Migliori plugin WordPress: i 10 veri indispensabili

by fashionsnobber

Chi ha un blog o una qualsiasi tipologia di sito web su WordPress sa bene quanto i plugin siano fondamentali per aggiungere nuove funzionalità al proprio spazio web. Vero anche che però molto spesso possono creare conflitti tra loro o il template e incompatibilità con altri programmi presenti nelle nostre pagine web. Per questo se ne consiglia l’installazione di pochi (diciamo pure un massimo di 10/15) e solo quelli davvero necessari per una gestione ottimale. A tal proposito ho ritenuto fosse utile stilare questa lista con i 10 migliori plugin WordPress. Selezionati sia per mia esperienza personale in anni e anni in cui ne ho provati veramente di ogni e sia per essere quelli che hanno ottenuto più download e feedback positivi.




I 10 migliori plugin WordPress davvero indispensabili

I 10 migliori plugin WordPress davvero indispensabili.

1. Akismet Anti-Spam

Akismet è il miglior plugin WordPress capace di proteggere il tuo sito web dallo spam. In poche parole è un servizio di filtraggio che una volta installato blocca automaticamente tutti quei brutti commenti indesiderati palesemente spam. In molti provider di hosting è già incluso nel loro pacchetto di installazione WordPress.

2. Broken Link Checker

Prima o poi ogni sito si ritrova ad avere link rotti e immagini mancanti nelle proprie pagine web. Questo non è un bene perché sia per gli utenti, che per i motori di ricerca, rappresentano un fattore di valutazione negativo con probabile esito di penalizzazione. Il plugin Broken Link Checker ci aiuta proprio in questo. Controlla regolarmente la presenza di link non più funzionanti e la mancanza di immagini notificandolo e permettendoci di cambiare o disattivare tali collegamenti.

3. Contact Form 7

Il plugin WordPress per moduli di contatto più famoso e utilizzato al mondo. Semplice, flessibile e responsive Contact Form 7 dispone di tutte le funzioni più importanti per creare facilmente e in pochi step form di contatto a tua immagine e somiglianza. E lo spam? No problem, supporta sia Akismet che sistemi Captcha oltre alla possibilità di inserire una domanda quiz personalizzabile in modo da bloccare ogni bot di messaggistica spam.
Alternative valide a questo plugin possono essere Caldera Forms, Gravity Forms (plugin premium) e Very Simple Contact Form.

4. Elementor

Elementor: tool per creare o migliorare la grafica di blog e siti web.

Elementor è il plugin page builder più avanzato per la creazione di pagine front-end drag & drop. Permette di creare siti web professionali senza dover avere necessariamente conoscenze di programmazione. Non si pone limiti di design, le pagine sono responsive e si adatta molto bene sia con template standard che con quelli premium. Unica accortezza è quella di mantenerlo costantemente aggiornato. Ritardare un update può causare momentaneamente qualche intoppo visivo alla grafica creata.

5. TinyMCE Advanced

Plugin WordPress appositamente pensato per estendere e migliorare sia l’editor a blocchi (Gutenberg) che quello classico (TinyMCE). Per me TinyMCE Advanced è stata la salvezza. Ho potuto continuare ad usare il blocco Paragrafo classico, col quale mi trovo molto meglio, senza rinunciare a tutte le nuove funzionalità pensate per quello a blocchi.

6. WooCommerce

Plugin ideale per chi desidera realizzare un negozio online su WordPress. WooCommerce permette di gestire facilmente tutti quei processi necessari ad una piattaforma e-commerce. Dall’offerta prodotto al carrello, dal pagamento alla spedizione fino ad un account degli utenti. E’ la soluzione più completa e consigliata sia per chi vende i propri prodotti sia per chi vende tramite le affiliazioni.

7. WP-CopyProtect [Protect your blog posts]

Nonostante non sia più stato aggiornato WP-CopyProtect rimane tra i miei migliori plugin WordPress da consigliare. Purtroppo sono stata copiata talmente tante volte dal dover necessariamente ricorrere a qualche escamotage. Questo semplice plugin gratuito disattiva il tasto destro del mouse e ci consente di mostrare un piccolo pop-up con un avviso personalizzato a chi tenta di fare suoi contenuti altrui. Non ci salva al 100% ma è un buon deterrente.

Per approfondire leggi: “Cosa fare quando ti copiano un contenuto su internet“.

8. WPML Multilingual CMS

WPML plugin WordPress per blog e siti web multilingue.

Quando si ha necessità di fornire i propri contenuti in più lingue sconsiglio sempre di inserire le traduzioni nella stessa pagina perché creano incomprensioni ai motori di ricerca che non capendo quale sia la lingua principale nel dubbio  penalizzano. In questi casi è fondamentale creare un sito multilingua. Il plugin WordPress WPML serve proprio a questo. Tramite un’interfaccia molto semplice e intuitiva permette di gestire tutte le traduzioni degli articoli, dei menu, delle pagine, delle tassonomie e persino dei widget. E’ premium ma ne vale veramente la pena.
Un’alternativa valida può essere Polylang.

9. WP Rocket

Quando un sito web comincia ad ingranare non c’è niente di peggio che ritrovarsi davanti ad un notevole rallentamento delle pagine con possibile collasso del server. Questo può accadere tranquillamente quando il numero di visitatori è elevato per un lasso di tempo prolungato. E’ qui che entra in gioco il caching.
Processo mediante il quale ogni volta che viene visitato un sito web le pagine vengono salvate e successivamente caricate senza dover fare una nuova interrogazione del database.
WP Rocket è il migliore plugin WordPress per migliorare le prestazioni di un sito web. Crea automaticamente una copia cache del sito consentendo di caricarne i contenuti molto più velocemente. Questo è importantissimo perchè una pagina internet che si apre lentamente oltre ad essere penalizzata dai motori di ricerca non piace neanche agli utenti stessi portandoli ad abbandonarla subito. WP Rocket è a pagamento ma un sito web professionale non può e non deve farne a meno. I tempi di caricamento vengono notevolmente ridotti oltre a fare in modo che il sito non si blocchi rendendo affidabili le sue performance.

Altri plugin molto validi da prendere in considerazione come alternativa a WP Rocket sono:

 !  Per testare la velocità di caricamento delle tue pagine web constatandone la differenza tra prima e dopo l’installazione di uno di questi plugin puoi servirti di GTmetrix.

10. Yoast SEO e Yoast SEO Premium

Migliori plugin WordPress: Yoast SEO.

Chiunque gestisca un blog o un sito web sa benissimo quanto le visite dipendano molto dalla sua facile reperibilità sui motori di ricerca. Tra i migliori plugin WordPress Yoast SEO, sia in versione free che premium, è il numero uno capace di migliorare il posizionamento di un sito tra i risultati dei motori di ricerca. Permette di lavorare sull’ottimizzazione on-page elaborando e gestendo nell’editing delle pagine keywords, meta description, link interni, permalink, tassonomie e titoli, oltre ad utilizzare correttamente le sitemap XML. In poche parole permette di fare SEO anche agli utenti meno esperti in questa materia.
Le alternative più consigliabili a Yoast SEO sono All In One SEO Pack e Rank Math.

Plugin di cui si può fare tranquillamente a meno

In diversi anni di presenza su WordPress posso dire di aver testato, provato e riprovato centinaia di plugin diversi. Alla fine e a mio modesto parere basta semplicemente scegliere fin da subito un ottimo template responsive completo di tutto quello che ci serve. Eviteremo così di ricorrere all’installazione di un plugin per ogni funzionalità che ci viene in mente concentrandoci solo su quelli realmente utili al fine di migliorare l’esperienza utente e le performance per i motori di ricerca. I peggiori in cui mi sia mai imbattuta rimangono JetPack e Disqus.
Il primo oltre a creare conflitti interni con ogni cosa installata rallentava tantissimo il blog e alla fin della fiera non ho ancora capito a cosa diamine serve perché non ho riscontrato nessun cambiamento nell’eliminarlo. Anzi il sito ne ha solo giovato. Il secondo appesantisce tantissimo ogni pagina web e presupponendo che abbiamo selezionato un template di nostro gusto non concepisco l’utilità di cambiare il sistema dei commenti con questo servizio, lasciamelo dire, proprio scomodo e brutto a vedersi.

Se hai bisogno di sapere altro su cosa sono, come scegliere i migliori e come installarli correttamente leggi la “Guida ai plugin di WordPress“. Detto questo, conosci e utilizzi questi plugin o ricorri ad altre soluzioni?

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

1 commento

Sara 15/01/2021 - 13:24

Grazie dei consigli Luna. Qualcuno ce l’ho, altri no. Allora mi sa proprio che Jetpack lo disattiverò anch’io!
Un bacione.
https://chicchedimamma.com/

Rispondi