La sezione Snobber del blog nasce con l’intento di aiutare chiunque si voglia avvicinare al mondo del blogging o desideri migliorare il suo percorso. Mi rendo conto però che nei post blog più esaustivi in cui cerco di fornire best practices inevitabilmente debbo ricorrere a termini tecnici non proprio di facile interpretazione. Per questo ho pensato potesse essere utile realizzare il glossario del blogger. Un piccolo dizionario con i termini più usati e importanti che un blogger deve conoscere. In costante aggiornamento e sempre a completa disposizione per consultarlo ogni volta se ne senta la necessità.
Dizionario del blogger: glossario con tutti i termini più usati
A
Alt tag
Descrizione testuale con annesse parole chiave che permettono di categorizzare un’immagine pubblicata sul web. E’ di fondamentale importanza perché ne facilita l’indicizzazione sui motori di ricerca.
Altervista
Piattaforma web italiana gratuita per creare e gestire il proprio blog in completa autonomia.
Anchor text o testo di ancoraggio
E’ il testo che rimane visibile e selezionabile su un link di collegamento. E’ utile per fornire informazioni agli utenti e ai motori di ricerca sui contenuti nel quale è inserito.
Autocasting
Podcasting automatizzato per generare versioni audio di blog testuali dal feed RSS.
B
Backlink
Un backlink è un link verso il nostro blog o sito web proveniente da un qualunque altro sito. I motori di ricerca ne tengono conto come fattore di ranking e se sono di alta qualità aiutano ad aumentare la posizione nei risultati di ricerca.
Blog
Un blog è una tipologia di sito web considerata come un diario online nel quale uno o più blogger pubblicano contenuti sottoforma di post. Generalmente hanno un argomento principale e vengono aggiornati con regolarità. Gli articoli pubblicati appaiono nella home page in ordine cronologico decrescente e consentono di poter essere commentati.
Per approfondire leggi: Perché aprire un blog? Tutti i motivi per cui ne vale (ancora) la pena.
Blogger
- Persona fisica che gestisce ed è autore dei contenuti del proprio o di un altrui blog.
- Servizio e piattaforma di blogging per creare blog gratuitamente conosciuta anche con il nome di Blogspot.
Blogroll
Solitamente collocato nella sidebar il blogroll è un elenco di link che rimandano ad altri blog. Viene utilizzato per raccomandare ai propri utenti altri blogger che stimiamo, da cui traiamo ispirazione o su cui facciamo affidamento.
Blogsfera
La blogsfera è la comunità intera di tutti i blog presenti nel web e di chi fa blogging.
Bot
Bot non è altro che l’abbreviazione di robot e sta ad indicare quei programmi diffusi per automatizzare i compiti “noiosi” degli utenti umani. I più diffusi sono i bot Instagram che mettono like e commenti al posto tuo. Inutile dire quanto siano pratiche scorrette e da non utilizzare vero?
Bounce rate o frequenza di rimbalzo
Valore percentuale atto ad indicare quanti utenti abbandonano il tuo sito web dopo aver visitato una sola pagina. Più questo valore sarà alto e minore sarà decretata la permanenza complessiva sul blog.
C
Call to action o CTA
Termine di marketing utilizzato per identificare un invito a compiere un’azione specifica mediante un messaggio testuale spesso formato da un verbo imperativo. Sollecita una risposta immediata al fine di incoraggiare l’utente ad agire in un determinato modo. Dalla vendita di un prodotto, allo scaricare un file fino alla semplice apertura di un’altra pagina web su cui intendi mandarlo.
Canali di traffico
Con canali di traffico vengono identificati tutti i luoghi da cui provengono i visitatori atterrando sul nostro sito web. Quelli principali da prendere in considerazione sono:
- Ricerca Organica. Visite provenienti dai motori di ricerca.
- Direct. Utenti che digitano il nome del nostro sito web direttamente nella barra degli indirizzi.
- Social. Traffico proveniente dai social network.
- Referral. Visite che arrivano al nostro sito internet da un altro sito web mediante backlink (per backlink vedi termine link).
Caption
La caption è una didascalia testuale comunemente utilizzata quando viene pubblicato un contenuto audio, fotografico o video su un qualsiasi social network. Serve per raccontare, spiegare, o far capire cosa vogliamo trasmettere. Spesso è anche accompagnata da una call to action per coinvolgere maggiormente il proprio pubblico.
CMS
Con l’acronimo di Content Management System vengono indicati tutti quei programmi software che facilitano la creazione di un blog a chi non è esperto di programmazione web. I più famosi sono WordPress, Joomla! e Drupal.
Commenti SPAM
Pubblicità aggressiva e invasiva sotto forma di commenti fasulli.
Contenuti duplicati
Per contenuti duplicati si intendono veri e propri blocchi di testo uguali che appaiono su internet all’interno di più pagine web. Questi portano ad una penalizzazione nell’indicizzazione di ambo le parti. Possono appartenere allo stesso sito o a siti diversi e si dividono principalmente in due tipologie:
- Contenuti duplicati interni. Pagine web del tuo sito che condividono parti di testo uguali ad altre in altre pagine. Oppure quando la versione HTTP e HTTPS di un contenuto rimane attiva per entrambe le versioni generando così un contenuto duplicato.
- Contenuti duplicati esterni. Pagine web nelle quali il testo è uguale a quello presente in altri siti. In sostanza quando ti copiano palesemente.
Per approfondire leggi: Cosa fare quando ti copiano un contenuto su internet.
Contenuti orfani
I contenuti orfani di un sito internet sono quelle pagine web che non ricevono alcun link interno ne esterno.
CPC (costo per click)
Il costo per clic sta ad indicare il costo unitario medio che viene speso per ottenere un click su alcune tipologie di campagne pubblicitarie. Ad esempio gli annunci sponsorizzati situati nei motori di ricerca.
CPM (costo per mille)
Il CPM stima quanto costa mostrare una determinata pubblicità per ottenere 1000 visualizzazioni della stessa.
Crawler
Programmi software automatizzati, detti anche Spider, che analizzano i contenuti delle pagine web categorizzandole al fine di determinarne l’indicizzazione ed il posizionamento nei motori di ricerca.
CSS (Cascading Style Sheets)
Il CSS è un foglio di stile a cascata che applicato all’interno del tema di un blog apporta modifiche agli elementi visivi. Ha un linguaggio a codice e delle regole di composizione ben precise.
Per approfondire leggi: Introduzione al codice CSS.
D
Dominio
- Dominio internet. Il nome dominio è una stringa alfanumerica che permette di avere un indirizzo internet univoco per farsi trovare sul web.
- Dominio di primo livello. Si riconoscono mediante una sigla alfabetica posta alla destra dell’ultimo punto di un indirizzo web. Può essere identificativa di domini nazionali (.it, .es, .fr) o domini generici (.com, .gov, .org).
- Dominio di secondo livello. Sono la parte restante dell’indirizzo web che appare prima del dominio di primo livello. In poche parole quello che inventiamo noi dando il nome alla nostra azienda, brand, blog ecc. Nel mio caso, in https://www.fashionsnobber.com è appunto fashionsnobber.
- Dominio di terzo livello o sottodominio. Precede il dominio di secondo livello ed è separato da un punto. Ad esempio in un ipotetico https://www.blog.fashionsnobber.com sarebbe la dicitura blog.
E
Effetto Slashdot
Quando un sito web molto popolare aggiunge diversi collegamenti ipertestuali a un sito internet più piccolo incrementandone in enormi quantità il traffico temporaneo in entrata. Lo slashdotting può causare un rallentamento del server e temporanee chiusure al sito web colpito.
Engagement
Con il termine di engagement viene indicato il livello di coinvolgimento degli utenti rispetto a un contenuto pubblicato su internet.
F
Favicon
Piccola icona solitamente rappresentante il logo di un blog o sito internet posizionata davanti all’URL e visibile nella barra degli indirizzi del proprio browser.
Feed RSS
Tipologia di file in formato di segnale che permette ad un utente di rimanere sempre aggiornato sulla pubblicazione degli ultimi contenuti di un sito web di proprio interesse senza dover andare a visitarli manualmente. Per leggere i feed RSS serve un software o un servizio online detto aggregatore RSS.
Footer
Il footer di un sito web è come se fosse il pié di pagina di un libro. In pratica la parte finale che chiude i contenuti di una pagina internet. Spesso e volentieri viene utilizzata per inserire l’informativa su privacy e cookie, le condizioni d’uso, il copyright, le informazioni di contatto e i bottoni social.
Frequenza di rimbalzo
Vedi bounce rate.
G
Google Analytics
Servizio gratuito fornito da Google che permette di elaborare e monitorare tutti i dati, sia in entrata che in uscita, sul traffico di un sito web.
Per approfondire leggi la guida: “Come configurare e installare Analytics nel tuo blog“.
Google Search Console
Strumento gratuito fornito da Google che consente di verificare lo stato di indicizzazione di un sito web permettendo di ottimizzarne la visibilità sul motore di ricerca.
Guest post
Articolo pubblicato e redatto come ospite su un altrui blog. Mediante questa pratica ci si può far conoscere come blogger a nuovi lettori che magari non avremmo raggiunto mediante il nostro blog. Il guest blogging rientra anche in una strategia di link building e può essere una metodologia per far monetizzare un blog.
H
Haters
Utenti web solitamente rappresentati da un account fake (cioè finto non rispecchiante la loro vera identità) che tramite cattiveria, offese gratuite e linguaggi scurrili cercano di instaurare polemiche al fine di colpire negativamente la persona che le riceve. Si combattono semplicemente con un sorriso, senza dargli spago o dandoli ironicamente ragione. In questo modo non hanno appigli per continuare e se ne vanno.
Header
L’header di un sito web è la sua intestazione. L’elemento testata che rappresenta il modo in cui ci presentiamo agli utenti. Solitamente sono sempre presenti il logo (o il nome del sito/blog) e il menu di navigazione. Subito sotto ci possono essere immagini, slide con le ultime novità, i servizi ecc.
Home Page
La home page di un sito internet è tutta la sua pagina iniziale dall’header al footer. Generalmente viene anche richiamata con un’apposita voce nel menu di navigazione. E’ la pagina principale che contiene un sunto di tutti i contenuti utili a capire di cosa tratta il sito in questione. Nei blog sono sempre presenti gli ultimi articoli pubblicati.
Hosting
Servizio di rete che permette, affittando dello spazio su un server web, di rendere accessibili e visibili le pagine internet pubblicate di un sito o blog.
HTML (Hyper-Text Markup Language)
Il codice HTML è un particolare linguaggio di markup nato per formattare e impaginare i documenti ipertestuali delle pagine web. La struttura è basata su dei marcatori, detti tag, che devono sempre essere aperti e chiusi per permettere correttamente la visualizzazione della pagina sul browser.
Per approfondire leggi: Introduzione al codice HTML.
I
Indicizzazione
L’indicizzazione di una pagina web è l’avvenuto riconoscimento dai motori di ricerca che lo immagazzinano restituendolo nelle pagine della SERP (Search Engine Results Page).
Per approfondire leggi: Come indicizzare un sito web.
K
Keywords o parole chiave
Con il termine di keyword vengono intese una o più parole utili ad identificare un determinato argomento o tema centrale di un sito web. Possono essere utilizzate sia dagli utenti quando cercano qualcosa nei motori di ricerca o dalle aziende e dai blogger per farsi trovare più specificatamente.
- Keywords per utente. Un utente scrive nei motori di ricerca parole chiave che lo aiutino a risolvere un problema, ad avere maggiori informazioni o imparare qualcosa di specifico su un determinato argomento. Le parole chiave che digiterà saranno molto simili a delle domande.
- Keywords per aziende/blogger. Le parole chiave utilizzate dalle aziende e dai blogger saranno invece più mirate e solitamente vengono suddivise nelle varie pagine del loro sito web. Ad esempio nella home page ci saranno quelle riguardanti il nome e i servizi offerti. Nelle pagine servizi quelle inerenti ai servizi e alle loro caratteristiche. Nel blog verranno messi in luce curiosità, domande e problemi più frequenti intercettando le ricerche dei propri visitatori in target.
Keywords Research
Ricerca di parole chiave che solitamente precede la stesura di un contenuto web. Per farla bene bisogna conoscere bisogni, desideri ed interessi del proprio target lettori/utenti.
Per approfondire leggi: Come fare una ricerca di parole chiave efficace.
L
Landing Page o pagina di atterraggio
La landing page è una pagina web creata specificatamente per farla raggiungere da un visitatore in seguito ad una campagna di web marketing. Generalmente è in risposta ad una call to action mirata finalizzata ad un’acquisto, ad ottenere un’iscrizione alla newsletter o a ricevere un contatto.
Link
I link sono collegamenti ipertestuali che riconduce tramite click il visitatore da una pagina web su un’altra al fine di fornire maggiori dettagli o informazioni sull’argomento trattato. Si contraddistinguono come parte di testo sottolineato o di colore diverso.
Nella SEO si parla di link interni ed esterni (o in entrata).
- Link interni. Collegamenti ipertestuali che rimandano ad una pagina dello stesso sito web.
- Link esterni o backlink. Collegamenti ipertestuali che rimandano ad una pagina di un altro sito web.
Link building
Strategia e tecnica SEO volta ad incrementare l’autorevolezza di un sito web tramite l’ottenimento di backlink. In poche parole più siti web di qualità rimandano verso il nostro (tramite link diretto) maggiore sarà la popolarità che ne riceveremo dai motori di ricerca. Un buon link building può influire positivamente su indicizzazione e posizionamento. I blogger utilizzano molto il link building nei commenti e offrendosi per guest post.
Link Dofollow-Link Nofollow
- Link Dofollw. Attributo presente di default sui comuni link esterni che rinviano l’utente ad un contenuto web ospitato su un’altra pagina internet. La sua presenza autorizza i motori di ricerca a prenderlo in considerazione. Va usato quando il link di destinazione è sicuro, rilevante e ha un buon page rank.
- Link Nofollow. Attributo che viene impostato manualmente nel codice HTML di una pagina web mediante dicitura rel=”nofollow” quando si vuole che il link esterno venga ignorato dai motori di ricerca. Viene usato per i link ritenuti di dubbia affidabilità.
M
Meta description
Breve paragrafo testuale che appare sotto il titolo nelle pagine dei risultati (SERP) e fornisce la spiegazione concisa sul contenuto di una pagina web. Solitamente è redatta utilizzando parole chiave e con una call to action efficace in modo da indurre l’utente a cliccare.
Meta Tag
Metadati in semplici stringhe di testo e codice HTML capaci di modificare le informazioni di una pagina web aggiungendo o togliendo funzionalità specifiche.
N
Newsletter
Aggiornamento periodico sulle ultime novità di un sito web che viene inviato per mail a tutti gli iscritti.
Noindex
Valore di un meta tag HTML utilizzato per evitare che una pagina web venga indicizzata sui motori di ricerca impedendone la visualizzazione nella SERP.
O
Ottimizzazione
Con ottimizzazione vengono intese tutte quelle pratiche volte a migliorare l’indicizzazione, il posizionamento e la scansione di un contenuto web tramite la disciplina della SEO.
P
Page Rank
Algoritmo di analisi che assegna un valore numerico ad ogni pagina web con lo scopo di quantificarne l’importanza. La scala valori va da 0 a 10. Più è alto il valore e più ci saranno maggiori possibilità che la pagina compaia nelle prime posizioni dei mortori di ricerca. Al contrario, se il valore è basso quella pagina avrà molta meno visibilità.
Permalink
Collegamento permanente con URL univoco di una singola pagina web. In parole spicce è l’indirizzo di una pagina o di un post blog che non cambia per lunghi periodi di tempo anche se il contenuto viene aggiornato.
Phishing o fishing
Truffa online ideata con lo scopo di carpire e rubare quante più informazioni personali e sensibili. Dalle password di un utente fino ai dati della carta di credito. Generalmente ci provano fingendosi un ente o un servizio affidabile di nostra conoscenza.
Pingback
Sistema di TrackBack che permette di ricevere una notifica quando un sito internet esterno inserisce un link verso uno dei nostri contenuti web.
Plugin
Strumenti aggiuntivi utili nella creazione e nello sviluppo di un sito web arricchendolo con nuove funzionalità. Per saperne di più leggi la guida ai plugin di WordPress con tutti i consigli e le dritte su come sceglierli e come installarli correttamente.
Posizionamento
Come si posiziona una pagina web nell’elenco dei risultati sui motori di ricerca.
Post o post blog
Tipico termine da blogger su come viene chiamato un singolo articolo pubblicato sul blog.
Q
Query
Con la parola query solitamente si usa indicare la domanda specifica che un utente effettua digitando su un motore di ricerca. In poche parole è una domanda specifica su una determinata keyword.
Es. “Glossario del blogger” è la parola chiave. “Termini più utilizzati nel glossario di un blogger“, “Dove acquistare un glossario del blogger“, “Come scrivere un glossario del blogger” e “Differenze tra dizionario e glossario per blogger” potrebbero essere delle query legate alla keyword principale.
S
SEO (Search Engine Optimization)
La SEO è quella disciplina che permette di migliorare varie proprietà di un sito web al fine di renderlo facilmente reperibile nei motori di ricerca e intercettare i bisogni del proprio target di riferimento. Ottimizza tutti i contenuti aumentando il traffico in entrata.
Approfondisci leggendo la guida: “Come iniziare a fare SEO nel tuo blog“.
SERP (Search Engine Results Page)
La SERP sono le pagine dei risultati nei motori di ricerca. Presente quando cerchiamo qualcosa su Google e si apre tutta quella lista di contenuti? Ecco, quella è la SERP.
Sessioni
Le sessioni sono le visite dei singoli utenti fatte in un determinato periodo di tempo. Se, ad esempio, un utente torna a visitarci in tre giorni differenti dello stesso mese verrà registrato come singolo visitatore ma con tre sessioni differenti.
Sidebar
Porzione di template grafico che ne identifica la barra laterale. Può essere attivata a destra o a sinistra oppure da ambo le parti e generalmente vi vengono inseriti dei widget al fine di visualizzare sul lato di una pagina web altre forme di informazione.
Slug
Identificatore di una pagina web che rappresenta una porzione dell’URL. Ad esempio in https://www.fashionsnobber.com/glossario-del-blogger lo slug è “glossario-del-blogger”.
T
Target
Con il termine target si usa raggruppare tutte le persone individuate come utenti di un sito web. Possono essere già fidelizzati o potenziali lettori/clienti. Generalmente sono caratterizzati da interessi ed età specifiche inerenti ai contenuti e temi trattati.
Tassonomie
Argomenti chiave su cui posizionare il proprio sito web organizzando i contenuti in modo da renderli facilmente più accessibili agli utenti e ai motori di ricerca. Si dividono in:
- Categorie. Raggruppano i contenuti pubblicati sotto un determinato argomento generale. Es. In un blog di moda una categoria può essere “Outfit” e in uno di comunicazione web può essere “SEO”.
- Tag. Organizzano i contenuti pubblicati in modo trasversale entrando più nello specifico. Es. Per un post blog di categoria “outfit” un tag può essere “camicia bianca” mentre in un post di categoria “SEO” può essere “indicizzazione sito web”.
! Categorie e tag non devono mai essere uguali ne similari altrimenti si rischia l’identificazione come contenuto duplicato.
Template o tema
Struttura grafica, chiamata anche layout, di un sito web che ne impagina in modo fluido e dinamico tutto il contenuto. Solitamente viene scelto tra tanti “modelli prestampati” su cui poi si interviene modificandoli in base alle proprie esigenze. Uno dei migliori portali su cui acquistare un template per blog e siti web è Theme Forest di Envato Market.
Per approfondire leggi: Come scegliere il migliore template per il tuo blog.
U
URL (Uniform Resource Locator)
Sequenza di caratteri che indica l’indirizzo univoco di una pagina internet descrivendola in modo semplice riuscendo a contenerne le keywords più importanti.
Utenti
Gli utenti di un sito web sono le singole persone che lo hanno visitato in un lasso di tempo specifico. Il valore di questo parametro dovrebbe sempre essere minore delle sessioni e delle visualizzazioni. Questo significa che i visitatori sono stati maggiormente coinvolti dai contenuti e hanno visualizzato più pagine del sito web.
V
Visualizzazioni
Con visualizzazioni viene intesa la somma complessiva di tutte le pagine visitate di un sito web in uno specifico arco di tempo. Solitamente un blog che comincia ad andare bene va dalle 10.000 visite mensili in su.
W
Webinar
Particolare corso o sessione informativa, online e spesso gratuita, a cui si partecipa in diretta.
Widget
Componente aggiuntivo di un template utile ad incrementarne alcune funzionalità. Solitamente si posizionano nel layout mediante le sezioni header, sidebar e footer.
WordPress
Una delle piattaforme software di CMS (content management system) più famose al mondo per creare un sito internet o blog.
Hai altro da aggiungere? Ti viene in mente un termine che non può mancare in questo glossario del blogger? Fammelo sapere e provvederò subito. Aiutami a renderlo un dizionario sempre più completo che possa essere utile a tutti i blogger della rete.