Oggi parliamo di social media, o meglio, in italiano, media sociali. Niente di complicato, non è altro che un termine generico usato per indicare le tecnologie adottate in rete per condividere contenuti testuali, immagini, video e audio. In pratica i nostri amati social network. In precedenza avevo dato consigli su come utilizzare al meglio Instagram e Twitter ma credo sia doveroso fare anche una piccola parentesi in merito a come comportarsi online.
Il fenomeno dei social network
Sono ormai più di 15 anni che i social network sono entrati nelle nostre vite, non solo nella sfera privata ma anche in quella lavorativa.
Tutto è cominciato nel 2003 quando ha fatto la sua comparsa Linkedin, social tematico interamente dedicato ad argomenti professionali e di business. Oggi colonna portante della nostra identità virtuale.
L’anno seguente arriva Facebook come versione online dell’annuario di Harvard che oggi è diventato in assoluto il social network più popolare al mondo.
Il 2005 invece è l’anno di YouTube, social dedicato alla pubblicazione di video, oggi uno dei principali siti di entertainment.
Nel 2006 nasce Twitter, servizio di microblogging immediato e minimalista non proprio facile da amare per tutti.
Nel 2010 è la volta di Instagram prettamente legato alla condivisione di foto.
Pinterest (molto popolare all’estero) e Snapchat che rimangono un pò più di nicchia arrivano invece nel 2011.
Infine, nel 2016 arriva TikTok che piano piano sembra sbaragliare ogni concorrenza.
Il decalogo di buone maniere su internet
Ebbene si, anche i nostri cari social network hanno delle regole di comportamento scritte e non scritte. A tal proposito entra in gioco la netiquette (specificatamente network o internet etiquette). In poche parole il galateo della Rete che ci indirizza ad un uso consapevole per una buona reputazione di presenza sui social.
1. Ricordare che dietro ad ogni account social c’è una persona
Per prima cosa, seppur può sembrare un’affermazione scontata e banale, purtroppo quando pubblicano qualcosa online non tutti si ricordano che dietro ad ogni account c’è una persona vera, in carne ed ossa, pensante e con dei sentimenti. Pertanto prima di offendere, criticare, sparare sentenze gratuite e quant’altro sarebbe opportuno contare fino a 10 e rendersi conto che si può far male senza motivo e del tutto inutilmente. Hai bisogno di sfogare la tua rabbia repressa? Iscriviti ad un corso di kickboxing, è decisamente più salutare per tutti.
2. Essere se stessi e dire la verità
Le persone online tendono a fidarsi di chi percepiscono trasparenti. Ossia di quelle persone vere, oneste e sincere a cui poi si affezionano diventando i loro migliori lettori e follower. Dire sempre la verità è la scelta migliore. Si, anche quando significa ammettere i propri limiti. E’ solo in questo modo che si guadagna credibilità. Conquistare un follower, un lettore o un cliente online è più difficile rispetto alla facilità con cui si può perdere perché lo abbiamo preso in giro mentendogli o facendoci passare per ciò che non siamo.
3. Specificare il più possibile
Capirsi tramite parole fredde e statiche su un social network è decisamente più difficile senza toni di voce o espressioni che accompagnino il tutto. Per questo cercare di specificare il più possibile ciò che vogliamo trasmettere aiuterà il nostro pubblico a non capire fischi per fiaschi creando a volte degli spiacevoli equivoci.
4. Ammettere eventuali errori
Nessuno è perfetto, la perfezione non esiste e se ci fosse stuccherebbe sicuramente. Su internet è impossibile cancellare le proprie tracce e cercare di farlo quando si sbaglia genera solo sospetto col rischio di perdere la stima ottenuta finora. Molto meglio correggersi ammettendo di aver sbagliato e al massimo cercare di sviare l’attenzione su o con altri contenuti.
5. Citare le fonti
Quando usiamo parole, pensieri, testi, immagini o video altrui è buon uso e costume citarne la fonte o, quantomeno, nel caso non siamo in grado di fornirla far presente che non è opera nostra. Non pensate nessuno se ne accorga perché online niente è nascosto e tutto, prima o poi, nel bene e nel male viene fuori. La rete non perdona.
6. Domandare è lecito, rispondere è cortesia
Sui social media si vive di conversazioni, confronti, discussioni, domande e risposte. Quando viene chiesto qualcosa non è solo buona educazione rispondere in modo tempestivo ma questo può anche permettere di creare nuovi rapporti duraturi e utili ai fini delle proprie attività.
7. Evitare di fare spam
Ok condividere e ricondividere ma bisogna ricordare di non esagerare e di farlo nel modo più educato e piacevole possibile. L’unfollow è sempre in agguato dietro l’angolo e le segnalazioni di spam tramite i social media possono portare fino alla sospensione dell’account. Insomma, il gioco non vale la candela, facciamoci pubblicità ma con cautela.
8. Rileggere prima di pubblicare
Sempre tornando al discorso che su internet niente viene mai cancellato per sempre, figuriamoci un errore, prima di pubblicare qualsiasi tipo di contenuto è consigliabile prendere del tempo per rileggerlo. Spesso può salvare da scomodi errori ortografici oppure migliorare il testo perché nel mentre è venuta fuori una nuova idea che magari lo renderà migliore e più accattivante.
9. Selezionare i contatti
Riempire ogni social network di contatti inutili o totalmente lontani dai nostri interessi non ci può aiutare affatto a veicolare nel modo giusto la nostra attività online. Selezionare, selezionare e selezionare senza paura. Non sono quelli i numeri che contano e fanno la differenza.
10. Educazione e rispetto
Come ultima regola valgono semplicemente quelle due paroline che si stanno perdendo e racchiudono praticamente tutto. EDUCAZIONE e RISPETTO. Sempre e comunque. Con l’educazione e il rispetto verso il prossimo si ha sempre ragione, si diventa inattaccabili e la propria reputazione online non può che giovarne.
Tutto questo per dirti che i social media, per chiunque abbia un business online, come ad esempio un blog, sono uno strumento indispensabile. Impegnativo, certo, che richiede una presenza costante, contenuti rilevanti, essere pronti a discuterli e approfondirli quando necessario. A tal proposito ti consiglio un provider di servizi internet molto famoso che è 1&1. Potrai trovare numerose Digital Guide ricche di suggerimenti per chi naviga e sopratutto usa internet per lavoro. Ad esempio, per restare in tema, quella sui plug-in social per il nostro sito web. E’ fondamentale, ora che sappiamo bene come comportarci, tutti i social network principali siano presenti, ben funzionanti e collegati con il nostro spazio web. Non solo ci facilitano la condivisione delle nostre ultime novità, ma ci permettono di arrivare a chiunque riuscendo ad ottenere più seguito e soprattutto mirato in base ai nostri argomenti e al target stabilito.
10 commenti
Non c’è nulla da fare, scrivi divinamente ed il concetto è chiaro e forte! Brava Luna
Baci
Lu
Le buone maniere, come la buona educazione, sempre comunque e ovunque. Sono pienamente d’accordo con questo decalogo. Un abbraccio kisskiss
Questo decalogo è da stampare e tenere sempre davanti agli occhi, consigli per niente scontati Luna! Bravissima ;)
un bacione
Agnese & Elisa
buon weekend!!!
baci
Ottimi i tuoi consigli…..onestà prima di tutto!!!
Buona giornata!!!
Marta
condivido le tue parole! A volte, per mancanza di tempo, mi sfugge qualche errore :P baci
Io per esempio rileggo prima di pubblicare, ma puntualmente trovo degli errori..quindi dovrei stare più attenta.
Per il resto cerco di essere onesta, di dire la verità, poi vabbè io uso facebook, i miei seguaci..sono i miei amici; instagram e pinterest…neanche tanto bene!! Ma sto imparando..
Bacio
LaLu
Questo decalogo è chiaro e utile per tutti. Grazie ottimi consigli come sempre. http://www.vlifestyle.it
ottimi consigli, bravissima !!
baci
Questo decalogo delle buone maniere virtuali dovrebbe comparire sullo schermo ogni volta che qualcuno scarica una app di un nuovo social media!
Ottimo lavoro!!!
Buona giornata
Rebecca :)