I cari e vecchi fuseaux tanto in auge durante gli anni ottanta e novanta negli ultimi tempi hanno riacquistato popolarità e nuova voce come leggings. Capo di abbigliamento super comodo e pratico capace di poter essere abbinato in tantissimi modi ma con il quale finire nel trash, mettendo in risalto i nostri difetti fisici, è anche fin troppo facile. Per questo è necessario capire bene come indossare i leggings senza sbagliare. Non indossarli, forse, sarebbe anche meglio.
Fuseaux o leggings?
Probabilmente le nuove generazioni non ne sanno niente ma i leggings di oggi non sono altro che i fuseaux (fuseau o fusò) di ieri. Pantaloni elasticizzati aderenti e molto affusolati. Spesso dotati di un elastico che passa sotto la pianta del piede per tenerli ben tesi. Il primo stilista a disegnarli fu Emilio Pucci negli anni ’60 con un modello di seta. A renderli celebri invece fu Audrey Hepburn.
Successivamente trovarono il loro spazio come abbigliamento sportivo soprattutto nella danza e nello sci. Per vederli spopolare nella moda casual femminile bisognerà però aspettare gli anni ’90. Non tutti sanno che in realtà i leggings erano dei gambali in cuoio (chiamati anche ghette) confezionati con un solo pezzo di pelle e attaccandoli alla cintura ricoprivano tutta o parte della gamba. Venivano molto utilizzati da chi andava a cavallo. Dai primi anni 2000 qualcuno ha deciso che i fuseaux si sarebbero chiamati leggings.
Come indossare i leggings
Per quanto siano un capo conveniente soprattutto quando si è di fretta o non si ha voglia di outfit elaborati, bastando indossarli al volo con qualcosa di over sopra, tecnicamente dovrebbe essere sufficiente rendersi conto che:
❝ I leggings non sono pantaloni
Chi dice il contrario sta solo divulgando una bugia della moda bella e buona. Ne tantomeno sono calze, collant o biancheria intima. Sono un indumento via di mezzo, capo basico per outfit casual da tutti i giorni e per indossare i leggings senza cadere nel cattivo gusto bisogna semplicemente seguire questi 4 pratici accorgimenti.
- Devono essere coprenti: Qualsiasi tipo di trasparenza è bandita, non si deve intravedere ne la pelle ne gli slip. Ne tantomeno la nostra eccessiva ritenzione idrica. Altrimenti sarebbero collant no? E no, non sostituiscono neanche quelli.
- Non vanno indossati con nessun tipo di calze: Quando si indossano i leggings non sono ammesse le calze di alcun tipo. Piede nudo e gamba nuda sotto. Punto.
- Il lato b deve essere coperto: Come detto prima i leggings non sono pantaloni. Se si vuole mostrare per forza la parte posteriore in modo appropriato, fine e di classe bisogna indossare ben altro.
- Non tirarli troppo in sù: Ricalcando perfettamente ogni nostra curva ed imperfezione si rischia di mettere in evidenza la forma delle parti intime. Evitiamolo come la peste.
Come abbinare i leggings
L’abbinamento migliore e adatto a tutte le donne è sicuramente quello di indossare dei leggings neri con un pullover oversize in inverno o con una t-shirt lunga di cotone in estate. Come scarpe si può optare tranquillamente per delle sneakers, dei tronchetti, degli anfibi, delle ballerine e si, anche dei tacchi purché non abbiano il plateau che fanno troppo “mistress” della porta accanto. Se siamo donne formose optiamo per colori scuri tinta unita (slanciano e snelliscono) evitando i leggings fantasia e quelli in tessuti lucidi perché mettono in risalto i difetti delle gambe e accentuano i volumi. Al contrario, se siamo donne longilinee dalle gambe al limite della perfezione possiamo osare con fantasie e tessuti di tendenza ricordando però di abbinarli a qualcosa di sobrio nella parte superiore e che comunque copra rigorosamente il fondoschiena.
Leggings corti
Breve postilla su come indossare i leggings peggiori del momento, quelli corti a tre quarti. Se purtroppo, prese da un acquisto compulsivo perché vanno di moda, sono presenti nell’armadio, ricordiamo di indossarli solo ed esclusivamente in palestra o comunque durante un’attività sportiva. Altrimenti sono semplicemente da evitare e dimenticare anche solo di averli visti in giro. Non donano a nessuna, accorciano la figura e ovviamente mozzando la gamba con un taglio netto diciamo addio ad ogni possibilità di silhouette armoniosa e ben proporzionata.
A questo punto procediamo con una selezione di come indossare i leggings in modo corretto. Se siamo incerte sul da farsi basterà copiare pari pari una delle seguenti ispirazioni outfit e non sbaglieremo.
Credits: Tutte le immagini sono reperite su Pinterest e visionabili nelle bacheche del mio profilo personale.
I miei preferiti:
4 commenti
Io li indosso praticamente tutti i giorni sotto minigonne, maglioni oversize e camicioni estivi leggeri! Trovo utili i tuoi consigli, unico appunto: non rinuncio ai fantasmini se sotto indosso le sneakers :p
L’articolo esprime grande competenza sui consigli di moda. Ho trovato molto interessante la storia dei leggins, capo d’abbigliamento che trova origini nel mondo equestre fino ad essere poi adottato dagli stilisti. La Moda è lo specchio della società che vive il suo presente, un tema interesante e per nulla frívolo.
I leggins sono un abbigliamento molto comodo che lo indosserei sempre, mi piace ckn lunghi magliono o con lunghe camicette.
Io vivo in leggins e per questo motivo non posso non adorare i tuoi consigli