Guida ai plugin di WordPress: come sceglierli e installarli

by fashionsnobber

Quando si ha un blog o una qualsiasi tipologia di sito web su WordPress arriva sempre quel momento in cui bisogna ricorrere all’utilizzo di qualche plugin. Questi componenti aggiuntivi sono spesso necessari nel migliorare non solo le performance del proprio spazio web ma anche di poter aggiungere ulteriori funzionalità che magari il template o WordPress stesso non supportano. Per questo ho pensato fosse utile una breve guida in cui trattare l’argomento scoprendo insieme come scegliere i migliori e come installare i plugin di WordPress nel modo giusto.




Come scegliere i plugin migliori per il tuo sito web

Come installare i plugin di WordPress e scegliere i migliori.

I plugin sono strumenti indispensabili per chiunque crei o gestisca un sito su WordPress in quanto sono capaci di migliorare notevolmente le prestazioni di questa piattaforma. Generalmente, sia che venga fatto personalmente o venga delegato a qualcun altro, la scelta dei principali plugin più importanti è lo step successivo all’installazione del template (la veste grafica del sito). Nel post “come creare un blog di successo” puoi trovare spiegati tutti questi passaggi. Capita l’importanza dei plugin bisogna decidere come sceglierli tra la miriade che ne nascono ogni giorno più quelli già esistenti.
Innanzitutto valuta solo ed esclusivamente quelli che realmente sono indispensabili al fine di migliorare le tue pagine web. Poi ricordati di non installare due o più plugin che hanno le stesse funzionalità. Successivamente basati sulle principali caratteristiche che trovi riportate nella pagina Aggiungi plugin subito sotto al nome di ogni plugin:

Yoast SEO.

  • Aggiornamento. Prendi in considerazione solo quelli che vengono aggiornati spesso evitando quelli con un ultimo aggiornamento risalente ad anni e anni fa.
  • Compatibilità. Controlla che il plugin sia compatibile con la tua attuale versione di WordPress.
  • Download. I plugin che hanno dalle 10.000 installazioni in su tendenzialmente non dovrebbero creare grossi problemi in quanto stanno funzionando su almeno 10.000 tipologie di siti differenti.
  • Feedback. Opta per quelli con valutazioni di almeno 4 o 5 stelle.

Quanti plugin installare su un sito web

Molto spesso durante le mie consulenze per blogger mi viene chiesto quanti plugin di WordPress vanno installati. Ci tengo a precisare che non c’è alcuna limitazione certa sul numero di estensioni da mettere in uso ma comunque sia averne troppe è risaputo che porta ad un rallentamento significativo dell’intero sito web. Per questo consiglio sempre di installarne un massimo di 10/15 consapevolmente scelti e che siano di ottima qualità. Tutto questo per evitare malfunzionamenti o incompatibilità varie che capitano molto frequentemente creando poi non poche rogne nell’individuazione del problema. In alternativa avere un eccellente hosting molto performante potrebbe aiutare nel supportare meglio un uso spropositato di plugin. Ciononostante ragionando con un bel “pochi ma buoni” è difficile sbagliare.

Come installare i plugin di Wordpress

Tutti i metodi su come installare i plugin di WordPress spiegati passo passo.

Il primo metodo è una procedura molto facile ed intuitiva messa a nostra disposizione dalla piattaforma stessa. Consiste nell’installare automaticamente i plugin di WordPress in pochi e semplici passaggi:

  1. Accedere alla Bacheca WordPress.
  2. Andare sulla sezione Plugin che si trova nella colonna a sinistra (Solitamente è subito sotto la sezione Aspetto).
  3. Entrare su Aggiungi Nuovo.
  4. In alto a destra cliccare nel campo “Ricerca plugin in corso…” e digitare il nome del plugin da installare.
  5. Una volta individuato cliccare sul bottone Installa adesso e attendere che abbia finito.
  6. Finita l’installazione il nuovo plugin apparirà nella pagina Plugin installati e dovrà essere attivato cliccando sul pulsante Attiva.

A questo punto il nuovo plugin è funzionante e pronto per gestire le sue impostazioni come preferiamo a seconda delle nostre esigenze.

Come installare un plugin in formato .zip

 Directory.

Nel caso in cui decidiamo di affidarci direttamente alla directory dei plugin WordPress questi verranno salvati sul nostro computer in formato .zip cliccando sul pulsante Scarica presente nella pagina del plugin che abbiamo scelto. Niente paura, non c’è niente di strano o estremamente difficile. Il file .zip è semplicemente una cartella compressa che andrà caricata sulla bacheca di WordPress in questo modo:

  1. Accedere alla Bacheca WordPress.
  2. Andare sulla sezione Plugin nella colonna sinistra.
  3. Entrare su Aggiungi Nuovo.
  4. Cliccare sul pulsante Carica plugin collocato in alto a sinistra subito vicino alla dicitura Aggiungi plugin.
  5. Adesso cliccare su Scegli file e cercare nel nostro computer la cartella .zip appena scaricata.
  6. Selezionarla e cliccare su Installa adesso.

Esattamente come per l’installazione automatica il plugin apparirà nella pagina dei plugin installati e dovremo solo attivarlo.

Come installare un plugin via FTP

L’ultimo metodo per installare un plugin di Wordpress è quello di caricare il file direttamente sul server del sito web passando attraverso un client FTP. Ci tengo a precisare che questa procedura è indicata per i più esperti che sanno bene dove e come mettere le mani all’interno del loro cPanel e della gestione file su server. Detto questo si procede con lo scaricare la cartella .zip del plugin tramite la directory dei plugin WordPress e successivamente scompattarla sul computer. A questo punto si procede in questo modo:

  1. Accedere al sito web via FTP.
  2. Individuare la cartella denominata /wp-content/plugins.
  3. Aprirla e caricare al suo interno tutta la cartella del plugin appena scompattata.

Accedendo alla Bacheca WordPress e andando nella pagina dei plugin installati troveremo installato e pronto da attivare il nuovo plugin caricato via FTP.

 !  La cartella del plugin scompattata va caricata completa esattamente così com’è senza in alcun modo modificare, spostare o caricare uno ad uno i singoli file al suo interno.

Come gestire i plugin di WordPress

How to manage WordPress plugins.

Una volta installati e attivati tutti plugin di Wordpress possiamo gestirli autonomamente andando nella sezione Plugin installati. In questa pagina troveremo l’elenco in ordine alfabetico di tutti i nostri plugin e potremo compiere diverse azioni. Attivarli, disattivarli, abilitare o disabilitare l’aggiornamento automatico, modificarne le impostazioni e disinstallarli. Mi raccomando devono essere controllati spesso in modo da tenerli costantemente aggiornati. Per aggiornarli basta cliccare sulla voce Aggiorna plugin ogni volta che apparirà notificata.

 !  Per eliminare definitivamente un plugin ricordati sempre che prima va disattivato cliccando sull’apposita voce Disattiva presente subito sotto il suo nome nella pagina dei plugin installati.

Spero di esserti stata utile nella scoperta del mondo dei plugin Wordpress e per ulteriori informazioni o se c’è qualche passaggio che non ti è chiaro rimango a tua completa disposizione.

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.