Da quando esiste il cinema sono usciti un’infinità di pellicole cinematografiche. Di ogni genere e per tutti i gusti. Alcuni sono riusciti a fare la storia del cinema mentre altri sono andati dimenticati nel giro di qualche anno. Parlando di fashion però, quali sono i migliori film di moda da vedere almeno una volta nella vita? Dalle commedie ai thriller psicologici i film a tema moda non si sono fatti mancare niente. Scopriamoli insieme.
Migliori film di moda da vedere assolutamente
Elenco dei film sulla moda in ordine alfabetico e sempre in aggiornamento via via che ne esce uno nuovo.
Blow-up
Primo tra i migliori film di moda da vedere c’è Blow-up (drammatico, 1966). Ispirato al racconto Le bave del diavolo di Julio Cortàzar e diretto da Michelangelo Antonioni. Un giovane fotografo di moda scatta per caso delle foto pensando di aver immortalato un omicidio. Un revival del mondo della moda anni 60 premiato al Festival di Cannes e con un premio ai Nastri d’Argento.
Cenerentola a Parigi
Una vera e propria favola di moda è Cenerentola a Parigi (commedia musicale, 1957), diretto da Stanley Donen. Audrey Hepburn interpreta Jo Stockton, una timida bibliotecaria scoperta da un fotografo di moda che la porterà al successo. Gli abiti disegnati da Hubert de Givenchy ci fanno innamorare della moda ad ogni visione sempre di più. Il film ha ottenuto ben 4 candidature a Premi Oscar.
Cenerentola in passerella
Tra i migliori film sulla moda non poteva certo mancare una rivisitazione del classico capolavoro Disney Cenerentola. Diretto da Sean Garrity, Cenerentola in passerella (commedia, 2015) racconta la storia di Kate che sogna di diventare una stilista di successo nonostante lo “scomodo” cognome del papà. Film leggero per tutte le amanti del fashion sistem.
Colazione da Tiffany
Quando si pensa ai migliori film di moda uno dei primi che viene in mente è sicuramente Colazione da Tiffany (commedia, 1961). Tratto dall’omonimo romanzo di Truman Capote e diretto da Blake Edwards ha reso Audrey Hepburn, e il suo personaggio Holly Golightly, un’indiscussa icona di stile. Indimenticabile il look composto da grandi occhiali da sole, collana di perle ed il tubino nero di Hubert de Givenchy che lo consacra definitivamente come abito di classe sempre perfetto in ogni occasione. Si, anche per bere caffè e mangiare un croissant davanti alle vetrine di Tiffany.
Come sposare un milionario
Come sposare un milionario (commedia sentimentale, 1953) è forse il più divertente tra tutti i migliori film di moda. Diretto da Jean Negulesco racconta le avventure/disavventure di tre modelle alla disperata ricerca di mariti ricchi. Eleganza e stile anni ’50 allo stato puro con gli occhiali indossati da Marilyn Monroe che hanno fatto tendenza per molto tempo.
Il diavolo veste Prada
Tratto dall’omonimo romanzo di Lauren Weisberger, Il diavolo veste Prada (commedia, 2006), diretto da David Frankel, ha letteralmente conquistato il pubblico di tutto il mondo. Con un’eccellente Meryl Streep direttrice di un giornale di moda e una favolosa Anne Hathaway che ci fa innamorare di ogni suo outfit via via che da stagista senza stile si trasforma in una vera e propria fashion victim. Vincitore di un premio ai Golden Globes e premiato agli AFI Awards è uno di quei pochi film di moda capace di non stancare mai.
Il filo nascosto
Vincitore di un Oscar come migliori costumi Il filo nascosto (drammatico, 2017), diretto da Paul Thomas Anderson, è il capolavoro dei migliori film di moda. Racconta la storia di uno stilista degli anni ’50, Reynold Woodcock, con una trama avvincente sul mondo dell’industria della moda londinese e una bellissima storia d’amore. Imperdibile e consigliato.
I love shopping
Ispirato ai primi due romanzi della serie di successo scritta da Sophie Kinsella. I love shopping (commedia sentimentale, 2009), diretto da P. J. Hogan, è pura passione per la moda con tutti i suoi pregi e difetti. La protagonista Rebecca Bloomwood è una giornalista con seri problemi di dipendenza dallo shopping. Sogna di scrivere per la sua rivista di moda preferita ma a suo malgrado si ritroverà a scrivere per un giornale finanziario. Un film divertente ma allo stesso tempo capace di far riflettere. Seppur non rende come i romanzi è un film sulla moda che merita di essere visto almeno una volta.
Ocean’s 8
Sequel e spin-off tutto al femminile dell’omonima trilogia. Ocean’s 8 (azione, 2018), diretto da Gary Ross, si aggiudica una menzione nei migliori film di moda per gli abiti e location del furto. Cosa ci può essere di più fashion se non rubare una collana di Cartier durante il Met Gala? Senza contare che Alberta Ferretti ha vestito Sandra Bullock, Dolce & Gabbana Bonham Carter, Givenchy Cate Blanchett, Jonathan Simkhai Awkwafina, Naeem Khan Mindy Kaling, Prada Sarah Paulson, Valentino Anne Hathaway e Zac Posen Rihanna.
Personal shopper
Premiato al Festival di Cannes come miglior regia ha un titolo che parla di moda ma non necessariamente ne racconta. Però Personal shopper (thriller psicologico, 2016), diretto da Olivier Assayas, riesce a sprigionare moda lo stesso. La protagonista Maureen, interpretata da Kristen Stewart, è una personal shopper che odia il suo lavoro ed ha un segreto. Dopo la morte del fratello ha scoperto di essere una medium e spera di entrare in contatto con lui. Molto interessante come hanno reso bene l’idea di due mondi diversi. Da una parte costumi da sogno di Chanel e dall’altra abiti cupi, informali, per rispecchiare il lato oscuro e tenebroso della protagonista.
Prêt-à-Porter
Bisogna dirlo, più simile a un cinepanettone e non per tutti uno dei migliori film di moda. Preso però nel verso giusto può non essere male. Prêt-à-Porter (commedia, 1994), diretto da Robert Altman, è divertimento puro. Tutto ruota attorno alla fashion week parigina quando muore soffocato da un sandwich il presidente della Camera Nazionale della moda. Da menzionare Kim Basinger nei panni di una giornalista televisiva, Julia Roberts e la nostra miglior combo di attori italiani, Sofia Loren e Marcello Mastroianni.
Ragazze a Beverly Hills
Ragazze a Beverly Hills (commedia, 1995), scritto e diretto da Amy Heckerling, è un film cult simbolo dello stile anni ’90. Vagamente ispirato a Emma di Jane Austen racconta la storia di Cher, interpretata da Alicia Silverstone, una ragazza ricca e viziata seppur con qualche complesso. Indimenticabili i completi matchy in coordinato, le gonnelline in tartan e le calze fino al ginocchio che hanno influenzato la moda giovanile di quel tempo.
Sex and the City 1 e 2
Parlando dei migliori film di moda sarebbe assurdo non menzionare Sex and the City (commedia, 2008) e Sex and the City 2 (commedia, 2010) diretti da Michael Patrick King. Direttamente da uno dei telefilm di moda più famosi approdano anche al cinema le avventure delle 4 amiche più fashion di sempre. Almeno una volta nella vita ogni donna si è sentita come una di loro sognando di indossare le Manolo Blahnik. Carrie, Charlotte, Miranda o Samantha, tu in chi ti rivedi?
The dressmaker – Il diavolo è tornato
Tratto da un best seller di Rosalie Ham. The dressmaker – Il diavolo è tornato (drammatico sentimentale, 2015), scritto e diretto da Jocelyn Moorhouse, ci regala una favolosa Kate Winslet. Nei panni della protagonista, Tilly, che torna come affermata stilista nel suo paesino natale dal quale era stata cacciata anni prima. In un mix tra far west, provocazione e fantasmi del passato la rivalsa può essere condita solo con la moda vendicandosi a suon di vestiti.
Un piccolo favore
Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Darcey Bell. Un piccolo favore (comedy-thriller, 2018), diretto da Paul Feig, è un inno ai completi di Ralph Lauren indossati da Blake Lively. Il suo personaggio, Emily, dirigente di una compagnia di moda, ha molti segreti da nascondere e quando scompare per la sua migliore amica, la food blogger Stephanie (Anna Kendrick) comincia il calvario. Colpi di scena e intrighi si susseguono a battute demenziali e outfit bellissimi. Tra tutti i migliori film di moda è quello che meglio prende in giro usi e costumi della scena femminile.
Zoolander 1 & 2
Sono diventati quasi subito migliori film di moda considerati cult. Zoolander (comico, 2001) e Zoolander 2 (comico, 2016), diretti e interpretati da Ben Stiller, sono una parodia del mondo della moda. Film incentrati sulle esilaranti avventure del modello Derek Zoolander caratterizzate da una storia inverosimile, abiti bizzarri e quella tipica comicità d’oltreoceano che a quanto pare piace. Eccome se piace. De gustibus.
Documentari sulla moda da non perdere
Per quanto riguarda i migliori film di moda e docu-film inerenti a biografie di brand o stilisti, quelli assolutamente da non perdere sono i seguenti:
Alexander McQueen – Il genio della moda
Alexander McQueen – Il genio della moda (documentario, 2018) regia di Ian Bonhôte e Peter Ettedgui. Con 2 candidature a BAFTA è un docu-film omaggio al genio dello stilista britannico Alexander McQueen.
Coco Avant Chanel – L’amore prima del mio
Coco Avant Chanel – L’amore prima del mito (biografico, 2009), diretto da Anne Fontaine. Con 1 candidatura a Premi Oscar, 4 a BAFTA, 3 agli European Film Awards, 1 a Critics Choice Award e un premio ai Cesar è uno dei migliori film di moda visti finora su Coco Chanel. Interpretata da Audrey Tatou la pellicola racconta la storia iniziale della stilista francese e del suo grande amore fino alla nascita dell’omonima casa di moda.
Yves Saint Laurent
Yves Saint Laurent (biografico, 2014) diretto da Jalil Lespert. Ha ottenuto 7 candidature ai Cesar facendo vincere il premio come miglior attore all’interpretazione di Pierre Niney nei panni di Yves Saint Laurent. Film interamente biografico sulla vita dello stilista.
The September Issue
The September Issue (documentario, 2009) regia di da R. J. Cutler. Ha vinto il premio come miglior documentario al Sundance Film Festival 2009. Totalmente incentrato sul mondo della moda racconta la storia di Anna Wintour (direttrice di Vogue) seguita ininterrottamente per diversi mesi. Tra i migliori film di moda è il prediletto da chi ama profondamente questa iconica rivista di moda.
Valentino: l’ultimo imperatore
Valentino: L’ultimo imperatore (documentario, 2008) regia del giornalista di Vanity Fair, Matt Tyrnauer. La pellicola riporta egregiamente gli ultimi anni di attività dello stilista mantenendo un ritratto fedele di Valentino e di tutto quel mondo che ruota attorno al fashion sistem.
Very Ralph
Infine, tra i migliori film di moda non poteva assolutamente mancare il mio documentario preferito in assoluto. Very Ralph (documentario, 2019) regia di Susan Lacy. Lo stilista Ralph Lauren racconta e si racconta dall’inizio della sua carriera ad oggi senza tralasciare niente e nessuno. Compresa la sua amata Ricky. <3
Fonti: MyMovie.
2 commenti
Qualcuno l’ho visto, anche se Il Diavolo veste Prada credo che lo conoscano tutti. A me è piaciuto davvero molto, e non avrei mai lasciato un lavoro così per un cuoco sfigato. Come si fa non ricordare il “ceruleo” non azzurro?
Ne ho visti più d’uno tra quelli che citi, ma Il Diavolo Veste Prada ha un ruolo particolare nel mio cuore per vari motivi <3
Di sicuro tra quelli che voglio vedere ci sono Il filo nascosto e Un piccolo favore!