Uno degli strumenti gratuiti per blogger più indispensabili ed utili in assoluto è sicuramente Google Analytics. Infatti una volta aperto il blog ti renderai conto che il tuo obiettivo principale sarà quello di ottenere sempre più traffico cercando di fidelizzarlo per convertirlo in possibili clienti. Venire a conoscenza di come un utente interagisce con il tuo sito diventa quindi una necessità fondamentale per creare un blog di successo possibile fonte di guadagni. In questo articolo ti spiego tutto quello che c’è da sapere su come configurare Google Analytics ed installarlo correttamente nel tuo blog o sito web. E’ molto più semplice di quello che pensi e vedrai quanto ti aiuterà nel prendere le migliori decisioni per soddisfare ed essere utile in relazione ai bisogni del tuo target di utenti.
Come configurare Google Analytics nel tuo blog
La configurazione di Analytics si basa sull’inserimento nel proprio blog o sito web di un codice di monitoraggio in javascript. Questo codice si ottiene una volta che ci siamo registrati su Google Analytics e ci da la possibilità di monitorare costantemente il nostro sito ottenendo tutti quei dati che servono ad implementare, o migliorare, la nostra strategia di content marketing, web design, SEO, ecc. Il primo step da compiere è quindi quello di registrarsi ed ottenere il codice da inserire nel sito.
Come registrarsi a Google Analytics in 5 step
1. Prima di registrarti devi avere a disposizione un account gmail quindi se non ce l’hai devi crearne uno. Successivamente puoi creare il tuo account andando direttamente sul sito di Google Analytics e cliccando su “Avvia misurazione” come riportato nella foto sopra.
2. Adesso si aprirà la procedura vera e propria per la creazione dell’account Google Analytics in cui dovrai compilare correttamente tutti i vari passaggi suddivisi in tre voci: Creazione account, Configurazione della proprietà e Informazioni sulla tua attività (vedi fotto sotto). Una volta finito clicca su “Crea” che trovi in fondo alla pagina sulla sinistra e accetta i Termini di servizi di Google cliccando sul pulsante “Accetto“.
3. Dopo aver cliccato su “Crea” nella schermata successiva devi scegliere se monitorare un sito, un’app Android o un’app iOS. Quindi clicca sulla voce “Web“.
4. A questo punto è necessario impostare lo stream di dati immettendo l’url corretto del blog o del sito da monitorare e dargli un nome.
5. Al termine verrà generato il codice javascript che contiene il tuo ID di monitoraggio. Il codice sarà sempre disponibile nel pannello di gestione dell’account passando per:
Amministrazione > Account > Proprietà > Informazioni sul monitoraggio > codice di monitoraggio, come vedi nella foto sottostante.
Dove inserire il codice di monitoraggio
Il codice di monitoraggio di Google Analytics va copiato e incollato all’interno del tuo sito web in modo da permettere a Google di rilevare tutti i dati in ogni contenuto e pagina presente. Se non lo fai non potrai tenere traccia di niente. Vediamo come installarlo correttamente.
Come inserire il codice di Google Analytics nel tuo blog
Ci tengo a precisare che molto probabilmente, ad esempio se hai acquistato un template di ultima generazione su Envato Market, non ti servirà sapere come inserire il codice ma semplicemente copiarlo e incollarlo nel campo specifico che trovi quando personalizzi il blog da Aspetto > Personalizza. Se così non fosse per installare il codice di monitoraggio Google Analytics all’interno di un sito esistono principalmente due metodi. Tutto sta nell’individuare quello più comodo, facile e pratico per le proprie esigenze. Di seguito te li mostro entrambi in modo da poter capire bene quale sia quello che fa al caso tuo.
Collegare Analytics manualmente tramite il tema del blog
Questo metodo ti consente di non appesantire troppo il blog andando ad installare ulteriori componenti. Tuttavia devi avere un minimo di conoscenza e manualità con i codici che compongono un sito web.
Copia il codice Analytics che trovi nella sezione “Monitoraggio del sito web” e accedi ai file del tuo blog (in WordPress: Aspetto > Editor del tema e nella lista sulla destra cerca il file chiamato “header.php“). Apri il file “header.php” e subito prima del tag </head> incolla il codice monitoraggio di Analytics. Aggiorna o salva il file ed il gioco è fatto. In 24/48 ore inizierai a vedere arrivare i primi dati sul traffico.
! Se cambi il template ricorda che va reinserito.
Inserire Analytics tramite plugin WordPress
Configurare Google Analytics tramite l’utilizzo di un plugin è sicuramente il metodo più facile. Ne esistono un sacco a cui affidarsi ma personalmente ti suggerisco MonsterInsights Google Analytics Dashboard for WordPress. Installalo, attivalo e segui la procedura guidata per collegare subito il tuo blog ad Analytics.
Se non sai come muoverti con i plugin leggi la mia guida ai plugin WordPress su come sceglierli e installarli.
Cosa puoi fare con Google Analytics
Una volta configurato e installato Google Analytics raccoglierà per te un’ampia varietà di informazioni che ti sono utili per studiare la tua target audience e pianificare una qualsiasi strategia mirata al raggiungere i tuoi obiettivi. Nello specifico i principali rapporti che trovi, suddivisi in metriche diverse, sono:
- In tempo reale: quello che sta accadendo nel sito in quel momento esatto.
- Pubblico: utile per farsi un’idea del target in modo da ottimizzare i contenuti per dargli un’esperienza utente (UX) migliore e più incline alle sue esigenze.
- Acquisizione: da dove proviene il traffico al sito. Ricerca organica, link diretti o di riferimento, social network, ecc. Un aiuto efficace per capire dove poter spingere maggiormente i propri contenuti per ottenere ancora più visite.
- Comportamento: cosa fanno gli utenti mentre navigano nel sito. Per quanto tempo ci rimangono, quali sono i contenuti più popolari, su quali pulsanti cliccano, ecc.
- Conversioni: report che serve per tracciare varie attività come newsletter, vendite di prodotti o servizi, ecc.
Tutte queste informazioni che Google ti monitora gratuitamente ti aiutano tantissimo a capire come puoi migliorare il tuo blog per portarlo al successo e renderlo una fonte di guadagno online.
Ora che sai come configurare e installare Google Analytics nel tuo blog non ti resta che metterti all’opera per farlo subito. Ti ricordo che se riscontri problemi possiamo farlo insieme oppure posso farlo io per te. Compila il form sottostante e prenota la tua consulenza blogger personalizzata.