La maggior parte delle persone che vogliono lanciarsi nell’avventura di diventare blogger decidono di iniziare affidandosi ad una delle piattaforme di blogging gratuite più popolari come Blogger. Non c’è niente di male ed è un passaggio che ci permette di prendere confidenza con questo mondo in maniera immediata, più facile e alla portata di tutti. Per questo ho pensato di creare questa mini guida su come creare un blog su Blogger in meno di un’ora.
Come aprire un blog su Blogger spiegato step by step
Prima di procedere ci tengo a precisare che per creare un blog su Blogger in 60 minuti ovviamente bisogna già avere un account Google, il nome del blog, il logo e almeno i testi per le pagine About me e Contact. Se poi abbiamo già anche qualche articolo per il blog da pubblicare e categorizzare meglio ancora.
Come registrare il proprio blog su Blogger
1. Accedere al sito Blogger.com. e cliccare sul pulsante “CREA IL TUO BLOG” come mostrato nell’immagine seguente.
2. Si aprirà una schermata in cui dovremo inserire le credenziali di accesso (mail e password) del nostro account Google. Se non lo abbiamo clicchiamo su “Crea un account” in basso a sinistra e procediamo come di conseguenza.
3. Adesso ci verrà chiesto di inserire il nome del nostro blog.
4. Successivamente dovremo impostare l’indirizzo web con il quale vogliamo che gli utenti arrivino al nostro blog.
5. Confermare con quale nome vogliamo gli utenti ci visualizzino. Può essere il nostro nickname oppure il nome reale.
6. Blog aperto e pronto per essere personalizzato.
Tutti i passaggi fondamentali per creare un blog su Blogger in meno di un’ora
Il Tema
Per prima cosa ci rechiamo nella sezione Tema nel menu a sinistra. Questa parte è dedicata all’aspetto grafico del blog. Occorre scegliere il template e attivarlo tra tutti quelli gratuiti proposti. Una volta selezionato basta cliccare su “Applica” e automaticamente il blog prenderà l’aspetto che abbiamo scelto. Successivamente, cliccando su “Personalizza” andremo a definire ulteriori dettagli. Cliccando invece sulla freccetta vicino a Personalizza potremo eseguire un backup del blog, ripristinarlo, passare al tema classico di prima generazione, modificare il codice HTML del template e impostare il tema per i dispositivi mobili.
Sezione Personalizza
Entrando nella sezione Personalizza possiamo interagire con:
Sfondo. Per personalizzare lo sfondo del blog con un’immagine, tinta unita oppure lasciarlo com’è.
Colore tema principale. Possiamo impostare un qualsiasi colore in base ai nostri gusti o esigenze.
Modifica le larghezze. Per variare le larghezze dell’intero blog e della barra laterale. Consiglio una larghezza di 1170 e una sidebar dai 300 ai 350.
Layout. Diverse opzioni per scegliere la disposizione layout del blog, footer compreso.
Avanzate:
- Testo pagina. Carattere e colore del testo.
- Sfondi. Gestione dei vari sfondi del blog.
- Link. Colore generale dei link, al passaggio del mouse e visitati.
- Titolo blog. Carattere e colore. (Se si ha un’immagine logo non è necessario impostarlo.)
- Descrizione del blog. Colore della descrizione. (Opzionale.)
- Testo schede. Ovvero il testo del menu. Possiamo scegliere il font, il colore generale e quello della voce selezionata.
- Sfondo schede. Colore sfondo del menu e della voce selezionata.
- Titolo post. Font dei titoli dei post blog.
- Intestazione data. Colore testo, sfondo e carattere della data dei post blog.
- Piè di pagina post. Colore del testo, dello sfondo e dell’ombreggiatura nel piè di pagina del post blog. (Dove appaiono le etichette e i bottoni social per la condivisione.)
- Gadget. Carattere e colore del titolo dei gadget.
- Immagini. Colore di sfondo e bordo più il colore del testo delle didascalie.
- Colore accenti. Linea di separazione e colore del bordo delle schede menu.
- Colore pulsante dispositivi mobili. Colore del pulsante per dispositivi mobili.
- Aggiungi CSS. Sezione nella quale aggiungere ulteriori modifiche grafiche tramite il codice CSS.
Layout
Una volta impostato il tema del nostro blog ci spostiamo su Layout. In questa sezione è possibile aggiungere, rimuovere e modificare tutti i gadget che andremo ad inserire nel nostro blog. Per spostarli e organizzarli come preferiamo basta selezionarli con il mouse e trascinarli nel punto desiderato. Quando si crea un blog su Blogger questa sezione è molto utile perché ci permette di aggiungere tutti quegli elementi capaci di aiutarci facilmente nella personalizzazione sia grafica che dei contenuti.
Dalla sezione Layout per aggiungere un gadget su Blogger si procede in questo modo:
- Cliccare sulla dicitura in blu “+ Aggiungi gadget” presente nella schermata layout del blog.
- Nella finestra che si apre scegliere il gadget che vogliamo aggiungere al nostro template.
- Cliccare sul pulsante blu con simbolo “+“.
- Impostare il gadget a seconda delle nostre esigenze.
- Cliccare su Salva per attivare il gadget.
Successivamente sarà sempre possibile modificare o eliminare un gadget andando nell’apposita sezione layout del blog e cliccando sulla scritta blu “Modifica“.
Impostazioni
Scelto il tema e sistemato i gadget ci rechiamo in Impostazioni e modifichiamo le voci a nostra preferenza. Le principali e più importanti da attivare e personalizzare sono:
- Titolo. Già dato in precedenza ma che possiamo modificare da qui quando desideriamo o riteniamo più opportuno.
- Descrizione. Una breve descrizione sul nostro blog. Es. “Blog di moda e tendenze“, “Blog di cucina facile e veloce“, “Beauty blog con tutti i migliori segreti di bellezza“, “Blog di comunicazione web“…
- ID proprietà di Google Analytics. Per aggiungere e ottenere l’ID proprietà del blog puoi procedere seguendo questa guida di Google.
- Icona predefinita. Per caricare quell’immagine meglio conosciuta come favicon.
- Privacy. Per consentire ai motori di ricerca di indicizzare il blog.
- HTTPS. Reindirizza il blog automaticamente da HTTP a HTTPS. Questo serve a garantire una maggior sicurezza dei dati sia nostri che dei visitatori. Una volta attivato apparirà un lucchetto chiuso vicino all’url del blog nella barra degli indirizzi.
- Accesso come lettore. Impostarlo su “Pubblico”.
- Meta tag. Utile ai fini della SEO per abilitare la possibilità di personalizzare le descrizioni della ricerca.
- Descrizione della ricerca. Compilare fornendo una breve descrizione dei temi trattati nel blog.
- Personalizza pagina 404. Es. “Ooops! Qualcosa è andato storto, torna all’home page oppure contattami per un aiuto.”
- Consenti feed blog. Impostare su “Completo”.
- Link dei titoli e di inclusione. Consente di attivare le opzioni per i link nell’editor dei post.
- Profilo utente. Utile se desideriamo personalizzare maggiormente il nostro profilo utente di Blogger.
Pagine
A questo punto possiamo cominciare a creare i contenuti. Quando ci accingiamo a creare un blog su Blogger dobbiamo imparare subito che le pagine create e gestite in questa apposita sezione sono importantissime. Le principali andranno a formare il menu di navigazione ed immancabili dovranno essere:
- About me. La pagina di presentazione. Chi siamo, cosa facciamo, la nostra mission ecc.
- Categorie. Ossia i principali argomenti trattati nel blog attribuiti tramite le etichette nella creazione dei post. Ad esempio se siamo un blog di moda potremmo avere outfit, tendenze, eventi, ecc. In un blog di cucina antipasti, primi piatti, secondi, dessert, ecc. In un blog di bellezza make up, capelli, unghie e così via.
- Prodotti e/o servizi. Eventuale pagina in cui forniamo le informazioni necessarie sui nostri prodotti o servizi che offriamo.
- Press o “Cosa dicono di noi“. Eventuale pagina in cui vengono raccolte ulteriori informazioni su di noi provenienti da interviste, menzioni in altri siti web o recensioni.
- Contact. Pagina dei contatti per far sapere come poter parlare con noi.
Cliccando sulla dicitura “+ NUOVA PAGINA” si aprirà un editor di testo esattamente come quando creiamo un nuovo post. Nel menu Impostazioni pagina sulla destra avremo la possibilità di impostare la meta description per i motori di ricerca (Descrizione della ricerca) e decidere se permettere o meni i commenti in Opzioni. Di seguito un esempio di creazione per la pagina About me.
+ NUOVO POST
Come ultimo step non resta che cominciare a creare nuovi post blog utilizzando il bottone “+ NUOVO POST“. Si aprirà quindi un editor di testo nel quale lavoreremo alla stesura dei testi. Potremo crearli a nostro piacimento avendo a disposizione varie tipologie di testo, di allineamento ecc. più l’inserimento di immagini, di link e tutto quanto ci è necessario per renderli più interessanti e accattivanti da leggere. Una volta finito di scrivere il nostro articolo diamo un’occhiata a come apparirà una volta online cliccando su “Anteprima“. Successivamente possiamo salvarlo come bozza cliccando sulla freccetta vicino ad Anteprima oppure pubblicarlo subito cliccando su “Pubblica“. Infine ricordiamoci di non trascurare il menu presente sulla destra della schermata:
- Etichette. Per aggiungere i tag corrispondenti all’argomento del post. Mi raccomando, pochi ma buoni.
- Data di pubblicazione. Possiamo lasciare la modalità automatica, ossia il momento esatto in cui cliccheremo su “Pubblica”, oppure programmare o retrodatare la messa online in base alle nostre esigenze.
- Permalink. Per modificare l’url dell’articolo come meglio crediamo.
- Luogo. Se vogliamo dare un’ubicazione precisa al nostro contenuto.
- Descrizione della ricerca. La meta description per i motori di ricerca. Ossia un breve testo in cui si specifica l’argomento del post.
- Opzioni. Consentire o negare la possibilità di ricevere commenti dai lettori per quel determinato articolo.
Checklist per creare un blog in meno di un’ora
Ricapitolando, per creare un blog su Blogger in meno di un’ora bisogna procedere per step in questo modo:
- Creare un account Blogger e registrare il proprio blog.
- Selezionare, attivare e personalizzare un tema nell’apposita sezione del menu a sinistra.
- Dalla sezione Layout caricare il logo del blog e configurare tutti i gadget di cui riteniamo aver bisogno.
- In impostazioni attivare e modificare tutte le voci necessarie.
- Creare e pubblicare le principali pagine che andranno a formare il menu del blog.
- Creare e pubblicare gli articoli del blog.
Questi sono i principali passaggi da fare per creare un blog su Blogger e metterlo subito online. Adesso vediamo insieme a cosa servono e come funzionano esattamente tutte le altre sezioni del menu a sinistra di Blogger.
A cosa servono tutte le sezioni del menu a sinistra di Blogger
Post
Nella sezione Post vengono mostrati tutti i post pubblicati, le bozze e quelli programmati.
Statistiche
Una volta che il blog sarà online e comincerà a produrre visite ed interazioni in questa sezione potremo monitorare come sta andando analizzando tutte le statistiche messe a disposizione.
Commenti
Possiamo vedere e gestire tutti i commenti, quelli in attesa di moderazione, quelli pubblicati e spam.
Entrate
Nel momento in cui il blog comincerà ad avere un buon numero di visualizzazioni può essere una buona idea creare un account Google AdSense. Questa sezione permette di monitorare come stanno andando i guadagni ottenuti grazie agli annunci inseriti nel blog.
Elenco lettura
Nella sezione Elenco lettura si trovano tutti gli ultimi post pubblicati dai blog che segui o deciderai di seguire su Blogger.
Visualizza blog
Cliccando sulla dicitura in blu “Visualizza blog” possiamo vedere in tempo reale come appare il blog online.
Come personalizzare ulteriormente un blog su Blogger
Finora abbiamo visto come creare un blog su Blogger in maniera rapida e veloce senza soffermarci troppo su delle personalizzazioni più dettagliate ma “accontentandoci” di una base messa a disposizione dalla piattaforma stessa. Il passo successivo è quello di imparare come renderlo più accattivante e versatile in base ai nostri gusti, personalità e soprattutto esigenze. Per imparare a fare questo puoi leggere la mia guida su come personalizzare un blog su Blogger oppure compilando il form sottostante per una consulenza personalizzata.