fini

Quelli in legno, imbottiti o di forme originali sono sicuramente i più belli a vedersi ma negli armadi ingombrano e occupano tanto spazio. Scegliere attaccapanni salvaspazio invece è la soluzione migliore perché permettono di recuperare diversi centimetri in cui possiamo appenderne molti di più.

4. Utilizzare l’interno delle ante dell’armadio

Non ci pensano in molti ma spesso tra le ante e l’inizio delle mensole interne c’è dello spazio che può essere ottimizzato. Cinture, sciarpe e accessori possono essere appesi con dei ganci all’interno delle ante. Questo fa si di sgomberare ad esempio i cassetti per cui li utilizzavamo e automaticamente avere altro spazio a disposizione.

5. No ai sacchetti della lavanderia

I sacchetti dentro i quali ci consegnano i capi lavati in tintoria trattengono l’umidità e molto spesso sono causa di quelle brutte macchie gialle, oltre che ricettacolo di polvere. Mai fare il cambio di stagione e sistemare l’armadio mettendo via gli abiti in questo modo. O li apriamo oppure ne compriamo di appositi in cotone o tessuti traspiranti.

6. Arrotolare calzini e biancheria intima

E’ un dato di fatto, arrotolare i calzini e la biancheria intima ottimizza tantissimo lo spazio nei cassetti. Ci vuole pazienza e bisogna prenderne l’abitudine ma ne vale veramente la pena se vogliamo mettere in ordine l’armadio nel modo giusto.

7. Nominare ogni contenitore

Quando stiviamo qualcosa, che siano scarpe o vestiti per la prossima stagione è bene sapere cosa c’è e dove. Per questo può essere utile scrivere all’esterno di ogni contenitore per vestiti cosa c’è al suo interno in modo da non diventare matti se cerchiamo qualcosa di specifico. Per questa operazione mi affido all’etichettatrice elettronica Brother con cui mi ci trovo benissimo.

Cambio di stagione dell’armadio: attieniti all’uniformità

Per concludere, l’unica regola che mi sento di aggiungere su come fare un cambio di stagione efficace e mettere in ordine l’armadio è attenersi all’uniformità. Garantisco che non solo il colpo d’occhio ci ringrazierà ma sarà anche molto più semplice trovare tutti i capi e creare il nostro look del giorno.

E tu come procedi? Hai ulteriori suggerimenti da darmi per organizzare l’armadio?

7 dritte per un cambio di stagione dell'armadio davvero efficace.

Pinterest

Come organizzare l'armadio.

Pinterest

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

20 commenti

Blery&Ily 21/05/2018 - 16:26

Le regole elencate sono perfette, metterle in pratica ahimè un po’ più difficile.
Noi ogni volta svuotiamo tutto, dividiamo per categoria creando delle pile enormi e poi siamo punto e a capo, dove mettiamo tutta la roba che abbiamo? Servirebbe decisamente una cabina armadio.

baci
Blery&Ily

Rispondi
Luisa Napolitano 23/04/2018 - 12:41

già ho dato fortunatamente!

Rispondi
Elena 21/04/2018 - 19:43

Ottimi consigli Luna, ci proverò! Il tuo blog é sempre originale, i tuoi post mai scontati e curati in ogni dettaglio.

Congratulazioni ancora!

Rispondi
Silvia Negretti 05/04/2018 - 19:44

Io lo odio il cambio stagione, ci metto almeno una settimana a spostare, pulire e risistemare tutto e alla fine nel giro di 15 giorni è di nuovo tutto incasinato!
E’ pur vero che per me il decluttering è fantascienza, io sono il classico tipo che le cose o le butto “strada facendo” perchè magari mi accorgo che non mi piacciono più o tiene tutto perchè “non si sa mai” e intanto continuo a comprare… in pratica aspetto che l’armadio esploda di suo per buttare qualcosa!^^
Ottimi consigli, comunque, decisamente utili!
Baci!
S

Rispondi
Sara 04/04/2018 - 19:02

Ottimi consigli… Io ho iniziato con gli armadi delle piccole: quanto decluttering! Baci
https://chicchedimamma.com/

Rispondi
Ben 26/03/2018 - 10:05

Love your post, thanks.

Rispondi
Marilu 27/11/2017 - 12:03

che bei consigli!

Rispondi
Jules 14/11/2017 - 12:19

Ottimi consigli!! :)

Rispondi
Luna 14/11/2017 - 11:24

Io parto sempre con “ora butto tutto lo giurooo” .. finisce che mi confondo cerco di mettere in ordine e poi quanto sto per mettere via le cose da dare, comincio con i sentimentalismi del tipo “ma a questo maglione ci sono affezionata e se poi mi serve? e se poi non ne compro un altro per sostituirlo come faccio??? :D .. i consigli sono belli da leggere ma da mettere in pratica ci vuole proprio coraggio :))) ma ci proverò lo prometto!!!

Grazie come sempre Luna ottimo articolo :***

Baci

Lu

Rispondi
il bello di essere donna 14/11/2017 - 10:47

ogni volta mi riprometto di organizzarlo meglio ma è sempre una tragedia :)

Rispondi
manuelita 14/11/2017 - 7:53

sonoun macello in questo … faccio sempre il caos hahahahha
baci

Rispondi
Sara Clementi 13/11/2017 - 20:00

questi consigli sono davvero preziosi :) baci
http://www.mypowderpink.com

Rispondi
Luisa 13/11/2017 - 14:08

Devo acquistare le grucce sottili, lo sto dicendo da un po’!
Bella l’idea di appendere le cose nello spazio tra l’anta e le mensole… ci devo fare caso!
per quel che riguarda le buste di plastica, sono anni che mi sono cucita da sola delle coperture in cotone…

Buona giornata, Luisa

Rispondi
Vale 13/11/2017 - 12:54

Consigli perfetti Luna, io sono sommersa dai vestiti e devo proprio ascoltarti! Ho un problema serio, tra poco mi chiamano ad accumulatori seriali! ;-) Baci

Rispondi
Franci 13/11/2017 - 12:47

Ah guarda sul cambio di stagione sono preparatissima! In casa mi chiamano “Furio” per cui la mia cabina armadio è sempre tirata al lucido!! Poi avendo tutto a portata di mano faccio un cambio stagione molto light! Comunque direi che seguo tutti i tuoi consigli, e soprattutto le cose che non indosso le do via, per cui ho sempre spazio per accoglierne di nuove ahaha!!
Un bacione! ? F.

Rispondi
Marta 13/11/2017 - 9:25

Ottimi questi consigli, ora devo proprio mettermi all’opera!!!
Buon lunedì mia cara Luna!!!
Marta

Rispondi
carmen vecchio 12/11/2017 - 14:54

ottimi consigli
Mrs NoOne

Rispondi
Alessandra 11/11/2017 - 10:45

Preziosi consigli mia cara,non sempre facili da seguire però utilissimi.Ordinare per categoria fa parte delle mie normali abitudini,un pò meno rinunciare ad un capo vecchio per uno nuovo.Mi devo applicare di più.
Un bacione cara
Ale

Rispondi
Desires In Style 10/11/2017 - 12:58

Grazie per queste dritte Luna! Noi ogni volta è la stessa storia, ordiniamo ad inizio stagione ma poi sul “mantenimento” abbiamo qualche problema!! Dobbiamo assolutamente cambiare regime!! :)
un bacione
Agnese & Elisa

Rispondi
elisabetta pagano 10/11/2017 - 12:17

Eh io ci provo a seguire queste regole, ma non sempre ci riesco, devo applicarmi, perchè hai ragione ad essere ordinate ci si capisce meglio e troviamo tutto con più facilità! Baci

Rispondi