Intelligenza artificiale nella scrittura web: tutti i pro e contro

by fashionsnobber

Nell’era digitale in cui viviamo l’Intelligenza Artificiale (IA) sta conquistando un posto di rilievo in molte sfere della nostra vita quotidiana tra cui la scrittura di contenuti web. Strumenti di generazione di testo basati su IA, come la più nota ChatGPT, hanno reso più facile che mai creare articoli, testi e altro materiale online in modo efficiente e rapido. Tuttavia, anche se l’IA ha dimostrato una notevole capacità nel produrre contenuti a mio avviso ci sono degli aspetti che restano irraggiungibili per le macchine: creatività, fantasia e sentimenti umani prima di tutto. Scopriamo insieme tutti i pro e contro di usare l’intelligenza artificiale nella scrittura web.




Cos’è e come funziona l’Intelligenza artificiale nella scrittura web

Tutti i pro e contro di utilizzare l'intelligenza artificiale nella scrittura web.

L’intelligenza artificiale applicata nel web writing è una tecnologia che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per generare articoli, contenuti o testi scritti in modo automatizzato senza l’intervento umano diretto. Questa tecnologia si basa su modelli di linguaggio, come GPT-4 (Generative Pre-trained Transformer 4), che possono comprendere il contesto e creare testi coerenti e rilevanti in risposta a domande o istruzioni specifiche fornite. L’obiettivo principale di queste IA è aiutare a generare contenuti in modo più dinamico e veloce, riducendo così i costi e il tempo necessario per la creazione di testi.

Tutto bellissimo e utilissimo ma ciononostante l’uso di intelligenza artificiale per scrivere contenuti web solleva anche alcune questioni sia sull’etica che sulla qualità dei risultati. Dopo averla provata mi sono messa ad analizzare il tutto cercando di rimanere il più neutrale possibile e di seguito ti parlerò dei vantaggi e dei limiti che ho riscontrato associati a questa tecnologia.

Vantaggi dell’IA nel web writitng

L’uso dell’IA nella scrittura online ha indubbiamente semplificato la vita di tutte le figure professionali che lavorano nel web come blogger, ghostwriter, giornalisti, SEO copywriter e aziende che cercano di mantenere una presenza online. Questi strumenti possono generare testo coerente, ben strutturato e grammaticalmente corretto in pochi istanti. Possono analizzare grandi quantità di dati, identificare tendenze e creare contenuti in base alle esigenze specifiche degli utenti o di target. Inoltre l’IA può tradurre automaticamente adattando i testi per raggiungere un pubblico internazionale. Queste applicazioni possono oggettivamente migliorare notevolmente l’efficienza e la qualità del lavoro dei professionisti della scrittura. In particolare:

  • Automazione: L’IA può scrivere contenuti in grande quantità e con rapidità facendo risparmiare tempo agli autori umani.
  • Blocco dello scrittore: Quando non si hanno idee o non si riesce ad iniziare un contenuto è un ottimo aiuto.
  • Personalizzazione: Le IA possono adattare i contenuti in base alle esigenze specifiche degli utenti o dei siti web.
  • Riduzione dei costi: L’automazione della scrittura può far ridurre i costi associati all’assunzione di web writer o all’acquisto di articoli web.

Limiti dell’IA nel web writitng

Nonostante i vantaggi indiscutibili dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella scrittura web che abbiamo appena visto, esistono però anche dei limiti che questa tecnologia non può superare. Oltre al risultare alquanto banale e superficiale se non si è in grado di indirizzarla bene su cosa vogliamo ottenere ha una totale mancanza di creatività, fantasia e sentimenti umani che per ovvie ragioni non sa far trapelare dalle sue parole scritte. Pertanto:

  • Controllo della narrazione: È fondamentale monitorare attentamente i contenuti generati dall’IA per garantire che rispettino gli standard e la visione dell’azienda o del progetto. In buona sostanza è necessario compiere un lavoro umano da curatore di bozze (compreso un controllo SEO dei testi).
  • Creatività e fantasia: Gli scrittori umani sono in grado di creare contenuti accattivanti ed intriganti basandosi sulla loro creatività, empatia, esperienza e fantasia. L’IA, d’altra parte, può solo generare contenuti basati su modelli e dati pregressi, mancando completamente la capacità di “far sognare” o immaginare in modo autentico.
  • Etica: La creazione di contenuti automatizzati solleva domande sull’etica, sulla proprietà intellettuale e sulle potenziali implicazioni negative per il lavoro umano. Senza dimenticarci che può diffondere informazioni errate o fuorvianti.
  • Originalità: All’intelligenza artificiale manca il contesto necessario per poter scrivere articoli ben approfonditi o originali. Si basa su dati preesistenti e può ripetere informazioni fin troppo comuni.
  • Qualità: L’IA può produrre contenuti di bassa qualità se non è configurata o “imboccata” correttamente.
  • Sentimenti: La scrittura umana può essere intrisa di emozioni e sentimenti genuini provati da chi scrive. Gli autori umani possono condividere le proprie esperienze personali, le gioie e le sofferenze, e connettersi con i lettori su un livello emotivo. L’IA, al contrario, è priva di emozioni e non può comprendere o esprimere sentimenti autentici. Le parole generate da un algoritmo possono sembrare coerenti ma mancano della profondità e dell’umanità che solo un essere umano può offrire.

Parliamoci chiaro, l’uso dell’intelligenza artificiale nel web writing è una tecnologia in rapida evoluzione che può offrire molti vantaggi ma è importante saperla utilizzare in modo responsabile attuando adeguati controlli di qualità per garantire che i contenuti soddisfino gli obiettivi desiderati.

Trovare un equilibrio tra intelligenza artificiale e creatività umana

In conclusione, da quanto visto finora, possiamo affermare che l’IA trova sicuramente un suo ruolo nella scrittura web offrendo vantaggi in termini di efficienza e produttività, ma non può sostituire creatività, fantasia e sentimenti umani. La vera magia della parola scritta risiede nell’anima umana, nella capacità di far sognare, condividere emozioni e pensieri che nessuna macchina potrà mai replicare appieno. Per garantire contenti web di alta qualità utilizzando l’intelligenza artificiale si può solo trovare un equilibrio tra automazione e intervento umano. Invece di considerare l’IA come una minaccia alla professione di web writer, possiamo vederla come un alleato. I web writer possono utilizzare l’IA per aumentare la loro produttività, ottenere suggerimenti e migliorare la qualità dei loro testi, ma alla fine, sarà sempre e solo la loro creatività e la loro connessione con il pubblico a rendere i contenuti veramente speciali ed unici.

Piccola postilla finale per far riflettere. Già nel momento i cui chiediamo all’intelligenza artificiale di redarci un qualsiasi testo non gli stiamo dando l’input di un’idea che parte dalla nostra testa? Quindi, di fatto, senza comunque l’intervento della fantasia umana le IA, fammelo dire, lasciano il tempo che trovano. Ecco, l’ho detto.

Potrebbe interessarti anche...

Non essere snob, dimmi la tua

Utilizzando questo modulo accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.